Dopo averti parlato dei mercati storici italiani più affascinanti non potevamo che allargare il nostro orizzonte e consigliarti i mercati coperti più belli d’Europa. Quando viaggiamo, infatti, non perdiamo l’occasione di immergerci tra i profumi e i colori dei banchi di frutta e verdura per osservare i visi delle persone che fanno la spesa e ascoltare lingue sconosciute che che contrattano sul prezzo. Il mercato è il posto in cui si riesce ad entrare in contatto davvero con la cultura di un luogo: si scoprono quali prodotti entrano nelle case e ci si immagina i piatti che con questi saranno preparati. Al mercato ci si sente un po’ come ospiti a casa di qualcuno: ci si sente parte della famiglia, ma si cerca di non essere troppo invadenti.
Cosa troverai in questo articolo
Gli 11 mercati coperti più belli d’Europa
Tra i mercati coperti che abbiamo inserito in questo elenco ne troverai alcuni molto famosi e ormai considerati mete turistiche, ma anche altri particolari e unici, dove la vita scorre ancora autentica tra casse di frutta e verdura e profumi altrimenti dimenticati.
1. La Boqueria di Barcellona
La Boqueria è uno dei mercati coperti più famosi al mondo.
Questo fu luogo di mercato sin dal 1200, ma la struttura che tutti conoscono è datata 1840.
Nonostante l’importante flusso di turisti che ogni giorno decide di visitare il famoso mercato di Barcellona, questo rimane ancora un luogo autentico dove poter trovare prodotti di ottima qualità.
All’interno del mercato o nelle sue immediate vicinanze è facile trovare anche qualche banco dove rifocillarsi con delle buone tapas.
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Boqueria di Barcellona.
2. Il Mercato di Figueres
Rimanendo in Catalunya ci spostiamo in Place du Marché a Figures, per muoverci tra i meravigliosi banchi che offrono frutta, verdura, jamón serrano, chorizos, formaggi e addirittura churros!
Qui si trovano anche i calçots, una varietà di cipolla locale che solitamente si mangia alla griglia.
Prima di dirigerti al famoso e magnifico Museo Dalì, una delle cose da vedere assolutamente a Figueres, non puoi di certo dimenticarti di passare di qui!
Il mercato è aperto martedì, giovedì e sabato dalle 6.00 alle 13.30.
3. I mercati di Madrid
La maggior parte delle persone che decide di visitare Madrid inserisce nel suo itinerario il Mercado de San Miguel. Qui principalmente si viene a mangiare o, come direbbero gli spagnoli, a tapear (andar per tapas). Si trova di tutto, dal vermouth alla birra, dalle acciughe a dei buonissimi crostini con baccalà!
Nella capitale spagnola, però, ci sono davvero tanti altri mercati coperti che meritano di essere esplorati. Noi abbiamo apprezzato particolarmente il Mercado de La Paz, un mercato di quartiere dove le signore fanno la spesa e gli operai pranzano a 10 € da Casa Dani, al piano superiore. Bellissimi anche il Mercado Anton Martín, ricco di ristorantini etnici, e il Mercado de la Cebada, il puro e classico mercato di quartiere.
![Mercado de San Miguel. Daniel Dionne [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2019/04/512px-Mercado_de_San_Miguel_Madrid_06-300x200.jpg)
Mercado de San Miguel.
Daniel Dionne [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]
4. Il Marché Provençal di Antibes
Se c’è un luogo che è il vero emblema della Provenza è il Marché Provençal di Antibes. I profumi ti inebriano e avvolgono completamente, lasciandoti sbalordito davanti a formaggi, salumi, fiori, spezie, frutta e miele.
Questo è un luogo che ha qualcosa di magico e fiabesco da cui, siamo sicuri, non vorrai andartene più!
Il mercato è aperto tutti i giorni (escluso il lunedì dal 1 settembre al 31 maggio) dalle 6.00 alle 13.00.
![Mercato Provenzale, Antibes. Abxbay [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2019/04/Marché_Provencal_Antibes_3-225x300.jpg)
Mercato Provenzale, Antibes.
Abxbay [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
5. Carlsplatz Markt di Düsseldorf
Non aspettarti un mercato gigantesco, il Carlsplatz Markt di Düsseldorf è proprio piccolino, ma davvero caratteristico. Qui si viene a fare la spesa: un po’ di frutta, una pianta, dei salumi, magari delle patate… E poi si mangia qualcosa al volo: un panino o qualcosa di più sostanzioso come una zuppa da Josef Dauser, che prepara specialità renane.
Se hai deciso di visitare Düsseldorf questa è sicuramente una delle cose da non perdere.
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura del mercato ti consigliamo di dare un’occhiata al sito del Carlspaltz Markt.

Passeggiata sul Reno, Düsseldorf.
6. Il Markthal di Rotterdam
Il Markthal è uno dei mercati coperti più stravaganti d’Europa. L’edificio è occupato da uffici o da abitazioni private e al suo interno, al centro, sovrastati da una volta colorata, si trovano i banchi che vendono più che altro prelibatezze da mangiare sul momento.
Il mercato coperto è di certo una delle cose da vedere a Rotterdam: credici se ti diciamo che rimarrai incantato a osservare il murales della volta che è stato denominato la “Cappella Sistina” della città olandese.
Se vuoi mangiare del buon pesce fermati da Royal Fish: i prezzi sono onesti e i piatti davvero ottimi.
Per maggiori informazioni sul mercato e sui suoi orari di apertura ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Markthal.

Il Markthal di Rotterdam.
7. Il Mercato di Shkodër
Ci spostiamo, infine, a est per raccontarti alcuni dei mercati coperti che abbiamo incontrato durante i nostri viaggi nei Balcani. Il primo che ti presentiamo è il mercato di Shkodër, in Albania.
Scutari è stata la prima città che abbiamo visitato nel Paese delle Aquile perciò un pezzetto del nostro cuore è rimasto lì. Caotica e disordinata non offre granché da vedere, ma è assolutamente una delle città da visitare in Albania, fosse solo per il suo caratteristico mercato.
Una parte dei banchi banchi sono all’esterno, coperti solo da teloni di plastica: qui si vende principalmente pesce e formaggio. All’interno, invece, si vende la carne, tutti i tipi di carne, in ogni tipo forma: capretti interi, interiora e bistecche, non c’è differenza.
La bellezza del mercato di Shkodër sta proprio nella sua autenticità e questo vale anche per l’intera città di Scutari.
8. Il Mercato di Durazzo
Rimaniamo in Albania per immergerci nei colori dei banchi del mercato di Durazzo.
Questo è in assoluto uno dei più colorati mercati coperti d’Europa: se non ci credi ti basta dare un’occhiata alle foto!
Le signore vendono frutta e verdura che profumano di tradizione e passato e all’esterno, ai bordi delle strade, c’è chi vende conigli e galline. Sembra di tornare indietro nel tempo, ma qui, per fortuna, è ancora tutto vero. A qualcuno potrebbe non piacere, ma noi crediamo che in questo mercato si conservi davvero lo spirito della tradizione, lo spirito di quelle persone che dalle campagne vengono n città per vendere i propri prodotti.
Se hai deciso di passare da questa città, ricordati che il mercato è assolutamente una delle cose da vedere a Durazzo.
9. Il Mercato di Ohrid
Durante i nostri 3 giorni sul Lago di Ohrid, nel 2017, ci siamo innamorati del mercato cittadino di frutta e verdura.
Sui volti arsi dal sole dei contadini che vendono ortaggi, pannocchie, tè e spezie c’è una sorta di sacralità. Le loro rughe, i loro occhi… Forse ci hanno ricordato i nostri nonni, le loro fatiche.
Il mercato coperto di Ohrid non è enorme, ma una volta finito il giro all’interno puoi uscire e osservare chi vende la propria merce sulle scatole della frutta all’esterno.
Noi qui abbiamo comprato dei fiori per preparare il tè e delle spezie per condire pesce e carne.
10. Il Mercato di Niš
Tra i mercati più belli d’Europa non potevamo non inserire il caratteristico mercato di Niš.
Tra scritte in cirillico, uova e verdure di ogni tipo, c’è una cosa che salta subito agli occhi: la quantità di peperoni! Ne vendono di ogni tipo, piccoli o grandi, e servono per preparare l’ajvar, la salsa tipica che si mangia con i ćevapi e altre numerose prelibatezze tipiche.
Saremmo rimasti ora a girare per il mercato, sotto lo sguardo dei venditori incuriositi.
11. Il Mercato delle Donne di Sofia
Nel centro di Sofia c’è un mercato davvero affascinante, lo Zhenski Pazar, il Mercato delle Donne.
Il mercato è molto grande e continua sull’intera strada. Le donne vendono frutta e verdura (ad agosto troverai specialmente pannocchie e lamponi), ma qualche uomo lo puoi trovare a vendere articoli di ferramenta o lana.
Ogni tanto si trova un bar o un ristorantino dove sorseggiare una birra o assaggiare uno dei piatti tipici locali.
Come l’intera città, il mercato di Sofia ha un fascino particolare: un misto tra passato e presente che si incontrano non sempre perfettamente, lasciando tracce riconoscibili, uniche e caratterizzanti.
Ti abbiamo elencato gli 11 mercati coperti più belli d’Europa secondo noi, ma ti promettiamo di tenere aggiornata questa lista man mano che i nostri viaggi proseguiranno.
Intanto hai voglia di raccontarci i tuoi mercati preferiti? Lasciaci un commento!
11 commenti
Il mercato coperto orientale di Genova, oltre a essere un vero mercato, grande circa 5500 mq, con molti generi alimentari, è interessante anche per gli aspetti storici:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mercato_Orientale
Penso che dovreste fare una capatina al Mercato Orientale di Genova
Buongiorno Marco,
grazie mille per il commento.
Siamo di Genova e andiamo spesso al Mercato Orientale.
Ne abbiamo parlato più volte sul blog. Ad esempio qui , ma anche in questo articolo dedicato ai più bei mercati italiani.
Ti ringraziamo ancora comunque per il tuo intervento sotto questo articolo!
Un caro saluto,
Selene e Stefano
Visitate il mercato civico di Cagliari. Pare che sia uno dei più grandi mercati coperti in Europa. Piano di sopra, alimentari, carne e verdure. Sotto: pesce fresco a vagonate! Molte guide turistiche straniere lo citano come un luogo da non perdere.
Ciao Mauro!
Grazie mille per il consiglio.
Per il momento in Sardegna io, Selene, sono stata solamente a Olbia: appena capiterà l’occasione seguiremo il tuo suggerimento e visiteremo il mercato di cui parli!
Ancora grazie mille!
Molti spunti interessanti! Però aggiungerei il Borough Market di Londra, una tappa imperdibile per ogni foodie che passa in città 😉
Ciao Simona,
intanto grazie per essere passata! Abbiamo sempre sentito parlare del Borough Market… ci piacerebbe moltissimo andarci in effetti! Purtroppo non siamo mai stati a Londra… Dovremmo rimediare prima o poi!
Io sono una vera patita dei mercati! Di ogni tipo, ma soprattutto quelli delle pulci..mi perdo le ore a scuriosare tra le bancarelle!
Il mio preferito è quello di San Jordi ad Ibiza! Ma sai che è tanto bello anche il mercato dell’antico che fanno qui a Modena? Lo fanno l’ultimo week end di ogni mese. 😉
Ma dai, non lo sapevamo!
Noi non andiamo matti per i mercatini delle pulci, anche se un giretto ce lo facciamo sempre perché si trovano sempre cosine uniche! Siamo più da mercati delle frutta o in generale legati al cibo!! Eheh, siamo dei mangioni!
Comunque tra i mercatini delle pulci più caratteristi che abbiamo visto c’è quello di Amsterdam: il Waterlooplein Market, è davvero caratteristico! Ci sei mai stata?
Di questi mercati ho visto solo la Boqueria di Barcellona e il Mercato delle Donne di Sofia: devo dire che tra i due il primo è sicuramente bellissimo, ma ho trovato il secondo più affascinante, forse perché a Sofia puoi ancora proprio vedere la gente del posto che va a fare la spesa.
Tra gli altri è un po’ che vorrei vedere quelli di Madrid ma d’altra parte è una città dove non sono ancora stata e che desidero visitare da tempo.
Buon weekend 🙂
Concordo, il Mercato delle Donne di Sofia è ancora molto vissuto dalla gente del posto, un po’ come la maggior parte dei mercati dei Balcani d’altronde!
Madrid è una città per cui abbiamo un debole particolare: quando andrai, se vorrai, saremo felici di darti qualche dritta!
Crediamo ti piacerebbe molto!