Mangiare vegetariano a Genova: piatti tradizionali e ristoranti veg

di Selene Scinicariello

Quella genovese (come quella ligure in generale) è una cucina in cui abbondano i prodotti della terra tra cui frutta, verdura e cereali.

Se per molti oggi un regime alimentare a prevalenza di alimenti vegetali è una scelta, mangiare vegetariano a Genova (e in tutta la nostra regione) è piuttosto una tradizione che affonda le radici in un territorio difficile e in una storia gastronomica povera e contadina.

Quelli di cui ti parleremo sono 10 piatti vegetariani tradizionali di Genova perfetti per chi segue una dieta che si definisce latto-ovo-vegetarianismo.

Questa, infatti, esclude alimenti che prevedono l’uccisione di un animale, ma ammette prodotti di derivazione indiretta come latte e derivati, uova e miele.

Vediamo insieme alcune delle pietanze da gustare e poi scopriamo alcuni dei migliori ristoranti vegetariani (e vegani) in città.

 

Ovviamente ricordati che anche la celebre fügassa è un piatto vegetariano: scopri dove mangiare la migliore focaccia di Genova e corri ad assaggiarla!

 

1. Cuculli

 

cuculli, piatto vegetariano tradizionale di genova

Cuculli.

 

Uno tira l’altro, credimi!

Queste golosissime frittelline si preparano semplicemente con farina di ceci, lievito, acqua, olio e foglie di maggiorana.

Sono perfette come antipasto, ma ancora meglio se gustate durante l’aperitivo.

 

2. Trofie o trenette al pesto

 

pesto al mortaio

Pesto al mortaio.

 

Mangiare vegetariano a Genova è semplicissimo: basta ordinare il piatto più celebre della città!

Le trofie al pesto sono un primo piatto irrinunciabile e decisamente adatto a una dieta vegetariana.

La famosa salsa genovese si prepara solamente con basilico, pinoli, aglio, olio, Parmigiano Reggiano, Fiore Sardo e un pizzico di sale grosso.

Se alle trofie preferisci una pasta più lunga, allora sceglie le trenette.

 

3. Pansoti con salsa di noci

 

pansoti al sugo di noci, primo piato da ordinare per mangiare vegetariano a genova

Pansoti al sugo di noci.

 

I pansoti non sono altro che una delle più celebri paste ripiene di Genova.

Nel ripieno non c’è carne, ma solo erbe fresche.

Generalmente si tratta del preboggion, un insieme di erbette selvatiche del territorio ligure. In alternativa si possono usare anche spinaci, bietole o borragine.

Il miglior condimento per questi ravioli di magro? La salsa di noci, un pestato a freddo di noci, olio, aglio e pane inumidito nel latte.

 

4. Zimino di ceci

 

ceci in zimino, uno dei migliori piatti vegetariani tradizionali di genova

Ceci in Zimino.

 

Se ami le zuppe, lo zimino di ceci è uno dei piatti migliori per mangiare vegetariano a Genova durante l’inverno.

Semplice e gustosa, gli ingredienti principali di questa zuppa sono i ceci e le bietole.

 

5. Torta Pasqualina… e non solo!

 

la torta pasqualina genovese: due fette con l'uovo sodo all'interno.

La torta pasqualina genovese.

 

Tra le specialità genovesi ci sono sicuramente le torte salate di cui moltissime sono perfette anche per chi segue una dieta vegetariana.

La più famosa è probabilmente la Torta Pasqualina che, come dice il nome, è uno dei piatti tipici pasquali di Genova.

La farcia è composta da bietole, Parmigiano, maggiorana, prescinseua (o ricotta) e uova.

Le torte salate di Genova, però, sono davvero tante. Tra quelle più diffuse, ad esempio, c’è la Torta di Carciofi, la Torta di Zucca (magari di Murta, frazione sulle alture) e la Torta di Riso.

 

6. Polpettone alla genovese

 

Un altro piatto “di magro” da assaggiare in città è il polpettone alla genovese.

Se in altre parti d’Italia si prepara con la carne, qui la verdura è la protagonista.

Gli ingredienti principali sono le patate, i fagiolini, il Parmigiano, la maggiorana e le uova.

 

7. Ripieni al forno (di magro)

 

Le verdure ripiene al forno sono un grande classico genovese.

Quelle più utilizzate sono gli zucchini, le melanzane, i peperoni, le cipolle e i pomodori.

Queste vengono farcite con la polpa della verdura stessa, con prescinseua (o ricotta), uova, mollica bagnata nel latte, maggiorana, olio e Parmigiano.

Oggi c’è chi usa anche la carne per cui prima di ordinare, se sei vegetariano, ricordati di assicurarti che siano di magro.

 

8. Farinata

 

farinata, uno dei piatti da assaggiare per mangiare vegetariano a genova

Farinata.

 

Piatto tipico di Pegli, quartiere del ponente cittadino, ma anche di tutto il resto della città: la farinata è uno degli street food più amati dei genovesi.

La leggenda narra che questo piatto nacque per caso durante i giorni della Battaglia della Meloria: i genovesi si ritrovarono in una tempesta, i barattoli di olio caddero mescolandosi alla farina di ceci e inzuppandosi di acqua salata.

Si tratta sicuramente di una leggenda, ma gli ingredienti sono quelli: semplici e pochi. Il piatto, però, è davvero goloso!

 

9. Canestrelli

 

Anche gli amanti del dolce possono mangiare vegetariano a Genova soddisfacendo la gola.

Farina, uova, burro e zucchero: il Canestrello è un dolce semplicissimo, ma irresistibile.

Questo biscotto è tipico di Torriglia, un borgo dell’entroterra genovese, ma si trova ovunque in città ed è perfetto come colazione o come merenda.

 

10. Panera

 

Se sei un amante del gelato, invece, la Panera è quello che fa per te.

Questo semifreddo al caffè nasce dall’amalgama di panna fresca, polvere di caffè arabica, zucchero e tuorli d’uova sbattuti.

Il composto si fa cuocere a bagnomaria, poi si lascia riposare per eliminare i residui del caffè e dopo essere stato filtrato viene passato nella gelatiera.

In alcuni casi l’uovo non viene aggiunto.

Non è semplicissimo trovare questo dessert, ma generalmente nelle migliori gelaterie di Genova hanno il gusto Panera tra le scelte.

 

Mangiare vegetariano a Genova: i migliori ristoranti vegani… e non solo!

 

Ti abbiamo consigliato quali piatti vegetariani tradizionali di Genova mangiare e ora non ci resta che darti qualche consiglio su dove assaggiarli.

Ti diciamo subito che non dovrai per forza cercare un ristorante vegetariano: essendo piatti tradizionali, infatti, ti basterà entrare in una buona trattoria o in una gastronomia.

Ecco qualche indirizzo da segnare:

 

 

 

 

 

 

 

Se invece stai cercando un vero e proprio ristorante vegano a Genova, ecco dove andare:

 

 

 

 

 

A questo punto non ci resta che augurarti buon appetito!

 

Liguria da Bere e da Gustare

Questo articolo è nato nell’ambito dell’iniziativa #emozionidiliguria, un contest nato in collaborazione con altre quattro blogger liguri e che ogni estate vede premiata la foto più bella di Instagram pubblicata con l’hashtag in questione.

Quest’anno il premio per il vincitore è stata una guida dedicata alla gastronomia ligure da cui è tratto, appunto, questo pezzo sui migliori piatti vegetariani tradizionali di Genova.

Ecco gli altri contributi:

 

 

 

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento