È meglio visitare la Pedrera o Casa Batlló? Vediamolo insieme!

di Selene Scinicariello

Sei nel capoluogo catalano o stai organizzando il tuo viaggio in città e sei indeciso su quale visitare tra Casa Batlló e Casa Milà?

Di seguito metteremo a confronto quelle che sono due tra le più belle opere di Gaudí a Barcellona sperando di aiutarti a scegliere.

 

RICORDA!

Acquista i tuoi biglietti in anticipo sui siti ufficiali delle due case di Gaudí per risparmiare sul costo del biglietto e per assicurarti di riuscire a entrare!

 

QUI PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI PER CASA BATLLÓ.

 

QUI PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI PER LA PEDRERA.

 

In alternativa non dimenticarti che il Go City Barcelona Explorer Pass include il biglietto per Casa Milà e Casa Batlló tra i monumenti da visitare gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.

 

È meglio la Pedrera o Casa Batlló?

 

Dire se sia meglio Casa Batlló o la Pedrera (Casa Milà) è davvero difficile.

Si tratta, infatti, di due capolavori ideati da uno degli architetti più geniali di sempre ed entrambi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Per quanto ci riguarda varrebbe la pena poter visitare tutte e due le case di Gaudí perché sono davvero diversissime tra loro.

Capiamo, però, che spesso tempo e denaro non consentono di programmare entrambi gli ingressi.

Personalmente, allora, ci sentiamo di consigliarti di visitare Casa Batlló se vuoi vivere un’esperienza di visita completa e interessante. Grazie a un’audioguida capace di connettere davvero con la storia dell’edificio e con le idee di Gaudí, infatti, la visita sarà indimenticabile.

Inoltre bisogna dire che gli interni di Casa Batlló sono davvero affascinanti e conducono il visitatore in una sorta di mondo fantastico che stimola di continuo la fantasia e l’immaginazione.

 

QUI PUOI ACQUISTARE IL BIGLIETTO PER CASA BATLLÓ!

 

Ti conviene visitare La Pedrera, invece, se vuoi goderti una delle viste dall’alto più belle di Barcellona. Il tetto dell’edificio oltre al panorama ti lascerà senza parole anche per l’incredibile architettura: i comignoli hanno forme di soldati e re!

Inoltre gli interni sono arredati con mobili d’epoca, il che ti permetterà di capire come si viveva qui all’inizio del XX secolo.

Altro punto a favore di Casa Milà, infine, è il prezzo che è decisamente più basso rispetto a quello di Casa Batlló.

 

QUI PUOI ACQUISTARE IL BIGLIETTO PER CASA MILÀ!

 

Di seguito metteremo a confronto Casa Batlló e Casa Milà per aiutarti a prendere la tua decisione su quale visitare.

 

Cosa scegliere tra Casa Batlló e Casa Milà? Mettiamole a confronto!

 

Come dicevamo, scegliere se sia meglio Casa Milà o Casa Batlló è davvero difficile, se non impossibile.

Di seguito, allora, le confronteremo in modo che possa essere tu stesso a decidere quella che pensi possa soddisfare di più i tuoi interessi.

 

La storia di Casa Batlló e Casa Milà a confronto

 

L’edificio in cui sorge Casa Batlló risale al 1877 e fu rimesso a nuovo sotto progetto di Gaudí a partire dal 1904 su commissione di Josep Batlló i Casanovas.

Il ricco uomo d’affari, infatti, desiderava che l’architetto catalano desse vita a un palazzo unico nel suo genere. Perciò diede lui ogni libertà d’azione e accesso a tutti i fondi necessari.

Gaudí cambiò totalmente la facciata, ampliò il cortile e ridisegnò la posizione dei muri divisori interni dando vita a una vera e propria opera d’arte.

Inoltre l’architetto studiò per l’edificio una serie di comfort che possono essere definiti decisamente moderni per l’epoca.

Una volta terminata, Casa Batlló riscosse un grande successo.

Casa Milà, invece, fu costruita tra il 1906 e il 1912 e fu l’ultima opera civile dell’architetto catalano.

A incaricare Gaudí della costruzione fu Pere Milà i Camps che desiderava dare lustro alla sua situazione economica privilegiata sfoggiando un palazzo elegante e innovativo.

Questa volta, però, le cose non andarono per il meglio e i lavori subirono numerosi ritardi dovuti ad alcuni aspetti burocratici e a diverse controversie tra l’architetto e il committente.

Inoltre l’aspetto non convenzionale dell’edificio non piacque fin da subito e Casa Milà ricevette numerosissime critiche tra cui il soprannome di “La Pedrera(“La Cava di pietra” in italiano).

 

La facciata e l’esterno di Casa Batlló e Casa Milà a confronto

 

cosa vedere a barcellona in 3 giorni: casa battlo

Balconcini di Casa Battlò.

 

Nonostante ti sarà possibile ammirare le facciate anche senza dover pagare il biglietto d’ingresso agli edifici, secondo noi l’esterno delle due case di Gaudí è un fattore che concorre alla scelta su quale visitare.

Ciò che viene rappresentato fuori, infatti, ritorna anche nello stile degli interni.

La facciata di Casa Batlló, ad esempio, è allegra, ricca di sfumature e ispirata a un mondo onirico che evoca natura e fantasia.

Nessuno può rimanere impassibile davanti ai giochi di colore e luce ideati dall’architetto catalano.

Le interpretazioni che sono nate sul significato e sulla simbologia dell’esterno di Casa Batlló sono tantissime.

C’è chi ipotizza che la parte superiore sia simile a un dorso di un drago e che Gaudí volesse riferirsi così alla leggenda di San Giorgio, patrono della Catalogna. C’è chi, invece, vede sui muri esterni un paesaggio marino e nei balconi maschere teatrali o addirittura crani umani.

L’architetto non spiegò mai l’opera lasciando, quindi, aperta la possibilità di vagare con l’immaginazione.

La facciata di Casa Milà, invece, è completamente diversa e molto più spoglia.

Ammirando le sue forme sinuose e ondulate pare di vedere uno scoglio modellato dalle onde del mare. I balconi in ferro concorrono a questa sensazione apparendo come alghe di un paesaggio marino.

Diciamo che osservandole dall’esterno, la facciata di Casa Batlló è più iconica.

 

Visitare Casa Batlló o Casa Milà: gli interni a confronto

 

interno casa batllo

Interno Casa Batllo.

 

Come dicevamo all’inizio, gli interni di Casa Batlló regalano al visitatore la possibilità di fare un vero e proprio viaggio sorprendente tra design, colore, forma, spazio e luce.

Ciò che traspare ammirando l’esterno ritorna anche una volta varcata la soglia dell’abitazione e ogni dettaglio riporta alla mente la Natura e tutti i suoi elementi.

La stanze sono tutte diverse le une dalle altre, ma il filo conduttore è sempre quello della predominanza di linee curve. Sembra quasi di camminare all’interno di un grande animale.

Ogni dettagli di Casa Batlló è stato pensato dall’architetto collaborando insieme ai migliori artigiani dell’epoca affinché tutto fosse unico e tutto fosse coerente.

La cosa più sorprendente del civico 43 di Passeig de Gràcia è che nonostante la ricercatezza di ogni piccolissimo particolare, Gaudí non ha mai voluto rinunciare alla funzionalità dell’edificio.

Il cortile, ad esempio, fa sì che tutte le stanze siano raggiunte dalla luce naturale, la parte inferiore delle finestre è dotata di fessure che possono essere aperte o chiuse  per regolare la ventilazione e nella parte centrale del cortile è presente addirittura un ascensore ancora oggi funzionante.

Durante il percorso di visita a Casa Batlló potrai vedere il vestibolo, il piano nobile, il cortile, il giardino interno, il solaio e la terrazza.

Gli interni de La Pedrera sono altrettanto funzionali, se non ancor di più rispetto a quelli Casa Batlló.

Innanzitutto è interessante sapere che grazie a un sistema strutturale di pilastri in pietra, mattoni e ferro Gaudí ha eliminato la necessità di muri portanti che gli ha concesso di disporre, così, gli appartamenti e gli spazi con estrema libertà.

Questo concorre, inoltre, a far sì che le ampie finestre e i pozzi di luce permettano a quest’ultima di entrare all’interno dell’edificio illuminando naturalmente gli appartamenti.

Anche qui i ritmi ondulati della facciata sono ripresi all’interno favorendo l’impressione che tutto sia opera della Natura.

Come per Casa Batlló anche per la Pedrera l’architetto progettò la presenza dell’ascensore per raggiungere i piani superiori e, inoltre, realizzò un garage nel seminterrato.

Gaudí, inoltre, progettò arredi e dettagli decorativi di ogni angolo di Casa Milà e oggi durante il tour potrai visionare un appartamento arredato per immaginarti quale potesse essere la vita dell’epoca al suo interno.

Durante il percorso di visita potrai vedere il seminterrato, i cortili, la soffitta, il mezzanino, il tetto e l’appartamento arredato.

Per quanto riguarda gli interni si può dire che Casa Batlló è più sorprendete per forme e colori, ma il punto di forza della Pedrera è sicuramente l’abitazione ammobiliata.

 

Pedrera o Casa Batlló: i terrazzi a confronto

 

dettaglio, copertina del post sulle cose di vedere di gaudi a barcellona

Dettaglio del terrazzo di Casa Batllo.

 

Tra le tappe più belle della visita di Casa Batlló e Casa Milà ci sono senza ombra di dubbio le terrazze dei due edifici.

Quella di Casa Batlló fu pensata da Gaudí per essere funzionale, ma allo stesso tempo esteticamente piacevole. Secondo l’architetto, infatti, i tetti erano un elemento importante capace di dare personalità all’intera struttura.

I quattro gruppi di camini sono i veri protagonisti del terrazzo, hanno forme sinuose e policromate e furono disegnate per impedire che l’aria potesse ritornare verso l’interno dell’abitazione.

Anche la terrazza di Casa Milà riesce a stupire il visitatore grazie alle sue torri di ventilazione e ai suoi camini che creano quasi un vero e proprio giardino di sculture.

Pare che il regista George Lucas si sia ispirato alla forma dei camini per gli elmi dei soldati imperiali e di Darth Vader nella saga di Star Wars.

Il panorama è bellissimo da entrambi i terrazzi, ma dalla Pedrera è possibile ammirare la Sagrada Familia.

 

Meglio Casa Batlló o la Pedrera? Modalità di visita a confronto

 

visita mixed reality pedrera, una delle cose da valutare per scegliere tra casa batlló e casa milà. foto offerte da La Pedrera.

Visita mixed reality a La Pedrera.
Foto offerta da La Pedrera.

 

Per scegliere se visitare Casa Batlló o Casa Milà è importante, secondo noi, cercare di valutare anche come si svolge la visita per capire quale modalità è quella più adatta a te.

La visita di Casa Batlló si effettua con un’audioguida inclusa nel prezzo del biglietto e disponibile in 15 lingue.

Inoltre, un tablet con realtà virtuale ti accompagnerà in una visita totalmente immersiva.

Le persone con disabilità visiva possono visitare Casa Batlló con un’audioguida SmartGuide con spiegazioni dettagliate. Chi, invece, ha una disabilità uditiva potrà usufruire del testo dell’audioguida scritto.

La durata della visita è di un’ora e 15 minuti.

Per quanto riguarda la visita alla Pedrera, invece, esistono diverse tipologie di biglietto che propongono modalità di visita differenti.

L’audioguida è sempre gratuita e inclusa nel prezzo e garantisce una visita piacevole della durata di un’ora / un’ora e mezza.

Scegliendo il biglietto la Pedrera Full Experience avrai inoltre l’opportunità di goderti una parte di esperienza con occhiali Mixed Reality.

Anche Casa Milà è visitabile da persone con disabilità visiva e uditiva grazie a supporti appositi.

In questo caso bisogna dire che il tablet con realtà virtuale di Casa Batlló rende l’intera visita un’esperienza unica, accattivante e indimenticabile.

 

Casa Batlló e Casa Milà: la posizione

 

I due edifici costruiti da Gaudí si trovano entrambi su Passeig de Gràcia.

Casa Batlló è il civico 43, mentre Casa Milà è al numero 92.

Data la loro vicinanza e la facilità con cui entrambi possono essere raggiunti a piedi o con i mezzi pubblici, la loro posizione è decisamente ininfluente per scegliere quale visitare.

 

Biglietti per Casa Batlló e Casa Milà

 

facciata de la pedrera, foto offerta da casa mila.

Facciata de La Pedrera.
Foto offerta da Casa Milà.

 

Come abbiamo detto all’inizio, il biglietto per Casa Batlló è decisamente più caro rispetto a quello per entrare alla Pedrera.

Di seguito, comunque, vedremo nel dettaglio le varie tipologie di biglietti per entrambi gli edifici così che tu possa scegliere con più facilità.

Inoltre ti ricordiamo che è importantissimo acquistare con anticipo i biglietti sia per Casa Batlló sia per Casa Milà. Solo così, infatti, potrai assicurarti l’entrata nel giorno e all’orario che preferisci.

 

I biglietti per Casa Batlló

 

Per visitare Casa Batlló ti consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo online sul sito ufficiale in quanto è meno caro e, inoltre, ti darà la certezza di poter entrare. Si tratta, infatti, di uno dei luoghi più visitati di Barcellona e i biglietti possono andare esauriti.

Per la visita base potrai scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto e il prezzo parte da 35 Euro:

 

  • Blu: comprensiva di audioguida e Gaudì Cube (esperienza in realtà aumentata).

 

  • Silver: comprensiva di audioguida, Gaudí Cube, Gaudí Dôme (esperienza immersiva), Tablet Realtà Virtuale e Portineria originale.

 

  • Gold: comprensiva di audioguida, Gaudí Cube, Gaudí Dôme, Tablet Realtà Virtuale, Portineria originale, Residenza privata dei Batlló, FastPass, modifica della data flessibile e annullamento gratuito.

 

QUI PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI PER CASA BATLLÓ!

 

Esiste poi la possibilità di visitare Casa Batlló in notturna con il biglietto Notti Magiche che include visita, concerto e drink.

Anche in questo caso ci sono tre tipologie di biglietto il cui prezzo di partenza è 69 Euro.

 

  • Blu: comprensiva di bicchiere di Cava, buona zona per assistere al concerto e audioguida.

 

  • Silver: comprensiva di bicchiere di Cava, buona zona per assistere al concerto, audioguida, Gaudí Dôme (esperienza immersiva), Tablet Realtà Virtuale e Portineria originale.

 

  • Gold: comprensiva di bicchiere di Cava, ottima zona per assistere al concerto, tavolo, audioguida, Gaudí Dôme, Tablet Realtà Virtuale, Portineria originale, FastPass e annullamento gratuito.

 

QUI PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI PER LE NOTTI MAGICHE DI CASA BATLLÓ!

 

Infine, a Casa Batlló c’è anche la bellissima possibilità di scoprire l’edificio di prima mattina senza nessuno in giro con il biglietto Be The First. Questo include l’Audioguida, Gaudí Cube, Gaudí Dôme, Tablet Realtà Virtuale e Portineria originale. Il prezzo parte da 39 Euro.

 

QUI PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI PER BE THE FIRST A CASA BATLLÓ!

 

Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include il biglietto per Casa Batlló tra i monumenti da visitare gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.

 

I biglietti per Casa Milà

 

Anche per visitare Casa Milà è consigliabile acquistare il biglietto in anticipo online sul sito ufficiale de La Pedrera. In questo modo, infatti, eviterai code in biglietteria e prezzi maggiori dovuti ai costi di gestione.

 

LEGGI TUTTE LE NOSTRE INDICAZIONI DEDICATE AI BIGLIETTI PER LA PEDRERA!

 

Esistono diverse tipologie di biglietti tra le quali scegliere:

 

  • La Pedrera Essential: il percorso si articola tra il cortile delle farfalle, il terrazzo dei guerrieri, l’attico della balena con la Mostra Gaudí, l’appartamento dei vicini e il cortile dei fiori. Il prezzo comprende la nuova videoguida. Il prezzo parte da 25 Euro.

 

  • La Pedrera Full Experience: combina la visita dell’edificio con la nuova esperienza di realtà aumentata. Potrai scoprire gli spazi emblematici de La Pedrera come il mezzanino, il tetto, l’attico, l’appartamento dei vicini e i cortili. Il prezzo parte da 35 Euro.

 

  • La Pedrera Night Experience: un’esperienza in notturna indimenticabile con visita guidata durante la quale esplorerai il cortile dei fiori, l’attico della balena con la Mostra Gaudí e il terrazzo dei guerrieri. Inoltre durante il percorso sarai accompagnato da proiezioni audiovisive che culminano con l’emozionante mappatura della terrazza. A conclusione della serata ti verranno offerti Cava e dolciumi. Il prezzo parte da 38 Euro.

 

Leggi di più su come visitare la Pedrera di notte!

 

  • La Pedrera Sunrise: un percorso al mattino presto che comprende l’intero percorso dell’edificio e anche alcuni spazi che non fanno parte dalla visita normale. La visita si conclude al Caffè de La Pedrera per un caffè o un drink (incluso nel prezzo). Il prezzo parte da 39 Euro.

 

  • La Pedrera Invisibile: si tratta di un’occasione unica per scoprire spazi solitamente chiusi al pubblico come l’antico parcheggio al piano interrato e la facciata posteriore. Durante la visita vedrai anche il tetto, l’attico, l’appartamento dei vicini e i cortili. Il prezzo parte da 30 Euro.

 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER LA PEDRERA!

 

Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include il biglietto per Casa Milà tra i monumenti da visitare gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.

 

Se desideri visitare entrambe le case di Gaudí puoi acquistare entrambi i biglietti in un solo momento in maniera facile e sicura sulla piattaforma Tiqets.

 

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER CASA BATLLO + LA PEDRERA!

 

Allora, quale sceglierai tra Casa Batlló e Casa Milà? Ne visiterai solo una o, alla fine, opterai per entrambe?

Se vorrai, facci sapere com’è andata lasciandoci un commento oppure scrivendoci su InstagramFacebook!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento