Cosa vedere a L’Aia: breve guida della città

di Selene Scinicariello

Dopo aver festeggiato il Natale ad Amsterdam nel 2017, anche per il 2018 abbiamo deciso di votare l’Olanda come meta delle nostre feste natalizie. La scelta, questa volta, è caduta su L’Aia e Rotterdam e le nostre aspettative non sono rimaste deluse: l’atmosfera in Olanda durante questo periodo è assolutamente magica. In questa breve guida della città ti raccontiamo cosa vedere a L’Aia… in qualsiasi stagione!

 

Cosa vedere a L’Aia: breve guida della città

 

L’Aia (Den Haag in olandese) è la terza città dei Paesi Bassi, è sede del Parlamento e del Governo dello Stato, di tutte le ambasciate straniere e della Corte Internazionale di Giustizia, l’organo principale delle Nazioni Uniti.

Den Haag è una città importante e la sua storia è molto antica: anche se sono state ritrovate quattro pietre miliari di epoca romana, la vera e propria fondazione della città è avvenuta nel 1230.

Il suo ruolo significativo nella storia passata e in quella presente, comunque, lo si capisce guardando i suoi splendidi edifici. Nonostante le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, L’Aia è ancora oggi una città elegante e delicata.

 

Den Haag: l’etimologia del nome

 

Den Haag è il nome comune utilizzato in Olanda per riferirsi alla città de L’Aia, ma come ci è stato spiegato al Centro d’Informazioni Turistiche, il vero nome della città è ‘s Gravenńage, contrazione di des Graven ha(a)ge che in Italiano si traduce in il bosco (haag) del conte (Graaf).

 

Cosa vedere a L’Aia: 8 cose da non perdere

 

Mentre organizzavamo il nostro viaggio a L’Aia non sapevamo bene cosa aspettarci dalla città e  non ci eravamo assolutamente resi conto che le cose da fare e da vedere fossero davvero tante.

L’Aia è stata una sorpresa: i suoi musei, il suo centro storico e le moderne vie dello shopping ci hanno stupiti e riempiti di entusiasmo. Forse la scoperta più grande è stata la spiaggia di Scheveningen… ma non vogliamo anticiparti niente!

Se vuoi sapere cosa vedere a L’Aia di seguito ti elenchiamo le 8 cose da non perdere. Noi siamo rimasti in città per due notti e due giorni interni, ma tornassimo indietro aggiungeremmo una notte e un giorno in più: 3 giorni a L’Aia, secondo noi, ne valgono la pena.

 

1. Mauritshuis

L’antica residenza del Conte Johan Maurits van Nassau-Siegen, oggi è il più famoso museo de L’Aia. Qui sono esposti i quadri di alcuni dei più importanti artisti olandesi: Vermeer e Rembrandt primi fra tutti.

 

Cosa vedere a L'Aia: la mauritshuis, il museo più famoso della città.

Interno della Mauritshuis.

 

Il quadro più celebre della Mauritshuis?La Ragazza col turbante (conosciuta meglio come La ragazza con l’orecchino di perla). Semplicemente magnifico.

Per informazioni sugli orari di visita e i prezzi del biglietto visita il sito ufficiale del museo Mauritshuis.

 

2. Binnenhof

Uscendo dalla Mauritshuis attraversa la Granadierspoort e raggiungi il Binnenhof, l’antico complesso di proprietà di Fiorenzo IV d’Olanda e ampliato da Guglielmo II. Oggi questa è la sede del Parlamento olandese.

L’edificio costeggia il piccolo laghetto Hofvijver e, uscendo dalla parte opposta rispetto alla porta da cui sei entrato, ti ritroverai davanti a due delle piazze principali de L’Aia e ai vicoli del suo caratteristico centro storico.

 

Il binnenhof, sede del Parlamento olandese a L'Aia.

 

2. Museum de Gevangenpoort

Il Museo delle Prigioni è molto interessante e la visita è davvero affascinante.

Oltre ad una piccola collezione, la parte più avvincente del percorso è quella che si fa accompagnati da una guida: solo così, infatti, si potranno vedere le antiche celle, gli strumenti di tortura e scoprire le storie di alcuni dei personaggi le cui vite sono spesso finite proprio qui.

Una delle storie più curiose è quella di Cornelius de Witt: accusato di aver complottato contro Guglielmo III d’Orange, venne linciato dalla folla insieme al fratello e il suo corpo smembrato in più parti.

Per maggiori informazioni su orari, prezzi e modalità di prenotazione della visita guidata consulta il sito ufficiale del Museum de Gevangenpoort.

 

Cosa vedere a L'Aia: il museo delle prigioni.

L’ingresso del Museo delle Prigioni addobbato per Natale.

 

3. Paleis Noordeinde

Il “Palazzo di lavoro” del monarca olandese è una delle 3 residenze ufficiali dei reali. L’edificio non è visitabile se non in rarissime occasioni, ma consigliamo comunque di vederlo da fuori.

 

4. Oude Molstraat

I vicoli del centro storico dell’Aia sono caratteristici e assolutamente affascinati soprattutto dopo il calar del sole.

Da queste parti la sera è facile trovare un pub o un locale dove sorseggiare una birra, in molti casi ascoltando anche musica dal vivo!

 

Cosa vedere a L'Aia: Oude Markstraat.

 

5. Grote Markstraat

Grote Markstraat è ricca di bei negozi dove gli amanti dello shopping potranno sbizzarrirsi. All’incrocio con Kalvermarkt c’è anche un enorme Primark.

Dietro a questa strada si trova la Chinatown de L’Aia, delimitata da un grosso portale. Non c’è niente di troppo particolare, ma si trovano parecchi ristoranti orientali e alcuni supermercati cinesi.

 

Cosa vedere a L'Aia: chinatown.

Ingresso di Chinatown a L’Aia.

 

6. Panorama Mesdag

Ammetto che eravamo un po’ scettici riguardo a questa attrazione, ma credici se ti diciamo che se vuoi sapere cosa vedere a L’Aia, questa è assolutamente una di quelle cose da non perdere!

Il Panorama Mesdag è un’opera unica al mondo, curiosa ed affascinante. Si tratta di un dipinto di panorama circolare (il più grande al mondo) realizzato nel 1881 da Hendrik Willem Mesdag , sua moglie e altri numerosi artisti.

Ti consigliamo di acquistare l’audioguida al costo di 1 €: in questo modo riuscirai ad apprezzare appieno il valore di questa opera.

Per maggiori informazioni su orari e prezzi ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Panorama Mesdag.

 

7. Vredespaleis

Il Palazzo della Pace ospita la Corte Internazionale di Giustizia. In alcuni momenti dell’anno è possibile visitare gli interni dell’edificio con una visita guidata.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Vredespaleis.

 

Cosa vedere a L'Aia: il Palazzo della Pace.

Il Palazzo della Pace.

 

8. Spiaggia di Scheveningen

A sei chilometri dal centro città si trova la spiaggia di Scheveningen, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Come dicevamo all’inizio, questa è stata davvero la grande scoperta dei nostri due giorni a L’Aia. La spiaggia è enorme e di sabbia, sul lungomare si trovano moltissimi hotel e ristoranti, ma la cosa più caratteristica è il molo sull’acqua che ospita negozi e pub e termina con una bellissima ruota panoramica.

 

 

Sky View: la ruota panoramica sulla spiaggia di Scheveningen

Grazie a Visit Holland e alla disponibilità del Tourist Information Office de L’Aia abbiamo ricevuto due Free Visitors Cards, che ci hanno permesso di esplorare L’Aia in maniera più approfondita di quanto avevamo pronosticato. Nelle Free Visitors Cards, infatti, era inclusa anche la ruota panoramica SkyView sulla spiaggia di Scheveningen.

Dobbiamo dire che è stata davvero un’esperienza divertente e che il panorama, da lassù, è assolutamente meraviglioso! Si intravedono gli edifici de L’Aia in lontananza e la posizione particolare della ruota dà quel “brivido” in più rispetto ad una qualsiasi altra ruota panoramica: sotto di te c’è il Mare del Nord!

Il giro ci è piaciuto davvero molto e inseriamo Sky View nei consigli su cosa vedere a L’Aia.

Per maggiori informazioni su costi e orari visita il sito ufficiale della ruota panoramica di Scheveningen.

 

 

Un consiglio per visitare i musei de L’Aia

I musei di cui ti abbiamo appena parlato sono tutti inclusi nella Museumkaart. Ti consigliamo di prenderla in considerazione in caso volessi visitare questi e altri. La Card vale un anno e la si può utilizzare in moltissimi musei olandesi: compresi i più famosi di Amsterdam.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Museumkaart: è solo in olandese, ma puoi tradurre le pagine con Google Translator cliccando il pulsante di fianco alla barra di navigazione.

Se pensi di avere il tempo (o la voglia) solo per un paio di visite, allora la Museumkaart potrebbe non fare al caso tuo. In questo caso, però, valuta l’idea di acquistare i biglietti dei musei de L’Aia in anticipo: in questo modo non perderai tempo alle biglietterie.

 

Se vuoi acquistare la Museumkaart perché hai intenzione di visitare anche Amsterdam durante il tuo soggiorno in Olanda, leggi i nostri consigli sulla capitale dei Paesi Bassi: da cosa vedere, a dove mangiare, fino ad alcuni consigli pratici per visitare musei e muoversi in città.

Cosa vedere a L’Aia a Natale

Abbiamo visitato Den Haag durante le festività e per questo motivo possiamo consigliarti cosa vedere a L’Aia a Natale. In questo periodo la città è invasa da una gran bella atmosfera, ricca di luci e colori.

 

Royal Christmas Fair

I viali del Lange Voorhout a dicembre si trasformano in un bel mercato natalizio, ricco di banchetti che vendono oggetti di artigiano o street food e alcuni bar dove sorseggiare vino caldo o cioccolata con panna.

Nel periodo della Royal Christmas Fair il programma degli eventi è davvero ricco: dai un’occhiata al sito ufficiale della fiera per organizzare le tue vacanze natalizie a L’Aia.

 

I banchi della Royal Christmas Faire.

I banchi della Royal Christmas Faire.

 

Spettacoli di luci

Durante il periodo invernale e sotto Natale a L’Aia vengono organizzati alcuni spettacoli di luci sui più importanti palazzi della città.

Noi abbiamo assistito a quello organizzato al Binnenhof: attraverso le immagini veniva raccontava la storia di Den Haag.

Ti consigliamo di fare un salto al Centro di Informazioni Turistiche in Spui 68 per gli aggiornamenti.

 

Cosa vedere a L'Aia a Natale: lo spettacolo di luci all'interno del Binnenhof.

Inizio dello spettacolo di luci all’interno del Binnenhof.

 

Scheveningen Winter Fireworks

Alcuni giorni prima del Natale sulla spiaggia di Scheveningen viene organizzato uno spettacolo di fuochi d’artificio. Noi purtroppo non siamo riusciti a partecipare, ma al Centro di Informazioni Turistiche ci hanno detto essere davvero molto bello.

Se hai deciso di trascorrere Natale a L’Aia ti consigliamo di informarti per assistere a questo spettacolo.

 

In caso decidessi di visitare la città a Natale e avessi intenzione di approfittare per scoprire anche altre mete olandesi, ti suggeriamo di leggere i nostri consigli su cosa vedere in Olanda in inverno!

 

Come muoversi a L’Aia

Per muoverti nel centro storico de L’Aia non avrai problemi: ci si sposta comodamente a piedi ovunque.

Per raggiungere la spiaggia, il Palazzo della Pace o se deciderai di prenotare un hotel un po’ fuori dal centro potresti valutare l’idea di prendere i mezzi pubblici. Tram e autobus sono comodissimi e passano molto spesso.

Il biglietto per una corsa singola si può acquistare anche a bordo e costa 4  € e dura 2 ore. Il prezzo è altino, perciò ti consigliamo di acquistare il biglietto giornaliero che costa 7,10  €: anche solo con due corse avrai risparmiato. Anche questo biglietto si può acquistare tranquillamente a bordo e si può pagare con carta di credito.

Esistono anche abbonamenti per 3 giorni o biglietti giornalieri che consentono di spostarsi in altre città nei dintorni come Delft, Rotterdam, Kinderdijk e Keukenhof.

Dai un’occhiata al sito del trasporto pubblico de L’Aia per maggiori informazioni e ricordati di passare il biglietto sul lettore di fianco alle porte ogni volta che sali e scendi dai mezzi pubblici!

 

Se vuoi scoprire la città con una guida, prova a dare un’occhiata alle tante proposte di tour guidati a L’Aia: alcune prevedono anche la visita di un museo o dell’interessante Palazzo della Pace.

 

Come raggiungere L’Aia

 

Una guida non è completa senza le informazioni su come raggiungere la città di cui si parla.

Arrivare a L’Aia è molto semplice.

Per raggiungerla in aereo si può scegliere di volare su Rotterdam o su Amsterdam.

Dall’aeroporto di Rotterdam basterà prendere l’autobus n° 33 che ti porterà direttamente in centro a Den Haag.

Dall’aeroporto di Schipol (Amsterdam), invece, si prende un treno e in mezz’ora si è in città. Questa è la soluzione che abbiamo scelto noi ed è stata semplicissima.

Se vorrai raggiungere L’Aia in treno durante un viaggio tra le varie città dell’Olanda non avrai nessun problema: la città è ottimamente collegata. Potrai acquistare i biglietti direttamente sul sito del Trasporto Ferroviario Olandese (in inglese) o in stazione una volta sul posto (è pieno di macchinette fai da te).

Anche arrivare a L’Aia in auto è molto semplice e la distanza che la divide da Rotterdam e Amsterdam è rispettivamente di 30 minuti e di circa un’ora.

 

Cosa e dove mangiare a L’Aia

Eccoci arrivati alla parte più appetitosa di questa breve guida de L’Aia: parliamo finalmente di cosa mangiare!

Con nostro grande stupore abbiamo avuto difficoltà a trovare ristoranti tipici olandesi e non abbiamo potuto assaggiare di nuovo stamppot o erwtensoep, alcuni dei piatti tipici  assaggiati l’anno scorso ad Amsterdam. A L’Aia la cucina tipica, infatti, sembra essere quella indonesiana!

Eh sì, come ci raccontava anche una delle ragazze dell Tourist Information Office, le popolazioni immigrate dalle colonie olandesi hanno portato in città la loro cultura e la loro cucina.

Den Haag è infatti nota anche come “vedova delle Indie orientali“.

Ecco qualche consiglio su cosa e dove mangiare a L’Aia: dall’aringa, al Nasi Goreng.

 

SCOPRI I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA OLANDESE!

 

Cosa mangiare a L’Aia: l’aringa

Non si può andare in Olanda senza mangiare almeno una volta l’aringa: la troverai affumicata o cruda ed è proprio questo il modo in cui preferiscono mangiarla gli olandesi.

L’aringa cruda si può mettere dentro ad un panino o la si può mangiare liscia, prendendola dalla coda e mordendola!

Se il sapore è troppo forte chiedi di aggiungere qualche cipollina.

 

Cosa mangiare a L'Aia: il panino con l'aringa.

Panino con l’aringa.

 

Cosa mangiare a L’Aia: il pesce fritto

Merluzzo, gamberi, sogliola e cozze: in Olanda si frigge tutto e… lo si fa proprio bene!

Per un pranzo veloce e saporito il pesce fritto è il massimo.

 

Cosa mangiare a L'Aia: Pesce fritto nel ristorante / fast food Simonis.

Pesce fritto nel ristorante / fast food Simonis.

 

Dove mangiare a L’Aia l’aringa e il pesce fritto

La catena Simonis ha più locali a L’Aia e noi ne abbiamo provati due: quello a Scheveningen proprio di fronte al Pier e quello in centro. Entrambi ci sono piaciuti molto: i prezzi sono onesti e le porzioni abbondanti. Qui potrai trovare sia l’aringa che il pesce fritto (qualsiasi pesce fritto!).

Se invece cerchi la migliore aringa de L’Aia vai da Haringkraam Buitenhof (proprio di fronte al Binnenhof): non lo diciamo noi, ma la gente del posto! Ci siamo fidati e… abbiamo fatto bene! Mi raccomando, attento al gabbiano che ogni giorni si apposta per fregare il pesce a qualche mal capitato.

 

Dove mangiare Indonesiano a L’Aia

I ristoranti indonesiani a L’Aia sono davvero tantissimi: hai l’imbarazzo della scelta.

Noi siamo stati da Warung Mini, un locale che propone cucina dell’isola di Giava e del Suriname (lo so, sono in due zone opposte del mondo, ma che dire… funziona!). I piatti sono abbondanti, saporiti e… piccanti!

 

Cosa mangiare a L'Aia: cibo indonesiano.

Alcuni piatti del ristorante Warung Mini.

 

Dove bere una birra a L’Aia

Dopo tanto mangiare, una birra è sempre un piacere!

Lo scorso anno avevamo capito che i birrifici olandesi sono davvero molto validi e che ad Amsterdam non si beve solo Heineken come qualcuno può pensare!

A L’Aia abbiamo scoperto l’Animal Army Brewery al The Fiddler, un pub in stile inglese molto caratteristico che ti consigliamo ti visitare se sei un amante delle birre.

 

Dove bere birra artigianale a L'Aia: The Fiddler Pub.

Alcune birre del The Fiddler.

 

Per una birra più semplice, invece, ti suggeriamo Proeflokaal Het Gulle Gasthuys in pieno centro storico: localino piccolo, ma caratteristico.

 

Dove dormire a L’Aia

Dopo averti consigliato cosa vedere a L’Aia e cosa mangiare, ti consigliamo anche dove dormire a Den Haag.

Ti avvisiamo che i prezzi degli hotel non sono bassissimi, soprattutto in centro città.

Noi abbiamo soggiornato al Novotel Suites Den Haag City e prenotando con molti mesi d’anticipo abbiamo usufruito di una tariffa davvero molto conveniente trovando un ottimo rapporto qualità / prezzo.

L’hotel è in pieno centro, sopra alla principale via dello shopping e vicino a ristoranti e attrazioni: tutto comodamente raggiungibile a piedi.

Le stanze sono spaziose e la cosa più caratteristica dell’hotel è la sua hall, organizzata come un salotto dove si trovano caffè e tè a disposizione 24 ore su 24 gratuitamente.

In caso questo hotel non ti convincesse, prova a dare un’occhiata alle offerte di Booking.com, la piattaforma che utilizziamo sempre anche noi per i nostri viaggi: siamo sicuri che troverai qualcosa che fa al caso tuo.

 

Booking.com

 

Per concludere ti lasciamo anche un breve video della nostra esperienza a L’Aia.

 

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a L’Aia possano esserti utili per organizzare il tuo prossimo viaggio. Per qualsiasi domanda o richiesta di consigli, non esitare a contattarci lasciando un commento o compilando il form nella pagina CONTATTI.

 

Grazie a Visit Holland per averci messo in contatto con il Tourist Information Office de L’Aia, il quale ci ha gentilmente offerto due Free Visitors Card con cui abbiamo potuto scoprire appieno la città.

Lasciaci un commento

2 commenti

Luigia 3 Agosto 2022 - 8:06

Grazie , consigli molto chiari con indicazioni molto interessanti.

Reply
Selene Scinicariello 3 Agosto 2022 - 10:11

Grazie mille Luigia per il tuo commento!
Speriamo davvero che questa breve guida su cosa vedere a L’Aia possa esserti utile!
Divertiti in questa bella città olandese e, se avrai voglia, facci sapere al tuo ritorno com’è andata!
Un caro saluto,
Selene e Stefano

Reply