Jesolo è una delle migliori destinazioni turistiche d’Italia e a dimostrarlo ci sono le spiagge dalla sabbia fine, gli stabilimenti organizzati, il mare pulitissimo, la vicinanza alla magnifica Venezia, gli oltre 500 km di piste ciclabili nei dintorni, la vivace vita notturna, la ricca offerta di negozi dove fare shopping e un interessante passato tutto scoprire all’interno dei musei.
Se a tutto ciò si aggiunge anche una tradizione gastronomica sorprendente e un’offerta altrettanto interessante di cucina innovativa, allora è facile poter dire che questa località veneta è davvero adatta a qualsiasi tipo di turista.
Se tu, come noi, sei un vero goloso e ami assaggiare la cucina tradizionale dei luoghi che visiti, allora speriamo che tu possa trovare interessante questo nostro articolo dedicato a cosa mangiare a Jesolo.
Abbiamo preparato per te, infatti, una breve rassegna dei migliori piatti tipici che dovresti assolutamente assaggiare durante la tua vacanza.
Cosa troverai in questo articolo
Dove mangiare a Jesolo sul mare
Prima di iniziare a consigliarti i piatti della cucina locale da non perdere, vogliamo suggerirti dove mangiare a Jesolo.
L’offerta di questa località turistica è davvero ampia e non faticherai a trovare un ristorante che faccia al caso tuo. Se, però, stai cercando un buon locale sul mare, magari per una cena romantica, allora tieni in considerazione il Ristorante Frontemare.
La sua cucina, infatti, è davvero adatta a tutti e soddisferà qualsiasi tipo di desiderio. Dal pesce alla carne passando per la pizza: vedrai che riuscirai a ordinare seguendo i tuoi gusti preferiti!
Inoltre, devi sapere che questo ristorante ha ricevuto la certificazione dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) e, grazie ai suoi menù speciali, è il posto perfetto dove mangiare a Jesolo senza glutine.
Il ristorante si trova al primo piano dell’Hotel Nettuno, un quattro stelle con SPA e spiaggia privata, ed è aperto anche ai clienti esterni per cui non avrai nessun problema anche se non stai soggiornando in città.

Ristorante Frontemare.
Abbiamo scelto per voi tre piatti che, secondo noi, dovreste assolutamente assaggiare al Frontemare di Jesolo per godervi l’ottima cucina locale ei prodotti freschi del territorio.
Antipasto Acqua di Mare (crudité di mare)

Crudo di pesce.
Un tripudio di profumi e colori: prodotti selezionati di prima scelta che compongono un piatto gourmet per gli amanti del pesce crudo: ostrica, scampi, gamberi rossi, tartare di tonno con le sue salse e sashimi di salmone marinato.
Fritto Misto
Che dire di questo grande classico che da generazioni entusiasma i palati di piccoli e grandi. Il segreto di tutto è il pesce freschissimo e una pastella super croccante che emana il classico profumo… già solo a pensarlo fa venire l’acquolina in bocca!
Linguine allo scoglio

Linguine allo scoglio.
Durante un pranzo o una cena al Frontemare non può mancare questo strepitoso primo piatto che racchiude tutta l’italianità. Pasta, frutti di mare e salsa al pomodoro: tre ingredienti che messi insieme creano un’esplosione di emozioni, ancor di più se seduti sulla strepitosa terrazza vista mare.
Ma vediamo quali sono gli altri piatti tipici di Jesolo da assaggiare assolutamente.
Il broéto
Questa pietanza della tradizione povera è tipica di tutto il Veneto e potrai trovarla anche qui.
Il broéto è una zuppa di pesce che assomiglia più a uno stufato.
Il piatto nasce in tempi lontani e deriva dalla necessita di recuperare il pesce non venduto e poco apprezzato dalla clientela.
Ogni città (anzi, ogni persona) ha la propria ricetta del broéto e i pesci al suo interno cambiano a seconda della località e, ovviamente, della disponibilità.
Tra gli ingredienti immancabili per preparare il piatto, però, c’è sempre un goccio di aceto di vino bianco.
Le sarde in saòr
Anche le sarde in saòr si possono gustare in tutta la regione e sono un classico da non perdere per nulla al mondo.
La ricetta, come molte altre d’altronde, deriva dalla necessità di conservare il pesce anche diversi giorni.
Le sardine fritte, allora, venivano condite con l’aceto così da evitare che si deteriorassero in breve tempo.
A differenza di altre ricette simili tipiche di altre regioni, le sarde in saòr sono insaporite non solo con l’aceto, ma anche con cipolline, pinoli e uvetta.
Cannolicchi, canocchie e canestrelli
Tra i piatti tipici di Jesolo non può mancare un antipasto a base di cannolicchi, canocchie e canestrelli.
Questi molluschi tipici della laguna sono una vera prelibatezza e possono diventare anche un ottimo condimento per una pasta.
Risotto di go
Il risotto di go è un piatto tipico di Venezia che potrai assaggiare facilmente anche a Jesolo.
“Go” sta per ghiozzo, un tipico pesce della laguna di piccola taglia che, in questo caso, viene fatto bollire in un brodo di verdure che serve per far cuocere il risotto.
A cottura ultimata la polpa dei pesci viene aggiunta al riso per ultimare un piatto dal sapore delicato e raffinato.
La pescadea
Questo è uno dei piatti tipici più apprezzati della zona.
La pescadea è una preparazione a base di seppie, polpo, anguille fritte e frutti di mare.
Polenta e schie
Le schie non sono altro che i piccoli gamberi grigi tipici della laguna che, per questa ricetta, vengono fritti o lessati per essere serviti su un gustoso piatto di morbida polenta.
Sepe con nero
Un’altra ricetta tipica della laguna sono le sepe con nero.
Come per molti altri piatti visti fino a ora, gli ingredienti sono pochi e tutti molto semplici: anche questa preparazione, infatti, ha origine dalla tradizione popolare che prevedeva l’utilizzo di tutte le materie, comprese quelle più povere.
Le seppie vengono cotte in un soffritto con olio, cipolla e aglio, sfumate con il vino bianco e condite con il nero di seppia.
Generalmente vengono servite con delle gustose fette di polenta abbrustolita.
C’è chi al nero aggiunge anche un po’ di salsa di pomodoro.
Il pesce d’acqua dolce
Il comune di Jesolo è bagnato dal fiume Piave perciò tra le pietanze tipiche della cucina tradizionale sono presenti anche numerosi piatti a base di pesci di acqua dolce.
Anguille, carpe, lucci e trote, ad esempio, sono alcune delle protagoniste delle ricette di questa zona e sono spesso accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco.
Il miele di barena
Tra i prodotti tipici di Jesolo c’è anche questa vera e propria rarità: il miele di barena.
La “Fiorella di barena”, la pianta da cui le api traggono il polline per la produzione di questo miele, infatti, cresce solamente in laguna.
Nonostante gli ostacoli causati soprattutto dalla difficoltà a posizionare le arnie su questi terreni di tipo argilloso-sabbioso e la degradazione degli stessi causata dal moto ondoso, c’è ancora qualche ostinato agricoltore che produce questa prelibatezza.
Il miele di barena oggi è Presidio Slow Food.
Pere del veneziano e Pesche bianche di Venezia
Se sei un amante della frutta, allora nei giusti periodi dell’anno dovresti assolutamente recarti a Jesolo per assaggiare le pere del veneziano e le pesche bianche di Venezia.
Entrambe, infatti, hanno come principale zona di produzione proprio quest’area.
Le prime vengono consumate al naturale, ma anche cotte in forno o in sciroppo di zucchero.
Le seconde sono una varietà molto delicata e ormai decisamente rara. In generale si consumano al naturale, ma non di rado potrai trovarle confezionate in marmellata.
Il Piave DOC
Ti abbiamo parlato di cosa mangiare a Jesolo, ma non ti abbiamo ancora detto con cosa accompagnare tutte queste prelibatezze citate.
Bene, il consiglio è quello di farlo con un bel bicchiere di Piave DOC. La zona di produzione, infatti, è proprio il bacino dell’omonimo fiume.
La denominazione comprende sia vini rossi, sia vini bianchi.
Ora che sai cosa mangiare a Jesolo non ti resta che iniziare ad assaggiare. Cosa ordinerai come prima pietanza?
In collaborazione con Hotel Nettuno.