Cosa mangiare a Genova: i 10 piatti tipici da non perdere

di Selene Scinicariello

Dopo averti consigliato le 15 cose da fare nel capoluogo ligure, vogliamo darti qualche consiglio su cosa mangiare a Genova. La tradizione gastronomica della città, infatti, è ricca e variegata. Se pensi che si tratti solo di pasta al pesto e focaccia… ti sbagli di grosso: i piatti tipici della città sono tantissimi e tutti davvero molto buoni! Ecco le 10 cose da mangiare a Genova assolutamente!

 

Non dimenticarti di consultare anche il nostro itinerario gastronomico di Genova fai da te per visitare la città in modo goloso e se non mangi né carne né pesce, segui i nostri consigli per mangiare vegetariano a Genova!

 

Cosa mangiare a Genova: le 10 cose da assaggiare assolutamente

 

I piatti tipici di Genova sono davvero tanti e le cose che dovresti assaggiare non si esauriscono di certo a 10. Quelli che troverai qui indicati sono quelli che noi amiamo particolarmente e che cerchiamo sempre di far assaggiare a chi viene a trovarci.

 

Cosa mangiare a Genova dalla colazione al primo

Se stai visitando Genova il tuo itinerario non può che partire con una buona colazione capace di darti la carica per affrontare una giornata a passeggio tra i caruggi. Ecco cosa mangiare a Genova… dalla colazione al primo!

 

1. La Focaccia

Non puoi passare da Genova senza assaggiare, almeno, un pezzo di focaccia.

Che sia con le cipolle o semplice, che sia per merenda o la base per un panino farcito, l’importante è che tu decida di mangiarla! Gli indirizzi migliori dove recarsi sono i due forni in fondo a Via San Vincenzo: il Panificio Mario e la piccola focacceria (di cui non ci ricordiamo il nome) che si trova proprio di fianco al primo.

Se vuoi provare una “specialità ancora più speciale” e stai andando verso Ponente, fermati a Voltri per assaggiare la focaccia tipica della zona con la farina di mais. I posti che ti consigliamo sono il Panificio Priano e un altro panificio, U Furnu de Utri (più economico).

Ricordati che la vera colazione ligure è focaccia con le cipolle e cappuccino!

 

cosa mangiare a genova: la focaccia

La focaccia genovese.

 

Leggi di più su dove mangiare la focaccia a Genova!

 

2. Il pesto

Ovviamente se sei a Genova devi per forza di cose andare a mangiare un bel piatto di pasta al pesto (meglio se trofie). Solo così capirai perché i genovesi non sopportino qualsiasi tipo di salsa verde venduta al supermercato e spacciata per pesto nelle altre parti del mondo, compreso il resto d’Italia!

Il pesto è di certo il piatto tipico di Genova più famoso, perciò scegli una buona trattoria o fermati in una delle gastronomie del centro storico per acquistare un buon barattolino di pesto.

Tra le osterie migliori noi consigliamo Cavour 21 e il ristorante Sa’ Pesta.

Ricordati che anche nei supermercati genovesi puoi trovare del buon pesto da portare a casa come “souvenir” del viaggio o semplicemente per prepararti una cena se alloggi in un appartamento. Cerca nei banchi o nei frigoriferi della gastronomia dei supermercati il Pesto Novella o il Pesto di Pra.

 

cosa mangiare a genova: il pesto

Pestelli tradizionali per preparare il pesto.

 

3. Il Tocco di carne

Il ragù al tocco è il tipico ragù di carne ligure, servito principalmente con i ravioli. Lo trovate sicuramente in una delle tante trattorie liguri.

 

I ravioli con il tocco sono uno dei migliori piatti genovesi per Natale, non dimenticartelo!

 

4. I pansoti

Questa è la tipica pasta fresca ligure, simile ai ravioli, più grande e ripiena di “preboggion” (mix di erbe fresche che crescono sui monti liguri) invece che di carne. La tradizione li vuole conditi con la tipica salsa di noci.

Scegli una trattoria o un agriturismo sulle alture di Recco o di Sori per assaggiare questa meraviglia, magari una domenica a pranzo. La trattoria Drin è sempre un buon indirizzo.

Ricordati che anche per la salsa di noci vale l’indicazione del supermercato, nei reparti della gastronomia cerca la salsa di noci della marca Novella.

 

Cosa mangiare a Genova: i secondi piatti

Dopo qualche consiglio sui primi piatti genovesi, non può mancarne qualcuno sui secondi.

 

5. Il baccalà fritto

Per assaggiare questa delizia, oltre alle varie trattorie genovesi, ti consiglio di fare due passi in Sottoripa, di fronte al Porto Antico, e fermarti in una friggitoria dove troverai sicuramente anche le buonissime acciughe fritte!

Oltre al baccalà, Genova e la Liguria sono famose anche per lo stoccafisso accomodato, non perdertelo!

 

6. La trippa

C’è un posto, a Genova, che è quasi mitico: la Tripperia di Vico Casana. Questo negozio, oltre a vendere una trippa buonissima, fa parte delle Botteghe Storiche di Genova. Solitamente qui si compra la trippa da preparare a casa, ma se chiami almeno il giorno prima, puoi chiedere di farti preparare la trippa accomodata.

Se pensi che la trippa non ti piaccia: assaggia quella fritta e poi facci sapere!

 

trippa alla genovese vico casana

Trippa affettata, Tripperia La Casana, Genova.

 

trippa alla genovese nella vetrina dell'antica tripperia di vico casana

Tripperia La Casana, Genova.

 

Piatto di trippa alla genovese.

Trippa alla genovese.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHETRIPPA ALLA GENOVESE ALL’ANTICA TRIPPERIA DI VICO CASANA

7. La cima

La cima è uno dei secondi piatti più famosi di Genova. Questo è a base di carne di pancia di vitello ripiena di numerosi ingredienti: animella, cervella, testicoli, poppa, uova, aglio, polpa di vitello, schienale, pinoli, Parmigiano Reggiano, maggiorana, bietoline senza costa, prezzemolo, piselli, carote, prosciutto cotto e mortadella, mollica di pane bagnata nel latte e strizzata bene,olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

La cima è un piatto storico, in qui il passato e la tradizione si sentono davvero tutti.

 

Cosa mangiare a Genova: l’aperitivo e il dolce

Se hai girato la città, hai visitato i migliori musei di Genova e hai assaggiato alcune delle prelibatezze durante il giorno, ora è sicuramente giunto il momento per un aperitivo.

 

8. L’Asinello

Questo è il tipico aperitivo genovese. Il Bar degli Asinelli, o meglio, la Bottiglieria Marchesa, si trova in Via di Canneto Il Lungo 77. Chiedi “un asinello” e la Marchesa, o suo marito, ti serviranno un bicchiere di vino bianco aromatizzato da 16 erbe, accompagnato da scorza di limone e un piattino di focaccia. Assolutamente da provare!

 

asinello tipico aperitivo genovese

Asinello,il tipico aperitivo genovese.

 

 

 POTREBBE INTERESSARTI ANCHEL’ASINELLO: IL TIPICO APERITIVO GENOVESE

 

9. I canestrelli di Torriglia

Concludiamo questa breve rassegna sulle 10 cose da mangiare a Genova assolutamente con due dolci.

Il primo sono i canestrelli che non sono esattamente del capoluogo ligure, ma tipici di Torriglia o Montoggio, due paesini dell’entroterra, ma che hanno accompagnato da sempre l’infanzia dei genovesi. Li trovate tranquillamente nella maggior parte delle pasticcerie.

 

10. La sacripantina

Il secondo dolce è una torta soffice a cupola, con base pan di Spagna e ripiena di crema al burro e crema al burro con cacao e nocciole (o zabaione). Una vera e propria prelibatezza!

 

Queste sono le 10 cose da mangiare a Genova assolutamente secondo noi, quei piatti tipici che proprio non puoi perdere. Hai mai assaggiato uno di questi piatti? Raccontaci le tue esperienze nei commenti!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

4 commenti

Milena 13 Luglio 2021 - 22:18

Posso aggiungere le acciughe ripiene?!? Le ho provate al ristorante Sá Pesta; mi sarei mangiata anche il piatto! E anche la farinata non scherza ….

Reply
Selene Scinicariello 14 Luglio 2021 - 10:53

Ciao Milena!
Certamente! Anche noi adoriamo le acciughe ripiene (abbiamo scritto anche un articolo sul Mercato Orientale in cui abbiamo lasciato la ricetta: magari puoi provare a farle casa!) e la farinata è buonissima… come resistere!
Grazie mille per il feedback e… Sa Pesta è una tradizione: ottima scelta!

Reply
Simona Pasquino 19 Luglio 2018 - 12:01

Posso dire ufficialmente di essere già in estasi soltanto leggendo delle delizie della cucina genovese

Reply
Selene Scinicariello 19 Luglio 2018 - 12:05

eheh!! Questo è solo un “assaggio” Simona! La cucina di Genova è davvero ricca e gustosa! Spero che ti piacerà!
Mangia un po’ anche per me, che in questo periodo mi devo accontentare di riso in brodo! 🙁

Reply