Visitare Amsterdam in 4 giorni: l’itinerario completo

di Selene Scinicariello

Se vuoi visitare Amsterdam in 4 giorni, preparati a camminare! Le cose da fare in città sono tantissime e quando sarai lì scegliere tra tutte sarà difficilissimo. Per questo ti consiglio di partire con le idee ben chiare su cosa vuoi assolutamente vedere.

In questo post ti propongo l’itinerario che abbiamo seguito noi tra musei e attrazioni, alcune delle quali suggeriteci da Vivi Amsterdam che ha contribuito a rendere magico il nostro Natale nella città olandese offrendoci alcune visite.

 

Leggi tutti i nostri consigli per visitare Amsterdam a Natale!

 

VISITARE AMSTERDAM IN 4 GIORNI: L’ITINERARIO

 

Io e Stefano abbiamo visitato Amsterdam in inverno, una stagione perfetta per godersi la magia del Natale e, soprattutto, per visitare i bellissimi musei: cosa c’è di meglio che chiudersi in un museo per ripararsi dal freddo e dalla pioggia?!

Nonostante questo, sono sicura che potrai seguire questo itinerario in qualsiasi altra stagione per goderti al meglio la capitale olandese!

 

GIORNO 1 – Da Waterlooplein Market al Palazzo Reale

 

La prima giornata dei tuoi 4 giorni ad Amsterdam inizia con un giro tra i banchi del più famoso mercato delle pulci cittadino, il Waterlooplein Market. Terminato il giro ti suggerisco di spostarti verso il cuore della città: dal quartiere a luci rosse, fino al meraviglioso Palazzo Reale.

 

1. Waterlooplein Market

 

Il mercato delle pulci di Amsterdam vale assolutamente una passeggiata.

I banchi, qui, ci sono dal 1893, quando era il più grande mercato ebraico della città.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale il mercato ebbe difficoltà a rinascere e fu solo intorno agli ’70 che, grazie alla comunità hippy, il Waterlooplein Market ha assunto le caratteristiche che lo contraddistinguono oggi.

Nel mercato delle pulci di Amsterdam si trova di tutto: classici souvenir, oggetti di antiquariato e vestiti usati alle volte davvero stravaganti!

Il Waterlooplein market si tiene tutti i giorni (escluso i festivi) dalle 9.30 alle 18.00.

 

Waterlooplein Market di Amsterdam è una delle tappe da non perdere se si vuole visitare amsterdam in 4 giorni.

Waterlooplein Market, Amsterdam.

 

Sul sito ufficiale del Waterlooplein Market trovi le informazioni sugli orari e i giorni di apertura.

 

2. Bloemenmarkt

 

L’altro mercato di Amsterdam che non puoi perderti è il famosissimo Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante!

I fiori sono esposti su delle chiatte, proprio come avveniva nel 1862 quando i coltivatori trasportavano bulbi, tulipani e ogni genere di fiori percorrendo il fiume Amstel.

Il Bloemenmarkt è un luogo affascinante, colorato, profumato e vivace.

 

Bulbi al Bloemenmarkt di Amsterdam.

Bulbi al Bloemenmarkt di Amsterdam.

 

Bloemenmarkt, il mercato dei fiori di Amsterdam

Bloemenmarkt, il mercato dei fiori di Amsterdam

 

Questo potrebbe anche essere il posto giusto per acquistare un regalo natalizio un po’ particolare se siete in viaggio durante le feste.

Il mercato dei fiori è aperto da lunedì a sabato dalle 9 alle 17.30 e domenica dalle 11.30 alle 17.30.

 

3. Oude Kerk

 

La Chiesa Vecchia di Amsterdam si trova nel pieno del quartiere a luci rosse della città.

La Oude Kerk è annoverata tra gli edifici più antichi di Amsterdam ed è la prima chiesa parrocchiale cittadina.

