Cosa vedere in Olanda in inverno: città ed eventi da non perdere

di Selene Scinicariello

Hai intenzione di visitare i Paesi Bassi durante la stagione fredda, ma non sei sicuro che sia una buona idea? Le temperature, la pioggia e le possibili nevicate ti spaventano? In questo post abbiamo deciso di consigliarti cosa vedere in Olanda in inverno per convincerti a partire! Nonostante il freddo, infatti, questa stagione è perfetta per scoprire la magia di questo Paese!

 

Prima di iniziare vogliamo precisare che Olanda e Paesi Bassi non sono sinonimi: il nome completo del Paese è il secondo e l’Olanda è semplicemente una delle 12 provincie che lo compongono. In Italia (ma anche negli stessi Paesi Bassi) si tende a utilizzare i due nomi come sinonimi e in questo articolo, per comodità e semplicità per il lettore, faremo lo stesso anche noi.

 

3 città da non perdere in Olanda in inverno

 

In Olanda abbiamo trascorso per ben due anni consecutivi il Natale. Ci siamo coperti per bene e abbiamo esplorato alcune delle più belle città dei Paesi Bassi. Abbiamo trovato giornate di vento e pioggia, ma anche alcune meravigliose giornate di sole! Certo, ci piacerebbe ritornare in Olanda con la bella stagione, ma ammettiamo di essere rimasti affezionati a questo periodo dell’anno e chissà che anche in futuro non “sfrutteremo” ancora una volta le festività natalizie per continuare a scoprire questo interessante Paese!

Di seguito abbiamo deciso di consigliarti brevemente 3 città da visitare in Olanda in inverno: sono i luoghi che abbiamo visitato anche noi e 3 delle città più importanti del Paese. Di certo ci sono tanti altri posti da esplorare, ma se non sei mai stato prima nei Paesi Bassi questo potrebbe essere un ottimo modo per iniziare a visitarli!

 

1. Amsterdam

 

Photo by Esther Driehaus on Unsplash.

 

La capitale dei Paesi Bassi è una città interessante e affascinante. In molti la chiamano la Venezia del Nord per la presenza di romantici canali tra le vie del centro.

La città è molto grande e per visitarla bene servirebbe almeno una settimana, ma se hai a disposizione 4 giorni per visitare Amsterdam potrebbe già essere un ottimo inizio.

La capitale del Paese offre tantissime cose da fare e da vedere e di certo qui non ci si annoia in nessuna stagione.

In inverno Amsterdam si illumina grazie alle luci del periodo natalizio che la rendono, se possibile, ancor più romantica. Questo periodo dell’anno è perfetto per visitare i musei e le mostre della città: dopo quattro passi in centro, uno dei modi migliori per riscaldarsi è proprio una visita culturale in un luogo caldo!

Tra i musei da non perdere assolutamente:

 

  • Il Palazzo Reale. Edificio meraviglioso utilizzato ancora oggi dalla famiglia reale per le cerimonie ufficiali.

 

 

  • La Casa di Anna Frank. Una mostra interessante sulla vita di Anna Frank, la giovane che, durante il periodo nazista, trovò rifugio insieme alla propria famiglia proprio all’interno di questo edificio prima di essere scoperta e deportata ad Auschwitz. I biglietti per la visita si devono prenotare in anticipo sul sito ufficiale della Casa di Anna Frank.

 

  • Il Rijksmusem. Un museo affascinante che ospita la più grande collezione del periodo d’oro dell’arte fiamminga.

 

 

Se sei curioso di sapere tutto su cosa fare ad Amsterdam in inverno, ti consigliamo di leggere l’articolo completo che abbiamo preparato per te!

2. Rotterdam

 

Cosa vedere a rotterdam a natale: Tram n°25 con il cappello di Babbo Natale.

Tram n°25 con il cappello di Babbo Natale.

 

Rotterdam è una città vivace e dinamica, forse quella che più ci ha affascinato tra le tre che ti stiamo suggerendo.

La seconda città dei Paesi Bassi fu quasi completamente rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu solo all’inizio degli anni ’80 che ritrovò la sua identità e iniziò la sua (ri)crescita.

Rotterdam è moderna e innovativa quasi fino all’inverosimile: i suoi palazzi dalle forme strane, gli edifici colorati e dalle forme squadrate sembrano uscire direttamente dal futuro!

Tra una visita ai musei cittadini e una passeggiata a Delfshaven, il quartiere storico della città, ci sono 3 tappe che non possono mancare:

 

  • L’Erasmusbrug. Il ponte simbolo della città che collega il centro con il nuovo quartiere di Kop van Zuid.

 

  • Markthal. Il mercato della città: una struttura futuristica e colorata che ospita tantissimi banchi dove poter stuzzicare qualcosa per pranzo o cena.

 

  • Kijk-Kubus. Le Case Cubo di Rotterdam sono uno degli scorci più caratteristi della città: si può visitare un’abitazione tipo al costo di 3 € e noi te lo consigliamo!

 

Oltre a queste 3 tappe imperdibili, in inverno Rotterdam offre diverse alternative: durante il periodo natalizio potrai fare un salto all’IJsvrij Park Festival per pattinare sul ghiaccio, visitare i musei o salire sull’Euromast, la torre panoramica della città!

 

Non dimenticarti di leggere i nostri consigli per visitare Rotterdam a Natale.

 

 

Per scoprire cosa fare a Rotterdam ti suggeriamo di leggere la nostra breve guida.

Se vuoi visitare Rotterdam, ma pensi di non aver tempo per fermarti così a lungo, valuta l’idea di partecipare a un tour guidato. Esiste un’ottimo tour in italiano offerto da Civitatis che ti accompagnerà a Delf e Rotterdam con partenza da Amsterdam.

3. L’Aia

 

Cosa vedere a L'Aia a Natale: lo spettacolo di luci all'interno del Binnenhof.

Inizio dello spettacolo di luci all’interno del Binnenhof.

 

L’ultima città di cui ti vogliamo parlare è L’Aia, più piccola delle altre due, ma assolutamente graziosa e romantica.

Il suo centro storico è elegante e durante il periodo natalizio tutto sembra uscito da una fiaba.

Come nelle altre città un’ottima idea per trascorrere le giornate invernali a L’Aia è quella di visitare i musei: qui ne troverai alcuni davvero eccezionali!

Noi ti consigliamo con il cuore di visitare almeno questi 3:

 

  • Il Mauritshuis. Al suo interno è custodito il celebre quadro La ragazza con l’orecchino di perla.

 

  • Il Museum de Gevangenpoort. Il tour del Museo delle Prigioni è davvero un’attività interessante e particolare, un po’ diversa dalle classiche visite.

 

  • Il Panorama Mesdag. Questa è un’opera unica al mondo: un dipinto a 360°!

 

Durante il periodo natalizio, grazie alla Royal Christmas Fair l’atmosfera de L’Aia si fa ancora più magica e potrai immergerti tra i banchetti di artigianato, il goloso street – food e, perché no, qualche bicchiere di vino caldo!

 

 

Per informarti meglio sulla città de L’Aia, leggi la nostra breve guida!

8 attività da non perdere in Olanda in inverno

 

Dopo averti suggerito 3 città da visitare in Olanda in inverno, vogliamo lasciarti qualche altro consiglio su cosa fare in questo periodo nei Paesi Bassi. Ecco 8 attività perfette per trascorrere qualche giorno in questo Paese durante la stagione invernale.

 

1. Scoprire l’Olanda tradizionale

 

Zaanse Schans è una delle cose da vedere in olanda in inverno

Zaanse Schans in inverno.

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere in Olanda in inverno non potevamo non inserire un’escursione alla scoperta dei luoghi più tradizionali e autentici dei Paesi Bassi.

Sogni un’Olanda fatta di mulini a vento, zoccoli e formaggio?! Allora devi assolutamente visitare Zaanse Schans, Volendam e Marken.

La prima è una piccola comunità di circa 40 case affacciate sul fiume Zaan, Volendam è un antico borgo di pescatori e, infine, Marken è un’isola (oggi penisola) considerata Patrimonio dell’Umanità UNESCO dove le tradizioni si sono consermate perfettamente.

Il nostro consiglio è quello di prenotare un’escursione guidata in italiano a Zaanse Schans, Volendam e Marken.

 

2. Passeggiare sul mare

 

Cosa vedere a L'Aia: la ruota panoramica della spiaggia di Scheveningen.

 

Passeggiare sul mare in inverno può apparire una follia, ma credici se ti diciamo che il Mare del Nord ha un fascino davvero unico durante questa stagione!

