7 piatti tipici pasquali liguri: Torta Pasqualina e non solo

di Selene Scinicariello

Ingredienti semplici, ma ricette gustose: la Pasqua in Liguria porta in tavola pietanze dolci e salate della tradizione che vengono tramandate di generazione in generazione. Ecco perché anche noi abbiamo deciso di consigliarti 7 piatti tipici pasquali liguri da assaggiare o provare a cucinare a casa.

Per un pranzo pasquale a tema ligure che sia davvero perfetto, non dimenticarti di scegliere un buon vino della Liguria per accompagnare le pietanze.

 

1 – Torta Pasqualina

 

la torta pasqualina genovese: due fette con l'uovo sodo all'interno.

La torta pasqualina genovese.

 

La regina della Pasqua in Liguria è sicuramente lei: la Torta Pasqualina genovese.

Questa ricetta dalle origini antiche oggi è il piatto perfetto da portare sui prati per il picnic di Pasquetta, ma come si faceva un tempo viene servita anche a tavola durante il pranzo domenicale.

La tradizione vuole che le sfoglie della pasta siano addirittura 33, come gli anni di Cristo, ma oggi va bene anche se ce n’è qualcuna in meno!

Il ripieno della Torta Pasqualina genovese prevede ingredienti semplici e di stagione, ma sappi che ogni famiglia ha la propria ricetta.

Ciò che non deve mai mancare, però, sono le bietole o le erbette (c’è chi usa i carciofi), le uova, il Parmigiano, la prescinseua (un formaggio locale simile alla cagliata) e la maggiorana.

Le uova vengono fatte cadere intere (senza guscio!) all’interno di buchi ricavati nella farcia così che durante la cottura diventino sode: ogni taglio sarà una sorpresa e se sarai fortunato ti capiterà una fetta con il tuorlo.

 

 

2 – Fave, Sardo e salame di Sant’Olcese

 

fave e salame, piatto tipico della Pasqua in liguria

Il salame in foto non è quello di Sant’Olcese e il formaggio non è il Sardo.

 

L’antipasto perfetto della Pasqua ligure e un’idea fresca per un picnic: fave, sardo e salame è un abbinamento perfetto.

Il salame è quello di Sant’Olcese, piccolo comune sulle alture di Genova famoso per le rigogliose coltivazioni che, in Primavera, si trasformano in vere e proprie distese di fave.

Un piatto della tradizione contadina di cui non potrai mai più fare a meno. Dai un morso al salame, uno al pecorino e sgranocchia una manciata di fave: capirai il perché!

 

3 – Costolette di agnello impanate e fritte

 

costolette d'agnello impanate e fritte, uno dei piatti tipici pasquali liguri

 

L’agnello è il protagonista della Pasqua in tutta Italia e anche nella nostra regione è uno degli ingredienti fondamentali di numerose ricette.

Tra i piatti tipici pasquali liguri a base di agnello ci sono sicuramente le costolette impanate e fritte.

Prima di impanarle batti un po’ la carne per renderla più morbida.

La panatura è quella classica con uovo e pangrattato, ma per renderla ancor più saporita aggiungi un po’ di prezzemolo e pepe al pangrattato, poi passa la costoletta prima nella farina, poi nell’uovo e infine nella panatura.

Spesso le costolette vengono accompagnate da degli ottimi carciofi fritti.

 

4 – Agnello al forno con patate

 

Se non gradisci il fritto puoi optare per l’agnello al forno con patate, altro piatto tipico della tradizione ligure.

Generalmente si usa il cosciotto di agnello e lo si inforna insieme alle patate novelle condendo il tutto con olio, rosmarino e una spruzzata di vino bianco che viene aggiunta a metà cottura.

La cottura prosegue finché l’agnello non è ben arrostito.

 

5 – Fricassea di agnello con carciofi

 

Una terza alternativa per gustare l’agnello a Pasqua è in fricassea con i carciofi.

La carne dev’essere tagliata a pezzetti come per uno spezzatino e aggiunta in pentola insieme a olio, cipolla, prezzemolo tritato e una spruzzata di vino bianco. Poi si aggiungono i carciofi e si lascia cuocere il tutto aggiungendo un po’ di brodo se necessario.

Nel mentre che l’agnello cucina, a parte si prepara una cremina con tuorli d’uovo, sale e limone. Questa viene aggiunta a fine cottura amalgamando il tutto.

 

6 – Cavagnetto di Brugnato

 

Passiamo, allora, ai dolci pasquali liguri. Tra i più celebri c’è il Cavagnetto di Brugnato.

Il dolce è a forma di cestino (il cavagnetto in dialetto) e al suo interno viene posto un uovo sodo (con tutto il guscio).

La tradizione vuole che questi cestini venissero portati in Chiesa per la benedizione prima di essere regalati ai bambini.

Oggi si mangiano sia la domenica sia il lunedì di Pasquetta durante il picnic sui prati.

L’impasto è simile a un altro dolce tipico di Brugnato, il canestrello: gli ingredienti, infatti, sono uova, zucchero, burro e farina.

In questa ricetta la parte più importante la fa la lievitazione (il lievito di birra è l’ingrediente fondamentale): l’impasto, infatti, deve lievitare per tutta una notte.

Il giorno dopo si aggiungono l’anice e una grattata di buccia di limone, si lascia lievitare ancora per un’ora prima di dargli la classica forma a cestino e poi si inforna.

 

7 – Quaresimali genovesi

 

quaresimali genovesi. Euparkeria, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Quaresimali Genovesi.
Euparkeria, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Infine ci sono i Quaresimali genovesi, tipici dolcetti colorati che si possono trovare in numerosi negozi storici del centro di Genova.

La storia racconta che questi dolci siano stati inventati dalle monache della Chiesa di San Tommaso (oggi andata distrutta) per poter mangiare qualcosa di dolce anche durante il periodo di “magro”. La ricetta, infatti, non prevede l’utilizzo di burro o di altri grassi animali.

I dolcetti sono preparati con farina, mandarle sgusciate, zucchero, acqua di fiori d’arancio e albumi.

Di Quaresimali ce ne sono tre tipi: i canestrellini (semplici e a forma di ciambella decorati con zuccherini), i mostaccioli ( a forma di losanga e ripieni di marmellata) e i marzapani (a forma rotonda su base di ostia vengono riempiti con glassa dei gusti più diversi).

Non ti resta che scegliere quelli che ti piacciono di più!

 

Ora che ti abbiamo consigliato alcuni dei più buoni piatti tipici pasquali liguri, possiamo augurarti buon appetito e buona Pasqua!

 

Se sei interessato alla cucina ligure, scopri anche cosa mangiare assolutamente a Genova!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento