Cosa vedere a Niš in Serbia: breve guida della città

di Selene Scinicariello

La Serbia è stata una delle tappe del nostro secondo viaggio on the road nei Balcani. Dopo aver visitato la cittadina di Zlatibor, tra le montagne al confine con la Bosnia ed Erzegovina, ci siamo spostati a Niš. Questa città ci ha sorpresi e, nonostante non si possa dire che sia esteticamente bella, la consigliamo a chi ha voglia di iniziare a conoscere questo Paese e a chi sa guardare al di là delle strade trafficate e alle facciate fatiscenti. La consigliamo a chi sa trovare la vera bellezza nell’autenticità di un luogo. In questo post ti raccontiamo cosa vedere a Niš.

 

Cosa vedere a Niš in Serbia: breve guida della città

 

In pochi conoscono Niš fuori dalla Serbia: i turisti italiani stanno iniziando ad arrivare qui ultimamente solo grazie ai nuovi voli low cost che la collegano al nostro Paese.

Eppure questa città ha una storia antichissima. Per secoli, grazie alla sua posizione al centro delle principali vie di comunicazione, è stata considerata la vera porta tra Oriente e Occidente, il cuore del sistema di strade che attraversavano i Balcani.

Durante l’Impero Romano il suo nome era Naissus (la città delle ninfe) ed era una città importante e prosperosa. L’Imperatore Costantino I nacque proprio qui!

Oggi Niš non è una città che colpisce subito. Ci si mette un po’ ad abituare gli occhi ai palazzi un po’ fatiscenti o alle nuove architetture che si mescolano alle facciate degli edifici più antichi. Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi al fatto che solo le vie principali sono illuminate la sera e che nella galleria di negozi sotterranea, nella via Obrenovićeva , si fumi senza problemi.

Una volta, però, che tutto ciò si è assimilato, si iniziano a scorgere gli anziani ai lati delle strade che vendono i popcorn la sera dopo cena, i riflessi del sole sull’acqua che scorre della Nišava e i colori di un tramonto magnifico dall’alto della Fortezza. È questo il momento in cui Niš ti entra nel cuore e rimane ancorata ai tuoi ricordi più affezionati.

 

architetture moderne e antiche a Niš

Architetture moderne e antiche a Niš.

 

Cosa vedere a Niš: 5 cose da non perdere

Di Niš abbiamo un ricordo ambivalente: un po’ l’abbiamo odiata e un po’ ce ne siamo innamorati.

Purtroppo durante il nostro soggiorno abbiamo avuto un’esperienza terribile con le cimici da letto nell’appartamento in cui soggiornavamo e questo ha contribuito ad un po’ di malumore (diciamo pure incazzatura) sul momento.

Quando ripensiamo a questa città, però, ci tornano alla mente immagini e momenti davvero particolari  e capiamo che sicuramente lo spiacevole episodio non ha rovinato totalmente la nostra esperienza in questa città. Tra prurito e nervosismo ce la siamo comunque goduta e ora vogliamo raccontare a te cosa vedere a Niš.

 

tramonto dentro la fortezza di Niš

Tramonto dentro la fortezza.

 

1. Il Museo Archeologico

Il Museo Archeologico di Niš è piccolissimo: è formato da una sola stanza. Al suo interno, però, sono custoditi reperti importanti che raccontano la storia della città dal Neolitico all’Impero Romano. Tra gli oggetti spicca la testa bronzea dell’Imperatore Costantino I, un reperto raro ed eccezionale.

Le signore alla biglietteria sono state davvero molto gentili con noi e ci hanno spiegato un po’ della storia dei singoli oggetti custoditi all’interno di questo piccolo museo.

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, escluso il lunedì.

 

cosa vedere a Niš: il museo archeologico e il bronzo dell'imperatore costantino.

La testa bronzea dell’Imperatore Costantino al Museo Archeologico.

 

2. Il Campo di Concentramento Crveni Krst

La visita al Campo di Concentramento Crveni Krst è molto toccante. Durante la Seconda Guerra Mondiale pare che qui siano state tenute prigioniere quasi 35.000 persone di cui almeno 10.000 persero la vita.

Ebrei, Rom, partigiani, oppositori e persone comuni che servivano come ostaggi, tra cui donne e bambini: queste erano le categorie di persone detenute in questo campo di concentramento. Di alcuni di loro è raccontata la storia all’interno del museo, tra foto e oggetti personali che qui vennero rinvenuti a seguito della liberazione 1944 dai partigiani iugoslavi.

Il nome del campo Crveni Krst significa Croce Rossa e faceva riferimento alla struttura della Croce Rossa che si trovava lì vicino.

È interessante sapere che in questo campo, nel 1942, vennero organizzate due tentativi di fuga durante i quali pare riuscirono a scappare un centinaio di persone, non senza un orribile reazione da parte dei Nazisti che uccisero gran parte dei prigionieri rimasti nel campo.

Il Museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 15.00, mentre il lunedì è chiuso.

 

 

3. Torre dei Teschi

La Torre dei Teschi è un’attrazione molto particolare… oseremmo dire un po’ macabra!

Questa strana torre, infatti, è stata innalzata con i teschi di 952 serbi morti durante una ribellione contro l’Impero Ottomano nel 1809. Durante la Battaglia di Čegar, infatti, la rivolta serba fu dispersa. Al suo termine il comandante della città, Hurshid Pasha, ordinò che venisse costruita una torre in monito a chi volesse riprovarci. Per farlo usò i crani di tutti i soldati serbi caduti.

Oggi la Torre è custodita all’interno di una Cappella che fu fatta erigere intorno ad essa in seguito alla ritirata degli Ottomani nel 1878.

La Torre dei Teschi è aperta dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 15.00, mentre il lunedì è chiuso.

 

 

Come raggiungere la Torre dei Teschi

La Torre dei Teschi si trova un po’ fuori dal centro di Niš, perciò conviene prendere il bus per raggiungerla. Di fronte alla piazza principale Trg Kralja Milana passano gli autobus, dovrebbe essere il N°1, ma per esserne certo chiedi alle persone del posto o all’autista del bus, il termine “Skull Tower” lo conoscono tutti essendo una delle attrazioni più famose della città.

 

Per visitare queste 3 attrazioni esiste un biglietto cumulativo che costa 300 dinari, cioè circa 2,50€.

 

4. La Fortezza

Tra le cose da vedere a Niš c’è di certo la sua Fortezza che è considerata tra le più grandi e meglio conservate di tutti i Balcani.

La storia della Fortezza inizia nel I secolo Avanti Cristo, ma l’edificio che vediamo oggi risale al XVIII secolo e all’Impero Ottomano. L’ingresso è libero e al suo interno si trovano negozi di souvenir, bar e un grande parco.

Il simbolo della città di Niš è proprio una delle porte della Fortezza, lo Stambol Gate.

 

 

5. Mercato di Niš

Proprio a lato della Fortezza, in prossimità della Stazione dei Bus, si trova il Mercato di Niš.

Non sappiamo dirti che orari faccia, noi ci siamo capitati per caso una mattina. Prova ad andarci in mattinata, magari prima di recarti al Campo di Concentramento che si trova a 5 minuti di cammino.

Il consiglio è davvero quello di non perdertelo: secondo noi è uno dei luoghi più caratteristici di tutta la città e uno dei mercati coperti d’Europa più belli.

Il colore prevalente è il rosso dei peperoni con cui si prepara l’ajvar, la salsa tipica con cui si servono i ćevapi, ma non mancano il verde, il giallo, il bianco e altre miliardi di sfumature colorate.

Verdura, frutta e uova vengono venduti da signore ben piazzate ad anziani i cui volti sono scolpiti dalle rughe.

Il Mercato di Niš è una meraviglia: le storie si intrecciano davanti ai tuoi occhi, mentre cerchi di scattare qualche fotografia, ma sai già che le immagini più belle rimarranno nel tuo cuore.

Oltre al reparto alimentare all’inizio del mercato si trova anche un interessante bazar in cui curiosare tra vestiti, scarpe e oggetti per la casa.

 

 

A questo punto, però, non possiamo che consigliarti ancora due ultime cose.

