Vacanze trekking in Europa: ecco 9 idee su dove andare!

di Selene Scinicariello

Sei un camminatore insaziabile, ami trascorrere il tuo tempo a contatto con la natura e ti piacerebbe organizzare un vero e proprio viaggio a piedi? In questo articolo ti suggeriremo 9 sentieri perfetti per le tue prossime vacanze trekking in Europa!

 

1 – Il Cammino Inglese di Santiago

 

santiago di compostela, una delle migliori destinazioni per delle vacanze trekking in europa

Santuario di Santiago de Compostela.

 

Il Cammino di Santiago è sicuramente il più classico degli itinerari a piedi, ma è pur sempre un’ottima scelta per organizzare un viaggio trekking in Europa.

Sapevi che i pellegrini italiani che decidono di percorrere il celebre Cammino ogni anno sono sempre di più e che il loro numero è secondo solamente a quello degli spagnoli? Diciamo che non sarà strano incontrare qualche connazionale con cui fare amicizia lungo la strada!

Se l’itinerario più percorso è quello che parte dai Pirenei e viene denominato “Cammino Francese”, la via che noi ti suggeriamo di prendere in considerazione è un’altra: il Cammino Inglese di Santiago.

Si tratta della strada che un tempo veniva percorsa dai pellegrini inglesi, irlandesi e, in generale, da coloro i quali provenivano dai Paesi del Nord. Questi, una volta sbarcati a Ferrol o a La Coruña, da lì proseguivano il proprio viaggio a piedi verso il celebre Santuario.

Si tratta di un itinerario meno battuto rispetto agli altri e ti permetterà di goderti l’esperienza con ancor più serenità e calma.

Il tuo cammino potrà iniziare da Ferrol o da La Coruña. Nel primo caso la lunghezza da coprire sarà di circa 112 km, mentre nel secondo di 73 km.

Se sei abbastanza allenato, partendo da Ferrol, potrai raggiungere il Santuario di Santiago de Compostela in sei giorni (in tre da La Coruña).

Le tappe del percorso, infatti, sono le seguenti:

 

  • Tappa 1: Ferrol – Neda, 15 km
  • Tappa 2: Neda – Pontedeume, 16 km
  • Tappa 3: Pontedeume – Betanzos, 20,2 km
  • Tappa 4: Betanzos – Bruma, 27,8 km
  • Tappa 1B: La Coruña – Bruma, 33,6 km
  • Tappa 5: Bruma – Sigüeiro, 24 km
  • Tappa 6: Sigüeiro – Santiago de Compostela, 16,7 km

 

2 – Il Cammino dei Pescatori in Portogallo

 

Un altro cammino da tenere in considerazione è il Cammino dei Pescatori in Portogallo, uno dei sentieri costieri più spettacolari di tutta Europa.

L’itinerario è lungo 226,5 km ed è suddiviso in 13 tappe principali per un massimo di 22,5 km giornalieri.

 

  • Torpes – Porto Covo: 10,2 km
  • Porto Covo – Vila Nova de Milfontes: 20,1 km
  • Vila Nova de Milfontes – Almograve: 14,7 km
  • Almograve – Zambujeira do Mar: 21,5 km
  • Zambujeira do Mar – Odeceixe: 18,9 km
  • Odeceixe – Aljezur: 22,6 km
  • Aljezur – Arrifana: 17,1 km
  • Arrifana – Carrapateira: 19,5 km
  • Carrapateira – Vila do Bispo: 15,3 km
  • Vila do Bispo – Sagres: 20,2 km
  • Sagres – Salema: 19,5 km
  • Salema – Luz: 11,5 km
  • Luz – Lagos: 11,1 km

 

3 – Il GR 10 dei Pirenei

 

Da Hendaye a Banyuls-sur-Mer: il GR 10 è uno dei più famosi itinerari escursionistici della Francia.

Questo lungo percorso che si snoda lungo oltre 800 km collega l’Atlantico con il Mar Mediterraneo tra natura incontaminata, villaggi silenziosi, chiese e monasteri dimenticati e tanta, tantissima bellezza.

Si tratta di un cammino difficile e spesso faticoso che richiede un’ottima condizione fisica ed è consigliato solamente ai camminatori esperti.

 

4 – Il Jurassic Coast Trail nel Regno Unito

 

jurassic coast, una delle migliori destinazioni per delle vacanze trekking in europa

Jurassic Coast.

 

Un altro cammino da tenere in considerazione per le tue prossime vacanze trekking è il cosiddetto Jurassic Coast Trail in Inghilterra.

L’itinerario fa parte del più lungo South West Coast Path e si sviluppa nella zona denominata Jurassic Coast.

Questo tratto di costa affacciato sul Canale della Manica oggi è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO per le sue caratteristiche geologiche uniche e per gli importanti ritrovamenti di fossili che sono stati fatti nel corso della Storia.

Il percorso è lungo oltre 150 km e si sviluppa dal Devon orientale al Dorset.

Un itinerario suggerito potrebbe essere il seguente:

 

  • Giorno 1: da Exmouth a Sidmouth
  • Giorno 2: da Sidmouth a Seaton
  • Giorno 3: da Seaton a Seatown
  • Giorno 4: da Seatown ad Abbotsbury
  • Giorno 5: da Abbotsbury a Ferrybridge
  • Giorno 6: Ferrybridge a Lulworth Cove
  • Giorno 7: da Lulworth Cove a Worth Matravers
  • Giorno 8: da Worth Matravers a Studland

 

5 – Il Cammino del Re in Svezia

 

Il Kungsleden (Il Cammino del Re) è un sentiero naturalistico svedese che si snoda per oltre 450 km in un paesaggio che a tratti sembra quasi surreale.

Tra distese infinite di verde, fiumi, laghi, imponenti massicci e una ricchissima fauna selvatica, il mondo a cui sei abituato ti sembrerà lontano anni luce!

Il punto di partenza è il villaggio di Abisko, la destinazione finale è Hemavan.

Il cammino è percorribile durante tutto l’anno, ma la stagione migliore è sicuramente quella estiva e, se non sei un vero esperto, ti invitiamo a evitare il periodo invernale durante il quale è necessaria un’attrezzatura specifica.

 

6 – Il Tour del Monte Bianco

 

Se ami la montagna, tra i più bei viaggi trekking in Europa c’è sicuramente il tour del Monte Bianco.

Questo giro intorno alla vetta più alta delle Alpi, infatti, regala panorami magnifici e conduce al cospetto di maestosi ghiacciai, impressionanti morene, tranquilli villaggi e verdi prati.

Il percorso è lungo circa 170 km e si sviluppa su ben tre Nazioni: un vero e proprio viaggio nel viaggio!

Si tratta di un itinerario particolarmente impegnativo, quindi prendilo in considerazione solamente se sei davvero allenato.

 

7 – Il Cammino di Guglielmo Tell in Svizzera

 

Sempre dedicato agli amanti della montagna è il Tell – Trail in Svizzera, un itinerario dedicato a Guglielmo Tell, il leggendario eroe nazionale.

Il sentiero è lungo oltre 150 km, parte da Altdorf e termina al Brienzer Rothorn snodandosi per la meravigliosa regione di Lucerna.

Le tappe consigliate sono otto in totale e ti daranno l’opportunità di scoprire laghi, prati e incantevoli montagne.

 

  • Tappa 1: Altdorf – Muotathal
  • Tappa 2: Muotathal – Brunnen
  • Tappa 3: Brunnen – Rigi Kaltbad – Lucerna
  • Tappa 4: Lucerna-Pilatus-Stans
  • Tappa 5: Stans-Engelberg
  • Tappa 6: Engelberg-Älggialp
  • Tappa 7: Älggialp – Lungern
  • Tappa 8: Lungern – Brienzer Rothorn – Sörenberg

 

8 – Il Sentiero della Pace tra Italia e Slovenia

 

fiume isonzo, kobarid, gita vicino a lubiana

Fiume Isonzo nei pressi di Kobarid.

 

Il Sentiero della Pace non è semplicemente un percorso trekking, ma una vera e propria riflessione storica e culturale dedicata alla Prima Guerra Mondiale e agli eventi che hanno segnato il confine tra Italia e Slovenia.

Il sentiero è lungo oltre 500 km e ospita più di 300 monumenti tra cui interessantissimi musei all’aperto dove sono ancora visibili le antiche trincee.

Tra i tratti più belli dell’itinerario, secondo noi, c’è quello che si sviluppa lungo la Valle dell’Isonzo da Log pod Mangartom (Bretto) a Mengore.

 

9 – La Via Cretese in Grecia

 

Infine, un’ultima destinazione da tenere in considerazione per le tue vacanze trekking in Europa è la Via Cretese.

Questo spettacolare cammino che fa parte del ben più esteso Percorso Europeo E4, è un modo completamente diverso dal solito per scoprire un’isola greca conosciuta soprattutto per le sue belle spiagge!

 

Allora, quali di questi viaggi trekking in Europa ti ispira di più?

Lasciaci un commento