10 parchi naturali della Slovenia da scoprire se ami la natura

di Selene Scinicariello

Hai intenzione di trascorrere una vacanza immerso nel verde? I parchi naturali della Slovenia ti aspettano!

I viaggi che abbiamo fatto in questo Paese ci hanno sempre regalato paesaggi indimenticabili e, dobbiamo ammetterlo, ci hanno permesso di (ri)scoprire la bellezza di lunghe passeggiate tra boschi, cascate, laghi e immensi prati.

Non è un caso che appena si è unito a noi Raki, il nostro Jack Russell, abbiamo deciso di trascorrere qui la sua prima vacanza fuori dall’Italia.

 

QUI TROVI TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER ANDARE IN SLOVENIA CON IL CANE!

 

Pensa che i parchi naturali e le aree protette rappresentano circa il 13% del territorio sloveno. Capirai da te che, allora, di luoghi da vedere e di cose da fare ce ne sono davvero tantissime.

Di seguito noi abbiamo deciso ti parlarti di 10 luoghi naturali da visitare in Slovenia, ma potrai approfondire sul sito ufficiale dell’Unione dei Parchi Naturali o attraverso il sito dell’Ente del Turismo Sloveno.

Sei pronto a lasciare da parte il caos delle grandi città per farti stupire dal fascino della natura slovena?

 

Consigli per visitare i parchi naturali della Slovenia

 

Prima di iniziare a parlarti dei parchi nazionali della Slovenia e delle sue aree naturali più belle, vogliamo darti alcuni suggerimenti veloci per goderti al meglio la tua vacanza.

Innanzitutto non dimenticarti di dotarti di un abbigliamento adeguato e consono alla stagione in cui deciderai di raggiungere il Paese.

Scarpe da trekking e giacca antivento sono due elementi indispensabili: ricordatene!

Secondariamente ci teniamo a dirti che la Slovenia offre davvero tantissime possibilità per divertirsi all’aria aperta: non solo lunghe passeggiate e trekking, ma anche ciclabili per gli amanti delle due ruote, percorsi per mountain bike, giri a cavallo, sport acquatici e interessanti attività ed esperienze legate alla cultura e alle tradizioni locali.

Credici, sicuramente troverai il modo di trascorrere una vacanza piacevole e rilassante.

Ti suggeriamo, inoltre, di acquistare questa guida della Slovenia edita da Lonely Planet. Noi l’abbiamo e possiamo assicurarti di aver trovato numerosi spunti utilissimi per organizzare le nostre giornate durante ogni viaggio che abbiamo fatto da queste parti.

 

 

SCOPRI QUALI SONO LE MIGLIORI GUIDE DELLA SLOVENIA!

 

A questo punto siamo pronti per iniziare a parlare dei più bei parchi naturali della Slovenia!

 

1 – Il Parco Nazionale del Triglav

 

Iniziamo dall’unico Parco Nazionale della Slovenia, un luogo di eccezionale e rara bellezza: il Parco Nazionale del Triglav.

L’area protetta prende il nome dal Monte Triglav (Tricorno) che con i suoi 2.864 metri è la vetta più alta del Paese ed è considerata il vero e proprio simbolo della Slovenia.

Il parco si estende su circa 840 kmq di superficie e al suo interno si stima che vivano 10.000 specie animali e vegetali.

Le esperienze che si possono vivere all’interno del Parco Nazionale del Triglav sono tantissime e soddisfano i desideri di qualsiasi tipo di viaggiatore che ami la natura.

C’è chi desidera scalare il Tricorno per raggiungerne la cima e chi, invece, preferisce godersi in tranquillità la buona cucina locale.

A seconda del tipo di viaggiatore che sei potrai scegliere se fare l’una o l’altra cosa, ma per le attività impegnative in montagna noi ti raccomandiamo sempre di valutare la tua forma fisica e la tua esperienza.

La montagna, infatti, dev’essere sempre vissuta con rispetto per evitare spiacevoli inconveniente che possono mettere a rischio la tua vita e quella degli altri. Se vorrai scalare il Triglav, fallo sempre con una guida alpina!

Di seguito noi ti consiglieremo alcune esperienze che non richiedono grosse abilità e che, in linea di massima, sono adatte a chiunque.

 

Cosa fare e cosa vedere nel Parco Nazionale del Triglav

 

lago di bohinj, tra i consigli su cosa vedere vicino a bled

Lago Bohinj.

 

All’interno del Parco del Tricorno sorgono luoghi, mete, sentieri e monumenti tra i più belli della Slovenia.

Di seguito ti elencheremo alcune tappe da non perdere, ma tieni conto che tra un posto e l’altro potrebbero esserci diversi chilometri di distanza.

 

 

  • La gola di Vintgar, un sentiero didattico tra ponti, gallerie e cascate lungo il corso del  fiume Radovna.

 

 

  • Kranjska Gora, il luogo giusto dove sciare in inverno e passeggiare in estate.

 

  • La Riserva Naturale Zelenci, un laghetto incantato che sembra uscito da una fiaba grazie al colore blu – verde delle sue sorgenti e del gesso che caratterizza il fondo.

 

  • Juliana Trail, un lungo sentiero suddiviso in 16 tappe che ti permetterà di scoprire la meraviglia delle Alpi Giulie.

 

 

 

  • Gole di Tolmin, una passeggiata spettacolare lì dove i fiumi Tolminka e Zadlaščica si incontrano formando gole e canyon profondi.

 

  • Il Sentiero della Pace, un lungo percorso che si estende dalle Alpi all’Adriatico lungo i luoghi della Prima Guerra Mondiale.

 

  • Pokljuka, un altopiano ricoperto da boschi di abete rosso.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Triglav (in inglese).

Se vorresti prenotare un’esperienza particolare come rafting, canyoning o gite guidate all’interno del Parco Nazionale de Triglav, ti suggeriamo di dare un’occhiata a queste proposte sulla piattaforma GetYourGuide: ci sono diverse attività anche in lingua italiano oltre che in inglese.

 

 

2 – Logarska Dolina

 

Un altro dei luoghi naturali della Slovenia che ti consigliamo di non perdere assolutamente è la Logarska Dolina.

Questa antica valle glaciale è uno dei posti più belli che abbiamo avuto modo di visitare durante i nostri viaggi in territorio sloveno: il paesaggio che ti apparirà davanti una volta che avrai avuto accesso alla valle ti sembrerà irreale tanto è perfetto!

Pareti scoscese bianche e grigie fanno da sfondo a enormi prati verdi contornati da boschi smeraldo: una vera meraviglia.

Uomo e natura, qui, convivono da sempre in maniera sana e ancora oggi la zona è uno degli angoli più autentici del Paese.

Qui non troverai centri abitati, ma solo qualche fattoria.

Respira a pieni polmoni l’aria frizzante di questo luogo e lascia che ti riempia a fondo i polmoni… sarà quasi come rinascere!

 

Cosa fare e cosa vedere nella Logarska Dolina

 

cascata rinka nella logarska dolina, uno dei parchi naturali della slovenia più belli

Cascata Rinka.

 

Le attività che potrai fare nel cuore di questa magnifica valle il cui parco si estende per circa 24,3 kmq di superficie sono numerose. Vediamone alcune.

 

  • Ammira la cascata di Rinka con i suoi 105 m di altezza.

 

  • Goditi un giro in bicicletta lungo la strada panoramica di Solčava.

 

  • Imbocca il sentiero scientifico ed etnografico Pot po Logarski.

 

  • Scopri le antiche abitazioni tipiche della valle tra cui la capanna dei carbonai, la malga Logarski kot, il granaio di Logar e la Cappella di Cristo Re.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Parco Paesaggistico Logarska Dolina (in inglese).

 

3 – Geoparco Globale UNESCO Idrija

 

All’incrocio tra le Dinaridi e le Alpi si trova il Geoparco Globale dell’UNESCO di Idrija che si estende su circa 294 kmq di superficie.

Tra altopiani, gole e vette altissime, questo territorio è da sempre uno dei luoghi più genuini del Paese.

I suoi abitanti da sempre vivono a contatto con la natura senza danneggiarla nonostante per oltre 500 anni qui si sia estratto dal suolo il mercurio.

 

Cosa fare e cosa vedere nel Geoparco Globale UNESCO di Idrija

 

 

Le cose da fare lungo tutto questo immenso territorio sono tantissime e vanno da piacevoli passeggiate nella natura a visite culturali capaci di raccontare la storia di questi luoghi.

 

  • Scopri il Divje jezero che è insieme lago, sorgente e grotta.

 

  • Incamminati sul sentiero lungo l’antico canale Rake che portava l’acqua alle miniere di mercurio.

 

  • Segui uno dei sentieri tematici del Geoparco a piedi o in bicicletta.

 

  • Visita la Miniera di Mercurio e la Galleria Antonijev rov per capire e immaginare quali fossero le condizioni di lavoro dei minatori.

 

  • Visita Kamšt per vedere la pompa per l’acqua con la più grande ruota motrice di legno d’Europa.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Geopark Idrija (in inglese).

 

4 – Parco Regionale del Kozjansko

 

Quella del Parco Regionale del Kozjansko è una delle aree protette più grandi del Paese e si estende per circa 206 kmq.