Con i suoi 250 km di coste, l’Olanda offre scorci davvero meravigliosi e se anche non potrai fare il bagno potrai consolarti con panorami mozzafiato, mangiando qualcosa in un ristorante vista mare o, addirittura, sciando sulla spiaggia! Sì, perché quando nevica, alcuni tratti di costa si trasformano in piste per sci di fondo!

Tra le spiagge più belle ci sono:

 

  • Zandvoort. A poca distanza da Amsterdam si trova questa spiaggia circondata da ben due riserve naturali: il Parco Nazionale Zuid-Kennemerland e la Riserva Naturale Amsterdamse Waterleidingduinen.

 

  • Scheveningen. La spiaggia de L’Aia, un luogo davvero suggestivo! Da non perdere un giro sulla bellissima ruota panoramica.

 

  • Noordwijk. Una spiaggia lunghissima e perfetta per gli amanti degli sport: dal kitesurf allo sci di fondo quando nevica!

 

3. Pattinare sul ghiaccio

 

cosa fare ad amsterdam in inverno? Pattinare sul ghiaccio davanti al rijksmuseum

Ice* Amsterdam.

 

Se scegli di visitare l’Olanda in inverno dovrai mettere in conto di trascorrere almeno un paio d’ore pattinando sul ghiaccio! Gli olandesi amano farlo e ammirando le bellissime piste di pattinaggio sparse qua e là per le città si capisce il perché… Pattinare sul ghiaccio è davvero romantico!

Ogni città ha la sua pista di pattinaggio, ma tra le più belle ci sono:

 

  • ICE* Amsterdam. La pista su Museumplein di Amsterdam è spettacolare: il Rijksmuseum alle sue spalle rende tutto davvero suggestivo.

 

  • Piazza Markt, Gouda. La pista di pattinaggio di Gouda si estende intorno al Palazzo del Municipio in una coreografia unica.

 

  • Piazza Markt di Eindhoven. La pista di pattinaggio è molto bella, ma ancor di più lo sono le illuminazioni intorno. Non a caso Eindhoven è conosciuta anche come “Città della Luce”.

 

  • Flevonice. La pista di pattinaggio di Flevonice è lunga 2,5 km e si trova all’interno di un vero e proprio parco divertimenti dedicato agli sport: da non perdere!

 

4. Praticare sport invernali

 

Snowplanet vicino ad amsterdam. Sneeuwplaneet [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Snowplanet vicino ad Amsterdam.
Sneeuwplaneet [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

Te lo accennavamo prima, quando nevica copiosamente alcune spiagge si trasformano in vere e proprie piste da sci! Noordwijk e Bergen, ad esempio, sono tra i luoghi più celebri dove divertirsi sciando in riva al mare.

Oltre a questo, però, è possibile praticare sport invernali anche al coperto. Tra questi non perderti:

 

  • SnowPlanet. Non troppo lontano da Amsterdam (circa 30 minuti di auto) si trova una vera e propria pista da sci al coperto dove poterti divertire sciando o facendo snowboard. Esiste anche una zona pensata e dedicata alla famiglie dove divertirsi sulla neve senza pericoli.

 

  • SnowWorld. A Zoetermeer, poco lontano da L’Aia, si trova quella che è una delle più grandi località sciistiche coperte del mondo. Da non perdere se sei un amante della neve!

 

5. Visitare i mercatini di Natale

 

cosa vedere in olanda in inverno? i mercatini di natale tra cui quelli di maastricht

Mercatini di Natala a Maastricht.

 

Se scegli di visitare l’Olanda in inverno informati sulle date dei bellissimi mercatini di Natale: sarà un modo per goderti le città immerse in un’atmosfera fiabesca!

Il momento più importante delle feste natalizie olandesi è l’arrivo di Sinterklaas, San Nicola. Arriva ogni anno in barca il 5 dicembre e distribuisce i regali ai bambini. Il Natale in Olanda, quindi, è un po’ diverso da quello che festeggiamo in Italia. Nonostante anche il 25 dicembre sia considerato festa, questo non è il giorno più importante delle festività.

Anche i mercatini di Natale sono diversi e spesso non durano più di qualche giorno e terminano prima del 25 dicembre.

Tra i mercatini natalizi più grandi e importanti dei Paesi Bassi ci sono quelli di:

 

  • Dordrecht. Il più grande d’Olanda con oltre 300 bancarelle.

 

  • Deventer. Durante il Dickens Festival il centro della città si trasforma in un villaggio dell’epoca di Charles Dickens e viene allestito un grande mercatino di Natale.

 

  • Valkenburg aan de Geul. Qui potrai ammirare un mercatino di Natale davvero insolito all’interno delle cave di marna.

 

  • Maastricht. In Piazza Vrijthof viene allestito un mercatino reso ancora più magico dall’atmosfera magnifica creata grazie all’illuminazione natalizia di tutta la città.

 

6. Visitare il Festival delle Sculture di Ghiaccio

 

scultura di ghiaccio simile a quelle del festival di zwolle che si tiene in olanda in inverno

 

A Zwolle ogni anno si tiene il Festival delle Sculture di Ghiaccio. Qui si incontrano artisti provenienti da tutto il mondo per realizzare opere incredibili.

Le sculture possono essere ammirate dai turisti curiosi in una struttura di circa 1200 m² dove effetti speciali e luci rendono l’atmosfera indimenticabile.

Per maggiori informazioni sull’evento ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Festival delle Sculture di Ghiaccio.

 

7. Scoprire le città al calar del sole grazie ai festival delle luci

 

canali illuminati l'amsterdam light festival in inverno - Frank Tjepkema [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Canali illuminati dall’Amsterdam Light Festival.
Frank Tjepkema [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere in Olanda in inverno non possono mancare i festival delle luci: gli olandesi sanno davvero rendere meravigliose le loro città anche durante le lunghe e buie giornate invernali!

Tra quelli più belli te ne suggeriamo 3:

 

  • L’Amsterdam Light Festival. Questo è uno degli eventi più attesi dell’anno: da Novembre a Gennaio la città si illumina grazie a bellissime installazioni luminose create da artisti provenienti da tutto il mondo. L’Amsterdam Light Festival è il momento perfetto per una programmare una crociera sui canali.
  • Glow Eindhoven. Anche la città di Eindhoven si  illumina grazie alle opere luminose di artisti internazionali. Come ti suggerivamo prima, è il posto perfetto per una pattinata sul ghiaccio romantica!

 

  • Gouda bij Kaarslicht. Gouda a lume di candela è un evento che si tiene ogni anno in questa bella cittadina olandese. Tutte le luci elettriche vengono spente e si rimane illuminati solo dal fuoco delle candele. La serata prosegue con canti e con una festa in piazza per l’accensione dell’albero. Un’occasione unica per recarsi in città.

 

8. Gustare il cibo olandese

 

cosa mangiare ad amsterdam in inverno: Erwtensoep - Takeaway [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Erwtensoep.
Takeaway [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

Eccoci arrivati, infine, all’ultimo consiglio su cosa fare in Olanda in inverno e, ovviamente, non potevamo che darti un consiglio goloso!

Il cibo olandese è perfetto per questa stagione e tra carne e pietanze grasse ti riscalderai di certo!

Da non perdere lo stamppot, una sorta di purè di patate con invidia, la erwtensoep, la zuppa di piselli e l’oliebollen, una frittella dolce.

 

Se hai deciso di visitare la capitale dei Paesi Bassi, non dimenticarti di leggere la nostra breve guida su cosa e dove mangiare ad Amsterdam spendendo poco.

 

Temperature e clima in Olanda in inverno

 

Dopo averti consigliato cosa vedere in Olanda in inverno, vogliamo darti velocemente qualche informazione sul clima del Paese in questa stagione.

Generalmente le temperature tra dicembre e febbraio rimangono tra lo 0 e i 3°: freddo sì, ma non gelido!

Quando prevalgono le correnti atlantiche le giornate sono miti, ma possono essere ventose e piovose. Quando invece arriva vento dalla Russia, l’aria può diventare gelida e far scendere le temperature anche sotto allo 0.

Il consiglio è quello di portare con sé delle termiche da utilizzare sotto ai vestiti nelle giornate particolarmente fredde. Non dimenticare cappellino, sciarpa e guanti!

Se stai cercando un hotel per trascorrere alcuni giorni in Olanda durante l’inverno, dai un’occhiata alle offerte di Booking.com.

 

Booking.com

 

Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa fare e cosa vedere in Olanda in inverno ti abbiamo convinto a organizzare il tuo viaggio nei Paesi Bassi in questa stagione: nonostante il freddo siamo certi che non te ne pentirai!