Velika Planina: guida completa al maggior altopiano della Slovenia

di Selene Scinicariello
villaggio pastori a velika planina in slovenia

Velika Planina.

Velika Planina è uno dei luoghi più belli che abbiamo visitato durante il nostro mese in viaggio tra le bellezze della Slovenia.

Si tratta di un luogo fiabesco che sembra uscito da un libro fantasy e che a tratti ci ha ricordato le atmosfere de Il Signore degli Anelli.

Il verde, l’aria frizzante e il profumo di erba che si mescola a quello ancor più forte delle mucche sono stati la costante che ci ha accompagnati durante l’intera giornata sull’altopiano.

La Natura è la protagonista di questo luogo che sembra lontano anni luce dal resto del mondo.

La voglia di rimanere lì, nel silenzio interrotto solo dal muggire delle mucche a guardare il cielo, è stata fortissima… fortunatamente avevamo ancora diversi giorni di viaggio davanti a noi in un Paese dove i ritmi sono ancora lenti e la natura autentica!

In questo articolo abbiamo preparato per te una vera e propria guida alla visita di Velika Planina in Slovenia che speriamo possa esserti utile per organizzare la tua gita in questo luogo idilliaco.

Velika Planina: come arrivare

 

Iniziamo con le informazioni più importanti e parliamo di come arrivare a Velika Planina.

Per raggiungere la cima dell’altopiano dovrai prendere una funivia e poi proseguire a piedi sull’ultimo tratto oppure prendere una seggiovia.

Online potresti trovare anche chi dice che è possibile salire a piedi, ma noi ci sentiamo di sconsigliartelo: impiegheresti circa 4 ore e le notizie che ci sono state date è che il sentiero è molto ripido e non sempre ben segnalato.

Per raggiungere la stazione inferiore della funivia non cercare direttamente Velika Planina sul navigatore perché questo cercherà di accompagnarti fino alla cima dell’altopiano. Dovrai, invece, digitare l’indirizzo del parcheggio di fronte al punto di partenza:  Kamniška Bistrica-Kokrsko 2a, 1242 Stahovica.

La stazione della funivia si trova a circa 10 km dal centro della cittadina di Kamnik.

Vediamo nello specifico le indicazioni per raggiungere il maggior altopiano sloveno.

 

Da Kamnik

 

Dalla cittadina di Kamnik ti basterà seguire le indicazioni per Kamniška Bistrica – Gornji Grad.

Dopo 6 km, a Stahovica, la strada svolta a sinistra. Da lì dovrai seguire le indicazioni per Kamniška Bistrica e la stazione inferiore della funivia.

Dopo 4 km, sulla destra, noterai il parcheggio.

 

Da Maribor

 

La strada più veloce provenendo da Maribor è seguire l’autostrada A2/E57 e prendere l’uscita Vransko.

Dopo alcuni chilometri la strada volge a destra in direzione di Kamnik. Da lì dovrai proseguire attraverso la Valle del Tuhinj e dopo 20 chilometri sarai nella cittadina. A questo punto ti basterà seguire le indicazioni precedenti.

 

Da Lubiana

 

La capitale slovena dista meno di 30 km dalla stazione inferiore della funivia per Velika Planina.

Per raggiungerla ti basterà seguire le indicazioni per Kranj/Villach e uscire all’uscita numero 11 Vodice. Da qui dovrai proseguire lungo la statale seguendo le indicazioni per Kamnik. Una volta raggiunta la cittadina ti basterà leggere le indicazioni descritte in precedenza.

Da Lubiana partono anche degli autobus diretti a Kamnik che impiegano circa 50 minuti. Sul sito della compagnia Arriva trovi gli orari.

In alternativa potrai utilizzare il treno. Sul sito ufficiale delle ferrovie slovene puoi controllare prezzi e orari.

Un’altra soluzione potrebbe essere quella di partecipare a un tour organizzato.

 

Leggi di più sulle migliori escursioni nei dintorni di Lubiana!

 

Da Trieste

 

Se vuoi raggiungere Velika Planina dall’Italia e nello specifico da Trieste, ti basterà sapere che impiegherai circa 1 ora e 40.

Una volta imboccata l’autostrada dovrai seguire le indicazioni per Lubiana e poi seguire quelle descritte nel paragrafo precedente.

 

Da Gorizia (anche per chi proviene da Udine e dal resto d’Italia)

 

Dovrai proseguire sull’autostrada H4 fino a Nanos dove imboccherai l’autostrada in direzione Lubiana.

A questo punto ti basterà seguire le indicazioni descritte in precedenza.

 

La funivia per Velika Planina

 

La funivia per Velika Planina è, come abbiamo visto, l’unico modo per salire sull’altopiano.

Infatti non sono ammesse macchina e il sentiero per raggiungere la cima non è consigliato a tutti.

L’impianto risale al 1964 ed è stato rinnovato nel 2011.

Nel 2014 la funivia di Velika Planina è stata finalista del prestigioso Werner von Siemens Award per le sue ottime prestazioni e per le garanzie di sicurezza.

Il tragitto dura circa 5 minuti e la cabina ospita fino a un massimo di 32 persone.

La stazione inferiore della funivia si trova a 555 m di altitudine, mentre quella superiore è a 1.412 m di altitudine. Una volta arrivato in cima potrai decidere se proseguire con la seggiovia (la durata del tragitto è di circa 15 minuti) o di andare a piedi.

Il prezzo del biglietto cumulativo che comprende andata e ritorno con funivia e seggiovia costa 21 Euro (prezzi 2022).

Per conoscere prezzi e orari aggiornati, comunque, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale così da non avere brutte sorprese e organizzare l’escursione nel migliore dei modi.

 

seggiovia per velika planina

Seggiovia per Velika Planina.

 

Qual è l’altitudine di Velika Planina?

 

La funivia arriva a 1.412 m, ma l’altitudine massima dell’altopiano di Velika Planina è di 1.611 m.

Si tratta di una bella altezza ed è per questo che consigliamo a chi non è abituato a camminare di utilizzare funivia e seggiovia.

Potresti, piuttosto, decidere di fare a piedi il tratto della seggiovia al ritorno in discesa.

 

Cosa vedere a Velika Planina

 

Una volta che sarai arrivato sull’altopiano ti ritroverai di fronte a un panorama incantato che sembra uscito da una fiaba.

Noi siamo stati a Velika Planina in piena estate, quando le mucche sono lasciate libere di pascolare, l’erba è di un verde brillante e i pastori, nelle loro case, sono pronti ad accogliere i visitatori per offrire il formaggio fresco.

Non sappiamo esattamente come possa essere il paesaggio invernale, ma dalle foto che abbiamo visto ci è sembrato altrettanto suggestivo. Siamo certi che anche con la neve a creare riflessi cristallini e a ovattare ancor di più i rumori, l’esperienza sarà indimenticabile.

Di seguito, comunque, ti parliamo delle attrazioni principali del più grande altopiano sloveno.

 

Il villaggio di pastori

 

velika planina slovenia

Villaggio dei pastori a Velika Planina.

 

La principale attrattiva di Velika Planina è il villaggio dei malgari, uno dei pochi rimasti così autentici in tutta Europa.

Le abitazioni tipiche sono in tutto circa 200 di cui poco più di 60 sono quelle dei pastori che arrivano in quota intorno a Giugno e vi rimangono fino a Settembre per far pascolare le mucche.

Gli edifici sono particolarmente curiosi e sono diventati un vero e proprio simbolo dell’altopiano. Si tratta di case i cui tetti molto bassi sono ricoperti da scandole lignee di abete rosso con spioventi che scendono quasi fino a terra per resistere al peso delle copiose nevicate invernali.

 

Cappella di Santa Maria della Neve

 

cappella della madonna della neve a velika planina

Cappella della Madonna della Neve.

 

Sopra al villaggio si trova la particolare Cappella di Santa Maria della Neve.

La chiesetta fu ricostruita nel 1988 per iniziativa dei pastori locali perché l’originale fu incendiata durante la Seconda Guerra Mondiale dai tedeschi.

Il 5 di Agosto si festeggia la Madonna della Neve e, in questa occasione, viene celebrata una messa che attira numerosi visitatori. Devi sapere, comunque, che durante la stagione del pascolo le funzioni vengono celebrate regolarmente ogni domenica.

Per un’esperienza unica, invece, potresti salire sull’altopiano in occasione della Vigilia di Natale per assistere a una messa che ogni anno riunisce migliaia di fedeli.

 

Museo Preskar

 

Nel villaggio dei malgari si trova un altro luogo che merita la visita, il Museo Preskar.

La baita in cui è ospitato è diversa da tutte le altre per la sua forma ovale e le dimensioni ridotte.

Anche questa abitazione fu distrutta dai Nazisti e venne ricostruita grazie all’intervento di Andrej Preskar.

All’interno del museo potrai ammirare una piccola collezione di abiti e attrezzature e conoscere le abitudini di vita dei pastori sull’altopiano di Velika Planina.

All’interno della baita Peskar potrai ammirare anche un esempio del formaggio Trnič che un tempo veniva riccamente decorato e regalato dai pastori alle fanciulle di cui erano innamorati.

Il museo è aperto tutti i giorni durante la stagione estiva e il costo del biglietto è di 3 Euro.

 

Grotta Veternica e Dovja Griča

 

Tra le cose da vedere a Velika Planina ci sono anche le grotte Veternica e Dovja Griča.

La prima è considerata il sito naturale di maggior interesse dell’altopiano ed è formata da due grotte separate: Mala Jama e Velika Veternica.

La seconda, invece, è famosa soprattutto tra i pastori che si tramandano da secoli storie su uomini selvaggi che abiterebbero il suo interno.

Sia in estate, sia in inverno vengono organizzate delle interessanti visite guidate per gruppi che prevedono una tappa anche nelle grotte.

 

I sentieri di Velika Planina

 

Sicuramente tra le cose da fare a Velika Planina ci sono le passeggiate.

Immerso nella natura e respirando aria fresca e pulita, ti verrà sicuramente voglia di goderti i sentieri dell’altopiano.

Per i più sportivi è possibile spostarsi anche a bordo di mountain bike o, perché no, di biciclette elettriche.

Potrai decidere di raggiungere le grotte di cui abbiamo appena parlato, oppure di andare fino alla pittoresca finestra naturale Luknja, nella zona occidentale dell’altipiano.

Più lunghe, ma comunque piacevoli, sono anche le passeggiate per l’alpe Konjščica e l’alpe Dol.

Qui trovi la mappa di Velika Planina con tutti i sentieri.

 

Dove dormire a Velika Planina

 

chalet dove dormire a velika planina. Foto da Booking.com

Foto da Booking.com.

 

Abbiamo visto cosa fare e cosa vedere sull’altopiano e probabilmente ti starai chiedendo se è possibile dormire a Velika Planina.

La risposta è sì.

Prima di arrivare al villaggio di pastori vero e proprio, infatti, una volta sceso dalla seggiovia noterai delle abitazioni in stile tipico. Si tratta di edifici costruiti negli anni Sessanta e che oggi accolgono i turisti che desiderano trascorrere la notte sull’altopiano per godersi la sua bellezza quando qui non c’è più nessuno.

Le case riproducono l’atmosfera delle abitazioni dei malgari, ma al loro interno hanno decisamente più comfort.

Ecco alcuni degli hotel e degli chalet di Velika Planina consigliati:

 

  • Chalet Resa: comprende una camera da letto, un bagno con doccia, un’area salotto e una cucina con lavastoviglie.

 

  • Chalet Zlatica: comprende una zona pranzo, una cucina con forno e frigorifero e un bagno privato con doccia.

 

  • Chalet Encijan: anche questo comprende una camera da letto, un bagno con doccia, un’area salotto e una cucina con lavastoviglie.

 

  • Chalet Tisa: comprende una camera da letto, una cucina con forno e un bel giardino.

 

  • Chalet Vetrnice: in questo caso lo chalet comprende due camere da letto, una cucina con lavastoviglie e frigorifero, e un bagno con doccia.

 

  • Koča Bistra: comprende tre camere da letto, un bagno con doccia, un’area salotto e una cucina con frigorifero.

 

In alternativa prova a dare un’occhiata alla mappa qui sotto per trovare altri hotel dove dormire a Velika Planina.

 

Booking.com

 

Un’ulteriore soluzione potrebbe essere quella di soggiornare a Kamnik e salire in giornata sull’altopiano.

Noi abbiamo fatto così e nei giorni successivi abbiamo esplorato anche i dintorni della cittadina che ci sono piaciuti davvero moltissimo.

L’alloggio che abbiamo scelto a Kamnik è l’ABC Apartments. Struttura confortevole a pochi passi dal centro dotata di parcheggio privato e di tutto il necessario per trascorrervi più giorni. Inoltre il proprietario è davvero gentile e ci ha dato tantissime informazioni per goderci Kamnik e i dintorni nel migliore dei modi. Personalmente ci siamo trovati benissimo e lo consigliamo!

 

Cosa e dove mangiare a Velika Planina

 

cosa mangiare velika planina: latte acido e polenta grano saraceno

Latte acido e polenta di grano saraceno.

 

Durante un’escursione o un soggiorno a Velika Planina, una delle cose che non può mancare è l’assaggio della cucina locale.

L’offerta gastronomica dell’altopiano, infatti, è uno dei motivi per cui vale davvero la pena spingersi fin lì.

Il piatto imperdibile per chi vuole vivere un’esperienza davvero autentica è il latte acido con la polenta di grano saraceno (žganci): dobbiamo dire che il gusto è abbastanza forte, ma è da provare!

Oltre a questo ti consigliamo vivamente di assaggiare il formaggio fresco.

Il simbolo di Velika Planina è il Trnič, una varietà di formaggio a pasta dura prodotto con ricotta, panna e sale che viene impreziosito da ornamenti e decorazioni.

Come dicevamo qualche paragrafo sopra, secondo la tradizione questo formaggio veniva regalato dai pastori alle fanciulle di cui erano innamorati quando scendevano dall’alpeggio.

Oltre ai formaggi, gli altri piatti da assaggiare sono la jota, il minestrone con cavolo cappuccio acido e fagioli, il minestrone d’orzo e fagioli, il gulasch, la salsiccia con cavolo cappuccio acido, la salsiccia carniolana e il tipico dolce sloveno, gli struklij.

Il ristorante più famoso di Velika Planina è la trattoria Zeleni Rob, ma troverai anche altri ristoranti o abitazioni di pastori pronti ad accoglierti. I prezzi sono sempre molto onesti.

Noi, ad esempio, ci siamo fermati presso Pastirski stan pri Škof e abbiamo mangiato bene e abbondantemente.

 

Scopri tutti i piatti tipici della Slovenia qui!

 

Quando andare a Velika Planina

 

L’altopiano di Velika Planina è accessibile durante tutto l’anno.

In estate potrai goderti lunghe passeggiate e approfittare dell’aria frizzante che si respira in vetta. In questo periodo, nel mese di Giugno, potrai ammirare la fioritura delle Nigritella Lithopolitanica, un fiore dal colore viola che regala sfumature spettacolari a tutto l’altopiano.

In primavera, invece, con lo sciogliersi della neve è il momento del crocus, una pianta erbacea con un fiore a forma di coppa dal colore viola: la sua fioritura regala uno spettacolo assicurato! Nello stesso periodo fiorisce anche il narciso: non perdere l’occasione di assistere a questa vera e propria esibizione della Natura.

Durante l’inverno, invece, potrai salire a Velika Planina per sciare, fare sci di fondo, incamminarti in passeggiate sulla neve con le racchette o per vivere la meravigliosa esperienza di una discesa notturna in slitta. Per i più piccini viene anche organizzato un parco invernale gratuito.

Una raccomandazione: occhio al maltempo! Siamo, infatti, in alta montagna e potresti imbatterti in banchi di nebbia o in temporali improvvisi. Porta con te una mappa e segui sempre i sentieri.

 

Speriamo che le nostre indicazioni possano esserti utili per visitare l’altopiano di Velika Planina.

Per maggiori informazioni e dettagli, ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale della località.

Lasciaci un commento