Il Bicerin di Torino: cos’è, ricetta e dove gustarlo

di Selene Scinicariello

Il Bicerin di Torino è una tradizionale bevanda calda (e analcolica) a base di caffè particolarmente amata dagli abitanti del capoluogo piemontese, soprattutto durante il freddo inverno torinese.

Si sa, in Italia ognuno ha la propria variante di caffè e nella capitale del cioccolato non poteva che essere dolce e golosa!

Di seguito ti racconteremo per filo e per segno cos’è il Bicerin torinese, come prepararlo e dove assaggiarlo in città.

 

SCOPRI COSA MANGIARE A TORINO ASSOLUTAMENTE!

 

Il Bicerin torinese: che cos’è e la sua storia

 

In dialetto la parola bicerin significa letteralmente bicchierino e fa riferimento al bicchiere in cui viene servita la bevanda: un bicchiere di vetro e senza manico che viene appoggiato su un piattino per essere servito.

La ricetta del famoso Bicerin torinese nasce nella seconda metà del Settecento ed è considerata un’evoluzione di un’altra bevanda molto di moda all’epoca: la Bavareisa. Questa era composta da caffè, cioccolata, crema di latte e sciroppo e veniva servita in grandi bicchieri tondi.

L’invenzione dell’odierno Bicerin la si deve allo storico Caffè al Bicerin.

 

caffè al bicerin torino. Geobia, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Caffè al Bicerin.
Geobia, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons.

 

Inizialmente i tre ingredienti della ricetta tradizionale (caffè, cioccolata e crema di latte) venivano serviti separatamente, ma a partire dall’Ottocento iniziarono ad essere serviti già mescolati.

Ne esistevano tre versioni: pur e fiur (in qualche modo riconducibile al cappuccino di oggi), pur e barba (caffè e cioccolato), ‘n poc ‘d tut (letteralmente “un po’ di tutto”). Fu proprio quest’ultima versione a far innamorare i torinesi che iniziarono a preferirla alle altre.

Così nacque il famoso Bicerin di Torino: si diffuse in tutti i bar della città e, con il passare del tempo, divenne un vero e proprio simbolo del capoluogo piemontese.

Tra i più famosi estimatori di questa bevanda c’è sicuramente Camillo Benso Conte di Cavour: si dice che ne fosse golosissimo!

 

Se sei un vero goloso, leggi il nostro articolo di approfondimento sulla tradizione del cioccolato a Torino!

 

La ricetta originale del Bicerin di Torino

 

Ti abbiamo detto che i principali ingredienti del Bicerin torinese sono tre: caffè caldo, cioccolata e crema di latte (alcuni usano la panna, ma non è la stessa cosa).

Può apparire semplice, ma in realtà preparare questa bevanda è decisamente complicato e la ricetta perfetta continua a essere un segreto dello storico Caffè al Bicerin che se la tiene ben stretta!

Nonostante i bar che propongono la bevanda nel menù siano numerosi, non potrà mai essere uguale a quella che viene preparata nel locale in cui è nata.

Dosi e procedimento originali sono sconosciuti, ma è possibile provare a replicare la ricetta del Bicerin di Torino anche a casa. Ecco come.

 

Ingredienti

  • 4 tazzine di caffè
  • 30 ml di latte
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 50 ml panna fresca
  • zucchero q.b.

 

Preparazione

Fai sciogliere il cioccolato in un pentolino con il latte e lo zucchero. Una volta sciolto, mescolato bene e riscaldato, versalo nel classico bicchiere da Bicerin.

Nel frattempo avrai preparato il caffè che andrai a versare sulla cioccolata.

A questo punto sorge il dubbio: si mescola o non si mescola? Le versioni sono tante: c’è chi dice di mescolare gli ingredienti e chi, invece, sostiene che il Bicerin vada servito a strati. A te la scelta!

Prima di servire aggiungi un po’ di panna fresca montata come ultimo strato.

 

Dove bere il Bicerin a Torino

 

Ora che conosci la ricetta del Bicerin sai come prepararlo a casa, ma bevuto in uno dei locali storici di Torino, credici, è tutta un’altra storia!

Ecco i nostri consigli su dove bere il Bicerin a Torino.

 

  • Caffè al Bicerin. Questo è il locale storico che detiene ancora la ricetta segreta della bevanda originale. Non serve dirlo, è qui che dovrai andare per assaggiarlo! Il consiglio? Prova la Merenda Regale per assaggiare anche alcuni dolci tipici della tradizione.

 

  • Caffè Mulassano. Qui non si segue la ricetta storica e il Bicerin viene proposto con panna morbida o crema di albumi.

 

  • Guido Gobino. Questo locale è una delle tappe che non può mancare durante un itinerario gastronomico di Torino. Oltre all’ottima cioccolata preparano anche un buon Bicerin. Qui la bevanda viene proposta in una versione con cioccolata e crema di latte o in una, più particolare, con gianduia e panna montata. In estate, inoltre, propongono il Bicerin estivo.

 

Ma quanto costa un Bicerin a Torino? I prezzi variano a seconda del posto in cui deciderai di fermarti. Si va dai 3 – 3,50 Euro ai 7 – 7,50 Euro in locali storici e rinomati. Ti consigliamo sempre di leggere il menù per non aver brutte sorprese.

 

Per assaggiare il Bicerin a Torino potresti partecipare a un Food Tour: è un’esperienza divertente e interessante per scoprire la città in maniera alternativa.

Di seguito ti proponiamo due tour gastronomici guidati durante i quali, oltre alle altre specialità della città, gusterai anche la famosa bevanda.

 

  • Tour del cioccolato di Torino con Bicerin. Itinerario davvero completo per conoscere la storia del cioccolato a Torino, degustare alcune prelibatezze e conoscere i migliori caffè, pasticcerie e cioccolaterie della città.

 

  • Food Tour Gastronomico di Torino. Un tour classico in cui degusterai alcuni dei piatti tipici più famosi del Piemonte tra cui gli agnolotti del Monferrato, i tajarin e la tartare. A fine pranzo non può mancare il Bicerin.

 

  • Tour dei Pasticcini. Un itinerario adatto ai veri golosi durante il quale, oltre alla celebre bevanda, avrai modo di assaggiare cioccolatini, gianduiotti, marron glacé e tanto altro!

 

  • Tour di Torino con dolci e cioccolato. Visita guidata per assaggiare le bontà del capoluogo piemontese dal classico Bicerin al gelato e dai cioccolatini ai pasticcini. Scoprirai il legame della città con il cacao e i suoi derivati.

 

  • Tour dei caffè storici di Torino. Un interessante tour alla scoperta dei luoghi migliori dove prendere un caffè o una cioccolata calda, ma anche e soprattutto l’occasione perfetta per conoscere i locali dove si è fatta la Storia dell’Italia intera!

 

Partecipare a un tour del cioccolato è una delle migliori cose romantiche da fare a Torino: scoprine altre leggendo il nostro articolo dedicato!

In alternativa prenota la tipica Merenda Reale a Torino e goditi diversi pasticcini tipici insieme al tuo Bicerin.

Per approfondire ti suggeriamo di leggere il nostro articolo dedicato alla Merenda Reale.

 

Il liquore Bicerin: cos’è e dove comprarlo

 

Capita spesso di vedere in negozi e supermercati il Bicerin in bottiglia: stai attento, non si tratta della bevanda originale di cui abbiamo parlato fino a ora, ma di un liquore!

 

liquore bicerin torino. Foto da Amazon.

Liquore Bicerin.
Foto da Amazon.

 

Il liquore Bicerin, sempre tipico di Torino, è a base di panna, caffè e gianduia ed è davvero molto gustoso.

Potrai gustarlo da solo, scaldato durante l’inverno o con del ghiaccio in estate, oppure versandolo sulla frutta sciroppata o sul gelato: lascia spazio alla fantasia!

Se vuoi sapere dove comprare il liquore Bicerin, non preoccuparti: a Torino lo troverai un po’ ovunque!

Potrai acquistarlo presso lo storico Caffè al Bicerin oppure in qualsiasi supermercato e, se sei a casa e non in visita in città, allora lo troverai comodamente anche su Amazon!

 

 

Ora che sai tutto sul Bicerin di Torino, non ti resta che gustarlo!

Se hai in programma di visitare Torino, leggi tutti i nostri consiglio nella sezione dedicata del blog.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento