Cosa vedere a Rotterdam in 3 giorni: guida alla città

di Selene Scinicariello

Dopo averti consigliato cosa fare a L’Aia, ora ti raccontiamo cosa vedere a Rotterdam, città dinamica e moderna che è stata capace di colpirci e affascinarci. In questa vivace città olandese, infatti, abbiamo trascorso il nostro Natale 2018. Ecco i nostri consigli per vistare Rotterdam in 3 giorni.

 

Cosa vedere a Rotterdam in 3 giorni assolutamente

 

Durante il nostro secondo viaggio “natalizio” nei Paesi Bassi, dopo aver trascorso due giorni a L’Aia, ci siamo spostati a Rotterdam. Questa città ci incuriosiva da tempo. La modernità dei suoi edifici e la diversità che la contraddistinguono rispetto ad Amsterdam e alle altre città olandesi ci attirava da parecchio.

Dopo aver girato per le strade de L’Aia e aver passeggiato sulla spiaggia di Scheveningen, però, ci era sorto il dubbio che forse Rotterdam avrebbe potuto deluderci, ma ci è bastato arrivare alla Stazione Centrale per ricrederci. Questa città non solo ci è piaciuta, ma ha superato di gran lunga le nostre aspettative! Affascinante, innovativa e autentica, Rotterdam merita di essere visitata a fondo. In questo post ti consigliamo cosa vedere a Rotterdam assolutamente in 3 giorni, ma noi uno o due giorni in più ce li avremmo trascorsi ancora volentieri!

Un po’ di storia di Rotterdam

 

Prima di passare ai consigli su cosa vedere a Rotterdam in 3 giorni vogliamo raccontarti brevemente, in poche righe, un po’ di storia di questa città: crediamo che in questo modo riuscirai a percepire meglio il suo fascino.

Rotterdam è la seconda città dei Paesi Bassi. Fino ai primi anni del 1200 le inondazioni erano frequenti e allontanarono sempre più parte della popolazione. Da quando nel 1260 fu costruita la diga sul fiume Rotte il porto iniziò a crescere. Oggi il porto di Rotterdam è il più grande d’Europa.

Il 14 maggio del 1940 la città venne bombardata dalla Luftwaffe e quasi completamente distrutta: rimasero in piedi solo il palazzo del Municipio, quello della Posta, della Borsa e la Chiesa di San Lorenzo. Alla fine della guerra si iniziò a ricostruire la città, che acquistò davvero una nuova identità solo a partire dagli anni ’80 quando si decise di dare a Rotterdam una nuova skyline e un nuovo moderno centro direzionale dove lavorarono e lavorano tutt’oggi architetti di fama internazionale.

 

Skyline di Rotterdam.

Skyline di Rotterdam.

 

Itinerario per visitare Rotterdam in 3 giorni

Dopo averti suggerito le tappe imperdibili in città proviamo a consigliarti brevemente come inserirle in un itinerario di 3 giorni a Rotterdam.

 

Giorno 1

Il primo giorno a Rotterdam visita il Museo Boijmans Van Beuningen, poi dirigiti al Markthal per pranzare, visita le Kijk-Kubus ed esplora la zona del porto fermandoti a fotografare l’Erasmusbrug.

 

Giorno 2

Il secondo giorno approfitta per girovagare per la città: ammira la sua street art, visita il quartiere di Delfshaven, raggiungi l’Euromast, la torre panoramica di Rotterdam e fai una passeggiata all’Het Park.

 

Giorno 3

L’ultimo giorno non dimenticarti di visitare la Sonneveld House e se hai tempo e voglia visita anche il Museo Marittimo di Rotterdam. Prima di lasciare la città fermati ad ammirare la Stazione Centrale, un’altra opera architettonica magnifica di questa incredibile e moderna città olandese.

 

 

Come visitare Rotterdam in 3 giorni

 

Nonostante sia una grande città, Rotterdam si visita senza problemi in 3 giorni.

Seguendo il nostro itinerario e i nostri consigli riuscirai di certo a vedere le principali attrazioni della città olandese.

In caso volessi scoprire qualcosa di più sulla sua storia, però, potresti essere interessato a partecipare a un tour guidato a Rotterdam: le possibilità sono davvero tante e vanno dalle visite a piedi ai giri in battello.

 

Cosa vedere a Rotterdam: 7 tappe imperdibili

Di seguito ti consigliamo quali sono le 7 tappe da non perdere per visitare la città!

 

1. Le Case Cubo (Kijk-Kubus)

Le Case Cubo sono uno dei simboli di Rotterdam. Furono ideate negli anni Settanta da Piet Blom e sono davvero curiose e particolari. 

Per visitare le Kijk-Kubus e capire come si vive al loro interno ci sono due modi: dormire all’interno dell’ostello Stayokey Rotterdam o visitare il Kijk-Kubus Museum House, un piccolissimo museo ospitato all’interno di un’abitazione.

Noi abbiamo visitato il piccolo museo e ci sentiamo di consigliartelo: è davvero un’esperienza caratteristica! Le stanze sono piccole, gli spazi a volte angusti e difficili, le finestre spesso diventano piani d’appoggio e il bagno non è assolutamente dove te lo aspetti!

Il prezzo del biglietto è di € 3,00. Per maggiori informazioni sul museo ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Kijk-Kubus Museum House.

 

 

2. Museo Boijmans Van Beuningen

Il Museo Boijmans Van Beuningen è il più importante museo della città. Al suo interno si trovano opere che spaziano dall’arte medievale a quella moderna: da Rembrandt, a Monet, passando da Van Gogh, Kandinsky e Rothko, i capolavori ospitati in questa collezione sono davvero moltissimi.

Il Museo ospita spesso anche interessanti mostre temporanee: noi abbiamo potuto visitare Pure Rubens, una mostra dedicata agli schizzi del pittore fiammingo davvero meravigliosa.

Per maggiori informazioni sui prezzi dei biglietti e sugli orari di apertura visita il sito ufficiale del Museo Boijmans Van Beuningen.

Da agosto 2019 il museo è chiuso per ristrutturazione, ma i suoi capolavori saranno visibili in altre sedi sparse per la città. Il consiglio che ti diamo è quello di informarti tramite il sito ufficiale.

 

Cosa vedere a Rotterdam: il Museo Boijmans Van Beuningen.

Il giardino del Museo Boijmans Van Beuningen.

 

3. Sonneveld House

La Sonneveld House fu costruita negli anni Trenta e progettata dagli architetti Van der Vlugt e Brinkman su commissione del signor Sonneveld. L’edificio rappresenta uno degli esempi più significativi del Movimento Moderno (Het Nieuwe Bouwen in olandese).

Quello che stupisce non è solo l’architettura della villa, ma anche i suoi arredi interni tutti scelti dagli stessi architetti che si affidarono al disegnatore olandese Gispen.

La Casa Sonneveld è estremamente moderna per la sua epoca: era dotata di un impianto stereo centralizzato, di una doccia con ben 10 sifoni e di una cucina da far invidia anche alle più moderne.

La visita lascia davvero senza parole: si fa letteralmente un salto nel passato, rimanendo stupiti dalla modernità e dall’attualità di ogni angolo.

Non perderti assolutamente questo museo!

Per maggiori informazioni sul prezzo del biglietto e sugli orari di apertura ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Sonneveld House.

 

 

4. Street Art

Passeggiando per la città incontrerai spesso opere meravigliose di street art. Noi ne siamo rimasti davvero colpiti e sbalorditi: a Rotterdam, infatti, non troverai semplici murales, ma opere colorate, vivace e spesso interattive!

Una sorpresa incredibile quella della street art della città: gli artisti continuano a lavorare in un panorama culturale e artistico in continua crescita che fa di Rotterdam una città davvero vivace e in continua evoluzione.

Per gli amanti della street art, poi, c’è un percorso di 7 chilometri studiato appositamente: la Rotterdam Street Art Route.

Dal sito Rewriters Rotterdam, dedicato alla street art della città, si può scaricare una mappa gratuita da seguire, o meglio ancora un’app che ti guida alla scoperta delle opere più belle o, volendo, si può prenotare un tour guidato.

 

 

5. Delfshaven

Passeggiare per il quartiere di Delfshaven significa scoprire la Rotterdam antica, quella che esisteva prima del bombardamento tedesco del 1940.

La zona nasceva secoli fa come sezione marittima della non lontana città di Delft. Oggi è uno dei pochi quartieri storici di Rotterdam.

Qui troverai ristorantini e gallerie d’arte e, se ti spingerai fino all’estremità del molo di Voorhaven, potrai anche visitare il vecchio mulino chiamato De Distilleerketel perché al suo interno si lavorava il malto con il quale le distillerie producevano le bevande alcoliche.

 

Cosa vedere a Rotterdam: il Mulino di Delfshaven.

Mulino di Delfshaven.

 

6. Erasmusbrug

L’Erasmusbrug è un altro dei simboli della città. Il ponte collega il centro cittadino con il nuovo quartiere di Kop van Zuid.

Elegante e affascinante questo avveniristico ponte è soprannominato De Zwaan (il Cigno) dagli abitanti della città.

Credici se ti diciamo che è una tappa irrinunciabile per la tua visita a Rotterdam: se puoi cerca di trovarti nei suoi dintorni al tramonto o al crepuscolo perché i giochi di luce sono meravigliosi!

 

Cosa vedere a Rotterdam: l'erasmusbrug.

Skyline di Rotterdam con l’Erasmusbrug sullo sfondo.

 

7. Markthal

Il Markthal di Rotterdam è davvero un’opera incredibile! L’edificio è occupato da abitazioni e uffici e sotto di essi si trova un grande mercato coperto. La coloratissima volta del mercato è un enorme murales digitale che occupa ben 11.000 m²! La sua grandezza gli ha fatto meritare il soprannome di “Cappella Sistina di Rotterdam“.

Al suo interno è anche possibile visitare gratuitamente l’antico sito archeologico di un villaggio sepolto del IV secolo.

Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura del mercato e sugli stand ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Markthal.

 

Cosa vedere a Rotterdam: il Markthal.

Il Markthal di Rotterdam.

 

Se mastichi un po’ di inglese potresti essere interessato a partecipare a un tour guidato al Markthal e alle Case Cubiche: è un’ottima opportunità per conoscere meglio i dettagli della storia e dell’architettura di questa particolare città!

 

Un consiglio per visitare i musei di Rotterdam

La maggior parte dei musei di Rotterdam è inclusa nella Museumkaart. In caso volessi visitarne parecchi e poi spostarti anche in altre città dei Paesi Bassi prendila in considerazione: la card vale un anno ed è possibile rinnovarla.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Museumkaart: è solo in olandese, ma è facile da tradurre attraverso Google Translator.

In alternativa, se pensi di rimanere solamente a Rotterdam, valuta l’acquisto della Rotterdam Welcome Card: la tessera ti darà diritto a utilizzare liberamente i mezzi pubblici e a ricevere uno sconto sulle principali attrazione della città.

 

Dove dormire a Rotterdam

Dopo averti consigliato cosa vedere a Rotterdam in 3 giorni ti suggeriamo anche dove dormire nella città olandese. Noi abbiamo soggiornato al The James, un hotel in pieno centro città, comodissimo per tutti gli spostamenti.

Da qui il centro di Rotterdam si gira comodamente a piedi, ma in alternativa anche le fermate del tram sono molto vicine e comode.

All’interno dell’hotel c’è un piccolo minimarket aperto 24 h dove si può comprare qualcosa per la colazione o una birra in caso ti dimenticassi di passare da un supermercato.

Il rapporto qualità prezzo è molto valido e noi, prenotando con larghissimo anticipo, ci siamo aggiudicati una suite per poco più di 80 € a notte. Ovviamente le stanze e i servizi non sono quelli di un hotel 5 stelle, ma per quel prezzo la vista che avevamo dalla finestra era già ripagata. La nostra stanza, al 18° piano di un’edificio modernissimo, si trovava all’interno di un vano che veniva letteralmente “sparato fuori” dal resto dell’edificio, rimanendo a strapiombo sulla strada e regalando un panorama incredibile!

 

Dove dormire a rotterdam: the james hotel.

Panorama dal The James Hotel di Rotterdam.

 

In caso il The James non fosse di tuo gradimento prova a dare un’occhiata alle altre offerte su Booking.com.

 

Booking.com

 

Dove mangiare a Rotterdam

A breve ti racconteremo cosa mangiare a Rotterdam, dandoti un po’ di consigli sui ristoranti della città.

 

Come spostarsi a Rotterdam: i mezzi pubblici

Spostarsi nel centro di Rotterdam è semplicissimo e ci si muove comodamente anche a piedi.

Per i tragitti più lunghi, o in caso fosse un pigrone come noi, i tram sono la soluzione più comoda per spostarsi da una parte all’altra della città. Oltre al tram a Rotterdam ci si sposta anche con metropolitana e autobus.

Per le informazioni sui prezzi dei biglietti ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del trasporto pubblico di Rotterdam.

Se pensi di muoverti parecchio con i mezzi, ci sentiamo di consigliarti l’acquisto della Rotterdam Welcome Card. Come ti dicevamo poco sopra, questa tessera ti darà diritto all’utilizzo dei mezzi pubblici e ad alcuni sconti sia nei musei che in alcuni ristoranti. Il suo prezzo varia a seconda della validità della stessa: € 12 per un giorno, € 18 per due e € 23 per 3 giorni.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata alla Rotterdam Welcome Card del sito delle informazioni turistiche della città o recati direttamente al centro di Informazioni Turistiche in Coolsingel 114. Qui sapranno darti anche una serie di informazioni precise su cos’altro vedere a Rotterdam e, in più, potrai dare un’occhiata alle piccole mostre permanenti organizzate al suo interno. Quando ci siamo stati noi era possibile conoscere la storia di Rotterdam attraverso una serie di video e immagini in una cornice interattiva davvero molto divertente!

 

Stazione Centrale di Rotterdam.

Stazione Centrale di Rotterdam.

 

Come arrivare a Rotterdam

 

Raggiungere Rotterdam è davvero molto semplice.

Se arriverai in aereo avrai due soluzioni: l’aeroporto internazionale Rotterdam/L’Aia o l’aeroporto di Schipol (Amsterdam).

Nel primo caso, una volta atterrato potrai prendere il bus n° 33 che in circa 30 minuti ti porterà in centro. Per informazioni sugli orari ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della RET, la rete del trasporto pubblico di Rotterdam. In caso arrivassi o dovessi partire con un orario scomodo, valuta l’idea di prenotare un transfer privato da/per l’aeroporto.

Se sceglierai l’aeroporto di Schipol, una volta atterrato ti basterà prendere il treno e, anche in questo caso in circa mezz’ora raggiungerai il centro città. Per maggiori informazioni sugli orari dei treni visita il sito ufficiale dei treni olandesi. Il biglietto potrai acquistarlo direttamente in stazione: è pieno di macchinette fai da te molto semplici da usare.

 

Cosa fare a Rotterdam a Natale

Il 2018 è stato il secondo anno in cui abbiamo deciso di trascorrere in Olanda le feste natalizie. A differenza della maggior parte dei Paesi europei, infatti, in questi giorni non chiudono tutte le attività e qualcosa da fare lo si trova sempre. Nel 2017 abbiamo trascorso Natale ad Amsterdam dove, addirittura, il giorno di Natale tutti i musei sono aperti.

A Rotterdam il 25 dicembre i musei chiudono, così come la maggior parte dei negozi, ma noi ne abbiamo approfittato per andare alla scoperta della street art della città, assaggiare ancora una volta la cucina surinamese e andare a fare una passeggiata all’Het Park.

Il nostro consiglio su cosa fare a Natale a Rotterdam, infatti, è quello di godersi la città e fare un giro all’IJsvrij Park Festival: qui troverai una bella pista di pattinaggio nella cornice del parco più grande della città e un bar dove sorseggiare dell’ottimo vino caldo o una cioccolata. Il 25 dicembre è aperto!

 

 

Non dimenticarti di leggere tutti i consigli per visitare Rotterdam a Natale!

 

Qui c’è un breve video in cui ti mostriamo cosa vedere a Rotterdam sperando di riuscire a rendere l’idea di quanto è bella questa città sotto Natale!

 

 

Se hai intenzione di visitare i Paesi Bassi durante le festività natalizie, non perderti i nostri consigli per goderti al massimo l’Olanda in inverno!

 

Se hai intenzione di trascorrere qualche giorno nei Paesi Bassi e ti sposterai tra una città olandese e l’altra, ti consigliamo di leggere i consigli che abbiamo scritto per te su questo Paese.

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Rotterdam in 3 giorni ti siano utili e per qualsiasi altra informazione non esitare a contattarci compilando il form nella pagina CONTATTI.

 

Grazie a Visit Holland per averci messo in contatto con il Rotterdam Tourist Information, il quale ci ha gentilmente offerto due Rotterdam Welcome Card con cui abbiamo potuto scoprire appieno la città.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Chiara 12 Febbraio 2019 - 22:01

Anch’io ero in Olanda nel periodo natalizio, per me era la prima volta e mi sono dedicata ad Amsterdam, però anche Rotterdam mi incuriosisce per la sua modernità! Magari in un viaggio futuro… 🙂

Reply
Selene Scinicariello 13 Febbraio 2019 - 9:18

È magica Amsterdam a Natale, vero?
A noi l’Olanda piace moltissimo e chissà che non ripeteremo con un terzo Natale da quelle parti… Ora siamo molto incuriositi dai paesini più piccoli come Gouda e Delft!
Comunque Rotterdam te la consigliamo assolutamente: tienila in considerazione!
Grazie di essere passata, Chiara.

Reply
Elena 12 Febbraio 2019 - 18:38

Wow, e chi l’avrebbe mai detto che Rotterdam possiete tante attrattive? Grazie per avermela fatta scoprire!

Reply
Selene Scinicariello 12 Febbraio 2019 - 18:52

Elena, grazie di essere passata!
Sì, Rotterdam è stata una scoperta davvero interessante. Una città moderna e vivace che sa stupire in ogni suo angolo.
Noi te la consigliamo di cuore!

Reply