Elegante e raffinata, la città natale di Mozart è considerata una delle migliori mete gastronomiche dell’Austria… e a giusta ragione! Se ti accingi a visitarla e sei, come noi, una buona forchetta, ecco cosa e dove mangiare a Salisburgo.
In questo articolo ti indicheremo quali sono i piatti tipici della tradizione da non perdere e ti consiglieremo alcuni dei migliori locali e ristoranti dove assaggiarli.
Sono in tanti ad affermare che mangiare a Salisburgo sia davvero molto costoso. In effetti i prezzi dei ristoranti in città non sono proprio bassissimi, ma tieni conto che si sta parlando sempre di piatti unici generalmente davvero molto abbondanti. In Austria, a differenza dell’Italia, non si usa mangiare primo e secondo e un solo piatto accompagnato da una bella birra, credici, basta e avanza! Inoltre al Grunmarkt (il mercato giornaliero aperto dal Lunedì al Sabato) troverai diverse opportunità per mangiare qualcosa al volo a poco prezzo.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Il pane di segale
L’arte della panificazione, a Salisburgo, ha origini antichissime e ancora oggi ci sono realtà che portano avanti la tradizione quotidianamente.
Generalmente il pane salisburghese viene preparato con la farina di segale (famosissima quella dei Tauri del Lungau che oggi è anche Presidio Slow Food) e con lievito madre naturale e poi cotto nei forni a legna.
Si tratta di un pane buonissimo, perfetto per accompagnare i piatti tipici della tradizione, per preparare ottimi panini da gustare come pranzo al sacco o per una merenda a base di pane, burro e marmellata.
Spesso al pane salisburghese vengono aggiunte spezie come anice, cumino, finocchio e coriandolo che ne rendono il gusto ancor più accattivante.
Dove acquistare il pane di segale a Salisburgo
Tra le più antiche e famose panetterie della città c’è sicuramente la Stiftsbäckerei St Peter che esiste da oltre 700 anni!
Ancora oggi qui si macina la farina nel mulino a pietra e si cuoce il pane all’interno dell’antico forno originale.
2 – Salzburger Brezen

Brezen.
Famosi in Austria tanto quanto in Germania i Brezen (o brezel o pretzel o come vuoi chiamarli!) costituiscono un ottimo spuntino da passeggio perfetto per la merenda o, se farciti, per un goloso pranzo.
A Salisburgo li troverai in qualsiasi panetteria oppure nei banchetti del mercato.
Ti verrà il mal di testa a guardarli e a decidere quale scegliere perché ce ne sono di innumerevoli tipi: da quelli classici a quelli con il burro, da quelli farciti con lo speck fino ad alcune versioni dolci al cioccolato o alla cannella!
Dove mangiare i Brezel a Salisburgo
Come dicevamo i brezel si trovano ovunque, ma se vuoi scegliere il tuo preferito tra una serie infinita e golosissima, il consiglio è quello di fare un giro tra i banchetti della catena Salzburger Brezen che troverai, ad esempio, al Grunmarkt.
Noi abbiamo provato quello al burro ed era buonissimo!
3 – Bratwurst e simili

Kasekrainer.
Bratwurst, Rindswurst, Kasekrainer e Frankfurter sono solo alcune delle tipiche salsicce austriache (diffuse anche in Germania) che potrai assaggiare durante il tuo soggiorno a Salisburgo.
Preparati a farne incetta!
Dove mangiare a Salisburgo bratwurst e compagnia bella
Credici, non faticherai molto a trovare le amatissime salsiccette: le propongono tutte le birrerie, tutti i ristoranti e tutti i banchetti ambulanti in giro per la città!
Al Grunmarkt, ad esempio, ci sono almeno un paio di track che preparano panetti o piatti a pochi euro che possono sostituire un pranzo o trasformarsi in uno spuntino pomeridiano per i più golosi!
4 – Wiener Schnitzel

Schnitzel.
Tra i consigli su cosa mangiare a Salisburgo non può mancare la Wiener Schnitzel, un classicone austriaco imperdibile anche qui!
Questa enorme e sottile fetta di vitello impanata e fritta nello strutto (oggi generalmente sostituito dal burro chiarificato) è una goduria per il palato a cui è impossibile resistere.
Dove mangiare la Wiener Schnitzel a Salisburgo
Tutti i ristoranti della città la propongono in menù, ma si dice che il posto migliore dove assaggiarla sia il Meissl & Schadn.
Il prezzo non è bassissimo, ma la soddisfazione è assicurata!
5 – Bierfleisch

Bierfleisch.
Un’altra delle specialità salisburghesi è il Bierfleisch, un ottimo stufato di manzo alla birra.
Se ami la carne, credici, è davvero buonissimo e devi assolutamente provarlo visto che, come vedremo tra qualche paragrafo, Salisburgo è una delle capitali austriache della birra!
Dove mangiare a Salisburgo un ottimo Bierfleisch
Generalmente tutte le birrerie della città lo propongono.
Noi lo abbiamo assaggiato alla Zipfer Bierhaus ed era buonissimo, ma non faticherai a trovarlo anche altrove.
6 – Sacher Torte

Sacher Torte e torta ai lamponi.
Nonostante la Sacher Torte sia originaria di Vienna, questo dolce è diffusissimo in tutta l’Austria e non potrai assolutamente lasciare il Paese senza prima averne assaggiato una fetta.
Certo, potresti dire che la Sacher è facile da trovare anche in Italia, ma… credici, quella che mangerai qui non avrà nulla a che vedere con qualsiasi altra fetta della stessa torta che avrai assaggiato prima!
Dove mangiare la Sacher Torte a Salisburgo
Praticamente ogni caffetteria e pasticceria austriaca propone la Sacher Torte, ma durante la tua visita a Salisburgo ti consigliamo di fare un salto al Cafè dell’Hotel Sacher (sì, lo stesso di Vienna!) per assaggiare quella originale.
7 – Mozart Kugeln

Mozart Kugeln.
I dolci tipici di Salisburgo sono tantissimi e fanno di questa città un vero e proprio paradiso per i più golosi.
Un’altra delle prelibatezze da assaggiare, allora, sono le cosiddette “palle di Mozart“, forse il dolce più emblematico in assoluto della città.
Le Mozart Kugeln, come la Sacher Torte, sono diffusissime sia in Austria, sia altrove (capita di trovarle anche da noi!), ma anche in questo caso quelle che assaggerai qui non avranno nulla a che vedere con le cugine che potresti aver gustato da altre parti.
Se non le conosci già, la “palle di Mozart” sono dei buonissimi cioccolatini composti all’interno da una piccola pallina di marzapane al pistacchio ricoperta di crema gianduia e, in seguito, immersa nel cioccolato fondente per la copertura.
Dove assaggiare e comprare le Mozart Kugeln a Salisburgo
Ovviamente per assaggiare le Mozart Kugeln devi assolutamente recarti al Café Konditorei Fürst, il luogo dove questi golosissimi cioccolatini sono stati inventati!
8 – Salzburger Nockerl
Ancora un dolce: i Salzburger Nockerl, infatti, sono un altro dei must della pasticceria salisburghese.
Si tratta di un dessert particolarissimo che si presenta come un sufflè sofficissimo a tre punte preparato con uova, zucchero farina, latte e marmellata di mirtilli rossi.
La sua forma è uno dei motivi per cui è diventato famoso (oltre che per la sua bontà, ovviamente!).
La leggenda racconta, infatti, che il dolce sia stato inventato all’inizio del XVII secolo da Salome Alt, la concubina del principe arcivescovo Wolf Dietrich Raitenau, per ricordare le tre montagne che circondano la città (il Mönchsberg, il Kapuzinerberg e il Gaisberg).
Ricorda: si tratta di un dessert davvero sostanzioso che può essere diviso tranquillamente da due e più persone. Se vuoi mangiarlo da solo tieni conto che potresti gustarlo anche come unica portata principale!
Vuoi imparare a preparare i Salzburger Nockerl? Prendi parte a questa lezione di cucina (in inglese)!
Dove assaggiare il Salzburger Nockerl
Praticamente tutti i ristoranti di Salisburgo lo propongono tra i dessert, ma si dice che il più buono in assoluto sia quello del Cafè Mozart, uno dei più antichi e famosi della città.
9 – Kaiserschmarrn

Kaiserschmarrn.
Come il dolce precedente, anche il Kaiserschmarrn si può considerare in tutto e per tutto un piatto vero e proprio.
La ricetta prevede che il latte, i tuorli, lo zucchero, la farina e l’uvetta siano mescolati insieme e uniti agli albumi precedentemente montati a neve con lo zucchero.
Il composto viene cotto in una padella cosparsa di burro come una grande frittata e, una volta pronto, tagliato a pezzetti e cosparso di zucchero a velo.
I Kaiserschmarrn sono generalmente serviti con la confettura di mirtilli rossi o di prugne.
Noi una volta li abbiamo presi a fine pasto nella versione “medium” proposta dal ristorante… erano così tanti che li abbiamo finiti il giorno dopo a colazione!
Dove mangiare a Salisburgo i Kaiserschmarrn
Quasi tutti i ristoranti di Salisburgo hanno i Kaiserschmarrn in carta, ma pare che siano buonissimi quelli del ristorante tradizionale Bärenwirt.
10 – Strudel