Oggi ospita spesso mostre o esibizioni di artisti contemporanei, ma se anche non sei un patito di questo tipo di arte, ti consiglio la visita alla Chiesa per ammirarne le fantastiche vetrate e i quattro magnifici organi.

 

Oude Kerk, Amsterdam.

Oude Kerk, Amsterdam.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Oude Kerk.

 

4. De Nieuwe Kerk

 

Nell’angolo nord – ovest della magnifica Piazza Dam, svetta questo imponente edificio.

La Chiesa Nuova di Amsterdam oggi non è più luogo spirituale, ma vi si continuano a tenere le cerimonie più importanti, compresa quella dell’incoronazione reale.

La Chiesa è enorme e maestosa, anche qui trovi alcune tra le vetrate più belle che io abbia mai visto.

 

Vetrate, De Nieuwe Kerk, Amsterdam.

Vetrate, De Nieuwe Kerk, Amsterdam.

 

Organo della De Nieuwe Kerk, Amsterdam.

Organo della De Nieuwe Kerk, Amsterdam.

 

Non perderti, nell’abside del coro, la Tomba dell’ammiraglio Michiel de Ruyter, un monumento marmoreo di straordinaria bellezza.

 

Tomba dell'ammiraglio Michiel de Ruyter, De Nieuwe Kerk

Tomba dell’ammiraglio Michiel de Ruyter, De Nieuwe Kerk.

 

Nella De Nieuwe Kerk vengono spesso organizzate mostre interessanti, come quella su Gandhi, Mandela e Malcom X in programma quando l’abbiamo visitata noi.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale delle De Nieuwe Kerk.

 

5. Koninklijk Paleis, il Palazzo Reale di Amsterdam

 

Uno dei musei di Amsterdam che più abbiamo apprezzato durante i nostri 4 giorni nella città olandese è stato il Palazzo Reale.

Il Koninklijk Paleis si erge, maestoso, su Piazza Dam.

Non è uno di quei musei che trovi sempre tra i suggerimenti su cosa fare e vedere ad Amsterdam, ma noi te lo consigliamo con il cuore.

Molto diverso dai Palazzi Reali a cui siamo abituati in Italia, il Koninklijk Paleis rappresenta uno dei più grandi capolavori del barocco olandese.

 

Il Palazzo Reale di Amsterdam: un po’ di storia

Il Palazzo fu costruito tra il 1648 e il 1665, nel pieno del Secolo d’oro olandese, per svolgere la funzione di municipio.

All’epoca era l’edificio amministrativo più grande d’Europa e ricevette addirittura l’appellativo di “Ottava meraviglia del mondo” dal poeta Contantijn Huygens.

Quando nel 1808 Napoleone istituì il Regno d’Olanda, consegnandolo al fratello Luigi, il municipio venne trasformato in residenza reale.

Oggi il Palazzo ancora utilizzato dai reali olandesi per le cerimonie ufficiali e per le visite di Stato.

 

Il Palazzo Reale di Amsterdam: gli interni

La visita al Palazzo Reale di Amsterdam è organizzata benissimo: grazie ad un’audioguida ti muoverai tra le stanze dell’edificio, scoprendone la storia e le curiosità.

L’audioguida è scorrevole e non annoia, in molti punti sarai tu stesso a decidere se ascoltare alcune informazioni in più o se proseguire.

Sono convinta che la sala che più ti stupirà del Koninklijk Paleis sarà la Sala Civica: enorme ed imponente.

I pavimenti in marmo presentano le mappe dell’emisfero orientale e occidentale e una carta delle stelle del cielo del Nord. Quello del Sud sarebbe dovuto comparire sul soffitto, ma non fu mai realizzato.

Sul portale d’ingresso è raffigurata la Città di Amsterdam, sull’altro la Giustizia e, sul secondo livello, Atlante.

 

Atlante, Sala Civica del Palazzo Reale di Amsterdam.

Atlante, Sala Civica del Palazzo Reale di Amsterdam.

 

La visita prosegue tra le stanze del Palazzo, fino ad un altro interessante ambiente: la Sala del Tribunale.

 

Stanze del Palazzo Reale di Amsterdam.

Stanze del Palazzo Reale di Amsterdam.

 

Sala del Tribunale, Palazzo Reale di Amsterdam.

Sala del Tribunale, Palazzo Reale di Amsterdam.

 

Qui venivano emanate le condanne a morte, in una cornice di marmo affascinante. Sulla parete di fondo sono raffigurate tre scene a grandezza naturale: la storia del re greco Zaleuco di Locri, le Sentenze del console romano Lucio Giunio Bruto e il Giudizio di Salomone. Le scene sono separate dalle Cariatidi Pentite.

Il Palazzo Reale di Amsterdam è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00, tranne durante le cerimonie ufficiali.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del palazzo Reale di Amsterdam.

 

GIORNO 2 – Zoo Artis, Sinagoga e Casa di Rembrandt

 

Per la seconda giornata del tuo itinerario ad Amsterdam ti consiglio di spostarti dal centro della città per andare a visitare lo Zoo, un’ottima idea se hai dei bambini, e alcune tappe imperdibili nei suoi dintorni.

 

1. Zoo Artis

 

Lo Zoo Artis è una delle più famose attrazioni di Amsterdam ed è sicuramente un’interessante alternativa ai musei della città: se sei con dei bambini, poi, stai sicuro che si divertiranno.

Noi lo abbiamo visitato grazie a Vivi Amsterdam il giorno della Vigilia di Natale e le famiglie in giro per lo Zoo con i propri bimbi erano moltissime.

L’Artis è davvero molto grande: al suo interno ci sono anche un Acquario e un Rettilario.

In alcune zone gli animali sono addirittura lasciati liberi ed è possibile “entrare in contatto” con scoiattoli, iguane, lemuri e addirittura canguri.

Mi raccomando, spiega ai tuoi bimbi che gli animali non si toccano, per evitare che qualcuno si faccia male!

La maggior parte degli animali hanno molto spazio per muoversi, tranne leoni e giaguari che, secondo noi, erano un po’ troppo nello stretto.

 

Uccellino rosso allo zoo artis, una delle tappe imperdibili per visitare amsterdam in 4 giorni

 

Uccelli allo zoo artis, una delle tappe per visitare amsterdam in 4 giorni al meglio.

 

Gorilla allo zoo artis di Amsterdam.

 

Per ulteriori informazioni sugli orari di visita puoi visitare anche il sito ufficiale dello Zoo di Amsterdam.

Se vuoi comprare i biglietti per visitare lo Zoo di Amsterdam ti consiglio di dare un’occhiata alle proposte sul sito di Vivi City: ci sono anche alcune opzioni di ingresso prioritario.

 

2. Sinagoga Portoghese

 

Non lontano dallo Zoo Artis si trova il quartiere ebraico di Amsterdam, all’interno del quale si trova la Sinagoga Portoghese.

L’Esnoga, l’altro nome con cui è conosciuto questo edificio, a differenza della Grande Sinagoga è sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale, permettendoci oggi di visitare questo magnifico edificio datato 1675.

 

Sinagoga Portoghese di Amsterdam.

Sinagoga Portoghese di Amsterdam.

 

Nel complesso della Sinagoga Portoghese è possibile visitare un piccolo Museo del Tesoro, la Casa del Rabbino, gli uffici e il mikwe.

Il biglietto d’ingresso alla Sinagoga comprende la visita anche al Museo Storico Ebraico, al Memoriale Nazionale dell’Olocausto e al Museo dell’Olocausto.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dedicato ai musei ebraici di Amsterdam.

Ti informo che esiste un interessante tour in italiano del quartiere ebraico di Amsterdam attraverso cui potrai ripercorrere la storia di Anna Frank e del periodo dell’occupazione nazista nella capitale dei Paesi Bassi: il giro dura due ore ed è un modo interessante per conoscere un periodo importante della storia di Amsterdam.

 

3. Museo della Casa di Rembrandt

 

Tra le cose da vedere ad Amsterdam in 4 giorni ti consiglio la Casa di Rembrandt.

Qui il famoso pittore ed incisore olandese visse dal 1639 al 1656, anno della sua bancarotta.

 

Cucina della Casa di Rembrandt, Amsterdam.

Cucina della Casa di Rembrandt, Amsterdam.

 

Oggetti collezionati da Rembrandt, Rembrandthuis, Amsterdam.

Oggetti collezionati da Rembrandt, Rembrandthuis, Amsterdam.

 

Attrezzi da lavoro del pittore Rembrandt.

Attrezzi da lavoro del pittore Rembrandt.

 

La visita al museo è compresa di audioguida e, ad intervalli regolari, è possibile prendere parte a dimostrazioni che spiegano il procedimento delle incisioni e come si producono i colori ad olio.

 

La produzione dei colori ad olio alla casa di Rembrandt ad Amsterdam.

Dimostrazione di come si producono i colori ad olio, Casa di Rembrandt, Amsterdam.

 

Colore ad olio appena fatto nella casa di Rembrandt.

Colore ad olio appena fatto nella casa di Rembrandt.

 

Alla fine della visita alla Casa è possibile ammirare alcuni dei famosi dipinti del pittore.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Casa di Rembrandt.

Qui puoi acquistare i biglietti per visitare il museo.

 

GIORNO 3 – Van Gogh Museum e Heineken Experience

 

Il terzo giorno ad Amsterdam inizia con la visita al Van Gogh Museum e termina con una bella birra ghiacciata all’Heineken Experience!

 

1. Van Gogh Museum

 

Il Van Gogh Museum è in assoluto il più famoso museo di Amsterdam.

Se vai ad Amsterdam non puoi non visitarlo!

 

Van Gogh Museum, Amsterdam.

Van Gogh Museum, Amsterdam.

 

All’interno del percorso di visita incontrerai oltre 200 tele e circa 300 disegni che ripercorreranno la storia del grande pittore olandese.

Quella al Van Gogh Museum è una visita emozionante, alla scoperta di un grande artista e di un grande uomo che aveva deciso di guardare il mondo “con i propri occhi”.

Il suo genio, spesso assolutamente incompreso, in questo museo si mostra in tutta la sua grandezza, lasciandoti quasi disorientato, ma assolutamente incantato.

Trovarsi di fronte a grandi dipinti come I mangiatori di patate non lascerà indifferente neanche chi pensa di non amare Van Gogh o l’arte in generale.

Ti consiglio di acquistare l’audioguida al costo di 5€: semplice ed interattiva ti aiuta a capire le tele anche attraverso alcuni semplici giochi.

Una buona idea potrebbe essere quella di acquistare un biglietto con ingresso prioritario attraverso il sito di Vivi City. Devi sapere che il museo, infatti, consente l’acquisto dei biglietti esclusivamente online!

Per altre informazioni visita il sito ufficiale del Van Gogh Museum.

 

2. Heineken Experience

 

Se sei ad Amsterdam devi assolutamente bere almeno una Heineken e quale luogo migliore per farlo, se non la vecchia fabbrica della famosa birra?

Grazie a Vivi Amsterdam abbiamo trascorso il nostro Natale 2017 all’Heineken Experience: un 25 dicembre assolutamente particolare!

Dagli albori della storia di una birra conosciuta a livello mondiale, al processo di produzione, fino ad un’area, più turistica, in cui giocare a biliardino, scattarsi foto e ballare.

Infine ti aspetta il bar dove ti verranno servite, o potrai spillarti da solo (se sarai capace), due birre fresche.

 

Albero di Natale all'Heineken Experience, Amsterdam.

Albero di Natale all’Heineken Experience, Amsterdam.

 

Sottobicchieri in mostra all'Heineken Experience.

Sottobicchieri in mostra all’Heineken Experience.

 

Uno dei momenti della birra mostrato all'heineken experience, una delle cose da fare per visitare amsterdam in 4 giorni

Uno dei momenti della produzione della birra.

 

Un’esperienza divertente per trascorrere un pomeriggio di relax.

Per altre informazioni sugli orari di apertura puoi visitare il sito ufficiale dell’Heineken Experience.

 

Se sei un appassionato di birre ti consiglio di leggere i consigli sulle birre e le birrerie della città!

GIORNO 4 – Rijksmuseum e rientro

 

Non puoi lasciare Amsterdam senza aver visitato uno dei suoi musei più belli: per l’ultima giornata in città ti suggerisco un giro al Rijksmuseum.

 

1. Rijksmuseum

 

Il museo di Amsterdam che più ci ha stupiti è il Rijksmuseum.

Sulla famosa Piazza dei Musei, Museumplein, si affaccia un edificio i cui elementi combinano lo stile gotico a quello rinascimentale. Il palazzo, progettato da Cuypers, ospita la più grande collezione artistica di opere del Secolo d’oro olandese.

Il Museo stupisce sia per la maestosità degli interni e degli esterni dell’edificio, sia per la bellezza delle opere che vi sono conservate.

 

Esterno del Rijksmuseum, Amsterdam.

Rijksmuseum, Amsterdam.

 

Gli interni del rijksmuseum una delle cose da visitare in 4 giorni ad amsterdam

Gli interni del Rijksmuseum di Amsterdam.

 

interni del rijksmuseum di amsterdam

Gli interni del Rijksmuseum di Amsterdam.

 

Qui troverai di tutto: da famosi dipinti, a bellissime sculture, fino, addirittura, ad alcune bellissime case delle bambole e a intere stanze di antichi palazzi.

 

La battaglia di Waterloo - Pienemen, Rijksmuseum: una delle cose da fare per visitare al meglio amsterdam in 4 giorni.

La battaglia di Waterloo – Pienemen, Rijksmuseum.

 

Seated Cupid, Étienne-Maurice Falconet, Rijksmuseum, Amsterdam.

Seated Cupid, Étienne-Maurice Falconet, Rijksmuseum, Amsterdam.

 

Casa delle bambole, Rijksmuseum.

Casa delle bambole, Rijksmuseum.

 

Non perderti la magnifica biblioteca costruita interamente in legno: ti lascerà senza fiato!

 

Biblioteca del Rijksmuseum.

Biblioteca del Rijksmuseum.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Rijksmuseum.

Per vivere un’esperienza particolare e indimenticabile valuta l’idea di acquistare il biglietto per il Rijksmuseum comprensivo di una crociera tra i canali di Amsterdam: passerai una giornata davvero unica!

 

Se hai intenzione di trascorrere qualche giorno nella capitale dei Paesi Bassi dovresti leggere anche i nostri consigli pratici per visitare Amsterdam.

Per scoprire anche qualche altra curiosità (anche gastronomica), invece, ricordati di dare un’occhiata alla sezione che abbiamo dedicato interamente a questa città: troverai tanti suggerimenti interessanti!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

2 commenti

Rivogliolabarbie 11 Gennaio 2018 - 20:37

Un itinerario di tutto rispetto! Da tempo vogliamo andare ad Amsterdam ma non siamo mai riusciti a trovare l’occasione giusta. Il mercato dei fiori e delle pulci mi attirano tantissimo!
Un abbraccio
Erica

Reply
Selene Scinicariello 11 Gennaio 2018 - 20:57

Sono stati 4 giorni pienissimi, ma assolutamente stupendi! Poi sotto Natale la città è incantevole!
Trovatela quest’occasione, ne vale davvero la pena 😉
I mercati sono stupendi, noi vogliamo ritornare per passeggiare tra quelli del food: purtroppo erano l’unica cosa chiusa per le feste natalizie!!

Reply