Grazie al Black Friday di Ryanair, a febbraio, siamo riusciti a volare in Spagna spendendo 10 € a testa. In questo post, allora, ti racconto cosa vedere a Girona in un weekend, provando a spiegarti perché vale davvero la pena fermarsi in questa città poco distante da Barcellona.
Cosa troverai in questo articolo
COSA VEDERE A GIRONA IN UN WEEKEND
Abbiamo trascorso a Girona praticamente 2 giorni e mezzo.
Posso dirti che questi bastano tranquillamente per passeggiare tra i suoi antichi vicoli e per concedersi un’uscita dalla città alla scoperta dei suoi dintorni, di cui Figueres è forse il centro più importante.
Girona è, inaspettatamente, una città affascinante e ricca di storia.

Le caratteristiche case colorate di Girona.
UN PO’ DI STORIA DI GIRONA
Prima di consigliarti cosa vedere a Girona in un weekend, voglio raccontarti brevemente la sua interessante storia.
La bellezza di questa città, infatti, deriva soprattutto dalle molteplici culture che qui si sono susseguite.
Nonostante le varie dominazioni, però, Girona non ha mai perso le proprie tradizioni e oggi possiamo dire che questa è una delle solide roccaforti della cultura catalana.
La leggenda narra che a fondare la città fu Gerione, il mitologico gigante a tre teste che fu sconfitto da Ercole in una delle sue 12 fatiche.
La storia della città è, però, ben diversa e le sue origini si devono agli Iberici.
Alla fine del III secolo a.C. arrivarono i romani, che qui insediarono una roccaforte che denominarono Gerunda.
La sua posizione le permise di assumere un importante rilievo come snodo nell’organizzazione territoriale dell’epoca.
Girona, da lì in avanti, cominciò a vedere il susseguirsi di popolazioni, religioni e culture.
Passarono i cristiani, perseguitati dall’imperatore Diocleziano, si affrontò un pericoloso periodo di siccità, arrivarono i Visigoti e poi i musulmani. Girona si trasformò in una piazzaforte carolingia e cominciò a risplendere grazie all’importante comunità ebraica. Dopo l’espulsione degli ebrei la città continuò comunque a crescere, fino al triste assalto delle truppe napoleoniche e, infine, di quelle franchiste.
Oggi Girona è una bella e vivace città, che racconta la sua storia senza paura, attraverso i muri delle sue case e dei suoi antichi edifici.
COSA VEDERE A GIRONA
Il Barri Vell
Il Barri Vell altro non è che il centro storico di Girona.
Qui sono ospitati i monumenti più importanti della città.
Ti consiglio di lasciarti andare e di perderti tra i vicoletti tra le caratteristiche case di pietra.
Mi raccomando, non perderti la passeggiata sulle mura: la vista da qui è davvero bellissima!
L’ingresso alle mura è gratuito (tra gli abitanti viene usata anche come scorciatoia) e ci sono diversi punti per salire e scendere.
Las Cases Penjades
Le cases penjades sul fiume Onyar sono la cosa che più mi ha entusiasmato di Girona.
In certi momenti sembra di essere a Firenze o a Pisa, tanto queste case colorate assomigliano a quelle toscane!
Un tempo queste erano le abitazioni dei pescatori e si trovavano proprio a ridosso del muro di cinta che finiva direttamente nel fiume.
Sono state soprannominate “pendenti” (penjades) proprio perché si affacciano sull’acqua.
Che dire, avrei passato ore a fotografare i meravigliosi riflessi di queste case.
Pont de les Peixateries Velles
I ponti a Girona non mancano, ma ce n’è uno, in particolare, che attira l’attenzione su di sé.
Proprio sotto alle cases penjades c’è un ponte rosso e di ferro che fu progettato da Gustave Eiffel (sì, proprio quello della Torre!).
Sembra che inizialmente quest’opera sarebbe dovuta essere posta all’interno dell’abitazione parigina del famoso ingegnere. Fu comprata dalla città di Girona, invece, per sostituire una vecchia passerella di legno (rosso), così come ricorda una targa.
« Questo ponte venne costruito nell’anno 1877 per la casa di G. Eiffel di Parigi, fu installato in questo luogo dove prima c’erano delle passerelle rosse. La sua costruzione costò alla città 22.500 pesetas. »
Il nome deriva dal fatto che questa era il ponte che attraversavano i pescatori per recarsi al mercato a vendere il pesce.
La Cattedrale di Santa Maria
La Cattedrale di Girona è in assoluto uno dei luoghi più suggestivi di tutta la città.
Questa imponente Chiesa si trova nel punto più alto di tutta Girona, lì dove un tempo sorgeva un antico tempio romano.
La costruzione della Cattedrale di Santa Maria iniziò dopo l’anno mille e terminò definitivamente nel ‘700, a seguito di numerosissime modifiche.
Vuoi un buon motivo per visitarla?!
Sappi solo che le dimensioni della sua unica navata le regalano il primato per la navata gotica più larga del mondo e la seconda, in assoluto, dopo San Pietro!
Chiesa di Sant Feliu
Anche in questo caso, come per la Cattedrale, l’edificio mescola lo stile romanico a quello gotico.