Strudel.
Proprio così, lo strudel non è un dolce tipico solamente del nostro Trentino (ve ne avevamo parlato, ad esempio, in questa guida dedicata ai piatti tipici della Val di Non), ma è celeberrimo anche in Austria.
Nato probabilmente da una ricetta ottomana arrivata con Solimano il Magnifico fino in Ungheria, da lì si è diffuso in Austria, in Germania e così via.
Oltre al classico strudel di mele ne esistono tantissime varianti. Tutte hanno in comune la sfoglia tirata a mano, ma il ripieno può cambiare e ne esiste una anche a base di Topfen, un latticino molto simile alla nostra ricotta.
Dove assaggiare lo strudel a Salisburgo
Al ristorante o in caffetteria, lo strudel è uno dei dolci immancabili in quasi tutti i locali salisburghesi.
Per assaggiarne uno davvero, davvero buono ti consigliamo di fermarti al Café Konditorei Habakuk che ne propone tantissimi a base di ripieni stagionali o al Café Tomaselli, uno dei più antichi caffè del mondo!
11 – Caffè
Questa forse proprio non te l’aspettavi!
Sì, il caffè è una vera fissa per gli austriaci e te ne accorgerai sicuramente durante la tua vacanza a Salisburgo.
In Austria la tradizione del caffè ha origini davvero molto antiche probabilmente legate all’assedio di Vienna da parte degli ottomani.
Nel Settecento i Cafè divennero veri e propri luoghi di ritrovo e così sono rimasti ancora oggi.
In caffetteria, infatti, ci si entra per rilassarsi, chiacchierare, godersi una buona fetta di torta e non pensare a nulla.
Solitamente questi locali riprendono la moda di un tempo e sono bellissimi, sfarzosi ed eleganti, ma ne esistono anche versioni più moderne e giovanili. Tutti, però, hanno in comune una cosa: la calma e l’assenza totale di fretta!
Quando ti ritroverai davanti a un menù di una caffetteria salisburghese non crederai ai tuoi occhi: le tipologie di caffè tra cui scegliere sono tantissime e generalmente hanno prezzi completamente fuori dai nostri standard. Kapuziner, Franziskaner, Einspanner e Melange sono solo alcune delle varietà.
Scegli una bella fetta di torta, ordina un caffè e goditi l’esperienza!
Dove prendere un caffè a Salisburgo
Sicuramente il già citato Cafè Tomaselli vale la pena, ma anche la caffetteria pasticceria Schatz-Konditorei non ti deluderà affatto!
12 – La birra

Stiegl.
Perfetta per accompagnare la cucina tipica austriaca, la birra è un vero must di Salisburgo: pensa che in città ci sono ben 10 birrifici!
La tradizione birraia salisburghese ha una storia di oltre 500 anni e oggi in città potrai concederti degustazioni di ogni tipo: dalla birra più classica a boccali che nascono da vere e proprie ricette di creatività da parte dei mastri birrai.
Dove bere una buona birra a Salisburgo
Presso la Stiegl-Keller potrai gustare l’ottima birra della più grande fabbrica privata dell’Austria, la Stiegl appunto. Durante una giornata di bel tempo potrai approfittare della bellissima terrazza esterna che si affaccia direttamente sulla Fortezza Hohensalzburg.
Anche il birrificio Augustiner Bräu del Convento di Mülln è un’ottima scelta. Qui, infatti, si produce birra dal 1621! Pensa che questa birreria, con i suoi 5.000 mq di superficie coperta e i suoi 1400 posti a sedere, è la più grande di tutta l’Austria.
In centro città ti segnaliamo anche la Sternbrau dove, oltre a bere ottima birra, nella Sternlounge potrai gustare ottime tapas salisburghesi.
Infine un altro indirizzo da segnare è la Zipfer Bierhaus dove il tempo sembra essersi fermato.
Se oltre a sederti in una birreria vorresti vivere un’esperienza davvero completa, allora il consiglio è quello di organizzare un vero e proprio tour all’interno di un birrificio.
Stiegl, Augustiner e altri, infatti, propongono diverse esperienze di visita che ti permetteranno di conoscere il processo produttivo da vicino e di goderti un’interessante degustazione finale.
DA NON PERDERE!
QUI puoi prenotare il tour del birrificio Stiegl.
Si tratta di una bellissima esperienza che ti condurrà alla scoperta degli impianti dello stabilimento con una degustazione finale di ben 3 birre.
Prima di concludere il tour riceverai anche un bel regalo da portare a casa come souvenir!
Speriamo che questi nostri suggerimenti su cosa e dove mangiare a Salisburgo possano esserti utili.
Buona vacanza e… buon appetito!