Il parco si trova nella zona orientale della Slovenia ed è caratterizzato da vastissimi frutteti (mele e pere soprattutto), faggete e immensi prati.

Da queste parti hanno trovato il giusto habitat numerose specie di uccelli in via d’estinzione, mentre castori e lontre abitano fiumi e paludi.

Se vuoi immergerti totalmente nella natura, questo luogo è sicuramente il posto giusto dove farlo, ma non rimarrai deluso neanche dai numerosi castelli e dalle antiche chiese che abbelliscono il paesaggio ancor di più.

 

Cosa fare e cosa vedere nel Parco Regionale del Kozjansko

 

 

Per goderti totalmente la bellezza del Parco Regionale del Kozjansko ti consigliamo di:

 

  • Visita il frutteto presso la fattoria Čerček a Gradišče.

 

  • Entra all’interno del Castello di Podsreda.

 

  • Incamminati lungo il sentiero didattico scientifico Travnik che parte dalla cima Vetrnik nel villaggio di Vetrnik.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Parco Regionale del Kozjansko (in inglese).

 

5 – Parco Paesaggistico Kolpa

 

Tra i più bei parchi naturali della Slovenia c’è anche il Parco Paesaggistico Kolpa a nella regione meridionale della Dolenjska.

L’area protetta segue il corso di quello che è a tutti gli effetti il fiume più caldo del Paese che da torrente di montagna si trasforma in un placido fiume che scorre in pianura e che, di tanto in tanto, regala rapide e canyon perfetti per gli appassionati degli sport acquatici.

 

 

La zona è famosa per la sua ricchissima biodiversità, per i castelli, le chiese e gli antichi mulini che sorgono lungo il corso del fiume, ma anche perché durante la bella stagione sulle sue rive ci si può rilassare prendendo il sole prima di fare un tuffo o andare in canoa.

 

Cosa fare e cosa vedere nel Parco Paesaggistico Kolpa

 

kolpa resort, all'interno del parco naturale kolpa, uno dei parchi naturali della slovenia. Foto da Booking.com.

Foto da Booking.com.

 

Ecco alcune delle attività davvero imperdibili all’interno del Parco Paesaggistico Kolpa.

 

 

  • Sali in sella e scegli una delle tre ciclabili da percorrere lungo il fiume.

 

  • Noleggia una canoa o divertiti facendo rafting.

 

  • Goditi un bagno nelle calde acque del fiume durante l’estate.

 

 

6 – Parco Paesaggistico del Goričko

 

Fattorie, prati dalle mille sfumature del verde, frutteti e vigneti: il Goričko è parte slovena del Parco Naturale Trilaterale Goričko – Raab – Őrség condiviso insieme all’Austria e all’Ungheria.

Qui vivono numerose specie animali e vegetali rare e in via d’estinzione, mentre l’uomo si è da sempre adattato alla Natura preservandone la bellezza e l’integrità.

La superficie del parco è di circa 462 kmq all’interno della quale si sviluppano 100 km di sentieri e 300 km di piste ciclabili.

A completare la bellezza di questi luoghi ci sono splendidi borghi e monumenti da visitare assolutamente, come il Castello Grad, il più grande di tutta la Slovenia.

 

Cosa fare e cosa vedere nel Parco Paesaggistico del Goričko

 

goricko grad, all'interno del parco naturale goricko, uno dei parchi naturali della slovenia. Foto da Booking.com.

Foto da Booking.com.

 

Non solo Natura, ma anche un patrimonio culturale interessantissimo: il Parco Paesaggistico del Goričko soddisfa le aspettative di qualsiasi tipo di turista!

Vediamo insieme alcune delle attrattive da non perdere.

 

 

 

  • Raggiungi il lago Bukovniško jezero.

 

  • Divertiti al Parco Avventura Vulkanija.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Parco Paesaggistico del Goričko (in sloveno).

 

7 – Il Parco delle Grotte di San Canziano

 

Nel Carso Classico si trova il Parco delle Grotte di San Canziano.

Qui oltre allo splendido ed emozionante percorso sotterraneo che segue il canyon formato dal fiume Reka, è possibile godersi lo spettacolo del paesaggio carsico in superficie.

Doline, voragini e grotte caratterizzano un angolo di Slovenia che, ne siamo certi, ti affascinerà moltissimo.

 

Cosa fare e cosa vedere nel Parco delle Grotte di San Canziano

 

Le grotte di san canziano: le grotte magiche della Slovenia.

Uscita del percorso di visita delle Grotte di San Canziano.

 

Spesso quest’area protetta viene visitata velocemente, ma noi ti suggeriamo di dedicarle almeno un paio di giorni per scoprirne a fondo le bellezze.

Ecco qualche idea per organizzare la tua permanenza in zona.

 

 

  • Incamminati lungo il sentiero didattico Škocjan.

 

  • Entra all’interno dei musei del Parco tra cui la collezione etnologica all’interno del fienile J’kopinov skedenj.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Parco delle Grotte di San Canziano (in italiano).

 

8 – Parco Paesaggistico di Ljubljansko Barje

 

Un’altra delle bellissime attrazioni della Slovenia sono le Paludi di Lubiana, un’area naturale unica non lontano dalla Capitale.

 

 

Questa zona protetta, formata da torbiere e paludi, è famosa perché ospita specie animali e vegetali rare, ma anche perché è un vero e proprio angolo di pace lontano dalla città.

All’interno del parco ci sono numerosi percorsi da seguire per esplorare l’area approfondendo sia gli aspetti paesaggistici, sia quelli culturali.

In questa zona, infatti, incontrerai interessanti ritrovamenti archeologici risalenti all’epoca preistorica e alla cultura delle palafitte.

Pensa che qui è stata rinvenuta una ruota di 5150 anni fa. Si tratta della ruota di legno con asse più antica al mondo!

 

Cosa fare e cosa vedere nel Parco Paesaggistico di Ljubljansko Barje

 

 

Ecco qualche dritta per goderti al massimo questa suggestiva area naturale a pochi passi dalla Capitale slovena.

 

  • Pedala lungo il fiume Iška e raggiungi la gola selvaggia di Iški vintgar.

 

  • Segui il percorso didattico Bevška učna pot per conoscere il rapporto tra l’uomo e la palude.

 

  • Visita le palafitte UNESCO.

 

  • Ammira la Chiesa di San Michele progettata da Jože Plečnik  a Črna vas.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Parco Paesaggistico di Ljubljansko Barje (in sloveno).

 

9 – Riserva Naturale della Laguna di Ormož

 

Quella della Laguna di Ormož un tempo era una zona industriale, ma oggi è un’area naturale spettacolare in cui ogni giorno transitano anche fino a 10.000 uccelli al giorno!

Questa zona umida si trova all’interno dell’ecosistema del fiume Drava nei pressi del lago di Ormož e si compone di pozze più o meno profonde contornate da giunchi e canne, fossati, canali e isolotti utilizzati dai volatili per nidificare.

Inoltre questa zona è stata adibita anche a pascolo dei bufali d’acqua.

L’area della Riserva è di soli 6,7 kmq di superficie, ma le sue piccole dimensioni contengono un tesoro ricchissimo dal punto di vista naturale.

 

Cosa fare e cosa vedere nella Riserva Naturale della Laguna di Ormož

 

Ecco quello che puoi fare nella Riserva Naturale della Laguna di Ormož.

 

  • Segui il percorso didattico per scoprire le caratteristiche della zona umida.

 

  • Osserva gli uccelli dai punti di osservazione.

 

  • Incontra i bufali d’acqua.

 

10 – Parco Naturale delle Saline di Sicciole

 

In un luogo dove il sale viene ancora ottenuto manualmente secondo una tradizione antica circa 700 anni potrai ammirare uno degli ambienti naturali più affascinanti di tutta la Slovenia.

Il Parco Naturale delle Saline di Sicciole è affacciato sul mare nei pressi della foce del Fiume Dragonja, non lontano da Portoroz e Pirano.

La sua superficie è di circa 7 kmq e qui animali e piante prosperano e creano un ecosistema di interesse internazionale.

Tra i canali e le antiche case abbandonate dei salinai, all’interno del Parco potrai osservare tantissime specie di uccelli che vanno e vengono e lasciarti affascinare da paesaggi stupefacenti, soprattutto all’ora del tramonto.

 

Cosa fare e cosa vedere nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole

 

 

Durante la tua visita al Parco Naturale delle Saline di Sicciole, ecco alcune cose da fare assolutamente:

 

  • Partecipa a una visita guidata per conoscere la storia del luogo e scoprire le specie di uccelli più particolari che abitano le saline.

 

  • Visita il Museo della lavorazione del sale.

 

 

  • Segui uno dei sentieri didattici e tematici del Parco.

 

Per maggiori informazioni sul Parco, sui sentieri più belli e sulle esperienze da non perdere ti suggeriamo di approfondire sul sito ufficiale del Parco Naturale delle Saline di Sicciole (in italiano).

 

Speriamo che queste nostre indicazioni sui parchi naturali della Slovenia possano esserti utili a organizzare una vacanza all’insegna dell’autenticità e della natura.