Cosa vedere a Figueres: la città di Salvador Dalì

di Selene Scinicariello

Durante il nostro weekend a Girona, abbiamo deciso di trascorrere una giornata in quest’altra città della Catalunya per visitare il Teatro Museo Dalì. Ti racconto, allora, cosa vedere a Figueres in un giorno.

 

COSA VEDERE A FIGUERES IN UN GIORNO

 

La città di Figueres non è molto grande e si gira tranquillamente in una giornata, per questo è un’ottima soluzione per una scappata “fuori porta” partendo, ad esempio, da Girona.

 

camminare per le sue strade è una delle cose da fare nella cittadina catalana di figueres.

Strade di Figueres.

 

Come arrivare a Figueres

Se hai base a Girona, arrivare a Figueres è davvero molto semplice: dalla stazione partono, a intervalli regolari, treni per questa seconda cittadina catalana.

Il biglietto costa 8 € per andata e ritorno e può essere utilizzato una sola volta per direzione, ma anche nel giorno successivo all’acquisto.

Il viaggio dura più o meno 40 minuti.

Se vuoi raggiungere Figueres da Barcellona, invece, il viaggio sarà di 2 ore, 2 ore e mezza e il prezzo del biglietto varierà tra i 12 €e i 16 €.

Controlla gli orari dei treni sul sito ufficiale spagnolo cliccando qui.

 

Cosa vedere a Figueres: 4 luoghi da non perdere

Nonostante la città non sia molto grande, Figueres offre alcune attrattive assolutamente imperdibili.

Se vuoi visitare la città catalana saprai di certo che questa diede i natali a Salvador Dalì e che qui ha sede il Teatro Museo Dalì. Quest’ultimo non è, però, l’unica cosa che devi visitare a Figueres.

Di seguito ti suggerisco cosa vedere a Figueres in una giornata per non perderti nulla!

 

 

1. Il Teatro Museo Dalì

L’opera di Dalì non è apprezzata da tutti, spesso è di difficile comprensione e capita che sia più apprezzata dai bambini piuttosto che dagli adulti.

Visitare il Museo di Dalì a Figures significa immergersi all’interno del genio di questo artista, facendosi trasportare dalla fantasia e dall’inconscio.

Ti suggerisco di lasciarti andare e di non avere preconcetti: è così, con la mente libera, che sicuramente riuscirai a goderti al massimo questa esperienza.

Già guardandolo dall’esterno, il Museo di Dalì, ti preannuncia quello che scoprirai al suo interno.

 

se ti stai domandando cosa fare a figueres, non puoi perderti il Il Teatro Museo Dalì di Figueres.

Il Teatro Museo Dalì di Figueres.

 

La storia del Teatro Museo Dalì

Quando il grande artista catalano era ancora un bambino questo era la sede del teatro cittadino.

L’edificio fu bombardato durante la guerra civile spagnola e per decenni rimase in rovina.

Fu proprio Dalì nel 1960, insieme al sindaco di Figueres, a decidere di ricostruirlo per ospitarvi un museo dedicato alla sua opera.

Il Museo di Dalì aprì le sue porte nel 1974.

L’edificio  occupa non solo lo spazio del vecchio teatro cittadino, ma anche alcune costruzioni adiacenti.

Qui è conservata la maggiore raccolta di opere del famosissimo artista catalano.

 

Le opere del Teatro Museo Dalì

La visita al Museo Dalì di Figueres non può durare meno di 2 ore: le opere che qui sono conservate non solo meritano attenzione, ma liberano la fantasia, lasciandoti immaginare e giocare con forme e colori.

La visita si apre con il magnifico cortile interno. Qui ha sede un’installazione davvero spettacolare: alla base si trova la Cadillac di Dalì, sul cofano la statua “Queen Esther” di Fuchs a simboleggiare la Creatività, infine, alla sommità di una colonna di copertoni, sta la barca che Dalì e Gala utilizzavano per le escursioni in mare tra Cadaqués e Port Lligat.

 

 

Salendo pochi scalini ti ritroverai nel mezzo di una sala enorme. Qui, una delle opere più curiose è quella che rappresenta l’immagine di Gala, ma anche quella di Lincoln, a seconda della distanza e della prospettiva.

 

 

Proseguendo tra il labirinto di stanze del Teatro Museo Dalì, ad un certo punto ti ritroverai dinanzi ad un quadro davvero molto affascinante: il ritratto di Picasso. Non sono un’esperta di arte, ma questa rappresentazione in chiave surrealista di un altro grande genio dell’epoca è assolutamente affascinante ed emblematica.

 

una delle opere da non perdere al teatro museo dalì è il ritratto di picasso.

Ritratto di Picasso, Dalì.

 

Continuando a salire e scendere le scale del museo, immergendoti tra i colori e la mente dell’artista catalano, arriverai di fronte ad un’altra opera impressionante: una rivisitazione daliniana della Cappella Sistina. Un affresco dalle dimensioni impressionanti, che raffigura Dalì e Gala salire in cielo, circondati da scene di vita reale e dai soliti simboli utilizzati dall’artista di Figueres: gli orologi e i cassetti, ad esempio.

 

cosa vedere a figueres: La rivisitazione daliniana della Cappella Sistina all'interno del museo dalì.

La rivisitazione daliniana della Cappella Sistina.

 

Infine, un’altra delle interessanti opere custodite all’interno del Teatro Museo Dalì, è la stanza destinata alla rappresentazione del viso di Mae West attraverso l’utilizzo di alcuni particolari arredi domestici. Salendo qualche gradino, sarà possibile notare come divano e quadri, si trasformino in una bocca e in due occhi.

 

cosa vedere a figueres: la Stanza di Mae West, Teatro Museo Dalì.

Stanza di Mae West, Teatro Museo Dalì.

 

La collezione dei gioielli creati da Dalì

Con il biglietto di ingresso al Teatro Museo Dalì avrai la possibilità di visitare anche alcune sale espositive dove sono conservati i gioielli creati dall’artista catalano.

L’ingresso all’area si trova a pochi metri dalla biglietteria.

Ti consiglio di non perdere questa parte della visita perché è molto emozionante.

I gioielli che vedrai esposti non sono solamente monili dal valore inestimabile, ma vere e proprie opere d’arte.

Dalì ripropone la sua opera attraverso pietre e metalli preziosi. I suoi sogni e la sua simbologia rivivono tra lo scintillio dei diamanti.

Io sono rimasta estasiata davanti al El Corazón Real creato con oro, rubini, smeraldi e diamanti incastonati insieme e mossi da un motore capace di riproporre perfettamente il battito di un cuore.

Questo non è l’unico oggetto che ti farà rimanere a bocca aperta: tra farfalle di diamanti che volano, gli elefanti dei suoi quadri che acquistano la tridimensionalità e croci cristiane di corallo, rimarrai di certo affascinato da questo particolare lato dell’opera di Dalì.

 

 

Per conoscere gli orari e i prezzi del biglietto del Museo Dalì ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale, cliccando qui.

 

Uscito dal museo, non ti resta che fare quattro passi per il centro di Figueres per scoprirne alcuni angoli interessanti.

 

2. La Iglesia di Sant Pere

Questa Chiesa è antichissima  e se ne documenta la presenza già dal 1020.

Oggi non rimane quasi nulla dell’edificio originale e quella che vediamo è la ricostruzione in stile gotico dell’epoca di Pietro IV d’Aragona.

In questa Chiesa fu battezzato Salvador Dalì.

 

3. La Carrer de Monturiol

Soprannominata “la strada dei Geni“, qui nacque nel 1904 Dalì.

Il nome, però, è dovuto anche ad altre due nascite importanti: quella di Narcís Monturiol, inventore del primo sottomarino moderno, e quella di Carles Fages de Climent, scrittore e poeta.

 

4. Il Mercato di Figueres

Al tuo arrivo a Figueres, prima di dedicarti alla visita del Teatro Museo Dalì, ti consiglio di fare un salto al mercato in Place du Marché.

Questo è un luogo davvero caratteristico, vissuto realmente dalla gente del posto e ricco di prodotti tipici che quasi certamente avrai voglia di acquistare e portare a casa con te.

I prezzi sono molto onesti e tra jamón serrano, chorizos, formaggi churros alla fine del giro avrai di certo l’acquolina in bocca.

 

 

Dove mangiare a Figueres

Per concludere la tua giornata nel migliore dei modi, goditi un pranzo per assaggiare i prodotti tipici catalani.

Io ti consiglio di provare Can Punyetes.

Il locale è bellissimo e ricorda un’antica osteria. Il menù fisso a 10,80 € comprende due portate, dolce, acqua e vino.

I piatti sono saporitissimi e abbastanza abbondanti: all’interno del locale abbiamo adocchiato un gran numero di operai e si sa, dove ci sono loro, significa che si mangia bene!

Mi raccomando, termina il pranzo con una crema catalana: qui è davvero squisita!

 

Una delle cose da amngiare assolutamente a girona è la crema catalana.

Crema catalana.

 

 

Eccoti un breve video della nostra giornata a Figueres!

 

Ora che ti ho raccontato cosa vedere a Figueres, ti ho convinto a trascorrere una giornata tra il Museo di Salvador Dalì e le prelibatezze catalane?

Lasciaci un commento

6 commenti

Giordana Querceto 25 Maggio 2018 - 22:03

anche io ho scritto un post sul Museo di Dali a Figuereas, ma non ho mai visitato il mercato che dalle foto sembra bellissimo!

Reply
Selene Scinicariello 28 Maggio 2018 - 8:45

è bellissimo il Museo Dalì, non si può non scrivere qualcosa dopo la visita!! 😉
Se ritornerai al Figueres, ricordati che ogni mattina il mercato è lì, ricco di colori e profumi! Ne vale davvero la pena!
Grazie mille di essere passata Giordana!

Reply
Priscilla 22 Maggio 2018 - 15:14

Bellissimo, quasi non serve nemmeno andare a visitarla, hai fatto tutto tu!
Hai messo in rilievo anche aspetti di Dalì di cui non si parla quasi mai, come per esempio la collezione di gioielli.

Reply
Selene Scinicariello 22 Maggio 2018 - 16:17

Ma grazie mille!!
Sono davvero felicissima di essere riuscita a trasmetterti la bellezza di questo luogo!
Se passi da Figueres, mi raccomando, visita il Teatro Museo Dalì: al suo interno ci sono opere che non basterebbe una vita per descriverle.
I gioielli… sono semplicemente meravigliosi!!

Reply
Lucia 22 Maggio 2018 - 10:42

Che meraviglia! Certo che la Spagna è una continua sorpresa, eppure ci sono stata spessissimo!

Reply
Selene Scinicariello 22 Maggio 2018 - 11:10

è vero Lucia, devo ammettere che la Spagna è un po’ come l’Italia: ricca di meraviglie da scoprire!
Grazie mille di essere passata!

Reply