Dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare: laghi balneabili e non solo!

di Selene Scinicariello

Hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in queste verdissima Nazione e stai cercando informazioni suoi migliori luoghi dove rinfrescarti facendo un tuffo? In questo articolo ti consiglieremo dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare.

Durante il mese che abbiamo trascorso esplorando questo Paese in estate e durante anche altri viaggi precedenti e successivi, infatti, non siamo andati una sola volta in spiaggia, ma abbiamo incontrato lungo il percorso diversi posti dove è possibile nuotare.

Ecco allora, qualche indicazione su quali sono i fiumi e i laghi balneabili in Slovenia e qualche altro consiglio su dove fare il bagno.

 

Leggi anche Cosa vedere nei dintorni di Lubiana!

 

5 laghi balneabili in Slovenia

 

Partiamo subito parlando di 5 laghi balneabili in Slovenia dove potrai fare un bagno, andare in canoa o semplicemente goderti un’atmosfera rilassante e un po’ di fresco.

 

Il Lago di Bled

 

isola del lago di bled, copertina del post dedicato a cosa vedere a bled e dintorni

 

Il Lago di Bled è uno dei laghi della Slovenia più famosi in assoluto.

La piccola isola con la sua chiesetta che sembra letteralmente emergere dalle acque ha consacrato questo luogo come uno degli angoli più pittoreschi del Paese.

Noi personalmente non ne siamo rimasti granché entusiasti perché ci è sembrato un posto davvero troppo turistico, ma ciò non significa che non valga la pena raggiungerlo per una passeggiata e, perché no, una nuotata.

La balneazione al Lago di Bled è regolamentata ed è possibile nuotare solamente in certi posti ben designati. Passeggiando sul lungolago troverai i cartelli in cui sono segnate le spiagge balneabili.

I posti dove si può nuotare al Lago di Bled sono:

 

 

Oltre alla possibilità di nuotare, il Lago di Bled offre tante altre attività acquatiche: potrai andare in canoa o in kayak, noleggiare un SUP oppure salire a bordo di un’imbarcazione tipica per raggiungere la piccola isola.

Nei dintorni non mancano i servizi necessari per trascorrere una giornata piacevole: il lungolago, infatti, pullula di bar e ristoranti.

Se sei un vero goloso, non dimenticarti di assaggiare la famosissima torta di Bled a colazione o merenda: è davvero buonissima!

Se hai intenzione di raggiungere il lago, inoltre, non dimenticarti di leggere tutti i nostri consigli su cosa fare e cosa vedere a Bled e dintorni.

 

Il Lago di Bohinj

 

spiaggia lago di bohinj

Spiaggia sul Lago di Bohinj.

 

Immerso nella natura del Parco Nazionale del Triglav, il Lago di Bohinj è un luogo incantato di cui noi ci siamo innamorati.

Meno inflazionato rispetto al vicino Lago di Bled, Bohinj conserva ancora un fascino autentico e a tratti un po’ selvaggio che fa venir voglia di rilassarsi e godersi il contatto con la natura.

Anche qui la balneazione è regolamentata e le baie dove potrai nuotare sono quelle di Fužinski e Ukanc.

Oltre a una bella nuotata, al Lago di Bohinj potrai noleggiare una canoa, un kayak o un SUP, salire a bordo della barca panoramica e fare un giro del lago, pescare o, perché no, raggiungere l’Aquapark Bohinj dove troverai piscine coperte e scoperte, scivoli, aree gioco, ma anche una zona con saune, bagno turco, vasche idromassaggio e centro benessere.

Per conoscere tutte le cose da fare e da vedere al Lago di Bohinj ti consigliamo di leggere la guida che abbiamo preparato per te.

 

SCOPRI I MAGNIFICI PARCHI NATURALI DELLA SLOVENIA NEL NOSTRO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO!

 

Se viaggi con un amico a quattro zampe, sappi che il Lago di Bled e di Bohinj, sono due delle migliori destinazioni dove andare in Slovenia con il cane!

 

Il Lago di Velenje

 

I laghi Škalsko, di Velenje e Družmir si trovano nella valle di Šalek e sono da considerarsi tra i luoghi migliori dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare.

Tra i tre, il più famoso è sicuramente il Lago di Velenje con la sua rinomata spiaggia spesso sede di eventi e manifestazioni.

