10 mete enogastronomiche da raggiungere dall’Aeroporto di Malpensa

di Selene Scinicariello

Anche tu, come noi, sei una buona forchetta e ami scoprire le tradizioni culinarie dei luoghi che visiti? Allora sicuramente questa breve guida alle migliori mete enogastronomiche da raggiungere partendo dall’Aeroporto di Malpensa potrebbe darti qualche spunto per i tuoi prossimi viaggi!

 

Informazioni utili per il tuo viaggio in partenza da Milano Malpensa

 

Prima di iniziare a parlarti delle migliori destinazioni foodie raggiungibili da Malpensa, vogliamo lasciarti alcuni brevissimi suggerimenti che riguardano l’aeroporto.

Intanto sappi che Malpensa ha due scali passeggeri, il Terminal 1 e il Terminal 2. Il primo è dedicato a una clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali e ospita aree destinate a vettori di linea e charter. Milano Malpensa Terminal 2, invece, è dedicato al traffico low – cost, ma al momento risulta essere chiuso.

Se arrivi in auto all’aeroporto, il parcheggio Malpensa Terminal 1 è facile da trovare, comodo da raggiungere e offre soluzioni per tutte le tasche. A seconda di quanto tempo starai via e della tipologia di parcheggio che desideri (scoperto o coperto) troverai sicuramente una soluzione che faccia al caso tuo. Inoltre tutte le strutture offrono un comodo servizio navetta che ti accompagnerà in aeroporto e ti verrà a riprendere al ritorno.

Infine, ricordati di arrivare in aeroporto sempre con un po’ di anticipo e comunque nei tempi raccomandati dalla compagnia aerea: Malpensa è un aeroporto molto affollato e potresti fare lunghe file ai banchi check – in e ai controlli: tienilo a mente!

 

Torniamo a noi, però, e vediamo quali sono le 10 migliori mete enogastronomiche da raggiungere dall’Aeroporto di Malpensa.

 

1 – Bari

 

cosa vedere a bari in mezza giornata gratis: basilica di san nicola

Basilica di San Nicola, Bari.

 

Iniziamo da qualche meta italiana e partiamo subito con Bari, vera e propria capitale dello street food pugliese.

Bari è una città straordinaria che all’interno dei vicoli del suo centro storico racchiude anni di tradizioni e cultura.

Ecco in breve cosa non perdere in città.

 

Cosa vedere a Bari

 

  • Lungomare di Bari
  • Bari Vecchia
  • Cattedrale di San Sabino
  • Basilica di San Nicola
  • Via dell’Arco Basso (la Strada delle Orecchiette)
  • Il Castello Normanno Svevo

 

Cosa mangiare a Bari

 

  • La focaccia barese
  • Il panzerotto
  • Le popizze baresi (frittelle tonde di pasta lievitata)
  • Le sgagliozze (triangolini di polenta che vengono fritte in olio abbondante)
  • Il pesce crudo

 

Ti consigliamo di approfondire attraverso il nostro articolo dedicato allo Street Food di Bari.

 

2 – Napoli

 

pizza appena infornata come copertina del post dedicato alle curiosità sulla pizza

 

La città della pizza e del babà: come potevamo non inserirla tra le migliori mete enogastronomiche raggiungibili dallo scalo milanese?

Napoli è una delle città più belle d’Italia e con la sua vivacità (e con le sue prelibatezze) saprà di certo conquistarti il cuore.

 

Cosa vedere a Napoli

 

  • Spaccanapoli
  • San Gregorio Armeno (la strada dei presepi)
  • Piazza Plebiscito
  • La Cappella Sansevero (celebre per il Cristo Velato)
  • Il Duomo
  • Il Maschio Angioino
  • Castel dell’Ovo
  • Napoli Sotterranea
  • Il Bosco di Capodimonte

 

Se sei alla ricerca di qualche consiglio per visitare la città campana risparmiando qualcosa, leggi i nostri consigli su cosa vedere a Napoli gratis.

 

Cosa mangiare a Napoli

 

  • La Pizza
  • Il Ragù napoletano
  • La Mozzarella di Bufala
  • Il Cuoppo di fritture
  • La Pastiera
  • La Sfogliatella
  • Il Babà

 

3 – Palermo

 

Se Napoli è una città caotica, confusionaria, a tratti assordante, ma sempre allegra e divertente, Palermo non è assolutamente da meno.

Il capoluogo siciliano è un’altra di quelle mete italiane dove puoi essere sicuro di trascorrere un weekend o una settimana visitando sempre qualcosa di diverso e assaggiando una prelibatezza dopo l’altra.

Vediamo al volo qualche consiglio.

 

Cosa vedere a Palermo

 

  • La Chiesa della Martorana
  • La Cattedrale
  • Il Palazzo dei Normanni

 

Cosa mangiare a Palermo

 

  • Pane panelle e crocché
  • Le Arancine
  • Lo Sfincione
  • Il Pani ca meusa
  • Il Cannolo Siciliano
  • La Cassata Siciliana

 

4 – Roma

 

dettaglio del colosseo, da non perdere durante un itinerario per visitare roma in un giorno

Colosseo.

 

Per descrivere la Capitale non servono tante parole: Roma, infatti, è un tripudio di bellezza.

Per godertela fino in fondo non ti basterà una vita e dovrai tornare e tornare ancora per poter dire di conoscerla anche solo un po’.

La Città Eterna sarà sempre capace di stupirti sia tra le sue strade, sia in cucina.

 

Cosa vedere a Roma

 

  • Il Colosseo e i Fori Romani
  • Il Pantheon
  • Piazza Navona
  • Piazza di Spagna
  • La Fontana di Trevi
  • Il Vaticano
  • Trastevere
  • Galleria Borghese

 

Se stai cercando qualche consiglio low cost per visitare la Città Eterna, troverai sicuramente qualche spunto interessante nel nostro articolo di approfondimento dedicato a cosa vedere a Roma gratis.

 

Cosa mangiare a Roma

 

  • Gli Spaghetti alla Carbonara
  • I Bucatini alla Gricia o all’Amatriciana
  • La Trippa alla romana
  • Gli Spaghetti cacio e pepe
  • L’Abbacchio scottadito
  • I Carciofi alla giudia
  • Il Maritozzo
  • Il Saltimbocca alla romana
  • La Coda alla vaccinara
  • La Porchetta

 

5 – Olbia

 

corso umberto, copertina del post dedicato a cosa vedere a olbia

Centro di Olbia.

 

La Sardegna non è solo mare, ma è anche un entroterra meraviglioso e una tradizione gastronomica tutta da scoprire.

Decidere di raggiungere Olbia, magari fuori stagione, è decisamente un’ottima occasione per godersi sì le bellissime spiagge della Costa Smeralda, ma anche per spingersi nei paesini dell’interno e assaggiare l’ottima cucina gallurese.

 

Cosa vedere a Olbia

 

  • Corso Umberto
  • La Chiesa di San Paolo
  • La Fontana Trivenere
  • Le Mura Puniche
  • Il Museo Archeologico
  • La Basilica di San Simplicio

 

Cosa mangiare a Olbia

 

  • La zuppa gallurese
  • Gli gnocchi galluresi (i chiusoni)
  • I ravioli di ricotta (i puligioni)
  • Il porcetto
  • Le cozze di Olbia
  • Le seadas

 

6 – Amsterdam

 

Panino con l’aringa.

 

Passiamo ora a qualche meta europea raggiungibile da Malpensa e perfetta per i buongustai.

La prima che ti suggeriamo è Amsterdam. Seppur molti la conoscono solamente per le patatine fritte, le cose da assaggiare nella capitale dei Paesi Bassi sono davvero tante e tutte particolarmente gustose.

Vediamo qualche consiglio per il tuo viaggio.

 

Cosa vedere ad Amsterdam

 

  • Piazza Dam
  • Il Palazzo Reale
  • Il Van Gogh Museum
  • I canali di Amsterdam
  • Il Rijksmuseum
  • La Casa di Anne Frank

 

Cosa mangiare ad Amsterdam

 

  • Le Patatine fritte
  • La Frikandel (una salsiccia di carne fritta in olio bollente)
  • L’Aringa
  • L’Erwtensoep (una zuppa di piselli)
  • Stamppot (un purè di patate con invidia e bacon)
  • Appeltaart (la torta di mele)
  • I formaggi olandesi

 

7 – Atene

 

La Capitale della Grecia è sicuramente una delle città più belle d’Europa, culla di cultura e tradizioni che hanno attraversato secoli di Storia.

Atene, ne siamo certi, non ti deluderà, né lo farà la cucina greca.

 

Cosa vedere ad Atene

 

  • L’Acropoli
  • L’Agorà
  • Piazza Syntagma
  • La Plaka
  • Monastiraki
  • Il Museo Archeologico Nazionale

 

Cosa mangiare ad Atene

 

  • I Souvlàki (spiedini di carne)
  • La Moussaka
  • Il Pastitsio
  • La Tiropita (torta al formaggio)
  • Il Pita Gyros
  • Il Baklava

 

8 – Barcellona

 

lavori alla sagrada familia

Lavori alla Sagrada Familia.

 

Spagna è sinonimo di tapas e allora un weekend a Barcellona non può mancare se vuoi trascorrere qualche giorno all’insegna del gusto!

 

Cosa vedere a Barcellona

 

  • La Rambla
  • La Sagrada Familia
  • Il Barrio Gotico
  • Il Mercado del la Boqueria
  • Il Museo Picasso
  • Il Montijuic

 

Cosa mangiare a Barcellona

 

  • Pan amb tomàquet (pane e pomodoro)
  • La Butifarra (una salsiccia)
  • Escalivada (verdure grigliate)
  • Calçots (cipollotti)
  • La Paella
  • La crema catalana

 

9 – Monaco di Baviera

 

piatto con wurstel e crauti

Piatto con wurstel e crauti.

 

Anche la Germania viene spesso snobbata come meta enogastronomica, ma dopo essere stato a Monaco di Baviera e aver assaggiato i suoi piatti tipici dovrai certamente ricrederti.

La città dell’Oktoberfest, infatti, saprà sicuramente ingolosirti!

Ecco qualche consiglio per la tua visita.

 

Cosa vedere a Monaco di Baviera

 

  • Marienplatz
  • Il Residenz
  • Il Nymphenburg
  • L’Olympiapark
  • L’Englisher Garten
  • Il Viktualienmarkt
  • La Peterskirche

 

Cosa mangiare a Monaco di Baviera

 

  • I Brezel
  • Il Weißwurst
  • Il Brätwurst
  • Gli Knödel
  • Lo Schweinshaxe (lo stinco di maiale arrosto)
  • Il Leberkäse
  • La Kartoffelsalat
  • La Wiener Schnitzel
  • L’Apfelstrudel
  • La Prinzregentetorte

 

10 – Parigi

 

Infine, l’ultimo tra i consigli sulle migliori mete enogastronomiche dall’Aeroporto di Milano Malpensa è Parigi.

La Capitale francese, infatti, è rinomata per la sua ottima cucina e i suoi prestigiosi ristoranti.

 

Cosa vedere a Parigi

 

  • La Tour Eiffel
  • L’Arco di Trionfo
  • Gli Champs Élysées
  • Il Museo del Louvre
  • Il Museo d’Orsay
  • Notre Dame
  • Montmartre

 

Cosa mangiare a Parigi

 

  • La Baguette
  • Croque-Monsieur e Madame (il famoso toast)
  • Il Croissant
  • Il Pain au chocolat
  • Paris-Brest (un dolce ripieno di crema di burro)
  • I Macarons
  • Soupe gratinée à l’oignon
  • Le Crêpes
  • La Quiche parigina

 

Speriamo che questi nostri suggerimenti possano essere utili spunti per organizzare il tuo prossimo viaggio enogastronomico!

Lasciaci un commento