In questo post ti consiglio alcuni dei ristoranti di Foggia dove mangiare tipico che ho avuto l’occasione di provare durante il press tour Foggia Svelata organizzato da Daunia Press Tour in collaborazione con il Comune di Foggia e patrocinato dalla Regione Puglia.
Più conosco la Puglia e più mi rendo conto di quanto qui il cibo sia qualcosa di più che semplici cose da mangiare. Tutto ciò che si porta in tavola è parte integrante della cultura e della tradizione pugliese. I sapori della cucina di Puglia sono intimamente legati ai colori del territorio, al dialetto di ogni suo angolo e alla vita quotidiana di ogni singola persona.
Per questo la cucina pugliese ha in sé qualcosa di mitico.
Non importa quanto tu sia pieno, quando ti verrà proposta la decima portata del pranzo vorrai dare comunque una forchettata a quel piatto, perché lì dentro c’è amore, passione e storia.
Cosa troverai in questo articolo
6 ristoranti di Foggia dove mangiare tipico e bene
La tradizione gastronomica foggiana è molto simile a quella della cucina del Gargano dell’entroterra. I prodotti della terra sono spesso e volentieri i protagonisti e le preparazioni semplici permettono a ogni singolo ingrediente di raccontare ad ogni boccone la sua provenienza e la storia delle mani di chi lo ha lavorato.
Di seguito ti suggerisco alcuni ristoranti di Foggia che ho avuto la possibilità di provare e che ti suggerisco se stai cercando un posto dove mangiare tipico.
1. Friggitoria in centro
La Friggitoria in centro è uno di quei posti che mi piacciono un sacco: spartani, semplici e autentici.
Nino e Vito preparano pizze fritte, scagliozzi e crocchette, ma anche brasciole, polpette, pasta e pancotto.
Ciò che conta davvero è che il prodotto usato sia di ottima qualità e a km 0.
Il re di questo posticino, comunque, rimane il fritto: la pizza fritta foggiana e gli scagliozzi fanno parte della tradizione e i due ragazzi sanno davvero come valorizzarla.
Un consiglio: prova tutte le tipologie di pizza fritta, ma non dimenticarti di assaggiare quella classica con pomodoro e formaggio!
2. Fuori Squadro
Fuori Squadro è un locale molto caratteristico e lo si capisce già dall’entrata: non la si nota subito, sembra l’ingresso di una casa, di quelle di una volta con la tenda.
Quando si è dentro l’atmosfera fa tutto il resto. Qui si mangia, si sorseggiano vini e in certe serate si ascolta anche della buona musica.
I piatti sono semplici, ma saporiti e i formaggi… bé i formaggi sono straordinari!
3. Piccola Osteria a Km Zero
Questo è forse il locale di cui mi sono innamorata a Foggia.
Recentemente il ristorante ha cambiato sede. Se nella prima location lo spazio era limitato, i coperti erano pochissimi e sembrava quasi di essere nella cucina di amici, ora i posti sono di più ed è presente anche un bel dehor dove cenare all’aperto nelle serate estive. Quello che è rimasto, però, è l’atmosfera magica, un po’ onirica, un salto nel tempo e un calore che difficilmente si riesce a trovare in altri ristoranti.
La proprietaria, poi, fa tutto il resto. Il suo entusiasmo è contagioso: la passione che mette in quello che fa, l’amore per i prodotti che vengono preparati in cucina e l’orgoglio nel portare a tavola piatti dai sapori autentici non può che coinvolgerti.
“Si può fare tutto lavorando” ci ha detto prima che lasciassimo il suo locale dopo un pranzo meraviglioso. Non posso che essere più d’accordo.
Tornando al cibo… credimi se ti dico che uscirai dalla Piccola Osteria a Km Zero leccandoti i baffi! Un consiglio: il pancotto e fave e cicoria sono favolosi!
Il menù varia giornalmente, tranne che per qualche piatto più semplice: si cucina solo quello che si ha disposizione.
Sono stata due volte in questo ristorante: la prima nella vecchia location e la seconda in quella nuova: entrambe le volte sono uscita sperando di poterci ritornare presto!
4. Conte Castiglione da Gennaro
Il ristorante Conte Castiglione da Gennaro generalmente è famoso per la sua cucina a base di pesce fresco, ma per quella che è stata la prima cena del press tour Foggia Svelata è stato scelto un menù di terra e ne siamo rimasti più che soddisfatti.
I piatti che ho preferito? Le orecchiette alla bandiera, un primo composto da orecchiette condite con rucola, pomodoro fresco e cacioricotta, e i torcinelli, un involtino ricavato dalle budella di agnello.
Buonissimi anche i dolci: le zeppole di San Giuseppe erano golosissime!

Zeppole di San Giuseppe.
5. Terra Arsa
Terra Arsa è un ristorante incredibile. Se abitassi a Foggia probabilmente sarebbe il luogo dove festeggiare le occasioni più importanti, quello per una cena romantica o una serata speciale con la famiglia.
Lo chef Lele Murani sa il fatto suo. Ha studiato, ha girato ed è ritornato per portare con sé quell’innovazione capace di coesistere con la tradizione. I prodotti sono quelli del Tavoliere: freschi, stagionali e a km zero. La preparazione rispetta ogni singolo ingrediente, esaltandone i sapori tradizionali anche grazie all’azzardo di sapersene distaccare quando necessario.
L’ambiente giovane della cucina e la passione che la dirige si sentono ad ogni boccone: nessun piatto, qui, lascia indifferenti!
Se dovessi dire cosa mi è piaciuto di più sarebbe difficile, ma la ricottina di bufala del dolce me la sogno ancora oggi!
6. Macelleria Braceria da Paolo
Questo è uno di quei posti semplici e veraci che mi piacciono tantissimo.
Di giorno macelleria e di sera braceria: da Paolo è il posto giusto per assaggiare il panino con i torcinelli (gli involtini di budella d’agnello) o con le classiche bombette pugliesi.
Si prende il panino, si stappa una birra e ci si siede sotto alla struttura dell’ex mercato per una cena al volo, ma gustosa.

Panino con i torcinelli.
Dove prendere un aperitivo a Foggia
Prima di continuare a elencarti altri due posticini caratteristici dove mangiare nei dintorni di Foggia voglio consigliarti due locali perfetti per l’aperitivo in città.
L’Alternativa
L’Alternativa è un bar minuscolo davvero caratteristico: i muri sono di pietra, il bancone è lungo poco più di due metri e ci si siede tutti vicini, perché davanti ad una birra o a uno spritz è più facile diventare amici.
Se sei alla ricerca di un posto “diverso” dove bere una birra il mio consiglio è di fermarti qui. Come scrive qualcuno nelle recensioni su Facebook è davvero “il bar più alternativo degli alternativi“!
Anime Brille
Anime Brille è un localino davvero unico: il luogo giusto per fare quattro chiacchiere tra amici davanti ad un bicchiere di ottimo vino o di buona birra.
Qui si organizzano aperitivi, cene, spettacoli e concerti. Un posto giovane, un po’ fuori dagli schemi in cui i vini sono davvero il fiore all’occhiello.
Io ti consiglio di tenere d’occhio il calendario degli appuntamenti!
Sartoria del Gusto
Sartoria del Gusto si trova in una piccola piazzetta alle spalle della Cattedrale, una location davvero particolare che ricorda più un piccolo borgo che una città.
Questo è un angolino davvero perfetto per un aperitivo o un dopocena rilassante!
Per l’aperitivo o a cena, tra i vini della zona, te ne voglio consigliare uno in particolare: il Calarosa delle Cantine Borgo Turrito. Secondo me te ne innamorerai!
Dove mangiare nei dintorni di Foggia
Dopo averti consigliato alcuni dei ristoranti di Foggia dove mangiare tipico voglio suggerirti altri due posti nei suoi dintorni dove potrai fermarti in caso avessi voglia e tempo di spostarti dal centro città.
Il Forno di Angelo e Carla
Se c’è una cosa buona e semplice in Puglia è la focaccia… e detto da una genovese, credimi, è davvero tanto!
La focaccia pugliese si prepara con patate, farina di semola di grano duro, lievito e acqua e la si condisce con i pomodorini freschi. Una vera e proprio goduria.
Se passi da Borgo Incoronata fermati da Il Forno di Angelo e Carla, prendi un pezzo di focaccia, uno di pizza, qualche verdurina sottolio e siediti all’aperto a mangiare. Ritroverai la pace dei sensi.
Musica e Morsi
Musica e Morsi è un localino a conduzione familiare dove si mangia semplicemente bene! I piatti sono preparati sul momento e i sapori sono quelli delle cucine di casa.
Un piatto da provare assolutamente? La ciambotta con uova: un piatto a base di verdure e uova.

Pietanze in tavola al Musica e Morsi di Carapelle.
Cosa mangiare a Foggia
Ti ho suggerito dove mangiare a Foggia e dintorni e ora non mi resta che elencarti velocemente alcuni delle pietanze tradizionali da non perderti. Dei prodotti tipici pugliesi ti ho già parlato altre volte e per questo qui ti consiglierò soprattutto quei piatti unici di Foggia.
Ovviamente non dimenticare di assaggiare le orecchiette, condite non solo con le cime di rapa, ma anche con il sugo delle brasciole di cavallo. Tra i must c’è anche il caciocavallo podolico, uno dei formaggi più saporiti della Puglia che viene prodotto sul Gargano.
Tra piatti tradizionali dell’area di Foggia, invece, assaggia assolutamente i torcinelli, gli involtini preparati con le budella dell’agnello (non solo per stomaci forti, il gusto è abbastanza delicato) e a’ Pedeja, la pancetta di agnello ripiena di una sorta di frittata saporitissima.
Qui, come tra i borghi dell’entroterra del Gargano, tra i piatti più famosi ci sono fave e cicoria e il pancotto, uno degli alimenti più poveri, ma più saporiti che ci sia.
Spero di averti invogliato a visitare questa città pugliese, fosse solo per sederti a tavola e assaggiarne le bontà. Se sei curioso di sapere cosa vedere a Foggia ti consiglio di leggere l’articolo che ho scritto con tutti i consigli. Foggia è un po’ come i suoi piatti: semplice, umile, ma autentica. Sono sicura che saprà stupirti.
Prima di salutarti ti lascio un breve video per gustare con gli occhi le bontà della città. Questa volta il video non è stato girato e montato da Ste, ma da Sara e Andrea di Sara in Wanderlust.
Ancora un grazie ai ragazzi di Sara in Wanderlust: trovare persone gentili e disponibili, in questo mondo che va spesso di fretta e pensa quasi sempre in maniera egoista e individualista, non è affatto semplice!
Sara in Wanderust
YouTube: Sara in Wanderlust.
Instragram: @sarainwanderlust
Facebook: @sarainwanderlust