Qui potrai rilassarti, prendere il sole, nuotare, oppure affittare una canoa, un SUP, una piccola barca a vela oppure scegliere di prendere qualche lezione per imparare ad andare sul windsurf.

I bimbi, invece, potranno divertirsi nel parco acquatico gonfiabile galleggiante posto a pochi metri dalla riva.

Inoltre nei dintorni troverai anche tante altre attività da praticare: ci sono campi da tennis, da beach volley, da calcio, da pallacanestro e anche un minigolf.

Diciamolo, al lago di Velenje il divertimento è assicurato!

 

Il Lago di Šobec

 

All’interno dell’area del Camping Šobec si trova uno specchio d’acqua che si estende per circa 1.600 m² dove è possibile nuotare e rinfrescarsi.

L’acqua del Lago di Šobec ha sfumature smeraldo e la sua temperatura è perfetta per permettere un bagno rinfrescante e piacevole.

Tutto intorno si trova una bella spiaggia in erba contornata da numerosi pini che regalano un po’ d’ombra nelle giornate più calde.

Inoltre il panorama sulle montagne in lontananza rende il luogo ancor più idilliaco.

Per i bimbi c’è anche un parco acquatico galleggiante dove giocare, mentre i più grandi possono divertirsi con le numerose attività che vengono organizzate quotidianamente.

Sul posto si trova anche un ottimo ristorante.

È possibile entrare al Camping Šobec anche solo come ospiti giornalieri per trascorrere una giornata piacevole in riva al lago. I prezzi sono decisamente accessibili.

Per maggiori informazioni sui prezzi aggiornati ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del campeggio.

 

Il Lago Jasna

 

jasna lake, uno dei laghi balneabili della slovenia

Jasna Lake.

 

Non lontano da Kranjska Gora si trova un altro dei laghi balneabili in Slovenia: il Lago Jasna.

Si tratta di due bacini artificiali collegati tra loro che si trovano alla confluenza dei torrenti Velika e Mala Pišnica.

Il Lago Jasna è un luogo davvero piacevole dove trascorrere un pomeriggio estivo. Qui troverai una spiaggia, una piattaforma per i tuffi, un bar e un ristorante.

Inoltre nei dintorni partono numerosi sentieri da percorrere per scoprire la magnifica natura delle Alpi Giulie.

 

5 fiumi della Slovenia dove fare il bagno

 

Non solo laghi: i fiumi della Slovenia sono un’ottima alternativa per un tuffo rinfrescante e dallo spirito un po’ wild!

 

Il Fiume Isonzo

 

una delle spiagge sull'isonzo dove fare il bagno in slovenia

Spiaggia sull’Isonzo in inverno.

 

Maestoso e dai colori incredibili, il Fiume Isonzo (la Soča, in sloveno) è uno dei più affascinanti fiumi della Slovenia.

Le sue acque turchesi sono un vero invito a un tuffo, ma dobbiamo avvisarti: fare il bagno qui è roba per veri temerari! Le temperature dell’acqua sono davvero basse e noi non siamo riusciti a procedere oltre ai polpacci.

Tra Kobarid e Tolmin, però, ci sono numerose spiagge dove riposarsi e prendere il sole in riva al fiume.

I punti migliori dove fare il bagno (o dove rilassarsi sulle rive del fiume) lungo la Soča sono:

 

  • La confluenza con il Fiume Lepena. Qui troverai una spiaggia di sabbia bianca, ma l’acqua che scorre in estate fatica a raggiungere i 10 °C.

 

  • Sotočje. Alla confluenza dei fiumi Soča e Tolminka si trova una delle spiagge più belle dove trascorrere la giornata. In estate qui si svolgono anche numerosi festival.

 

  • Spiaggia di Modrej. Nella zona di Most na Soči potrai nuotare in tranquillità perché qui l’acqua scorre pianissimo fino a rallentare quasi del tutto. Qui potrai noleggiare un SUP o un kayak, ma anche goderti un giro in bici nei dintorni.

 

Il Fiume Isonzo, oltre ad essere un buon posto dove fare il bagno in Slovenia, è anche una vera e propria culla di attività acquatiche adatte agli sportivi.

In zona potrai fare canyoning, andare in kayak o cimentarti nel rafting.

 

Leggi la nostra guida per visitare la Valle dell’Isonzo!

