13 birrifici in Liguria per ritrovare il piacere di una birra artigianale

di Selene Scinicariello

Il mondo della birra artigianale, in Italia, sta conoscendo un momento davvero prospero e anche la nostra regione si sta facendo apprezzare sotto questo aspetto. Nell’articolo che segue, allora, abbiamo deciso di parlarti di alcuni dei migliori birrifici in Liguria che ti consigliamo di andare a visitare o, almeno, di tenere a mente durante i tuoi acquisti nei negozi specializzati (fisici e online!).

Di seguito ti suggeriremo alcuni birrifici artigianali liguri sparsi tra il Ponente e il Levante della regione e poi andremo a consigliarti anche qualche birrificio artigianale di Genova, la nostra città.

Se sei un amante o un appassionato di birra, speriamo di riuscire a darti qualche spunto interessante per conoscere la Liguria sotto un nuovo punto di vista!

 

7 ottimi birrifici in Liguria tutti da scoprire

 

Iniziamo subito parlando di 7 birrifici artigianali della Liguria sparsi tra la provincia di Savona e quella di La Spezia.

 

Birrificio di Savona

 

La Birra 019 del Birrificio di Savona si propone come una bevanda dall’ottima beva adatta un po’ a ogni tipo di palato.

Le birre sono tutte ad alta fermentazione, non filtrate, non pastorizzate e naturali al 100%.

La produzione è composta, al momento, da ben 10 tipologie di birre:

 

  • La Bionda, piacevole, equilibrata, dal color oro chiaro, un aroma ricco e un sapore deciso.
  • La Bianca, più torbida, con note speziate e una schiuma candida e cremosa.
  • La Rossa, decisa e dai profumi speziati.
  • L’Ambrata, dagli aromi speziati e pepati.
  • La Nera, una birra scura dal sapore di cacao e caffè.
  •  La Birra Artigianale IPA, amara e dalle note agrumate.
  • La Amber Ale, caratterizzata da note di caramello.
  • La Golden Ale, secca, fresca e beverina.
  • La Winter Ale, una rossa che rientra nella famiglia delle classiche “Christmas Beer“.
  • La Sportiva, una bionda ad alta fermentazione con un basso volume alcolico.

 

Potrai recarti al birrificio tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00 oppure ordinare le birre direttamente dallo shop online.

Birrificio Altavia

 

 

Il Birrificio Altavia è probabilmente il più famoso birrificio di Sassello, in provincia di Savona, ed è anche il primo agribirrificio della Liguria.

Il nome deriva da un sentiero, quello dell’Alta Via dei Monti Liguri, che si sviluppa per chilometri e chilometri sul confine tra Liguria e Piemonte e che passa anche da Sassello.

Il birrificio nasce nel 2016 dalla passione di tre amici: Giorgio, Marco ed Emanuele. Da allora le birre Altavia ne hanno fatta di strada!

Lo stile delle birre è decisamente internazionale e si passa da quello angloamericano, al francese e a quello belga: tutto sta a scegliere secondo i tuoi gusti.

Tra le birre che ti consigliamo di assaggiare ci sono:

 

  • La Badani, birra chiara a bassa fermentazione, fresca, dissetante e prodotta con malto Pilsner.
  • La Monte Rama, ambrata ad alta fermentazione prodotta con il miele millefiori.
  • La Contamusse, birra chiara ad alta fermentazione prodotta utilizzando luppoli americani.
  • La Deiva, birra a bassa fermentazione caratterizzata da note di caramello, miele di castagno e frutta matura.
  • La Scau, birra a bassa fermentazione prodotta con l’utilizzo di malto affumicato negli essiccatoi delle castagne di Murialdo.

 

Potrai recarti presso la Tap Room del Birrificio Altavia ogni Venerdì dalle 18.00 alle 21.00.

Se sei nel capoluogo ligure, invece, potrai trovare queste birre anche presso Il Masetto, uno dei migliori posti dove mangiare un panino a Genova: potresti approfittarne durante la pausa pranzo!

 

Birrificio El Issor

 

Un altro birrificio a Sassello è El Issor.

La storia inizia nel 2010 e deriva da una passione che con il tempo si è trasformata in vera e propria professione.

Il nome del birrificio non è altro che l’anagramma di quello del fondatore, Luca Rossi.

Tutte le birre qui prodotte sono ad alta fermentazione e non pastorizzate.

Tra le birre più particolari da segnalarti c’è sicuramente la Piga prodotta con il metodo Italian Grape Ale. La fermentazione della birra avviene, infatti, con il mosto di vino bianco Pigato che le conferisce un profumo caratteristico e note acide.

Interessante anche la Tosta A11, prodotta miscelando 5 tipi di malto e 4 di luppolo.

 

Birrificio Nadir

 

Il Birrificio Nadir, invece, si trova sulle alture di Sanremo ed è nato nel 2014.

Il fondatore, Gabriele Genduso, produce birre disponibili tutto l’anno, ma anche una serie di stagionali particolarmente interessanti.

Le birre sono tutte ad alta fermentazione, ma gli stili sono i più svariati.

Tra le birre in produzione ti segnaliamo:

 

  • La D’Orata, una Golden Ale delicata e beverina.
  • La Beatter Generation, una American Pale Ale dall’intenso aroma di luppoli americani.
  • La Porta Bugiarda, Amber Ale dalle note caramellate.
  •  La Montefollia, il cui amaricante è dato dall’utilizzo delle foglie d’ulivo taggiasco.
  • La Jack-a, una Golden Ale prodotta con i fagioli di Badalucco.
  • La IX Brigata, Belgia Tripel aromatizzata alla lavanda di montagna.

 

Birra del Bracco

 

Ci spostiamo a Levante per trovare il Birrificio Birra del Bracco nato nel 2011 sul Passo del Bracco grazie all’idea e alla passione di Dario e Daniele.

Le birre prodotte sono sia ad alta che a bassa fermentazione, si ispirano alla tradizione birraia tedesca e anglosassone, ma sono sempre reinterpretate attraverso l’utilizzo della materia prima locale. In azienda, infatti, si coltiva l’orzo e alcune varietà di luppolo.

Tutte le birre in produzione sono non filtrate e non pastorizzate.

Le tre birre che potrai trovare tutto l’anno sono la Pils, la Pale Ale e la Bock. Tra le stagionali, invece, ci sono la Weiss, la London Ale e l’Imperial Stout.

Per acquistare le birre potrai utilizzare direttamente lo shop online oppure potrai recarti in birrificio, ma non dimenticarti di avvisare!

 

Birrificio del Golfo

 

 

Il Birrificio del Golfo nasce nel 2005 per mano di Stefano Tonarelli da sempre appassionato dell’arte brassicola anglosassone.

Vero e proprio pioniere del movimento artigianale nel levante ligure, il fondatore del birrificio ha saputo coniugare la tradizione inglese alla specificità del territorio.

Tutte le birre sono ad alta fermentazione, non filtrate e non pastorizzate.

Se le prime birre erano tutte ispirate al mondo anglosassone, negli ultimi anni il birrificio si è avvicinato anche ad altri stile più vicini all’Europa continentale.

Ciò che rende davvero particolari queste birre è il loro legame con il territorio: tutte le birre di Stefano Tonarelli, infatti, cercano di raccontare attraverso profumi e sapori il rapporto tra il mare e la gente del posto. Già solamente i nomi che potrai leggere sulle bottiglie ti faranno capire quanta Liguria ci sia in queste birre.

Abbiamo, ad esempio, l’Anciua, una birra dorata in stile Kolsch dalle note fresche, l’Orata, che utilizza solamente il Maris Otter cioè il più pregiato dei malti inglesi, la Battigia, una Bitter Ale, l’Isola Palmaria Ale, una English IPA dalle note di caramello e nocciola e la Buriana, una Belgian Double dal colore bruno.

Tra le birre più particolari c’è sicuramente la Oysteria, una Stout di tradizione irlandese che prevede l’utilizzo di ostriche fresche di Portovenere durante la cottura del mosto.

Potrai acquistare le birre attraverso lo shop online oppure recarti alla Scialuppa, il nuovo Beer Shop e Tap Room del birrificio.

Se sei interessato, sappi che il Birrificio del Golfo organizza anche interessanti visite guidate ai locali di produzione.

 

La Taverna del Vara

 

Il Birrificio La Taverna del Vara è nato nel 2015 e da sempre porta avanti il desiderio di produrre birre capaci di parlare del territorio.

I nomi delle birre, ad esempio, fanno riferimento ai paesi della zona o agli ingredienti utilizzati che arrivano perlopiù da piccoli produttori locali.

Contemporaneamente al birrificio è nata anche un’azienda agricola produttrice di luppolo che dalle 23 piante iniziali oggi ne coltiva circa 600.

Le birre in produzione sono più di una dozzina e vanno dalle più classiche Blonde Ale, Belgian Ale, IPA e Blanche, alle più particolari Pale Ale ai lamponi, American Amber Ale al miele bio, Brown Ale alle castagne e una interessante Italian Grape Ale alla quale viene aggiunto a fine bollitura il mosto di vino di uve bianche delle Cinque Terre.

Potrai acquistare le tue birre direttamente attraverso lo shop online o recandoti di persona al birrificio che organizza diversi corsi durante i quali potrai non solo degustare le birre, ma scoprire l’intero processo di produzione.

 

6 birrifici di Genova per una birra “Superba”

 

In un articolo precedente ti avevamo consigliato 10 birrerie genovesi dove sedersi per trascorrere una serata sorseggiando una pinta e facendo due chiacchiere, ma qui vogliamo parlarti esclusivamente dei luoghi di produzione veri e propri: ecco 6 dei migliori birrifici di Genova.

 

Maltus Faber

 

Iniziamo questo excursus tra alcuni dei migliori birrifici di Genova parlando di Maltus Faber, la realtà che forse più rappresenta il panorama delle birre artigianali del capoluogo ligure.

Il Birrificio si trova in Via Fegino 3 ed è nato dalla passione di Massimo e Fausto.

Qui si producono birre ad alta fermentazione non filtrate né pastorizzate.

Negli ultimi anni le birre Maltus Faber si sono sempre più fatte apprezzare non solo all’interno dei confini cittadini, ma anche a livello nazionale tanto che sono entrate a far parte della Guida Birre d’Italia di Slow Food.

Le birre prodotte sono numerose e si passa dalle cosiddette birre bandiera (Sweet Stout; Bianca; Amber Ale; Blonde; Ambrata e Saison) a birre più particolari come la Triple, la Brune, la Cippa L’IPA, l’Extra Brune Barricata, la Sciacchetriple (barricata in botti di Sciacchetrà, celebre vino ligure) e diverse altre.

Per acquistare le birre c’è sicuramente lo shop online, ma noi ti consigliamo di andare in birrificio e prendere parte a una delle visite guidate che vengono organizzate in alcuni sabati del mese.

In alternativa puoi sempre andare a La Coccagna, il RistoPub dove potrai mangiare un buon piatto della tradizione accompagnato da un bicchiere di birra o semplicemente fare due chiacchiere davanti a un boccale.

 

Mac Kenny

 

Nato nel 2008, il Birrificio Mac Kenny si trova nel cuore del centro storico di Genova e da allora produce birre ispirate al mondo anglosassone.

Tra le birre prodotte ci sono:

 

  • La Gold, piacevole, fresca ed erbacea.
  • La Scotch, prodotta utilizzando il malto del Whisky.
  • La Red Strong, birra rosso rubino dal carattere intenso e caramellato.
  • La Dark, d’ispirazione irlandese.
  • La IPA, amara, fresca e dissetante.

 

Fitz – Birrificio Genovese

 

Il Fitz – Birrificio Genovese è un brewpub nel centro storico genovese che ha aperto nel 2007 e dove la birra è diventata vero e proprio motivo di incontro e connessioni.

Al Fitz troverai non solo buona birra autoprodotta (non filtrata e non pastorizzata), ma avrai anche la possibilità di cenare, di trascorrere qualche ora giocando a biliardino con gli amici o di prendere parte a uno degli eventi organizzati dal locale.

Si tratta di un luogo un po’ fuori dagli schemi che vale la pena conoscere.

 

Birra Plurale

 

 

Tra i birrifici liguri a Genova dobbiamo sicuramente inserire anche Birra Plurale di Montoggio.

La sua nascita risale al 2013 grazie alla passione di Federico Giuffa che da quel momento si ripromette di proporre una varietà di birre tradizionali rivisitate in chiave moderna.

Le birre sono tutte non pastorizzate e non filtrate e gli ingredienti utilizzati per la produzione sono tutti di prima qualità: l’impegno è quello di mantenere all’interno della birra profumi e sapori sempre intensi.

Tra le birre in produzione ci sono, ad esempio:

 

  • La Golden Ale, birra dal colore dorato con aromi fruttati e floreali.
  • La Indian Pale Ale, birra decisamente molto luppolata.
  • La White Ale, particolare birra di frumento con l’aggiunta di scorze di bergamotto e limone.

 

Oltre a queste ci sono anche una serie di birre stagionali molto interessanti.

 

Birrificio Busalla

 

 

Un’altra ottima birra ligure è quella prodotta dal Birrificio di Busalla.

Quella di questo birrificio è una storia che ha origine un bel po’ di anni fa. Fu fondata, infatti, nel 1905 a Savignone e rimase in attività fino al 1925 con lo storico nome di Premiata Fabbrica di Birra Busalla. Lo stabilimento fu riaperto nel 1999 ottenendo il primato di primo microbirrificio artigianale ligure.

La produzione è particolarmente ampia e attraversa numerosi stili. Si parte dalla classica Lager chiara o ambrata, si continua con la Pils, la Pale Ale, l’American Pale Ale, la Weizen, la Belgian Ale e tante altre.

Tra le birre più particolari ci sono sicuramente da ricordare la Saison ai lamponi, la Dunkel Bock barricata e la Castagnasca (prodotta con l’aggiunta di farina di castagne).

Per assaggiare le birre potrai recarti direttamente al Brew Pub o al ristorante (dove peraltro si mangia benissimo) oppure potrai decidere di ordinare le tue birre e farle arrivare direttamente a casa tua.

 

La Superba

 

Infine, ma non per ordine di qualità, l’ultimo dei birrifici della Liguria di cui ti parliamo è La Superba.

Il birrificio è nato nel 2010 grazie ad Andrea Mura e da allora produce ottime birre, perlopiù a bassa fermentazione, dove gli ingredienti liguri sono i veri protagonisti.

C’è, ad esempio, la Genova, la birra al Basilico, La Superba alla castagna, la Regina, una lager al miele e la Serena, prodotta con i petali di rose della Valle Scrivia.

A queste si aggiungono anche una serie di birre più classiche come la Pils, la Weizen, la Bock e la Stout.

Tutte le birre prodotte dal Birrificio La Superba sono non filtrate e non pastorizzate.

 

Speriamo che i nostri consigli sui birrifici in Liguria siano stati di tuo interesse e, a questo punto, non ci resta che brindare virtualmente con te: Prosit!

Lasciaci un commento