Crociera canali di Amsterdam: prezzi, quale scegliere e consigli

di Selene Scinicariello

Durante una vacanza nella capitale dei Paesi Bassi, vale davvero la pena imbarcarsi per una crociera sui canali di Amsterdam per godersi la città da un punto di vista alternativo.

Un tour in barca, infatti, ti darà l’occasione di ammirare i monumenti, gli edifici, gli angoli e gli scorci più celebri, ma anche quelli meno conosciuti della cosiddetta “Venezia del Nord” in maniera diversa e da una prospettiva privilegiata.

Durante la navigazione, infatti, scoprirai un volto nuovo della città che è, se possibile, ancor più poetico e affascinante. Fare una crociera tra i canali, infatti, è una delle cose più romantiche da fare ad Amsterdam!

In questo articolo abbiamo preparato per te una serie di consigli che speriamo possano esserti utili: ti parleremo di prezzi, ti suggeriremo le crociere migliori e ti indicheremo cosa vedere assolutamente durante il tour.

 

SEI DI FRETTA?

ECCO LE CROCIERE MIGLIORI SUI CANALI DI AMSTERDAM!

 

 

 

Crociera sui canali di Amsterdam: i prezzi

 

La prima domanda che spesso ci si fa prima di prenotare un tour in barca nella capitale dei Paesi Bassi è “Ma quanto costa?“.

I prezzi per una  crociera sui canali di Amsterdam variano a seconda della tipologia di imbarcazione e di tour che sceglierai.

Si va da un minimo di 14 Euro per una crociera classica di un’ora, a circa 20 Euro per una crociera serale.

I prezzi si alzano, però, se si desidera partecipare a una crociera privato o su un’imbarcazione di lusso: si può arrivare a circa 200 Euro o 500 Euro per le crociere private di gruppo.

Tutto dipenderà, quindi, dal tipo di esperienza a cui sei interessato.

 

Crociera sui canali di Amsterdam: quale scegliere

 

crociera di amsterdam: tour di amsterdam in italiano

 

I tour in barca tra i canali sono davvero numerosi e ne troverai così tanti che sceglierne uno ti risulterà davvero complicato se non hai le idee ben chiare.

Noi, sperando di semplificarti le cose, ne abbiamo scelti alcuni che per rapporto qualità prezzo ci sono sembrati i più interessanti.

 

Crociere di Amsterdam classiche: le più prenotate

 

Tra i tour in barca classici più prenotati c’è sicuramente questa crociera sui canali di Amsterdam che dura un’ora, costa 14 Euro e si svolge con un’audioguida in italiano.

Il tour attraversa i canali più importanti della città tra cui l’Herengracht, il Keizersgracht e il Prinsengracht.

Durante la navigazioni potrai ammirare alcuni dei luoghi più emblematici della città ascoltando la loro storia.

Si tratta del più tradizionale dei tour e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

 

 

In alternativa anche questa crociera di lusso sui canali della città è una buona soluzione e una delle più prenotate e votate di Amsterdam.

Il tour dura un’ora e si svolge in inglese a bordo di una lussuosa e comoda imbarcazione.

 

Crociera serale di Amsterdam

 

Il più classico dei tour in barca in notturna di Amsterdam è questa crociera serale di 1 ora e 30 minuti sui canali che è anche una delle più prenotate.

La navigazione dura un’ora e trenta e si effettua con il supporto di un’audioguida disponibile anche in italiano.

Volendo, al momento della prenotazione, potrai selezionare l’opzione che include anche qualche goloso snack da gustare durante il tour.

Tra i migliori tour in barca da fare in orario serale, però, ti segnaliamo anche questa crociera a lume di candela.

L’itinerario dura 2 ore e durante la navigazione avrai modo di degustare formaggi, insaccati e vini locali.

Tra i punti di interesse che vedrai durante il giro ci sono Piazza Dam, la Stazione Centrale, la Casa di Rembrandt, la Casa di Anna Frank, il Museo Van Gogh, il Rijksmuseum, il Vondelpark e il Museo Marittimo.

La guida, in questo caso, è in inglese.

 

Crociera con cena ad Amsterdam

 

Un’altra esperienza imperdibile di crociera sui canali di Amsterdam è quella comprensiva di cena: si tratta di un’occasione davvero romantica.

Noi ti suggeriamo questa crociera con cena ad Amsterdam della durata di due ore che propone un’ottima cena gourmet composta da 4 portate preparare dallo chef stellato Frans Kelders.

Al momento della prenotazione potrai scegliere tra ben 3 menù.

Il prezzo è comprensivo di vino, birra, bevande e acqua.

 

 

Crociere gastronomiche

 

Questa crociera con degustazione di cibo di strada è davvero imperdibile per qualsiasi buongustaio!

Durante il tour assaggerai l’aringa, il famoso biscotto al miele Stroopwafel, degli ottimi formaggi locali, diverse specialità fritte e il pollo indonesiano perché in città la cucina etnica va tantissimo.

Se ami scoprire le tradizioni gastronomiche dei posti che visiti, questa crociera è decisamente imperdibile.

Inoltre ricorda che il prezzo include l’open bar per le bevande.

La Pancake Cruise è un altro dei migliori food tour di Amsterdam che si svolge su una crociera!

Si tratta di un’occasione stupenda per godersi il paesaggio degustando gli ottimi poffertjes, una sorta di pancake amatissimi in città.

Con le mele, la marmellata, il formaggio o con il bacon… ce n’è davvero per tutti i gusti e siamo certi che scenderai dalla barca con la pancia bella piena!

 

SCOPRI I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA OLANDESE!

 

Crociera combinata con altre attrazioni

 

canali di amsterdam

 

Se hai intenzioni di visitare un museo o una particolare attrazioni della città, devi sapere che per molte di queste è possibile prenotare un biglietto in anticipo che include anche una piacevole crociera sui canali.

Ecco le opzioni più amate e prenotate:

 

 

 

  • Crociera sui canali e Rijksmuseum: se hai intenzione di visitare il Rijksmuseum (uno dei più belli della città), approfittane e acquista il biglietto combinato con un tour in barca.

 

  • Giro in barca tra i canali e ingresso all’Icebar: sapevi che ad Amsterdam puoi entrare in un bar completamente fatto di ghiaccio? Non perdere l’occasione per goderti un cocktail in questo posto incredibile dopo aver partecipato a una piacevole crociera tra i canali.

 

 

 

 

Leggi la nostra guida ai migliori musei di Amsterdam!

 

Crociere di lusso e barche private

 

Per vivere un’esperienza unica ed esclusiva, dai un’occhiata a queste proposte di tour privati e su imbarcazioni di lusso.

 

 

 

 

 

 

 

Per altre tipologie di crociere sui canali di Amsterdam, prova a curiosare anche sul sito Vivi.City dove troverai tante proposte adatte a ogni gusto e a ogni tasca!

 

Cosa vedere durante una crociera sui canali di Amsterdam

 

Ti abbiamo consigliato quale scegliere tra le crociere sui canali di Amsterdam, ma prima di concludere questo articolo ci teniamo a indicarti velocemente cosa dovresti assolutamente vedere durante il tour.

Speriamo che queste informazioni, infatti, possano aiutarti ancor di più a orientarti tra le numerose possibilità di crociere.

Intanto tieni conto che i canali di Amsterdam sono centinaia: pensa che la capitale è stata costruita su una rete di corsi d’acqua artificiali lunga più di cento chilometri con circa 90 isole e 1.500 ponti.

I tre canali più importanti sono l’Herengracht, il Prinsengracht e il Keizersgracht. Tutti e tre furono scavati nel XVII secolo durante il Secolo d’oro olandese.

Il Singel, invece, è la più interna e la più antica delle canalizzazioni di Amsterdam e fino al XV secolo segnava i confini della città.

Navigando lungo questi quattro canali potrai ammirare dall’acqua alcune delle attrazioni più famose di Amsterdam.

 

Singel: il canale centrale

 

Lungo il Singel potrai notare:

 

  • Il Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante.
  • De Poezenboot, conosciuta anche come la Barca dei Gatti, un rifugio per mici randagi.
  • La casa più stretta di Amsterdam, che si trova al n° 7 lungo il canale.
  • Una delle case con la facciata più inclinata della città, che si trova al n° 183 lungo il canale.
  • La Yab Yum Brothel, una delle più famose case chiuse di Amsterdam.

 

Herengracht: il canale dei signori

 

Navigando l’Herengracht, conosciuto per le sue dimore ricche ed eleganti, vedrai:

 

  • La Casa Bartolotti, che oggi ospita il Museo del Teatro.
  • Il Bijbels Museum, cioè il Museo della Bibbia.
  • Il Museo Willet-Holthuysen, una casa museo ospitata all’interno di un edificio del 1687.
  • Le Cromhouthuizen, un serie di edifici costruiti nel 1660 per il ricco commerciante Jacob Cromhout.

 

Keizersgracht: il canale dell’Imperatore

 

Lungo il canale che prende il nome dall’Imperatore Massimiliano I d’Asburgo potrai notare:

 

  • Il Canal House Hotel, uno degli storici hotel della città.
  • Il Dylan Hotel, ospitato all’interno di un ex teatro.
  • L’Huis Marseille, l’unico museo dei Paesi Bassi dedicato alla fotografia come arte.
  • Lo Stadsarchief, l’Archivio di Stato.

 

Prinsengracht: il canale del Principe

 

Durante la navigazione lungo il Prinsengracht, che prende il nome da Guglielmo I d’Orange, potrai vedere:

 

  • La Casa di Anna Frank.
  • Il Café Papeneiland, uno dei locali storici di Amsterdam.
  • Il Woonbootmuseum, un museo dedicato alle case galleggianti.

 

Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per organizzare una piacevole crociera sui canali di Amsterdam.

Per altre idee e consigli per visitare la capitale dei Paesi Bassi, dai un’occhiata alla sezione del blog dedicata interamente ad Amsterdam.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento