Carbonara: curiosità, storia e ricetta della pasta più amata d’Italia

di Selene Scinicariello

La Pasta alla Carbonara è sicuramente uno dei primi piatti più famosi e amati d’Italia: è un simbolo della nostra cucina nel mondo e probabilmente è la pasta preferita dagli italiani.

Tipica della cucina della Capitale, la Carbonara è uno dei migliori primi piatti di Roma: non può esserci visita nella Città Eterna senza sosta golosa per assaggiare almeno una tra Gricia, Carbonara e Amatriciana.

In questo articolo ti racconteremo la storia di questo piatto tra verità e leggenda, ti lasceremo una ricetta per cucinarla nel migliore dei modi e risponderemo ad alcune delle domande più comuni sulla sua preparazione.

 

La storia della Carbonara e le leggende sull’origine del nome

 

Se c’è un piatto italiano le cui origini sono ancora oggi motivo di dibattito, quello è la Carbonara.

C’è chi vorrebbe far risalire la sua nascita ai tempi lontani in cui i carbonai (carbonari in dialetto) della zona dell’Aquilano preparava i propri pasti con ingredienti semplici (le uova e il formaggio) e che ne avrebbero garantito una migliore conservazione (il pepe). Si potrebbe pensare, infatti, che la Carbonara sia un’evoluzione del piatto tipico abruzzese Cacio e Ova.

Se si guarda ai classici manuali di cucina, in particolare a La cucina Romana di Ada Boni (edito nel 1929), però, non si trova traccia di questo piatto: ciò dimostrerebbe le sue origini decisamente più recenti.

La Carbonara inizia a comparire nei testi solo dopo il 1944 e ciò porta a pensare che la sua storia sia collegata all’arrivo degli Alleati. La sua nascita, allora, potrebbe essere frutto del connubio tra pasta e formaggio, ingredienti facilmente reperibili a Roma in quel periodo, con alcuni degli elementi delle Razioni K dei soldati americani: bacon e uova (quest’ultime in polvere). Da lì, con il tempo, la ricetta sarebbe cambiata andando via via affinandosi e migliorando.

Questa storia, però, non spiegherebbe l’origine del nome lasciando la Carbonara ancora avvolta nel mistero.

 

Questo piatto è così celebre che il 6 Aprile di ogni anno si festeggia il Carbonara Day.

In occasione della festa, nel 2021, Barilla ha ideato un bel cortometraggio che racconta la storia della Carbonara nella sua versione “italo – americana” che ti invitiamo a guardare qui sotto sul canale YouTube di Barilla.

 

 

Pasta alla Carbonara: la ricetta originale

 

Vediamo allora come si prepara la Carbonara romana nel migliore dei modi per renderla cremosa al punto giusto.

 

Ingredienti (x4 persone)

 

  • 400 gr di spaghetti
  • 100 gr di guanciale (meglio se amatriciano)
  • 80 gr di pecorino
  • 4 tuorli
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

 

Procedimento

 

In una pentola fai bollire l’acqua dove cuocerai la pasta.

A parte taglia a listarelle il guanciale e dividi i tuorli dagli albumi.

Fai dorare in padella il guanciale.

Nel frattempo, in una ciotola, unisci il pecorino e il pepe ai tuorli e amalgama finché non raggiungerai una consistenza cremosa.

Quando l’acqua inizia a bollire butta la pasta e poi scolala dente. Conserva un po’ d’acqua di cottura.

Aggiungi la pasta al guanciale in padella e termina la cottura con l’acqua messa da parte.

A questo punto, per avere la tua Carbonara cremosa e perfetta, togli la padella dal fuoco e aspetta qualche secondo che si raffreddi.

Aggiungi la crema di uova e formaggio grattugiato mescolando a formare una cremina (attenzione: le uova non devono strapazzare!).

 

Domande e risposte sulla Carbonara

 

pasta alla carbonara

Pasta alla Carbonara.

 

Il primo piatto più amato dagli italiani, come abbiamo visto è anche uno dei più dibattuti e non solo per la sua origine incerta, ma anche per la sua preparazione.

Di seguito vogliamo rispondere ad alcune delle domande più frequenti sulla ricetta della Carbonara.

 

Nella Carbonara ci va la cipolla?

 

No. Nella ricetta originale della Carbonara non sono previsti né aglio, né cipolla.

 

Nella Carbonara ci va la pancetta o il guanciale?

 

La Carbonara vuole il guanciale che deve essere fatto abbrustolire per bene.

Nonostante questo, per quanto ci riguarda, si può usare alternativamente anche la pancetta: non bisogna dimenticare, infatti, proprio l’ipotesi americana dell’origine del piatto.

Inoltre la pancetta affumicata è decisamente meno grassa rispetto al guanciale e rende il piatto meno unto.

 

Che pasta si usa per la Carbonara?

 

La pasta migliore per gustare la Carbonara sono gli spaghetti (così come dice la ricetta originale), ma si può giocare con altri formati lunghi: i bucatini, ad esempio, sono ottimi.

Se preferisci la pasta corta, invece, usa i rigatoni.

 

Quante uova a persona servono?

 

Generalmente nella Carbonara si usa mettere un tuorlo a persona.

Noi spesso utilizziamo l’uovo intero così da non sprecare l’albume. In questo caso puoi usare anche un uovo ogni due persone.

 

Nella Carbonara ci va l’uovo intero o solo il tuorlo?

 

La ricetta tradizionale prevede solo l’utilizzo di tuorli, ma noi usiamo spesso l’uovo intero per non sprecare l’albume.

 

Ci va la panna?

 

No. Nella Carbonara non ci va la panna.

Oltre ad andare contro la ricetta tradizionale, aggiungendo questo ingrediente non faresti altro che aumentare la grassezza del piatto.

 

Si mette il prezzemolo nella Carbonara?

 

La ricetta non lo prevede, ma sono in tanti a guarnire la Carbonara con una spolverata di prezzemolo fresco a decorazione.

Aggiungerlo o meno spetterà ai tuoi gusti personali.

Noi non lo amiamo particolarmente e preferiamo goderci il piatto in purezza.

 

Pecorino o Parmigiano?

 

Per rispettare la ricetta originale della Carbonara dovrai usare il Pecorino perché è questo il formaggio grattugiato locale.

Il pecorino è molto salato per cui presta attenzione alle dosi.

In alternativa potresti usare un mix di Pecorino e Parmigiano per “addolcire” un po’ il piatto.

 

 

Per scoprire tutti i segreti sulla Pasta alla Carbonara, leggi La Carbonara perfetta di Eleonora Cozzella: il volume racconta la storia di questo celebre piatto e raccoglie una serie di ricette golosissime!

 

Ora che sai tutto sulla Pasta alla Carbonara, non ti resta che prepararla e godertene un piatto bell’abbondante!

Buon appetito!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE