I progetti che portano le eccellenze della nostra regione fuori dalla Liguria ci fanno sempre battere il cuore, se poi sono idee di amici di una vita, bé, allora lo fanno ancora di più! Conosco Anna da tanti anni e quando ho saputo che insieme a suo marito Federico aveva aperto un ristorante ligure in centro a Varese l’ho subito raccontato a Ste: dovevamo intervistarli per la nostra rubrica “Lavorare per passione“! Ecco che allora oggi ti presentiamo Basili&Co un’idea che nasce dalla voglia di portare la Liguria oltre i suoi confini regionali.
Basili&Co: un ristorante ligure in centro a Varese
Nella cucina genovese e ligure il pesto è sempre il vero protagonista.
Il mese scorso ti avevamo presentato Creattivando Art&Food, idea di Mario e Cristina che, all’interno di alcuni dei palazzi storici più belli di Genova, insegnano ai turisti a preparare quello che il prodotto ligure per eccellenza.
Oggi, invece, vogliamo raccontarti il progetto di Federico e Anna che hanno portato il pesto in Lombardia aprendo un ristorante ligure in centro a Varese.
Quando si viaggia o si è in qualche modo costretti a lasciare casa, c’è sempre qualcosa che manca un po’ di più: per noi, come probabilmente per la maggior parte dei liguri e dei genovesi, quel qualcosa sono generalmente la focaccia e il pesto.
Ecco, Basili&Co è il ristorante che vorremmo trovare lungo la strada in quei momenti di irrefrenabile desiderio di liguritudine!
Il ristorante di Federico e Anna è una piccola oasi di Liguria per tutti i Varesini che, scoperta la bontà della cucina ligure, ne sentono la mancanza durante l’anno, ma è anche un bellissimo progetto di valorizzazione di una gastronomia che è sinonimo di cultura e tradizione ligure. Nel loro menù c’è il pesto, ma ci sono anche i pansoti, il coniglio e il branzino alla ligure, la focaccia classica, quella tipo Recco e la farinata. Nel ristorante di questi due giovani ragazzi c’è tanta, anzi tantissima Liguria!
Ma ora, facciamo parlare loro.
1.Ciao Federico e ciao Anna! Iniziamo!
Da quanto tempo fate questo lavoro e cosa vi ha spinti fin qui?
Io lo faccio da sempre, fin da bambino preferivo le pentole e i piatti a macchinine e supereroi. Mia moglie si è avvicinata a questa mondo da qualche anno, spinta dalla mia stessa passione.. quella del mangiare bene.
2. Quanta passione, tempo e impegno sono necessari per fare quello fate?
La dedizione è completa. Di tempo non se ne può parlare perché non basterebbe mai: ti impegna tutto il giorno perché oltre al lavoro sul campo c’è la continua ricerca dei prodotto, l’elaborazione dei menù e non da meno il sempre più importantissimo rapporto social con i clienti, di cui si occupa principalmente mia moglie. La passione talvolta si tramuta in ossessione e non c’è da aggiungere altro.
3. Perché avete scelto Varese per aprire il vostro ristorante? È stata una scelta dettata dal cuore o puramente lavorativa? Genova e la Liguria vi mancano?
Siamo arrivati fin qui perché abbiamo un legami parentali ma soprattutto perché volevamo portare tutti i giorni un po’ di focaccia calda e il pesto quello vero a Varese senza farli scomodare ad andare fino in Liguria.
E comunque la Liguria ci manca tantissimo anche se a Varese ci troviamo egregiamente e i Varesini ci hanno accolto alla grande!

© Alessandro Leo.
4. Se vi chiedessimo di immaginarvi tra 5 anni, come vi vedreste? Avete in mente nuovi progetti?
Tra cinque anni ci vediamo ancora qui tra focacce, trofie al pesto e pansoti in salsa di noci: è quello che ci piace e sappiamo fare.
Altri progetti ci sono già ma sono top top secret..
5. Parliamo di cibo… quanto piace la cucina ligure ai lombardi? Secondo voi gli ricorda le vacanze estive sulle spiagge della nostra regione?
I lombardi vanno matti per la cucina ligure, con il rovescio della medaglia che la conoscono tanto bene che non ti puoi improvvisare. Ci chiamano il loro angolo di Liguria quindi sì, penso proprio che gli ricordiamo le scampagnate nella nostra regione.

© Alessandro Leo.
6. È difficile reperire gli ingredienti? Avete dei contatti in Liguria attraverso cui vi rifornite?
Non è difficile per quanto riguarda gli ingredienti, a differenza di ciò che dicono sui liguri sono tutti molto gentili, disponibili e ci vogliono bene, forse per il fatto che li rappresentiamo… la cosa difficile per alcuni prodotti è sulle quantità perché chiedono grossi carichi.
Siamo pieni di contatti perché il 90% dei nostri prodotti alimentari arriva direttamente da lì…
7. Vi è mai capitato qualcuno che chiamasse la focaccia “pizza bianca”? Quanto fa ridere e quanto “arrabbiare”?
Ci fa più “arrabbiare” quando confondono quella classica da quella di tipo Recco, ma tutto sommato grandi strafalcioni non ne abbiamo sentiti. Forse ci fa sorridere quando dicono pésto con la e apertissima!

© Alessandro Leo.
8. Qual è il piatto forte del vostro ristorante? Raccontateci quello che va di più e quello, invece, che amate preparare!
È una dura lotta tra trofie, pansoti e Focaccia tipo Recco, ma forse il vero re incontrastato è il Pesto… sua maestà è amato con la pasta e sulle focacce!
Quello che ci piace più fare è tutto ciò che è profumo, che è cibo, rigorosamente ligure. Anche se il coniglio come lo facciamo noi è assolutamente da provare.
9. C’è un piatto tipico lombardo o di Varese di cui ormai non potete più fare a meno?
Penso che il risotto e la polenta regnino incontrastati. Da perderci la testa!
10. Prima di salutarvi abbiamo un’ultima domanda. Avete il tempo di viaggiare facendo questo lavoro? Se sì, qual è il viaggio più bello che avete fatto? E il piatto tipico che vi è piaciuto di più?
Il tempo è sempre poco, ma qualche viaggetto ce lo siamo meritato anche se quello di nozze ci rimarrà sempre nel cuore! Il piatto tipico che ci è piaciuto di più? Difficile dirlo, anche perché dopo un po’ che siamo fuori sentiamo la necessità delle trofie al pesto!
Grazie di cuore per il tempo che ci avete voluto dedicare!
Speriamo che questa intervista ti abbiamo fatto venir voglia di correre a conoscere Federico, Anna e Basili&Co il loro ristorante ligure in centro a Varese, ma anche che ti abbiamo stimolato ed emozionato: quando si è veramente innamorati di qualcosa, i progetti che ne nascono hanno sempre una marcia in più e… un sapore unico!
Per rimanere aggiornato sul menù e per andare ad assaggiare i piatti preparati da Federico e Anna, seguiteli sui social!
Basili&Co
Facebook: @BasilicoVarese
Instagram: @basilico_varese
Le foto ci sono state fornite da Federico e Anna su autorizzazione del fotografo Alessandro Leo.
Se le foto vi sono piaciute, date un’occhiata alla sua Gallery di Instagram.
Alessadro Leo
Instagram: @alessandroleo
Se sei curioso di conoscere altre belle storie e progetti come questo, curiosa nella rubrica “Lavorare per passione“!