Stai per visitare quella che è stata proclamata Città Creativa per la gastronomia in Italia dall’UNESCO e vuoi cogliere l’occasione per organizzare un tour enogastronomico di Parma e dintorni? Allora sei nel posto giusto: abbiamo preparato per te una piccola guida per aiutarti a programmarlo al meglio.
Di seguito troverai alcune dritte da tenere a mente durante il tuo golosissimo soggiorno emiliano.
Ti suggeriremo i prodotti tipici da non perdere, i migliori Food Tour di Parma a cui partecipare, i musei dedicati al cibo da visitare e gli itinerari “gustosi” da percorrere.
Ovviamente non dimenticarti di leggere anche i nostri consigli su cosa vedere a Parma e dintorni per organizzare una vacanza perfetta tra buon cibo, arte e cultura!
Cosa troverai in questo articolo
Cosa assaggiare assolutamente durante un tour enogastronomico a Parma e dintorni

Parmigiano Reggiano.
Di cosa mangiare a Parma ti parleremo in un altro articolo. Qui, invece, ci teniamo a consigliarti alcuni dei migliori prodotti tipici della zona da assaggiare (e, perché no, acquistare) mentre sei da queste parti.
L’Emilia, infatti, è un vero e proprio scrigno di tesori prelibati, un regno di eccellenze gastronomiche senza pari: non a caso questo territorio è stato denominato Food Valley d’Italia.
Tantissimi prodotti a marchio DOP e IGP ti aspettano insieme ai grandi vini della tradizione: sei pronto a leccarti i baffi?
Ecco cosa assaggiare assolutamente durante il tuo tour enogastronomico a Parma e dintorni.
Tra i prodotti tipici da non perdere ci sono:
- Il Parmigiano Reggiano;
- Il Prosciutto di Parma;
- L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di Reggio Emilia;
- Il Culatello di Zibello;
- Il Salame di Felino;
- La Coppa di Parma;
- Il Cotechino e lo Zampone di Modena;
- La Spalla Cotta di San Secondo;
- Il Tartufo Nero di Fragno;
- Il Fungo di Borgotaro;
- La Pasta Fresca.
Tra i vini da degustare ci sono:
- Il Lambrusco;
- I Colli di Parma Rosso;
- La Malvasia dei Colli di Parma.
I migliori Food Tour di Parma e dintorni a cui partecipare
Se durante la tua vacanza hai intenzione di goderti un vero e proprio tour enogastronomico di Parma e dintorni, potrai certamente organizzare in autonomia le visite ai musei e lungo i percorsi sulle Strade del Gusto e dei Sapori di cui ti parleremo tra poco.
Noi, però, ti consigliamo di prendere parte almeno a un’escursione organizzata. Partecipando a una visita guidata, infatti, scoprirai aneddoti e curiosità che altrimenti difficilmente riusciresti a conoscere.
Ecco perché abbiamo selezionato per te i migliori Food Tour di Parma e alcune gite golose nei suoi dintorni.
1 – Free Tour Gastronomico di Parma
Questo è il miglior Food Tour di Parma a cui prendere parte.
Insieme a una guida locale passeggerai per la città e assaggiare alcune delle più buone prelibatezze della tradizione.
Camminando tra le strade del centro storico conoscerai i negozi e i ristoranti più amati dalla gente del posto e avrai l’occasione di assaggiare il Prosciutto di Parma, il Parmigiano e altre golosità tipiche.
Il Free Tour Gastronomico di Parma, come dice il nome, è gratuito, cioè non ha un prezzo fisso.
Sarai tu, alla fine della visita, a decidere la mancia da lasciare alla tua guida in base a quanto avrai gradito il tour e alla tua disponibilità.
Ricorda, la persona che ti accompagna sta comunque svolgendo il suo lavoro e per questo merita di essere retribuita!
Questo è, secondo noi, uno dei migliori free walking tour in Italia.
2 – Tour Gastronomico Tradizionale di Parma
Un ottimo Food Tour di Parma offerto da Do Eat Better Experience.
Insieme a una guida locale ed esperta passeggerai per il centro storico per conoscere storia e tradizione gastronomica della città.
Ti fermerai nei ristoranti più nascosti e nelle osterie più amate dalle persone del posto per assaggiare salumi, tortelli, la “Carciofa” (la torta di verdure tipica), il cotechino e la Duchessa, un dolce che ti piacerà sicuramente!
Questo Tour Gastronomico Tradizionale di Parma è un’ottima idea per conoscere la città in maniera alternativa e attraverso i racconti di una persona che ci vive.
3 – Tour gastronomico in risciò di Parma
Un modo un po’ diverso per visitare Parma e assaggiare i migliori prodotti tipici della città è quello di partecipare a questo Tour gastronomico in risciò di Parma.
A bordo di questo particolare mezzo di trasporto girerai per la città, conoscerai i suoi monumenti più famosi e ti fermerai per assaggiare alcune golosità tipiche.
Il tour dura un’ora per cui è perfetto anche se hai poco tempo a disposizione.
4 – Tour in una fabbrica di Parmigiano e di Prosciutto di Parma

Forme di Parmigiano Reggiano.
Questo Tour in una fabbrica di Parmigiano e di prosciutto di Parma ti accompagnerà a conoscere le due eccellenze culinarie della zona proprio lì dove vengono prodotte.
Una navetta ti verrà a prendere direttamente in hotel e ti accompagnerà prima in uno stabilimento di produzione di Parmigiano e poi una fabbrica di Prosciutto.
Il tour, ovviamente, sarà completo di degustazione in abbinamento con i vini del territorio.
In tutto l’escursione dura circa 5 ore.
5 – Parma: tour guidato di Parmigiano e Prosciutto
Questo Tour guidato di Parmigiano e Prosciutto è simile alla gita che ti abbiamo appena proposto, ma oltre alla visita agli stabilimenti e alle degustazioni, avrai l’occasione di pranzare in un ottimo ristorante con un pasto a base di prodotti locali (come i celebri tortelli) e di visitare il borgo medievale di Torrechiara.
Questa gita, però, non include il trasporto e dovrai guidare la tua auto.
6 – Tour di una fabbrica di Parmigiano
Se ti interessa visitare solamente uno stabilimento potrai scegliere di partecipare a questo tour di una fabbrica di Parmigiano.
Avrai modo di esplorare le varie zone della fabbrica, conoscere le diverse fasi di produzione e, infine, degustare il formaggio accompagnato da ottimi vini locali.
Se cerchi un’alternativa più economica, valuta questo tour e degustazione del Parmigiano – Reggiano presso il caseificio Montecoppe.
7 – Tour in una fabbrica di Prosciutto di Parma

Prosciutto di Parma.
Scott Brenner, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
Se sei più interessato ai salumi, allora non perdere questo tour di una fabbrica di Prosciutto di Parma.
Anche in questo caso, visitando lo stabilimento, avrai l’occasione di conoscere tutte le fasi di lavorazione, scoprire la funzione della sala di salatura e di quella di refrigerazione e, infine, ovviamente di assaggiare l’ottimo prosciutto.
8 – Tour di una fabbrica di Aceto Balsamico

Aceto Balsamico di Modena in controluce.
Anche questo tour di una fabbrica di Aceto Balsamico è un’esperienza particolarmente interessante.
Nonostante questo prodotto sia tipico di Modena, anche nei dintorni di Parma si trovano molte realtà che lo producono.
Durante la visita avrai modo di capire come viene prodotto e poi, naturalmente, di assaggiarlo in accompagnamento a Parmigiano e vini del territorio.
9 – Altipiani di Parma: degustazione di Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico e Prosciutto di Parma
Questa è un’escursione davvero completa per scoprire alcuni dei migliori prodotti della Food Valley italiana.
Durante il tour con degustazione di Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico e Prosciutto di Parma visiterai prima un caseificio. Al suo interno conoscerai i segreti di questo formaggio per poi assaggiarlo in purezza.
Successivamente raggiungerai un’acetaia in Provincia di Reggio Emilia per scoprire i segreti dell’Aceto Balsamico.
Infine entrerai in un salumificio per visitare le camere di maturazione e le cantine prima di goderti un’ultima golosa degustazione.
Se niente di tutto ciò ti ha convinto o se vuoi dare un’occhiata a qualche altra alternativa, ti suggeriamo di curiosare tra le offerte di tour gastronomici a Parma e dintorni sulla piattaforma Vivi.City.
I Musei del Cibo di Parma e dintorni
L’offerta della Food Valley non finisce qui e in onore del legame tra territorio e gastronomia sono stati istituiti una serie di musei dedicati proprio al cibo.
Il tuo itinerario enogastronomico di Parma e dintorni, allora, non sarà completo senza la visita ad almeno una di queste istituzioni museali.
Il Museo del Parmigiano
Il Museo del Parmigiano Reggiano è collocato all’interno della Corte Castellazzi a Soragna, in un vecchio caseificio.
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni dedicate alle tre fasi di produzione del formaggio.
Al suo interno sono esposti più di 120 oggetti attraverso i quali conoscerai la storia di questo incredibile prodotto italiano.
Qui puoi acquistare in anticipo il biglietto per il Museo del Parmigiano Reggiano.
Il Museo del Prosciutto di Parma
Il Museo del Prosciutto di Parma è collocato all’interno dell’ex Foro Boario a Langhirano, una struttura anticamente usata per la contrattazione del bestiame.
Il percorso espositivo si articola in otto sezioni. Si parte dalla storia dell’agricoltura e dell’allevamento in questo territorio per poi arrivare al lavoro dei norcini, alla produzione del prosciutto e alle diverse varietà di salumi locali.
Qui puoi acquistare in anticipo il biglietto per il Museo del Prosciutto di Parma.
Il Museo del Salame di Felino

Salami di Felino appesi davanti al castello.
Margheritapollini, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
Il Museo del Salame di Felino è collocato all’interno delle cantine del Castello di Felino, un antico maniero risalente a prima dell’anno Mille.
Il percorso museale si sviluppa in cinque sezioni che ti racconteranno il rapporto tra la città e il suo prodotto simbolo.
Molto interessante l’area dedicata all’impiego del salame nella gastronomia tipica ospitata all’interno delle antiche cucine.
Qui puoi acquistare in anticipo il biglietto per il Museo del Salame di Felino.
Il Museo del Pomodoro
Il Museo del Pomodoro è collocato all’interno della Corte di Giarola tra Collecchio e Ozzano Taro, in un antico centro di trasformazione alimentare di epoca medievale.
Il percorso è suddiviso in sette sezioni attraverso le quali viene raccontata la storia del pomodoro in Italia.
Arrivato dall’America, oggi questo prodotto è uno dei fondamenti della nostra cucina: il museo parla del suo consumo, della sua produzione e della sua promozione.
Qui puoi acquistare in anticipo il biglietto per il Museo del Pomodoro.
Il Museo della Pasta

Anolini in brodo con Parmigiano.
Anche il Museo della Pasta è collocato all’interno della Corte di Giarola.
Il percorso espositivo si divide in sei sezioni che raccontano il processo che dal grano porta alla pasta.
All’interno di una delle sezioni troverai un vero e proprio allestimento di un pastificio risalente all’inizio del XIX secolo che ti aiuterà a comprendere le varie fasi della lavorazione.
Qui puoi acquistare in anticipo il biglietto per il Museo della Pasta.
Il Museo del Vino
Il Museo del Vino è collocato all’interno delle cantine della Rocca di Sala Baganza.
Il percorso espositivo parte dall’archeologia, prosegue con la discesa all’interno di un’antica ghiacciaia rinascimentale, continua con un interessante approfondimento sulle botti e sui mestieri a queste collegati e termina con l’illustrazione dei prodotti della viticultura locale.
Qui puoi acquistare in anticipo i biglietti per il Museo del Vino.
Il Museo del Culatello di Zibello
Il Museo del Culatello di Zibello è collocato all’interno del complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine.
Il percorso espositivo racconta il rapporto di questo prodotto con il territorio, parla dell’arte della macellazione dei Masalén (norcini che tramandavano la corretta macellazione del maiale) ed espone la storia di questo incredibile salume attraverso personaggi ed episodi storici.
Bellissima la “galleria dei culatelli” dove il salume stagiona con la giusta umidità e in penombra.
Qui puoi acquistare in anticipo i biglietti per il Museo del Culatello di Zibello.
Se vorrai visitare tutti i musei che ti abbiamo segnalato per un tour enogastronomico di Parma e dintorni davvero completo, ti consigliamo di acquistare la Card Musei del Cibo.
Questa tessera ha un prezzo decisamente conveniente (12 Euro) rispetto al singolo ingresso ed è valida per un intero anno solare.
Inoltre comprende anche diversi sconti per effettuare degustazioni, acquisti, pranzi e cene.
Trovi ulteriori informazioni anche sul sito ufficiale dei Musei del Cibo.
Le Strade “Golose”
Non solo musei, ma anche veri e propri itinerari tra paesaggi, città e borghi sono stati dedicati ai prodotti tipici di quello che possiamo definire come il cuore gastronomico d’Italia.
La Strada del Prosciutto di Parma e dei Vini dei Colli di Parma
La Strada del Prosciutto di Parma e dei Vini dei Colli di Parma, compresa tra i fiumi Taro e Ceno, si muove lungo le valli del Parma e del Baganza.
Si tratta di un percorso che attraversa piccoli comuni e interessanti luoghi da visitare: Collecchio, il Parco Regionale del Taro, Sala Baganza, Felino, Torrechiara, Langhirano, la Pieve di Santa Maria e Montechiarugolo sono, ad esempio, alcune tappe da non perdere.
Nel frattempo ti consigliamo di approfittare dell’occasione per assaggiare alcuni dei prodotti tipici che certamente incontrerai lungo la strada: il Prosciutto di Parma, i Vini dei Colli (Malvasia e Souvignon sono ottimi), il Tartufo Nero di Fragno, il Parmigiano Reggiano DOP e il Salame di Felino IGP.
La Strada del Culatello

Culatello di Zibello.
Henry Hoffman, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
La Strada del Culatello si muove tra i comuni della Bassa Parmense e attraversa piccoli paesini in cui fermarsi per degustare alcuni dei migliori prodotti tipici della zona.
Zibello, Roccabianca, Torricella, Colorno, i castelli di Sissa, Fontanellato e Soragna e il borgo di Busseto con la Casa Natale di Giuseppe Verdi sono alcune delle tappe da non perdere, magari da raggiungere pedalando sulla ciclabile Parma – Po.
Una sosta golosa, dopo un po’ di sforzo fisico, sarà ancora più gradita.
Non perdere, allora, l’occasione di assaggiare il famoso Culatello, ma anche il Fiocchetto e lo Strolghino.
La Strada del Fungo Porcino
La Strada del Fungo Porcino si muove nell’alta Val Taro, tra la Val Baganza e la Val Ceno.
Si tratta di un territorio interessante, ricco di castelli e di borghi medievali e immerso in un paesaggio naturale davvero stupefacente in qualsiasi stagione.
Berceto, tappa importantissima lungo la Via Francigena, Borgotaro, Albareto, Bedonia e Compiano sono alcune delle tappe da segnare.
Ovviamente ti suggeriamo di organizzare un giro in zona durante il periodo di funghi per assaggiare quelli ottimi di questo territorio.
Speriamo che i nostri consigli possano aiutarti a organizzare un tour enogastronomico di Parma e dintorni con i controfiocchi.