Interno della Chiesa di Sant Feliu.
La Chiesa di Sant Feliu merita una visita anche per la famosa leggenda collegata al sarcofago di San Narcis, vescovo e martire della città.
LEGGI ANCHE STORIE E LEGGENDE DI GIRONA: LA CATALUNYA DELLE TRADIZIONI.
Proprio fuori dall’edificio si trova il simbolo della città: la Lleona.
La Lleona
La leonessa è il simbolo della città e chiunque si rechi a Girona deve baciare (o almeno accarezzare) il fondoschiena della statua. In questo modo la Lleona porterà fortuna e regalerà al viaggiatore la possibilità di tornare in questa bella città spagnola.

La Lleona, Girona.
Le altre Chiese di Girona
Durante la tua passeggiata per i vicoli di Girona ricordati di fare un salto alla Chiesa in Plaza Susanna e a quella nel Carrer de l’Albereda.
La Rambla
Anche Girona ha la sua Rambla, più piccola di quella di Barcellona, ovviamente, ma comunque molto caratteristica.
Se vuoi fare un po’ di shopping, invece, le strade migliori per i negozi sono Carrer de Joan Maragall, Ronda Sant Antoni M. Claret e le vie limitrofe.
I Giardini di Girona
Proprio all’inizio delle mura della città (o alla fine, che dir si voglia) troverai alcuni bellissimi giardini: il Jardì de l’Angel e i Jardins de John Lennon.

Jardì de l’Angel, Girona.
Se ti sposterai, invece, dall’altra parte del fiume Onayr troverai l’immenso Parc de la Devesa.
Bagni Arabi
Tra le cose da visitare a Girona, pare siano interessanti i Bagni Arabi, segno tangibile delle diverse culture che si incontrarono in questa città della Catalunya.
Nonostante questi vennero costruiti successivamente alla dominazione islamica, rispecchiano molto bene lo stile dei bagni musulmani che si trovavano in giro per la Penisola Iberica in quel tempo.
Noi purtroppo non siamo riusciti a visitarli.
L’ingresso costa 2 €.
Mercat del Lleò
Durante la tua visita a Girona ti consiglio di fare un salto al Mercat del Lleò: il mercato cittadino.
La proprietaria dell’appartamento dove abbiamo soggiornato ci ha confessato che il sabato mattina è il momento migliore per visitarlo.
Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 15 (escluso la domenica) e il venerdì anche dalle 15 alle 20.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Mercat del Lleò.
Girona non è una grande città, ma è carina e caratteristica e sicuramente è davvero molto vissuta.
Il bello di visitare questa città è anche passeggiare tranquillamente, entrare nei negozi di tutti i giorni e vivere quella Spagna poco conosciuta al di fuori delle grandi città o della costa.
Ti consiglio di cuore di approfittare dei voli Ryanair per trascorrere un weekend a Girona.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI GIRONA: FIGUERES
Essendo Girona davvero molto piccola, puoi anche valutare di spingerti fuori per una giornata.
Noi abbiamo deciso di andare a Figueres, che si trova a 30 minuti di treno.
Il prezzo del biglietto è di 8, 20 € per andata e ritorno: direi più che onesto!
Una volta a Figueres il mio consiglio spassionato è quello di visitare il Teatro Museo Dalì, di cui ti parlerò prossimamente.
COSA MANGIARE A GIRONA
Siamo arrivati al capitolo cibo!
Devo essere sincera, non è semplicissimo trovare un posto dove mangiare a Girona.
Non perché non ci siano prodotti tipici o ottimi ristoranti, ma perché qui o si va avanti di tapas, o i ristoranti sono davvero carucci.
Noi abbiamo optato per abbuffarci di tapas la prima sera e per mangiare un panino da König (una catena catalana che offre ottimi panini a ottimi prezzi) la seconda.