Ti abbiamo suggerito cosa vedere a Niš in 5 tappe fondamentali, ma non dimenticarti di passeggiare nella via pedonale principale, la Obrenovićeva, per guardare le vetrine dei negozi e, perché no, fare un po’ di shopping visti i prezzi competitivi.

Allungati, inoltre, fino ad un’altra via pedonale, la Kopitareva. Questa è più piccolina della prima, ma è contornata da localini interessanti. Fermati nella piazza in cui si trova il dolcissimo monumento a Stevan Sremac, un famoso scrittore serbo, e ad uno dei personaggi dei suoi romanzi.

 

 

Dove mangiare a Niš

Dopo averti raccontato cosa vedere a Niš non potevamo non aprire una piccola parentesi su dove mangiare.

La tradizione gastronomica serba, come tutta la cucina balcanica, è davvero molto interessante. Oltre ai classici ćevapi, non dimenticarti di assaggiare i sarma, le varie zuppe (čorba) e la šnicla (la cotoletta, lascito dell’Impero Asburgico). Tra le cotolette non perderti la karađorđeva šnicla, tipica serba e adatta ai più golosi. A Niš, inoltre, devi assaggiare assolutamente il pesce di fiume.

Di seguito vogliamo lasciarti 4 consigli su dove mangiare a Niš bene e spendendo poco.

 

Restoran Riblja Konoba

Un piccolo ristorantino dove la sera, in estate, si mangia fuori sotto a un romantico pergolato.

Il pesce è davvero molto buono e con 5 € a testa si mangia una trota salmonata con contorno e si beve una birra.

Il Restoran Riblja Konoba rimarrà sempre nei nostri ricordi più belli di Niš.

 

Kafana Galija

Kafana Galija è una tipica osteria serba: atmosfera suggestiva, piatti abbondanti e oste alla mano. Ad una certa ora iniziano a suonare anche una musica tipica.

Assolutamente da assaggiare la karađorđeva šnicla e gli zucchini fritti!

 

Tramvaj

Questo è il posto giusto per una colazione abbondante o uno spuntino… abbondante!

Qui fanno principalmente caffetteria e crepes (palačinka). Queste sono davvero enormi e vengono preparate sia dolci che salate. Con 5 € mangi e sei tranquillo per tutto il giorno!

Tramvaj, come dice il nome, si riferisce al tram: l’interno è tutto arredato come quello del caratteristico mezzo di trasporto!

 

Teodora

Il nostro bar del cuore… Sedie a dondolo sulla riva del fiume e rakija!

Tornerei a Niš solo per rilassarmi di nuovo al Teodora.

 

cosa vedere a niš: la fortezza.

Stambol Gate di notte.

 

Come muoversi a Niš

Niš non è enorme e tutte le attrazioni si trovano in pieno centro ad esclusione della Torre dei Teschi.

La città, perciò, si gira comodamente a piedi e avrai bisogno del bus solamente per raggiungere questa attrazione.

Il biglietto si fa a bordo e costa meno di 1 €.

 

cosa vedere a niš: Trg Kalja Milana.

Trg Kalja Milana, Niš.

 

Come raggiungere Niš

Niš si trova a 2 ore e mezza di macchina dalla capitale Belgrado e da Sofia in Bulgaria.

Negli ultimi anni il suo aeroporto sta aumentando il numero di voli e oggi si può raggiungere comodamente dall’Italia con voli diretti da Milano grazie a Ryanair.

 

La nostra esperienza nell’appartamento che avevamo affittato a Niš non è stata delle migliori e perciò non abbiamo un alloggio da consigliarti. Se stai cercando un hotel dove dormire in questa città serba ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com.

Booking.com

 

Link utili per visitare Niš

Se sei curioso di scoprire altre cose sulla città di Niš in Serbia ti consigliamo di consultare il sito di Visit Niš che, però, è solamente in inglese.

 

Speriamo che i nostri consigli ti possano essere utili e se hai dubbi o domande non esitare a contattarci scrivendoci attraverso il form nella pagina dei CONTATTI.

Lasciaci un commento