I piatti tipici di Aosta da non perdere e dove mangiare in centro

di Selene Scinicariello

Stai organizzando un viaggio tra le bellezze delle montagne valdostane e come noi sei un vero goloso? Sia che tu abbia intenzione di usare il capoluogo della regione come base per i tuoi spostamenti nei dintorni, sia che tu voglia trascorrere in città una sola giornata, ti suggeriamo vivamente di ritagliarti un po’ di tempo per assaggiare i piatti tipici di Aosta in uno dei tanti ristoranti del centro.

In questo articolo ti consiglieremo cosa e dove mangiare ad Aosta.

Speriamo che i nostri suggerimenti possano esserti utili.

 

I prodotti e i piatti tipici di Aosta da non perdere

 

Iniziamo questo articolo consigliandoti cosa mangiare ad Aosta.

I prodotti e i piatti di cui ti parleremo non sono tutti esclusivi del capoluogo regionale, ma alcuni sono tipici dei piccoli paesini nei dintorni. Questi, comunque, sono inseriti spesso e volentieri all’interno dei menù dei migliori ristoranti del centro di Aosta.

 

1 – La fonduta

 

fonduta, uno dei piatti tipici di aosta

Fonduta valdostana.

 

La fonduta è sicuramente il piatto tipico valdostano più famoso in assoluto, per non dire che è anche quello che più ci fa venire l’acquolina in bocca!

Si tratta di un piatto a base di formaggio sciolto tipico della Svizzera, della Francia e dell’Italia.

In Valle d’Aosta l’ingrediente principale è la superlativa Fontina DOP che viene fatta sciogliere insieme al latte, al burro e ai tuorli d’uovo.

La fonduta viene servita caldissima nel caquelon e si gusta intingendo dei quadratini di pane al suo interno con la tipica forchetta da fonduta.

Questa è la versione classica, ma è possibile gustare questo piatto anche con verdure crude, funghi o bocconcini di carne.

Oggi è possibile trovarla già pronta anche nelle gastronomie e negli alimentari in comodi barattoli da portare con te a casa.

 

2 – La polenta concia

 

Un altro piatto goloso da non perdere in Valle d’Aosta è la polenta concia che viene servita ancora fumante per riscaldare le fredde giornate o le serate invernali.

A differenze della celebre (e opulenta) polenta concia di Oropa, nel Biellese, la versione valdostana prevede che la polenta venga condita esclusivamente con burro e Fontina.

Credici: è una libidine!

 

3 – Gli gnocchi alla bava

 

Anche in questo caso la protagonista è la Fontina che, insieme alla panna, viene utilizzata per condire gli gnocchi di patate e creare un altro imperdibile piatto della cucina valdostana.

Pronto a fare il pieno di colesterolo?

 

4 – La Seupa à la Vapelenentse

 

Questo piatto è originario della Valpelline ed è, secondo noi, una delle migliori zuppe tradizionali italiane.

Si tratta di una ricetta antichissima originaria della tradizione contadina nata dalla necessità di non buttare il pane raffermo.

Gli ingredienti di base sono carne, verza, pane, Fontina e brodo.

Sul sito del Comune di Valpelline trovi la ricetta ufficiale.

Nonostante questo non sia un vero e proprio piatto tipico di Aosta, è possibile che alcuni ristoranti lo propongano in menù: controlla sempre e non farti scappare l’occasione di assaggiarlo.

 

5 – La Seupetta di Cogne

 

Simile alla zuppa precedente, la Seupetta di Cogne prevede in aggiunta agli ingredienti base (carne, verza, pane, Fontina e brodo) anche il riso.

Se la trovi in uno dei ristoranti di Aosta, assaggiala assolutamente!

 

6 – Le costolette alla valdostana

 

Ti abbiamo già detto che se vuoi assaggiare tutti i piatti tipici di Aosta devi assolutamente dimenticarti della dieta?

Un altro piatto da provare assolutamente sono le costolette alla valdostana: fette di vitello ripiene di Fontina e prosciutto.

Hai già l’acquolina in bocca, vero?

 

7 – Il Civet di camoscio

 

Se apprezzi la selvaggina, devi assaggiare sicuramente il civet di camoscio, una sorta di spezzatino che viene generalmente servito con della polenta.

La carne viene fatta cuocere con il vino rosso e aromatizzata con le erbe: il risultato è un piatto delicato che racchiude in sé i profumi e i sapori della montagna.

In questo modo vengono preparati anche altri tipi di carne come il capriolo o il coniglio, ad esempio.

 

8 – La Fontina

 

fontina dop. Luigi Chiesa, CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons

Fontina DOP.
Luigi Chiesa, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

 

Abbiamo già visto che questo formaggio è il protagonista di numerosissimi piatti tipici valdostani.

La Fontina è il più famoso dei formaggi della regione ed è protetta dal marchio DOP.

Si tratta di formaggio grasso a pasta semicotta che viene preparato con latte intero di vacca appartenente alla razza valdostana.

Pensa che la sua origine risale addirittura al 1270, mentre la sua prima classificazione è del 1887.

Durante un soggiorno in Valle d’Aosta è obbligatorio gustarlo almeno una volta in purezza e non solamente come ingrediente all’interno delle altre pietanze tipiche.

 

9 – Gli altri formaggi valdostani

 

La Valle d’Aosta, però, non è semplicemente Fontina: i formaggi da assaggiare in questa regione sono davvero tanti.

Di seguito te ne elenchiamo alcuni:

 

  • Valle d’Aosta Fromadzo DOP;
  • Toma di Gressoney;
  • Reblec;
  • Salignon;
  • Bleu d’Aoste;
  • Champchevrette;
  • Toma dell’Ourty.

 

10 – La Carbonade

 

Si tratta di una delle ricette più antiche della Valle d’Aosta.

La carbonade è una sorta di spezzatino di carne di manzo tagliata a pezzetti e cotta nel vino rosso insieme alla cipolla. Un tempo al posto della carne di manzo marinata veniva utilizzata la carne salada del bovino.

Il nome deriva dal colore scuro che la carne assume dopo la lenta cottura.

 

11 – I salumi valdostani

 

Oltre alla carne salada che abbiamo appena nominato, ci sono tanti altri salumi che vale la pena assaggiare durante un soggiorno ad Aosta.

Eccone alcuni:

 

  • Jambon de Bosses;
  • Motsetta;
  • Lard d’Arnad Dop;
  • Boudin;
  • Saouceusse.

 

12 – Il Pan Ner

 

Il Pan Ner è il tipico pane valdostano le cui origini sono davvero molto antiche.

Questo tipo di pane si prepara con farina di segale, di frumento, acqua e lievito madre.

Di questo pane esistono diverse varianti e c’è chi aggiunge noci, uvetta, semi di finocchio e aromi.

 

13 – La tartiflette

 

La tartiflette è un piatto originario dell’Alta Savoia, ancora oggi molto diffuso in Valle d’Aosta.

Il piatto è composto da formaggio Reblochon, patate, cipolle e pancetta.

Questo golosissimo pasticcio si presta ad essere un ottimo (e calorico) contorno oppure un vero e proprio piatto da portata.

 

14 – Le Tegole dolci valdostane

 

Per gli amanti dei dolci non può mancare una colazione o una merenda con le tegole valdostane.

Questi biscottini si preparano con farina, zucchero, burro, uova e frutta secca.

Negli ultimi anni se n’è diffusa anche una versione ricoperta di cioccolato: da leccarsi i baffi!

 

15 – La crema di Cogne

 

Se preferisci un dolce al cucchiaio, assaggia allora la crema di Cogne.

Questa viene preparata con cioccolato, panna, zucchero, tuorli d’uovo e rum che vengono portati a bollore in una pentola, amalgamati e serviti ancora caldi quando hanno raggiunto la consistenza di una crema morbida.

Invece del cucchiaio, per mangiarla usa una tegola come supporto!

 

16 – Il caffè alla valdostana

 

grolla dell'amicizia per il caffè valdostano. Cigarman, GFDL , via Wikimedia Commons

Grolla dell’amicizia per il caffè valdostano.
Cigarman, GFDL <http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html>, via Wikimedia Commons

 

In Valle d’Aosta ogni pasto che si rispetti si deve chiudere con il caffè alla valdostana.

Questa versione maxi del caffè corretto viene servita nella classica grolla dell’amicizia (un bellissimo oggetto da acquistare per arredare la tua casetta in montagna) per essere condivisa con gli altri commensali.

Al suo interno viene versato caffè bollente, grappa, zucchero, limone e scorza d’arancio: sei sicuro di essere pronto?

 

17 – Il Génépy

 

Un altro modo per concludere il pasto è certamente con un bicchierino di Génépy, un liquore ottenuto dalla macerazione in alcool di artemisie alpine.

 

Dove mangiare ad Aosta centro

 

Dopo averti elencato alcuni dei migliori piatti tipici valdostani, passiamo alla parte pratica: ecco alcuni indirizzi dove mangiare ad Aosta centro.

 

 

 

 

 

Dove mangiare ad Aosta economico

 

Ecco alcuni indirizzi per mangiare ad Aosta spendendo poco.

 

 

 

 

 

Dove mangiare la fonduta ad Aosta

 

Ecco, infine, un paio di indirizzi dove mangiare la fonduta ad Aosta.

 

 

 

 

Tour gastronomico guidato ad Aosta

 

Prima di concludere questo articolo ci teniamo a dirti che in centro ad Aosta è possibile partecipare ad alcuni interessanti (e golosissimi) tour gastronomici.

Questo tour gastronomico tradizionale di Aosta, ad esempio, è un itinerario goloso tra ristoranti, enoteche e caffè che ti consentirà di assaggiare i migliori piatti della tradizione valdostana. Assaggerai salumi, formaggi, polenta concia, zuppa valpellinese, ma anche le famose e dolci tegole.

Per curiosare tra altri tour enogastronomici, possibilità di degustazione o lezioni di cucina ad Aosta, dai un’occhiata anche sul sito di Vivi.City dove troverai davvero tante offerte.

 

Ora che conosci alcuni dei migliori piatti tipici di Aosta e che sai dove mangiare in centro città, non ti resta che mettere da parte la dieta per un po’ e goderti le prelibatezze di questa regione!

Lasciaci un commento