Pranzo da König a Girona.
In ogni caso, cosa devi assolutamente assaggiare a Girona?
Bé, ovviamente le mitiche tapas. Ne troverai per tutti i gusti: dalle patatas bravas, al pulpo a la gallega, fino ai buonissimi carciofi fritti.
Spizzicando le tapas bevi una birra o un buon bicchiere di Vermut.
Al ristorante non lasciarti scappare l’occasione di assaggiare la botifarra catalana (un ottima salsiccia cotta alla griglia), l’escalibada (un piatto di verdure grigliate) e i calçots (una cipolla fresca locale che viene grigliata).
Mi raccomando, come dolce ordina la crema catalana!
E dopo cena?!
Che ne dici di un secchio di quintos, ovvero 10 birrette da 0,20 cl?!
Che dire, a Girona non rimarrai a bocca asciutta!

Un secchio di quintos.
COME ARRIVARE A GIRONA
Sono sicura che ora avrai davvero voglia di trascorrere un weekend a Girona, perciò ti dico che raggiungerla è semplicissimo.
Da Cagliari, Pescara e Pisa partono gli aerei low cost di Ryanair.
Una volta giunti in aeroporto basta prendere un autobus, o il 602 o il 607, e il gioco è fatto.
Il prezzo del biglietto del bus è di 2, 75 €.
Per avere informazioni sugli orari visita il sito http://sagalesairportline.com/es/horarios-y-precios/girona.
Ti lascio un breve video girato durante il nostro weekend a Girona.
Spero di averti fatto venire voglia di visitare questa città, una valida alternativa alla classica Barcellona!
Per qualsiasi suggerimento o consiglio non esitare a contattarmi!
10 commenti
Adesso mi diresti come arrivare dall’aeroporto a girona centro ho prenotato il double tree by Hilton hotel, dove mangiare bene a prezzi modici tipo tapas e carne e cosa mi consigli vedere e come muovermi. Calcola che ho una bimba di 7 anni. Grazie gentilissimi
Nel post c’è scritto tutto!
Come dicevamo una volta in aeroporto basta prendere un autobus, o il 602 o il 607 e arrivi in centro (alla stazione).
Per mangiare credici, ogni localino del centro storico è perfetto per le tapas. Se vuoi mangiare un panino, invece, prova König.
Mi recherò a girona dal 7 al 11 aprile e farò sicuramente tesoro di quello che ho appena letto. Grazie
Ciao Nicola, che bello! Sono contentissima che questi consigli su cosa vedere a Girona in un weekend ti saranno utili.
Sono sicura che questa città saprà stupirti e aprile è sicuramente un ottimo momento per visitarla.
Hai letto anche i consigli su Figures? Magari potresti pensare di fare un salto anche lì per vedere il bellissimo Museo Teatro Dalì!
Se avrai voglia al ritorno fammi sapere com’è andata!
Ma dai! Io ero convinta che Girona fosse solo un aeroporto! auihaiuahiuahiauhaui 😀 E invece guarda che carina, con quelle case colorate che si affacciano sul fiume, le chiese e i giardini, la passeggiata sulle mura… per non parlare della fame che mi hai fatto venire nell’ultimo capitolo! Eh si, la metto sicuramente nella mia “to-do” list! 😀
Intanto grazie mille di essere passata Flavia!
Sì, Girona merita davvero una visita: approfittando dei low cost di Ryanair si può trascorrere un weekend fuori senza spendere troppo e godendosi un po’ di quella Spagna meno conosciuta! Sono sicura che ti piacerà!
A volte quando si compra un biglietto aereo perché il costo è ottimo si ha la fortuna di scoprire città carine come questa – e lo dico con un po’ di invidia perché sono tra le poche persone che al Black Friday non è riuscita nemmeno a comprare un biglietto del treno 😉
È vero!! Noi scegliamo spesso le nostre destinazioni in base ai prezzi e devo dire che ci è sempre andata bene (a Capodanno, ad esempio, siamo andati a Rovereto perché avevamo trovato un appartamento super economico e siamo rimasti colpiti dalla bellezza della zona!).
Dai che magari il prossimo Black Friday trovi qualcosa anche tu!!😉
Brava!!! Mi hai fatto venire voglia di tornare in Spagna… e ora chi glielo dice a mio marito!!!
ahahah!! Dai che poi sarà contento anche lui vedrai: Girona è davvero molto carina!