 

Il Fiume Nadiža

 

fiume natisone, spiaggia sotto ponte napoleone dove fare il bagno in slovenia

Spiaggia sotto al Ponte di Napoleone sul Fiume Natisone.

 

A differenza di quelle dell’Isonzo, le acque del Fiume Nadiža (Natisone in italiano) in estate si scaldano fino ad arrivare a una temperatura di circa 20 °C.

Ecco perché le spiagge che si trovano lungo il suo corso sono tra le più frequentate di questa zona della Slovenia.

Il punto migliore e più conosciuto per fare il bagno è quello nei pressi del Ponte di Napoleone.

Altre zone sono quella nei pressi del Ponte Podbela e quella nei pressi del Ponte di Ferro a Logje.

Anche vicino ai villaggi di Robič e Kred troverai alcuni punti dove nuotare.

Nei dintorni ci sono numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta.

Potrebbe interessarti sapere che durante l’estate è attivo il servizio di autobus “Hop-On Hop-Off KOBARID” che dal centro di Caporetto può accompagnarti al fiume Natisone per pochi euro (o in maniera gratuita se hai acquistato la Julian Alps Card).

 

Il Fiume Idrijca

 

Un altro dei fiumi della Slovenia dove fare il bagno è il Fiume Idrijca.

Qui i punti migliori per un tuffo sono a Slap ob Idrjici, dove è stata allestita una vera e propria spiaggia o alla confluenza dell’Idrijca e del Bača, sotto al ponte in pietra della ferrovia.

 

Il Fiume Krka

 

Anche il Fiume Krka è un luogo ideale per trascorrere una giornata di relax.

Le località migliori dove fare il bagno sono a Žužemberk, a Straža, a Kostanjevica na Krki (vicino al ponte) e nei pressi di Novo Mesto, Mačkovec e Otočec .

 

Il Fiume Kolpa

 

Infine ti suggeriamo anche il Fiume Kolpa, considerato il più caldo della Slovenia.

Qui le spiagge dove la balneazione è possibile si susseguono una dopo l’altra. Le località migliori sono:

 

  • Prelesje – Kot
  • Sodevci
  • Radenci
  • Damelj
  • Podbrežje-Fučkovci
  • Podzemelj
  • Primostek
  • Učakovci – Vinica
  • Adlešiči
  • Dragoši – Griblje

 

Lungo il fiume potrai andare in canoa e sul SUP, ma ti consigliamo vivamente di goderti anche qualche piacevole passeggiata all’interno del Parco Naturale Kolpa o, perché no, seguire i sentieri segnalati per le Mountain Bike.

 

Altri luoghi dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare

 

Infine, ecco qualche altro veloce consiglio su dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare.

 

Parco acquatico Radlje ob Dravi

 

In Carinzia, ai piedi del Pohorje, si trova il Parco acquatico Radlje ob Dravi, la prima piscina biologica naturale.

Questo specchio d’acqua dai colori incantati è il posto giusto dove trascorrere qualche ora prendendo il sole, facendo il bagno, passeggiando sui moli, godendoti una partita di beach volley o di calcio e, a fine giornata, rilassandoti davanti a un cocktail ammirando il tramonto.

Il lago si trova all’interno del Green Resort dove è possibile dormire all’interno di piccole case di legno un tempo utilizzate dai mugnai sul fiume Drava.

 

Scopri alcuni degli hotel più particolari della Slovenia!

 

L’ingresso è consentito anche a ospiti esterni alla struttura.

Per maggiori informazioni sui costi aggiornati ti consigliamo di visitare il sito ufficiale.

 

I parchi acquatici termali della Slovenia

 

Abbiamo parlato di fiumi e di laghi balneabili in Slovenia, ma se vuoi fare il bagno lontano dal mare esistono anche numerose altre soluzioni come i parchi acquatici termali dove possono divertirsi sia i grandi, sia i piccini.

Gli stabilimenti termali in Slovenia sono numerosi, ecco alcuni di quelli in cui potrai trovare anche piscine, scivoli e giochi:

 

  • Terme di Čatež
  • Terme 3000
  • Terme Olimia
  • Terme di Ptuj
  • Thermana Laško
  • Terme Zreče

 

Speriamo che i nostri suggerimenti su dove fare il bagno in Slovenia lontano dal mare possano esserti utili. Buona estate!

Lasciaci un commento