Sagrada Familia: vale la pena entrare? 9 motivi per farlo

di Selene Scinicariello

Rispondiamo immediatamente e in maniera diretta alla tua domanda: sì, vale la pena entrare nella Sagrada Familia!

Se stai organizzando il tuo viaggio a Barcellona e hai in programma di raggiungere la magnifica basilica progettata da Antoni Gaudì per ammirarla almeno dall’esterno, speriamo che questo articolo possa convincerti a visitarne anche gli interni.

Solamente entrando, infatti, riuscirai a coglierne totalmente aspetto e maestosità.

Forme, geometrie, simboli e luci assumono un significato completo solo una volta che avrai avuto modo di apprezzare ogni angolo e dettaglio di questo imponente edificio visitandolo al suo interno.

Di seguito, allora, abbiamo preparato per te un semplice elenco con 9 buoni motivi per entrare nella Sagrada Familia.

 

1 – La Sagrada Familia è il capolavoro di Antoni Gaudì e uno dei simboli di Barcellona

 

Non c’è niente da fare, il motivo principale per cui vale la pena entrare nella Sagrada Familia è senza ombra di dubbio il fatto che tra tutte le opere di Gaudì a Barcellona, questo è decisamente il suo capolavoro!

Inoltre la Sagrada Familia rappresenta il vero simbolo della città.

Sapevi che si tratta di uno dei monumenti più visitati di tutta la Spagna e che è considerata la seconda chiesa più frequentata dai turisti dopo la Basilica di San Pietro?

Insomma, siamo davanti a uno dei monumenti più importanti al mondo e sarebbe davvero un peccato perdere l’occasione di visitarne gli interni.

lavori di costruzione di questa imponente chiesa iniziarono nel 1882, ma, come sicuramente sai, sono tuttora in corso.

La storia della Sagrada, infatti, è lunga e travagliata anche per il fatto che si tratta di un’opera particolarmente ambiziosa e complessa.

Gaudì ereditò il progetto inizialmente affidato a Francesc de Paula Villar alla fine del 1883 e vi lavorò fino alla sua morte, nel 1926.

Dal 1914 l’architetto catalano lasciò da parte qualsiasi altro incarico per dedicarsi esclusivamente a quella che sarebbe diventata la sua opera magna.

Visitare la Sagrada Familia, allora, significa varcare la soglia del monumento più famoso di Barcellona, immergersi in un lungo pezzo di storia della città e avere la possibilità di fare un vero e proprio viaggio all’interno del genio di Antoni Gaudì.

 

2 – La Sagrada Familia all’interno è meravigliosa

 

Sembrerà banale dirlo, ma gli interni della Sagrada Familia sono davvero impressionanti. Siamo certi che anche tu ti ritroverai a guardarti intorno con la bocca aperta dalla meraviglia.

Partendo dalle facciate esterne che avrai modo di osservare da vicino una volta varcato l’ingresso dopo la biglietteria, arrivando alle navate della chiesa, sappi che ad aspettarti ci sono infiniti dettagli capaci di stupirti in continuazione.

Non è questa la sede per descriverti cosa vedere all’interno della Sagrada Familia, ma in breve ecco qualche suggerimento sulle tappe imperdibili di una visita alla chiesa di Gaudì:

 

  • La facciate. La facciata della Natività, la facciata della Passione e la facciata della Gloria rappresentano i momenti più importanti della vita di Cristo fino alla sua ascesa a Dio.

 

  • Le cinque navate interne. Gaudí progettò l’interno della Sagrada Familia come un bosco: le colonne, infatti, sono a forma di alberi e si dividono verso l’alto in modo da creare dei rami in grado di sostenere la struttura di volte iperboloidi intrecciate. Fa impressione sapere che la pianta della basilica misura 117 m x 82,5 m. Pensa che una volta terminati i lavori, l’area avrà una superficie totale di 4.500 m² e una capacità di 14.000 persone.

 

  • Le vetrate. I vetri delle finestre sono state progettate dal vetraio catalano Joan Vila – Grau tra il 1999 e il 2016 e donano un fascino unico all’interno della chiesa grazie ai giochi di luci che contribuiscono a formare.

 

  • L’abside. Questo venne dedicato da Gaudì stesso alla Vergine Maria, alla quale era molto devoto. Qui si trova la cappella dell’Assunta e sette cappelle dedicate ai dolori e alle gioie di San Giuseppe.

 

  • L’altare. Posizionato al centro dell’abside e in posizione rialzata rispetto al resto della chiesa, l’altare è sormontato da un grande baldacchino dorato di forma ettagonale e circondato da grappoli d’uva in vetro al cui centro si trova un crocifisso ligneo.

 

  • La cripta. Questa è la parte più antica della chiesa ed è qui che Gaudì, una volta ereditato il progetto da Francisco del Villar, iniziò a sperimentare i motivi naturalistici che sarebbero diventati il filone principale dell’intera Sagrada. La cripta è il luogo in cui si trova la tomba di Antoni Gaudì. Potrai visitarla liberamente durante gli orari della Santa Messa.

 

  • Il Museo. Si tratta di un’interessante mostra permanente attraverso la quale è possibile ripercorrere la storia della Sagrada Familia.

 

Personalmente ti suggeriamo di prendere parte a una visita guidata per apprezzare al meglio la visita alla basilica siccome le cose da vedere sono davvero tante.

 

3 – La Sagrada Familia è stupefacente al tramonto… e in qualsiasi altro momento della giornata!

 

la volta interna della sagrada familia

La volta interna della Sagrada Familia.

 

Grazie alle vetrate di cui abbiamo parlato anche qualche riga più su, l’interno della Sagrada Familia è caratterizzato da particolarissimi giochi di luci.

In qualsiasi momento deciderai di entrare all’interno della chiesa ne varrà la pena perché l’atmosfera sarà sempre particolare: la navata in una giornata di sole sarà differente da quella che potrai osservare in un giorno nuvoloso e l’effetto di mezzogiorno sarà completamente diverso da quello che potrai goderti con il buio.

Insomma, la Sagrada Familia promette emozioni sempre uniche e mai uguali.

Se dovessi chiederci qual è il momento migliore per visitarla, noi ti risponderemmo il tramonto perché l’inclinazione della luce che entra attraverso le vetrate regala bagliori e arcobaleni spettacolari.

Inoltre, se avrai il tempo di aspettare il calar del sole, potrai goderti la chiesa in una veste ancor diversa: quando fuori è buio, infatti, le vetrate riflettono la luce interna regalando sensazioni ancora una volta sbalorditive.

 

4 – Il capolavoro di Gaudì è ricco di simbolismo

 

Un altro motivo per cui vale la pena entrare nella Sagrada Familia è che Gaudì, progettandola, l’ha intrisa di simboli e significati.

Spesso, questi interessanti dettagli rischiano di sfuggire durante una visita in autonomia. Il nostro consiglio, allora, è quello di partecipare a una visita guidata. In questo modo, infatti, un professionista potrà raccontarti storia e curiosità di questo spettacolare monumento permettendoti di apprezzarlo per davvero.

In ogni caso, ci fa piacere accennare velocemente ad alcuni dei simboli più facili da riconoscere e ad alcune curiosità interessanti da ricordare.

 

  • Le 18 torri della basilica rappresentano i 12 apostoli, i quattro evangelisti, la Madonna e Gesù.

 

  • Sulla facciata della Passione si trova un “quadrato magico“. Questo rappresenta 16 numeri per 310 combinazioni il cui risultato è sempre il numero 33, l’età in cui Cristo fu crocifisso.

 

  • La natura è stata la principale fonte di ispirazione di Gaudì: guardandoti intorno potrai notare alberi, scale spiraliformi che ricordano i gusci delle lumache, conchiglie, foglie, rami, frutti, uccelli, pesci e altri animali.

 

  • Ai piedi del grande Albero della Vita si notano due angeli che tengono in mano pane e vino e, al centro, un pellicano. Questo identifica l’Eucarestia nella simbologia paleocristiana, ma è anche il 18° grado della scala massonica.

 

  • Sulla facciata della Natività, Maria è rappresentata a cavallo di un asino mentre fugge dall’Egitto. La tradizione vuole che Gaudì, per rappresentare l’animale al meglio, abbia acquistato l’asino da un ambulante che passava di lì per usarlo come modello.

 

5 – Torri della Sagrada Familia: vale la pena salire?

 

cosa vedere a barcellona in 3 giorni: la sagrada familia

La Sagrada Familia.

 

Sicuramente le torri della chiesa di Gaudì sono uno degli elementi che più la rendono riconoscibile e maestosa.

Per quanto ci riguarda, sì, salire sulle torri della Sagrada Familia vale la pena.

Se anche la parte più interessante della visita è quella all’interno della chiesa, decidere di acquistare il biglietto comprensivo della salita a una delle torri ti permetterà di vivere l’esperienza a 360°.

Dall’alto, infatti, avrai modo di scorgere nuovi dettagli dell’opera di Gaudì e di ammirare le altre torri da una posizione privilegiata. Inoltre, bisogna dirlo, il panorama su Barcellona, da lassù, è mozzafiato!

Al momento le torri visitabili sono due: la Torre della Passione e la Torre della Natività. Durante la tua visita potrai salire solo su una.

È difficile dirti quale sia la migliore delle due perché i panorami sono molto belli entrambi. Possiamo solo darti qualche informazione in più che ti aiuti a tirare le tue conclusioni da solo:

 

  • La Torre della Passione è alta 75 metri, quella della Natività 55 metri;

 

  • Quest’ultima è stata costruita quando Gaudí era ancora in vita e ciò ti darà l’opportunità di osservare l’opera originale dell’architetto;

 

  • I lavori completamente terminati della Torre della Natività ti daranno la possibilità di attraversare il ponte che collega due torri della facciata, in questo modo potrai ammirare da vicino i dettagli delle architetture.

 

Prima di acquistare il biglietto devi sapere che per salire si utilizza un ascensore, ma la discesa è da fare a piedi lungo una stretta scala a chiocciola che se soffri di claustrofobia non è affatto consigliata.

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO PER LA SAGRADA FAMILIA CON SALITA ALLE TORRI!

 

6 – La Sagrada Familia è facile da raggiungere

 

Un altro motivo per cui vale la pena entrare nella Sagrada Familia è che il monumento è davvero facile da raggiungere.

Questo ti consentirà di inserire la visita alla chiesa all’interno del tuo programma di visita a Barcellona anche se non avrai tanto tempo a disposizione in città.

 

Non dimenticarti di leggere la nostra guida su cosa vedere a Barcellona in tre giorni!

 

Per raggiungere la Sagrada Familia potrai utilizzare le linee L2 e L5 della Metro e scendere alla fermata “Sagrada Familia”.

In alternativa anche i bus 19, 33, 34, 43, 44, 50, 51, B20 e B24 fermano nelle vicinanze.

Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.

Inoltre anche l’autobus turistico di Barcellona prevede una fermata davanti al Sagrada: più facile di così è praticamente impossibile!

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI BARCELLONA!

 

7 – Puoi acquistare i biglietti della Sagrada Familia in anticipo per non perdere tempo in coda

 

Un altro buon motivo per visitare la Sagrada Familia è la possibilità di acquistare in anticipo i biglietti così da evitare di perdere tempo in coda.

Scegliendo data e orario di visita saprai esattamente quando recarti sul posto. In questo modo, inoltre, potrai programmare il resto della giornata per dedicarlo ad altri musei, monumenti o attività.

 

 

Calcola circa due ore, due ore e mezza per una visita completa.

Esistono diverse tipologie di biglietto:

 

  • Biglietto ordinario: include l’ingresso alla Basilica e l’audioguida da scaricare direttamente sullo smartphone.  ACQUISTALO QUI!

 

  • Sagrada Familia con visita guidata: include l’ingresso alla Basilica, l’audioguida da scaricare sullo smartphone e la visita guidata della durata di circa 50 minuti. Per partecipare alla visita guidata in italiano ti suggeriamo di prenotare sul sito ufficiale della Sagrada Familia.

 

  • Sagrada Familia con visita guidata e torri: include l’ingresso alla Basilica, l’audioguida da scaricare sullo smartphone, la visita guidata della durata di circa 50 minuti e la salita su una delle torri. Per partecipare alla visita guidata in italiano ti suggeriamo di prenotare sul sito ufficiale della Sagrada Familia.

 

Ricordati: è importante non arrivare in ritardo perché l’ingresso è garantito solo all’interno della fascia oraria selezionata!

 

8 – Hai la possibilità di partecipare a una visita guidata o di scaricare un’audioguida

 

Come abbiamo visto poco sopra, è possibile visitare la Sagrada Familia con una visita guidata in italiano o con il supporto di un’audioguida.

Questo è, secondo noi, un motivo per cui vale la pena entrare nella Sagrada Familia in quanto ti darà modo di goderti l’esperienza nella sua totalità, ammirando sì l’opera di Gaudì, ma riuscendo a coglierne anche significati e simboli nascosti.

Quella alla basilica di Barcellona non è una visita fine a sé stessa, ma un vero e proprio tour completo alla scoperta del monumento più famoso della città!

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO D’INGRESSO PRIORITARIO CON AUDIOGUIDA IN ITALIANO!

 

Molto interessante è questa opportunità di tour privato della Sagrada Familia in italiano che può essere particolarmente indicato se viaggi in gruppo.

 

9 – Esistono pacchetti combinati e pass turistici che ti permettono di risparmiare denaro

 

Infine, è interessante sapere che esistono pacchetti combinati e pass turistici che includono l’ingresso alla Sagrada Familia.

Questo costituisce un motivo ulteriore per cui vale la pena entrare al suo interno. Avrai modo, infatti, di abbinare questa visita a un’altra esperienza organizzando al meglio una delle tue giornate a Barcellona, risparmiando un po’ di denaro e, soprattutto, ottimizzando i tempi!

Vediamo insieme qualche opzione interessante da prendere in considerazione.

 

  • Go City: Barcelona Explorer Pass: tessera turistica che include la visita guidata della Sagrada Familia tra le attività da svolgere gratuitamente che si possono scegliere tra quelle proposte dalla card.

 

 

 

  • Tour di Gaudí e Sagrada Familia: visita guidata sulle orme dell’architetto catalano che include anche i biglietti saltafila per la Sagrada Familia comprensivi di audioguida. Purtroppo ci sono numerose opzioni linguistiche, ma manca l’italiano.

 

Ti abbiamo spiegato perché vale la pena entrare nella Sagrada Familia e speriamo di averti convinto a farlo.

Ora non ci resta che augurarti una buona permanenza a Barcellona!

Non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli sul capoluogo catalano nella sezione del blog che abbiamo dedicato a questa città per organizzare la tua visita nel migliore dei modi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento