On the road nei Balcani occidentali: cose da fare prima di partire

di Selene Scinicariello

Nell’estate 2017 siamo partiti per il nostro primo viaggio on the road nei Balcani occidentali.

In 24 giorni abbiamo attraversato sei Nazioni (sette se contiamo anche l’Italia ): la Slovenia, la Croazia, la Bosnia, il Montenegro, l’Albania e la Macedonia!

Questo post l’ho scritto poco prima di quella partenza per spiegarti come abbiamo organizzato questo viaggio.

 

VIAGGI CHE MANGI ON THE ROAD NEI BALCANI OCCIDENTALI

 

Ti avevo già raccontato come era nata l’idea di questo viaggio nel post ORGANIZZIAMO UN VIAGGIO.

Io e Stefano volevamo fare un viaggio indimenticabile e unico perché probabilmente sarebbe stata una delle poche occasioni nella vita in cui avrei avuto così tanto a disposizione e desideravo sfruttarla!

Abbiamo scelto queste mete principalmente per due motivi: sono abbastanza economiche e sono, ancora, poco conosciute (a parte per Slovenia e Croazia, ovviamente!).

 

COME SI ORGANIZZA UN VIAGGIO ON THE ROAD NEI BALCANI OCCIDENTALI

 

1. Ci si dà un budget

Non dovevamo superare i mille euro in due per gli hotel.

Ce l’abbiamo fatta: siamo rimasti sui 400 a testa per 24 notti!

Darsi un budget è davvero importante per organizzarsi al meglio e non rischiare di uscire fuori da quello che realmente si può spendere!

 

2. Si prenotano gli hotel con largo anticipo

Abbiamo prenotato tutti gli hotel attraverso Booking.com, con possibilità di cancellazione gratuita.

Prenotare con largo anticipo è la scelta migliore per risparmiare e avere più scelta.

Alcune settimane prima della partenza abbiamo chiesta ad alcuni degli hotel in zona EU se potevamo pagare in anticipo. In questo modo ci siamo levati il peso di alcune somme abbastanza importanti, e quello di dover ritirare troppo cash sul posto (evitando fregature ai cambi).

Perché solo hotel in zona EU? Perché con i bonifici SEPA non si pagano commissioni!

 

Vi ricordo che con Booking.com, se prenotate attraverso il link https://www.booking.com/s/27_8/stetum04, vi viene rimborsato il 10% a  soggiorno completato: qui vi spiego come.

 

3. Si prenota anche il mezzo di trasporto con largo anticipo

Viaggiavamo con la nostra auto, ma al ritorno avevamo necessito di prendere il traghetto per Ancona.

Prenotando con mesi di anticipo abbiamo pagato solo 193 euro con macchina a seguito e cabina.

Prenotare prima, ti consente di risparmiare e di trovare una cabina libera per non dormire sul ponte.

 

4. Si fa una lista delle cose indispensabili da portare con sè

Viaggiare on the road comporta una pianificazione.

Gli imprevisti per strada ci sono sempre, è meglio, perciò, cercare di essere preparati.

Tra le cose indispensabili ti consiglio un booster, in caso la batteria della macchina ti lasciasse a piedi, e un kit di riparazione gomme, in caso bucassi e il primo gommista fosse a chilometri di distanza!

 

    

 

Scopri quali sono gli accessori auto da viaggio indispensabili!

 

5. Si stila un itinerario

Anche in caso tu decidessi di andare all’avventura stilare una lista delle cose da vedere può essere fondamentale per ridurre i tempi e ottimizzarli.

Se a questo si aggiungono anche un po’ di ricerche su prezzi, mezzi pubblici, possibili sconti e biglietti cumulativi, il risparmio è assicurato!

 

Ti lascio la mappa del nostro viaggio!

 

[googlemaps https://www.google.com/maps/d/u/0/embed?mid=1RsLKFiiPwkiwVlNC4yTxTwxfjFQ&w=640&h=480]

 

> Se sei interessato ad un viaggio nei Balcani dovresti leggere anche ECCO PERCHÉ DEVI ORGANIZZARE UN VIAGGIO NEI BALCANI.

 

Non dimenticatevi di seguirci su Facebook, Twitter e Instagram!

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento