Quando sono stata invitata al Press Trip organizzato da moldova.travel in occasione del National Wine Day, da golosa quale sono, ero curiosissima di scoprire la cucina tipica di Chişinău e dintorni. Mi aspettavo una cucina semplice e, in parte, è così. I piatti tipici moldavi provengono quasi tutti dalla tradizione contadina e gli ingredienti principali sono proprio le verdure che crescono nei campi dalla fertile černozëm (la terra nera) e la carne degli animali che sono allevati nelle fattorie locali. Maiale, gallina e vitello sono cotti alla brace o stufati, lentamente, insieme ai gogosari, una varietà di peperone autoctona, le melanzane, i cetrioli e la zucca. Fino a qui può apparire tutto semplice, ma la cucina moldava è molto più complessa di quello che si pensa: la tradizione locale, infatti, si è sempre intrecciata con quella dei popoli che sono passati attraverso queste terre. Così sulle tavole moldave si ritrovano nei piatti influenze turche, russe, ucraine e greche. Un tripudio di colori e sapori irresistibile! In questo post ho deciso di consigliarti cosa mangiare in Moldavia assolutamente: ecco i 6 piatti tipici da non perdere!
Cosa troverai in questo articolo
1. Mămăliga

Piatto con mamaliga.
La Mămăliga è, probabilmente, il piatto tipico moldavo più famoso del Paese. Lo si trova in tutti i ristoranti e, sicuramente, in tutte le case.
È una pietanza semplice, una sorta di polenta: per la preparazione servono solamente acqua e farina di mais. Il gusto è delicato e il colore di un giallo accesso, quasi quanto quello del sole.
A differenza della polenta italiana, la Mămăliga è molto più fine, ma anche in questo caso è stata usata per secoli come sostituta del pane tra le famiglie più povere.
Oggi la Mămăliga viene servita generalmente con la panna acida e il Brânză, un formaggio tipico, molto saporito, che viene sbriciolato. Per gustarla al meglio ricordati di intingere un po’ della polenta moldava nella panna acida e poi nel formaggio!
Spesso oltre al formaggio vengono servite anche delle uova strapazzate.
Troverai spesso la Mămăliga come accompagnamento di piatti unici: magari di uno stufato di vitello o pollo.
2. Zeamă moldovenească cu tăieței

Piatto simili alla Zeamă moldovenească cu tăieței.
La Zeamă moldovenească cu tăieței è un altro dei piatti tipici del Paese e si tratta di una zuppa di brodo di gallina e finissime tagliatelle fatte a mano. Questo piatto viene spesso servito con la celebre panna acida, ingrediente quasi irrinunciabile da queste parti!
Le zuppe in Moldavia sono all’ordine del giorno, ne troverai di tutti i tipi, dal famoso boršč ucraino, alla Ciorbă Tărănească (la zuppa contadina): se penserai alle gelide temperature invernali potrai facilmente capire perché le zuppe sono così famose da queste parti!
3. Sarmale

Sarmale.
Tra le cose da mangiare in Moldavia non possono mancare le Sarmale, piccoli involtini di foglie di vite ripieni di riso e carne. Gli involtini vengono fatti cucinare all’interno di contenitori di terracotta smaltati, generalmente nel forno.
Le Sarmale sono un piatto molto famoso anche in Romania, nei Balcani e in tutta l’area del Caucaso, dove la ricetta tradizionale prevede sia l’utilizzo di foglie di cavolo che quelle di vita.
Anche questi involtini vengono spesso serviti con la smetana, la famosa panna acida.
4. Frigărui

Frigărui.
Se sei un amante del barbecue non puoi perderti i Frigărui, dei semplici spiedini di maile o pollo che vengono cotti sulla brace dopo essere stati qualche oretta a marinare in un condimento di olio, aglio e cipolla.
Il suggerimento è quello di cercarli in qualche festa o sagra di paese: ne ho visti preparare di ottimi durante la Festa del Vino a Chişinău!
5. Plăcintă

Plăcintă.
Arriviamo al piatto che ha fatto innamorare tutti noi italiani durante il Press Tour: la Plăcintă.
Di per sé è un piatto abbastanza semplice: una sfoglia di pasta sottilissima farcita con qualsiasi cosa possa essere saporito e commestibile. Si parte con il formaggio, per arrivare alle cipolle, alla patate, al cavolo, ma anche alle ciliegie e le mele! Dolce o salata che sia, la Plăcintă è un vero e proprio capolavoro di creatività di chi la prepara… e se si tratta di donne moldave, allora stanne certo, mangerai qualcosa di indimenticabile!
La storia di questo piatto è davvero molto antica e sembra essere greca. L’etimologia del nome, però, sembra risalire al periodo della dominazione dell’Impero Romano su queste terre. Il nome romano di questa specie di torta era Placenta (o Libum) ed era la tipica focaccia che consumava l’esercito romano! Con l’avanzata sul resto dei Balcani, questa preparazione si diffuse un po’ ovunque… e, in effetti, a me la Plăcintă ha ricordato molto il burek della cucina balcanica.
6. Babă neagră

Baba Neagra.
L’ultimo dei piatti tipici moldavi che ti suggerisco di assaggiare è un dolce: la Babă neagră.
La torta al cacao è uno dei dolci tipici moldavi delle campagne al nord del Paese. La torta viene cotta nel forno e per prepararla servono farina, uova, cacao, zucchero e kefir (latte fermentato). Una volta pronta la Babă neagră avrà un’aspetto poroso e morbido, una consistenza perfetta per intingerla nella crema alla vaniglia che viene spesso servita insieme alla torta!
Mangiare in Moldavia… bevendo ottimo vino!

Cantine di Castel Mimi.
Dopo averti raccontato cosa mangiare in Moldavia, non possono non ricordarti che il Paese è famosissimo anche per i suoi ottimi vini.
Partecipa a un tour guidato alla scoperta delle cantine nei dintorni di Chişinău o organizza una semplice degustazione, ma mi raccomando, non dimenticarti di dedicare almeno qualche ora a un settore su cui la Moldavia sta davvero investendo tempo ed energie: non te ne pentirai!
Tra le cantine da visitare non perderti:
- Château Purcari: famosa cantina da cui si serve anche la Regina Elisabetta.
- Château Vartely: cantina moderna, ma impegnata nel mantenere viva la tradizione.
- Castel Mimi: l’unico castello dedicato al vino dell’interno Paese.
- Cricova: la cantina sotterranea più grande del mondo.
Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo. Questi di cui ti ho parlato sono solamente 6 dei piatti tipici moldavi, quelli che, secondo me, proprio devi assaggiare. Come ti dicevo la cucina del Paese è davvero varia e sono certa che negli ottimi ristoranti di Chişinău e dintorni assaggerai tantissimi altri piatti ottimi. Durante il Press Trip ho avuto modo di visitare alcuni locali, sia tradizionali che moderni, e la qualità del cibo è sempre stata eccellente. Una delle peculiarità del Paese, infatti, è l’ottima qualità dei prodotti utilizzati, ancora freschi, locali e dal sapore autentico.
Per qualsiasi domanda o informazione, scrivimi attraverso il form della pagina CONTATTI se saprò aiutarti mi farà piacere!
Se hai in programma un viaggio in Moldavia, non dimenticarti di leggere tutti i miei consigli sul Paese.
Ringrazio moldova.travel per avermi dato l’occasione di scoprire l’ottima cucina moldava.
4 commenti
Scelgo la Plăcintă, grazie 🙂
Ottima scelta Fausto!!
Credimi, è buonissima, sia dolce sia salata!
Placinta alla ciliegia.. quanto li ho amati! Già da soli valgono il viaggio.
Quanto sono d’accordo Augusta! Buonissime!!