Cosa vedere a Lubiana in un giorno a piedi: itinerario con mappa

di Selene Scinicariello

Stai organizzando il tuo viaggio in Slovenia e vuoi sapere cosa vedere a Lubiana in un giorno? In questa breve guida abbiamo preparato per te un vero e proprio itinerario per visitare Lubiana a piedi anche con poco tempo a disposizione.

La capitale slovena, infatti, è piccolina e potrai comodamente girarla camminando senza dover prendere i mezzi pubblici.

Ovviamente il consiglio è quello di iniziare l’esplorazione della città di buon’ora la mattina per avere la certezza di riuscire a raggiungere tutte le tappe che stiamo per consigliarti e… non dimenticarti di indossare scarpe comode!

Allora, ecco quali sono le tappe imperdibili per il tuo itinerario a Lubiana!

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se parli abbastanza bene inglese e hai poco tempo a disposizione, il modo migliore per scoprire la città è quello di partecipare a questo Tour a piedi di Lubiana che include anche il biglietto della funicolare per il castello.

Se ti piace pedalare, invece, valuta questo Tour di Lubiana in bicicletta.

 

1 – Triplo Ponte

 

triplo ponte, tra i consigli su cosa vedere a lubiana in un giorno a piedi

Triplo Ponte.

 

L’itinerario per visitare Lubiana a piedi che abbiamo pensato per te inizia da uno dei simboli più famosi della città: il Triplo Ponte (Tromostovje in sloveno).

Si tratta del vero e proprio centro nevralgico della città: un luogo di incontri e di passaggio frequentato dagli abitanti tanto quanto dai turisti.

Il Triplice Ponte è un capolavoro dell’architettura ideato dal famoso architetto sloveno Jože Plečnik.

In questo punto della città si trovava già dal 1280 un ponte ligneo importantissimo per le comunicazioni tra l’Europa e i Balcani.

Questo fu sostituito nel 1842 da un nuovo ponte chiamato Ponte di Franz in onore dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo – Lorena.

Tra il 1929 e il 1932, a causa dell’aumento del traffico in città, Plečnik aggiunse alla struttura esistente altri due ponti laterali destinati ai pedoni.

Oggi, in realtà, tutti e tre i ponti del Tromostovje sono pedonali.

 

2 – Piazza Prešeren

 

centro di lubiana

Piazza Prešeren, centro di Lubiana.

 

Proprio di fronte al Triplo Ponte si apre una delle piazze più famose della città: Piazza Prešeren.

Questa piazza è dedicata a France Prešeren, poeta sloveno del periodo del Romanticismo.

Guardandoti intorno noterai subito la statua a lui dedicata che lo raffigura in piedi e sormontato da una musa che tiene in mano un ramoscello di alloro.

Osservando il poeta noterai che il suo sguardo è diretto verso Wolfova Ulica. Su un edificio di questa strada, infatti, si trova il rilievo di Julija Primic, donna amata dall’artista i cui occhi sono a loro volta rivolti verso la statua dell’uomo in un gioco di sguardi eterno.

L’aspetto della piazza è quello risalente al XVII secolo, ma bisogna tener conto che dopo il terremoto del 1895 la piazza fu ristrutturata in parte per ospitare nuovi palazzi della borghesia.

Al primo decennio del XX secolo, invece, risale Casa Urbanc, il primo grande magazzino lubianese considerato anche uno dei più bei palazzi in stile Sezession della città.

 

3 – Chiesa francescana dell’Annunciazione

 

Su Piazza Prešeren si affaccia la Chiesa francescana dell’Annunciazione costruita tra il 1646 e il 1660 e restaurata più volte nel corso dei secoli.

Sopra la facciata della chiesa potrai notare la statua bronzea dedicata alla Vergine: si tratta della più grande statua della Madonna presente in città.

 

4 – Miklošičeva cesta

 

A questo punto la prossima tappa dell’itinerario per visitare Lubiana a piedi è Miklošičeva cesta, la strada della città che può essere considerata come il centro del quartiere Art Nouveau.

Qui, infatti, sorgono alcuni degli edifici più belli ed eleganti della capitale slovena che, in linea di massima, furono tutti costruiti a seguito del terremoto del 1895.

Tra gli esempi più belli dell’architettura stile Sezession ci sono il Grand Hotel Union, il palazzo della Zadružna Zveza, il palazzo dell’ex Ljudska posojilnica, la Banca Popolare, la Casa Bamberg e il palazzo delle Assicurazioni.

 

5 – Metelkova

 

metelkova lubiana

Metelkova.

 

A questo punto, tra i suggerimenti su cosa vedere a Lubiana in un giorno inseriamo anche una tappa decisamente colorata e alternativa. Si tratta di Metelkova, un centro sociale e culturale autonomo sviluppatosi all’interno di un’ex caserma.

La storia di questo posto inizia nel 1993, quando un gruppo di artisti e intellettuali lo ha occupato per proteggerlo dalla demolizione.

Metelkova è un luogo ricco di attività nel quale si tengono mostre e concerti e che, soprattutto di sera, richiama tanti giovani in cerca di divertimento.

Tra murales, graffiti e strane opere d’arte ti consigliamo sicuramente di fare un veloce giro da queste parti anche durante il giorno, ma dobbiamo essere sinceri e dirti che quando ci siamo stati noi in un pomeriggio di Agosto l’abbiamo trovato un po’ desolato… probabilmente non era l’ora giusta!

 

6 – Trubarjeva cesta

 

Una volta lasciato Metelkova ti consigliamo di proseguire per raggiungere un altro luogo particolare della città: Trubarjeva cesta.

Si tratta di una delle strade più colorate e vivaci di Lubiana dove troverai tantissimi locali etnici, librerie e negozietti vintage.

 

7 – Ponte dei Draghi

 

ponte dei draghi, tappa dell'itinerario di lubiana

Ponte dei Draghi.

 

Proseguendo raggiungerai, finalmente, un altro dei simboli di Lubiana: il celebre Ponte dei Draghi.

La sua costruzione risale ai primi del Novecento.

Il ponte fu la prima opera in cemento armato di Lubiana e la prima struttura su cui venne posato l’asfalto in tutta la Slovenia.

In origine il ponte fu dedicato all’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria in onore dei suoi 40 anni di governo, ma successivamente fu rinominato Ponte dei Draghi per fare riferimento alle statue che lo decorano.

Forse non lo sai, ma il drago è il simbolo di Lubiana: si racconta, infatti, che fu Giasone a fondare la città uccidendo proprio un drago.

C’è anche una leggenda che riguarda il ponte: si dice che al passaggio di una vergine i draghi muovano la coda.

Tra mito e realtà, ciò che è innegabile e che si tratta di una delle attrazioni più belle di Lubiana e siamo certi che non potrai resistere dallo scattarti un selfie con una di queste creature leggendarie!

 

8 – Ponte dei Macellai

 

Poco distante dal Ponte dei Draghi si trova il Ponte il Ponte dei Macellai che collega il Mercato Centrale di Lubiana al lungofiume sulla sponda opposta.

Il ponte è stato inaugurato nel 2010, ma l’idea originale risale al 1930 e fu opera dell’architetto Jože Plečnik.

Sul ponte oltre ad alcune opere dello scultore Jakov Brdar, noterai sicuramente i numerosi lucchetti lasciati qui come pegno d’amore da coppie di abitanti e turisti in visita.

 

9 – Mercato Centrale

 

mercato centrale, tappa dell'itinerario di lubiana in un giorno

Mercato Centrale di Lubiana.

 

A questo punto potrai fare una passeggiata tra i banchi del Mercato Centrale.

Questo comprende sia il mercato all’aperto su Vodnikov trg e Pogačarjev trg, sia il mercato coperto tra le due piazze, sia il mercato coperto progettato da Plečnik lungo il fiume Ljubljanica.

Tra i banchi troverai tantissimi prodotti locali: dalla frutta alla verdura, dai formaggi alla carne, passando per abbigliamento e street food.

Inoltre nei dintorni si trovano numerosi ristorantini dove fermarsi a pranzo o a cena.

Il mercato è aperto tutti i giorni tranne la domenica.

Sul sito di Visit Ljubljana trovi gli orari d’apertura aggiornati.

 

10 – Mestni trg

 

Proseguendo la tua camminata nella piazza vicina, Mestni trg (Piazza Civica), ti ritroverai nel cuore antico della città.

La piazza, caratterizzata dalla bella fontana dedicata ai fiumi carniolani, è circondata da alcuni edifici eleganti e particolarmente importanti per la città.

Tra questi spicca il Municipio, la Torre dell’Orologio, il palazzo Rakovec dei baroni Erbarg – Reigesfeld oggi sede del Museo del Teatro sloveno e la Casa Haman che oggi ospita la Galleria Civica.

 

11 – Cattedrale di San Nicola

 

A pochi passi dalla piazza di cui abbiamo appena parlato si trova un’altra delle tappe di questo itinerario per visitare Lubiana a piedi: la Cattedrale di San Nicola.

Su questo luogo, in passato, si trovava una chiesa romanica risalente al 1262 che venne distrutta a seguito di un incendio e ricostruita in stile gotico.

Anche quest’ultimo edificio fu interessato da un incendio e la chiesa fu costruita nuovamente, questa volta in stile barocco, tra il 1701 e 1706 su disegno dell’architetto gesuita Andrea Pozzo.

Il suo interno è uno degli esempi più belli di barocco in tutta la Slovenia e vale la pena entrare per ammirare le decorazioni e le opere d’arte qui custodite.

 

12 – Castello di Lubiana

 

castello di lubiana

Castello di Lubiana.

 

Una volta visitata la Cattedrale ti consigliamo di raggiungere il Castello di Lubiana per goderti uno dei panorami più belli in assoluto sulla città.

Per raggiungere la fortezza potresti andare a piedi, ma visto che avrai camminato fino a ora, il suggerimento è quello di prendere la funicolare.

Il castello domina Lubiana da circa 900 anni e fu costruito probabilmente intorno al XI secolo per poi essere rinnovato nel secolo successivo.

La struttura attuale, però, risale al XV secolo, mentre la maggior parte degli edifici sono del XVI e XVII secolo.

Un tempo era una struttura difensiva usata anche come sede dei signori di Carniola, mentre oggi è uno dei musei più importanti della città.

L’accesso al castello è libero ed è necessario pagare l’ingresso solo per visitare il museo.

È interessante sapere che oltre alla classica visita è possibile partecipare a un gioco interattivo composto da cinque sfide attraverso le quali si conosce la storia della città. Il gioco si chiama Fuga dal Castello e dura circa un’ora.

Sul sito ufficiale del Castello di Lubiana trovi tutte le informazioni necessarie per pianificare la visita.

Noi siamo saliti con la funicolare solamente per ammirare il panorama prima di riscendere a piedi sul lato opposto.

All’interno del castello ci sono anche un ristorante, una caffetteria, un’enoteca e un jazz club.

 

13 – Orto Botanico

 

orto botanico, tra i consigli su cosa vedere a lubiana in un giorno a piedi

Orto Botanico di Lubiana.

 

Tra i consigli su cosa vedere a Lubiana in un giorno ci teniamo a inserire anche l’Orto Botanico, un piccolo e piacevole angolo di verde dove trascorrere qualche ora a fine giornata.

Pensa che l’Orto Botanico di Lubiana è attivo sin dal 1810 e rappresenta l’istituzione culturale, scientifica ed educativa più antica della Slovenia.

Al suo interno, su circa due ettari di parco, crescono circa 4.500 specie di piante.

Seguendo i sentieri all’interno del Giardino potrai visitare una serra e poi raggiungere una bellissima casa delle api dove potrai osservare l’andare e il venire delle apine indaffarate in sicurezza. Questo alveare educativo si trova non lontano dai binari della ferrovia (chiedi a qualcuno se non riesci a trovarla!).

L’Orto Botanico, inoltre, ospita una piccola caffetteria. Noi ci siamo seduti qui per bere una birra fresca all’ombra e, in mezzo alla natura, ci siamo goduti davvero ogni attimo: è stata una delle esperienze più belle del nostro soggiorno in città.

Se viaggi con un amico a quattro zampe, l’orto botanico è una bella meta per una passeggiata nel verde. In alternativa potresti scegliere il Parco Tivoli, ma è più lontano e molto più grande da girare con poco tempo a disposizione.

 

Qui trovi tanti consigli per una vacanza in Slovenia con il cane!

 

14 – Trnovski pristan

 

lungofiume, una delle cose da visitare a lubiana a piedi

Lungofiume di Lubiana.

 

Infine, per ritornare verso il centro città, il nostro consiglio è quello di seguire il lungofiume Trnovski pristan.

Si tratta di una delle passeggiate più belle della capitale slovena ed è stata progettata dall’architetto Jože Plečnik.

Durante la camminata aguzza la vista perché tra i SUP e le canoe nel fiume potresti notare anche qualche nutria!

 

PRENOTA UNA LEZIONE DI SUP CON VISITA ALLA CITTÀ DAL FIUME: SI TRATTA DI UN’ESPERIENZA DAVVERO UNICA!

 

Cosa vedere a Lubiana in un giorno: la mappa dell’itinerario

 

Qui trovi la mappa dell’itinerario di Lubiana che potrai aprire comodamente sul tuo smartphone per seguire le indicazioni tappa dopo tappa.

 

 

Apri qui la mappa per visitare Lubiana a piedi.

 

Altri consigli per visitare Lubiana a piedi in un giorno

 

Prima di concludere questo articolo dedicato a cosa vedere a Lubiana in un giorno, ci teniamo a lasciarti alcuni altri brevissimi suggerimenti che pensiamo possano esserti utili per visitare la città.

 

 

  • Per il pranzo ti consigliamo Klobasarna per uno spuntino al volo, oppure Juzna Na Plac per sedersi con più tranquillità e scegliere un piatto più abbondante.

 

  • Se parli inglese, il modo migliore per visitare la capitale slovena in poco tempo è partecipando a una visita guidata di Lubiana . Il tour comprende anche un piacevole giro in barca e l’ingresso al Castello. In alternativa, se ti piace pedalare, c’è questo tour di Lubiana in bicicletta.

 

  • Se hai intenzione di fermarti almeno una notte in città, leggi tutti i nostri consigli su dove dormire a Lubiana. Noi abbiamo soggiornato presso il Vila Emona e ci siamo trovati ottimamente: è vicinissimo al centro e ha il parcheggio.

 

  • Lubiana è un’ottima base per muoversi nei dintorni, prendila in considerazione se vuoi esplorare altre località della Slovenia! Leggi i nostri consigli su cosa vedere vicino a Lubiana.

 

 

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Lubiana in un giorno possano esserti utili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Rosa Croce 15 Gennaio 2023 - 20:32

Grazieeee

Reply
Selene Scinicariello 17 Gennaio 2023 - 10:14

Ciao Rosa,
grazie a te per il commento!
Speriamo che questo nostro articolo dedicato a cosa vedere a Lubiana in un giorno ti sia stato utile.
Un caro saluto,
Selene e Stefano

Reply