Sei in vacanza nel Nord della Sardegna e hai voglia di assaggiare la cucina locale? Ecco alcuni dei piatti tipici galluresi da non perdere assolutamente.
Dopo aver trascorso un weekend a Olbia e dintorni grazie all’invito di Confartigianato Sardegna, ho deciso di consigliarti cosa mangiare in Gallura.
Ti avverto: preparati ad avere l’acquolina in bocca!
Se sei una buona forchetta e stai cercando un alloggio in zona, scopri quali sono i migliori agriturismi con piscina e camere a Olbia e dintorni!
Cosa troverai in questo articolo
La zuppa gallurese

Sugo di funghi e zuppa gallurese (in secondo piano).
Inizio consigliandoti uno dei piatti tipici galluresi più conosciuti e apprezzati del territorio: la zuppa gallurese.
Si tratta di un piatto dalle origini povere che a ogni boccone riporta alla mente sapori antichi e ormai dimenticati.
La zuppa gallurese si prepara con pochi e semplici ingredienti: pane raffermo, formaggio (generalmente pecorino) e brodo di carne (manzo o pecora).
Quella che è conosciuta anche suppa cuata si prepara bagnando con il brodo diversi strati di pane raffermo cosparsi di pecorino.
Il tutto viene poi messo in forno e, a volte, servito con un sugo di accompagnamento.
Se pensavi a una zuppa da mangiare con il cucchiaio, ti sbagliavi!
La parte più golosa? Sicuramente la crosta croccante che si forma in forno e che nasconde un ripieno morbido e goloso.
Gli gnocchi galluresi (i chiusoni)

Gnocchetti galluresi.
I chiusoni sono dei piccoli gnocchetti fatti a mano a cui, una volta impastata acqua e farina, si dà la tipica forma facendoli passare su una superficie ruvida (anche una grattugia).
Si possono condire con un semplice sugo di pomodoro condito con del pecorino oppure con salse più elaborate come un sugo di cinghiale, di funghi o di salsiccia.
I ravioli di ricotta (i puligioni)
I puligioni sono i tipici ravioli galluresi e sono diversi da qualsiasi altra tipologia di ravioli che avrai assaggiato prima.
Il ripieno, infatti, è dolce!
La pasta viene farcita con ricotta, zucchero e scorza di limone o di arancia.
Dopo essere stati cotti in acqua bollente vengono conditi generalmente con semplice sugo di pomodoro e basilico (salato!) e accompagnati da una bella spolverata di pecorino.
Leggi di più sui formati di pasta sarda!
La Mazza Frissa
Questo piatto non è semplice da trovare e io, purtroppo, non sono riuscita ad assaggiarlo.
La Mazza Frissa è un piatto tipico della cucina gallurese e nasce per riutilizzare la panna che viene fuori dalla scrematura del latte intero. A questa si aggiunte la semola di grano duro e si mescola finché non si ha un composto cremoso.
Si può usare come condimento per la pasta, può accompagnare un secondo insieme a delle fave oppure può diventare un dolce se cosparso di miele.
Il porcetto

Porcetto.
Un classico di tutta la Sardegna, il porcetto è uno dei piatti tipici galluresi da non perdere assolutamente.
Il maialetto da latte viene fatto cuocere a fuoco lento sulla brace (o al forno) e poi viene servito per gustarne la carne morbida e la cotenna croccante: una vera leccornia!
Ricorda: se vuoi gustarlo in agriturismo o al ristorante, chiama per tempo per assicurarti che sia disponibile o per prenotarlo!
Le cozze di Olbia
Tra le tipicità della cucina gallurese non può mancare anche un piatto di mare e visto che a Olbia gli allevamenti di cozze sono tra i più grandi d’Italia, non ti resta che assaggiare questi molluschi!
Gratinati, con le patate, come sugo per una pasta o gustati in una classica, ma golosa zuppetta: avrai davvero l’imbarazzo della scelta!
I dolci tipici galluresi

Dolci tipici sardi.
Dopo averti consigliato alcuni dei piatti più buoni da assaggiare in questa zona della Sardegna, non posso che dedicare un breve paragrafo ai dolci tipici galluresi.
Se sei un goloso, sappi che uno tira l’altro: metti da parte la dieta perché qui c’è da ingrassare!
Le seadas

Seada.
Come in tutta la Sardegna, anche in Gallura si preparano e si gustano le seadas (siati in gallurese).
La sottile sfoglia di pasta dolce racchiude un ripieno di formaggio fresco.
Il tutto viene fritto in abbondante olio bollente e poi ricoperto di miele o di zucchero a seconda dei gusti.
Che bontà!
Ti lascio un consiglio. Se vuoi fare le seadas a casa, ma non sei bravo a impastare, cerca quelle già pronte del Pastificio Artigianale Logudoro: dovrai solo friggerle e cospargerle di miele o zucchero.
I papassini
Tra i piatti tipici galluresi non può mancare uno dei dolci più diffusi di tutto il Nord della Sardegna: i papassini.
Questi biscotti vengono preparati con farina, burro (o strutto), zucchero, lievito, uvetta o frutta secca.
Una volta che l’impasto è pronto si formano dei piccoli rombi e si inforna.
A cottura ultimata si procederà con la decorazione: una glassa bianca e confettini colorati.
Pan’e saba

Piatto di dolci e frutta con pan’e saba.
Anche questo dolce è tipico di diverse zone della Sardegna ed è uno dei più particolari assaggiati durante il mio soggiorno.
Il pane di sapa è una ricetta antica e dalle origini povere.
L’ingrediente principale della ricetta è il mosto cotto (la sapa), un composto denso, scuro e particolarmente aromatico.
Questo viene unito a uova, farina, zucchero, noci, mandorle, uvetta, lievito madre e, in alcuni casi, a diverse spezie.
Una volta lievitato l’impasto, questo verrà infornato e, a cottura ultimata, glassato con altra sapa.
Dammi retta: è da assaggiare!
Le formaggelle

Formaggelle.
Le formaggelle non sono altro che un fagottino di pasta che all’interno racchiude un composto di formaggio fresco (o di ricotta), uova, zucchero, scorza di limone o arance e vanillina.
Questa preparazione è tipica di tutta la Sardegna. Le formaggelle in Gallura, però, prendono il nome di casgiatini.
Se dovessi passare da Oschiri ti consiglio di assaggiare le formaggelle del Laboratorio Artigianale Palmas, una delle migliori realtà artigiane sarde tra Olbia e Sassari.
Gli acciuleddi
Tipico del Carnevale, questo è un dolce che avrei proprio voluto assaggiare!
Gli acciuleddi sono delle semplici trecce di pasta dolce che viene fritta e cosparsa di miele: la semplicità paga sempre!
I Cucciuleddi
Simili alla tiriccas che vengono preparate nel resto della Sardegna, i cucciuleddi galluresi sono dei dolcini di pasta il cui ripieno è a base di miele, pane grattugiato, scorza di mandarino o arancia, mandorle e noci tritate e cannella.
Un consiglio per te: per gustare alcuni ottimi dolci galluresi e sardi in generale, passa dalla Pasticceria Loi&Figli di Olbia.
Il Vermentino di Gallura DOGC
Ti ho consigliato cosa mangiare in Gallura, ma ancora non ti ho detto cosa bere.
Ovviamente non potrà mancare un ottimo calice di Vermentino di Gallura: un vino profumato dal colore giallo paglierino con un sapore secco, ma delicato e talvolta dal retrogusto un po’ amarognolo.
Il Vermentino uno dei vini più importanti della Sardegna ed è anche l’unico DOGC di tutta la Regione: da non perdere!
Questi erano i miei consigli sui piatti tipici galluresi da assaggiare assolutamente. Se ne hai altri, lasciami un commento: non vedo l’ora di tornare in zona e gustare ancora una volta le prelibatezze della cucina locale!