Il Mercato Orientale di Genova: sapori e profumi tradizionali

di Selene Scinicariello

Il Mercato Orientale di Genova è, secondo noi, uno dei più bei mercati italiani storici. Uno di quei posti dove è possibile ritrovare l’autenticità della città, delle sue tradizioni gastronomiche, ma anche delle sue abitudini quotidiane.

Il Mercato Orientale è una di quelle tappe da non perdere assolutamente a Genova e, inoltre, è una delle migliori cose da vedere a Genova gratis!

 

Il Mercato Orientale di Genova: sapori e profumi tradizionali

 

Il Mercato Orientale di Genova venne inaugurato nel 1899. Lo spazio sul quale sorge, secondo un progetto del 1699, era destinato al chiostro del convento di Nostra Signora della Consolazione. Il Convento non venne mai ultimato e le strutture che vi erano destinate finirono per essere occupate dai frati e da piccole botteghe.

Quando alla fine dell”800 la città cominciò ad espandersi sempre di più e il traffico iniziò a richiedere alcune modifiche urbanistiche, il mercato che si svolgeva in Piazza De Ferrari venne trasferito proprio qui, nell’area destinata al chiostro del convento di Nostra Signora della Consolazione.

Il 21 ottobre del 1893 il Comune incaricò l’ingegnere Veroggio di progettare la costruzione del nuovo mercato che sorgerà nelle vicinanze della porta orientale della città. Da qui il nome di questo famosissimo mercato genovese: il Mercato Orientale.

Lo spazio fu inaugurato dal sindaco Francesco Pozzo con una mostra floreale il primo maggio 1899.

 

Una passeggiata tra i banchi del Mercato Orientale di Genova

 

L’entrata principale del Mercato Orientale di Genova è quella che da su Via XX Settembre. L’ingresso si apre tra bellissimi fiori e una moltitudine di piante e, fin da subito, si capisce che all’interno del Mercato non viene venduto solo cibo.

I prodotti che si trovano al Mercato Orientale di Genova, infatti, sono i più svariati: frutta e verdura, carne e pesce, pane e focaccia, ma anche prodotti tessili.

Quel che è certo è che quando si entra al Mercato Orientale di Genova si viene investiti da una moltitudine di colori e profumi. Una vera e propria gioia per tutti i sensi!

 

Colori, profumi e facce da mercato

 

Passeggiando tra i banchi del Mercato Orientale di Genova non sono solo i prodotti a colpire, ma anche le facce delle persone che si incontrano.

Qui, tra anziani, turisti, ragazzini e signore è facile perdersi nei discorsi altrui e sorridere ad una battuta in genovese stretto.

Tra i cognomi tipici del capoluogo ligure, spunta un bar cubano.

Etnie e culture si mischiano tra i colori dei banchi sui quali sono appoggiati prodotti sempre freschi.

Ti ritroverai a girovagare con l’acquolina in bocca, guidato dai profumi di ogni banco.

Non saprai se acquistare quelle belle acciughe appena pescate a Camogli o una fetta di torta di riso. Poi passerai davanti ai porcini della Val d’Aveto e a quell’enorme zucca per fare un risotto… e vorrai comprare tutto!

 

banco Mercato Orientale di Genova

Banco del Mercato Orientale di Genova.

 

Cosa comprare al Mercato Orientale di Genova: bonus ricetta

 

Al Mercato Orientale di Genova si trovano tutti i prodotti tipici della Liguria: dal basilico DOP di Prà, ingrediente base del pesto,  all’olio tipico della riviera ligure e dell’imperiese,  dalla focaccia alle acciughe sotto sale.

Famoso tra i cittadini genovesi e i turisti, il Mercato Orientale è il luogo giusto per scegliere tra i prodotti di stagione.

Se vuoi provare una dei tanti piatti tipici liguri, questo è il posto giusto per trovare gli ingredienti corretti per le vostre ricette.

 

 

Noi, oggi, approfittando della sfida lanciata da Slow Food, Eat Local Challenge, ti proponiamo la ricetta delle acciughe ripiene alla ligure.

 

acciughe Mercato Orientale di Genova

Acciughe, Mercato Orientale di Genova.

 

LE ACCIUGHE RIPIENE ALLA LIGURE

 

Ingredienti

 

  • 500 grammi di acciughe pulite
  • 100 grammi di mollica di pane
  • 70 grammi di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • Un bicchiere di latte
  • Un cucchiaio di aglio e prezzemolo tritato e saltato in padella
  • Olio extravergine d’oliva ligure
  • Maggiorana
  • Sale
  • Pangrattato e olio per la fine

 

Preparazione

 

Libera le acciughe della testa e delle interiora e aprile a libro facendo attenzione a non romperle.

In una ciotola metti la mollica del pane a bagno nel latte in modo che si imbeva e risulti morbida.

Nel frattempo trita un po’ di aglio e prezzemolo e falli saltare in padella con olio d’oliva.

Spezzetta 3 o 4 acciughe già pulite e aggiungele alla ciotola con il pane imbevuto di latte, le uova, l’aglio e il prezzemolo, un po’ di maggiorana secca e il formaggio grattugiato.

Mescola, aggiusta di sale e aggiungete un po’ d’olio extravergine d’oliva.

Il ripieno deve risultare morbido ma non molle.

 

ripieno acciughe ripiene alla ligure

Ripieno per le acciughe ripiene alla ligure.

 

Poni le acciughe in una teglia da forno unta d’olio e ricoprile con il ripieno.

Dopodiché spolverale con il pangrattato e ricoprile d’olio.

Inforna a 180/200° C per circa 35 minuti.

 

acciughe ripiene alla ligure appena uscite dal forno.

Acciughe ripiene alla ligure.

 

acciughe ripiene alla ligure

Acciughe ripiene alla ligure.

 

Orari del Mercato Orientale di Genova

 

Se vuoi visitare il Mercato Orientale di Genova ricordati gli orari:

 

Lunedì 07:30–13, 15:30–19:30

Martedì 07:30–13, 15:30–19:30

Mercoledì 07:30–13, 15:30–19:30

Giovedì 07:30–19:30

Venerdì 07:30–19:30

Sabato 07:30–19:30

Domenica chiuso

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE