Sei in visita nel capoluogo del Piemonte e come noi, quando viaggi, ami assaggiare i piatti tipici del posto? Scopri cosa mangiare a Torino assolutamente e assapora il gusto della tradizione piemontese!
Vedrai, la cucina torinese saprà come ingolosirti: dalla pasta fresca passando per i secondi di carne fino ad arrivare ai dolci, non potrai fare a meno di leccarti i baffi.
Segui il nostro tour gastronomico di Torino per scoprire la città… da colazione a cena!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Vitel tonné
Iniziamo dal re degli antipasti e da quello che può essere considerato a tutti gli effetti il piatto tipico torinese per eccellenza: il vitel tonné!
Se per quasi tutto il resto d’Italia, infatti, il vitello tonnato è un vero e proprio secondo, in Piemonte queste fettine di carne sottilissime ricoperte di salsa tonnata sono solo uno degli innumerevoli antipasti che potrai assaggiare in una trattoria tradizionale.
Noi lo adoriamo e, credici, difficilmente da altre parti mangerai un vitel tonné così buono come nel capoluogo piemontese.
2 – Acciughe al verde
Un altro antipasto amatissimo in città sono le acciughe al verde, semplici acciughe dissalate servite con il tipico bagnetto verde a base di prezzemolo, aglio e acciughe.
Esiste anche un’altra versione con cui vengono presentate le acciughe una volta dissalate: quella con il bagnetto rosso composto da pomodoro, cipolle, peperoncino e aceto.
Sono ottime entrambe!
3 – Agnolotti
Se ami la pasta fresca ripiena, un altro piatto tipico di Torino sono gli agnolotti.
Questi sono ripieni di carne e verdure e sono perfetti se conditi con semplice burro e salvia, ancor più buoni se serviti con il sugo d’arrosto e golosissimi con il ragù.
4 – Tajarin
I tajarin sono l’altra pasta fresca immancabile sulle tavole torinesi.
Anche in questo caso potrai assaggiarli conditi con il burro (magari con una bella spolverata di tartufo!), con il sugo dell’arrosto, con un ricco ragù o con pomodoro e verdure fresche: a te la scelta!
5 – Brasato al Barolo

Brasato al Barolo.
Questo piatto tipico della cucina piemontese in generale farà innamorare gli amanti della carne.
Il segreto di questo stracotto, infatti, è la lunga marinatura con erbe aromatiche e con il più grande dei vini piemontesi, il Barolo.
La carne, poi, viene cotta per diverse ore in modo che si ammorbidisca ancor di più.
Una vera goduria per il palato, vedrai!
6 – Fritto misto alla piemontese
Se stai cercando informazioni su cosa mangiare di tipico a Torino, uno dei piatti più golosi è sicuramente il fritto misto alla piemontese… ma solo se non sei a dieta!
Questo piatto unico nasce dalla tradizione popolare quando degli animali non si poteva buttare via nulla: al suo interno, infatti, si trovano anche le frattaglie.
Se un tempo quest’ultime erano l’ingrediente principale, oggi in realtà il piatto si compone di numerosi tagli di carne e anche di una parte dolce.
In generale, comunque, nel fritto misto alla piemontese non dovrebbero mai mancare fegato, polmone, cervella e salsiccia, ma anche il semolino dolce, l’amaretto e la mela.
7 – Bollito misto
Tra i consigli su cosa mangiare a Torino non può mancare un altro grande classico: il bollito misto.
Questo secondo piatto è composto da diversi tagli di carne che vengono generalmente serviti freddi con l’accompagnamento di alcune salse tra cui i tipici bagnetto verde e bagnetto rosso.
8 – Bagna Cauda
Tra i piatti tipici di Torino c’è anche la Bagna Cauda. Nonostante, infatti, le sue origini siano da ricercare nella zona del Basso Piemonte e delle Langhe, oggi questa si trova facilmente in tutti i ristoranti del capoluogo piemontese.
Tradotta letteralmente come “salsa calda“, la bagna cauda altro non è che una preparazione a base di acciughe e aglio che viene cotta a fuoco lento in olio d’oliva fino alla sua riduzione.
Il modo tradizionale per consumarla è intingendovi verdure di stagione crude e cotte come cardi, peperoni, cipolle, foglie di cavolo, barbabietole e patate.
9 – Grissini
Se vuoi sapere cosa si mangia a Torino, sappi che non potrai alzarti dal tavolo di un qualsiasi ristorante o trattoria senza aver almeno assaggiato un paio di grissini!
Sapevi che questi sono nati proprio nel capoluogo piemontese?
Si dice che furono creati dal fornaio di corte Antonio Brunero per Vittorio Amedeo II la cui salute cagionevole non gli permetteva di digerire correttamente la mollica del pane.
10 – Cioccolato
Torino è da considerarsi la capitale del cioccolato in Italia e, forse non lo sai, è proprio qui che sono nati i primi cioccolatini del mondo.
Portata in città dai Savoia, infatti, la cioccolata è diventata da subito uno degli ingredienti più amati e ricercati dell’allora capitale d’Italia, tanto da diventare protagonista della cosiddetta Merenda Reale, tradizione nobiliare che serviva a spezzare l’appetito con un dolce spuntino tra il pranzo e la cena.
Non potrai perdere l’occasione, allora, di assaggiare cremini e gianduiotti, ma anche una tazza di cioccolata calda fumante e il tipico Bicerin, una preparazione a base di caffè, cioccolata e crema di latte.
Insomma, lo avrai capito: Torino non è una città per magri!
Per approfondire non dimenticarti di leggere il nostro articolo dedicato al cioccolato a Torino!
DA NON PERDERE!
Se sei un vero goloso, devi assolutamente partecipare a questo Tour dei Pasticcini di Torino durante il quale assaggerai davvero tutte le prelibatezze dolci del capoluogo piemontese.
Dai gianduiotti ai cremini, passando per il bicerin e il cioccolato in barretta, credici dovrai assolutamente dire addio alla dieta!
11 – Bunet
A proposito di cioccolato, tra i dolci tipici torinesi c’è anche un grande classico piemontese: il Bunet.
Si tratta di un dolce al cucchiaio a base di uova, zucchero, latte, cacao, liquore e amaretti secchi: che te lo diciamo a fare, è buonissimo!
12 – Zabaione
C’è chi dice che questa crema dolce e spumosa a base di uova, zucchero e liquore sia nata proprio a Torino nel XVI secolo per opera di Pasquale de Baylon.
Pare, infatti, che inizialmente il suo nome fosse semplicemente “crema di San Baylon” e che solo in seguito divenne Sambayon sempre in ricordo del santo protettore di cuochi e pasticceri.
Quale che sia la verità, comunque, rimane il fatto che lo zabaione a Torino è uno dei dolci tipici che bisogna assolutamente assaggiare!
13 – Crema Gianduia
Abbiamo parlato del cioccolato, ma non dimenticarti di un’altra delle specialità torinesi: la golosissima crema gianduia a base di cacao e pasta di nocciole… potresti pensare che stiamo parlando della Nutella, ma ti basterà dare una cucchiaiata a una crema artigianale, per capirne immediatamente la differenza!
14 – Collina Torinese DOC e Freisa di Chieri DOC
Abbiamo parlato dei piatti tipici torinesi, ma con tutto questo cibo dovrai pur sorseggiare qualcosa!
Nonostante in città troverai sicuramente una vasta scelta di ottimi vini piemontesi (compresi quelli celeberrimi delle Langhe), il nostro consiglio è quello di degustare un calice di Collina Torinese DOC, la denominazione che si estende tra i comuni della città metropolitana di Torino o un Freisa di Chieri DOC.
Per quanto riguarda la prima denominazione ti suggeriamo un Collina Torinese Pelaverga o Cari, per la seconda, invece, ti invitiamo a provare un Freisa di Chieri Spumante.
15 – Vermuth
Da sorseggiare come aperitivo o all’interno di un cocktail dopo cena, il Vermuth è un vino aromatizzato che è nato proprio a Torino nel 1786.
Ne esistono diverse tipologie classificate a seconda del colore (Bianco, Ambrato, Rosato o Rosso) e a seconda della quantità di zucchero presente all’interno.
Se non lo hai mai assaggiato prima, il nostro suggerimento è quello di farti consigliare direttamente presso il bar in cui ti recherai.
Noi ti invitiamo a passare da Affini locale dal personale molto preparato che trovi sia nel quartiere di San Salvario, sia a Porta Palazzo.
Allora, quali di questi piatti tipici torinesi vuoi assaggiare per primo?