Chişinău, cosa vedere nella capitale della Moldova

di Selene Scinicariello

Più mi spingo a Est e più me ne innamoro. L’Europa, al di là dell’Adriatico e passati i confini di quella che si può definire l’Europa tradizionale, è fatta di Paesi autentici, di persone ruvide, di storie complesse ed emozioni che rimangono ancorate al cuore. Quando moldova.travel mi ha invitato al Press Tour organizzato in occasione del National Wine Day ero felicissima di poter avere l’occasione di scoprire questo Paese ancora così poco battuto dal turismo e quello che ho vissuto in quei giorni è andato ben oltre le mie aspettative. In questo articolo voglio darti qualche consiglio su cosa vedere a Chişinău, la capitale della Moldavia.

 

Cosa vedere a Chişinău, la capitale della Repubblica di Moldova

 

Intanto chiariamo due cose. Il vero nome di quella che noi in Italia chiamiamo Moldavia, in realtà, è Repubblica di Moldova: cambia qualche lettera, ma è importante saperlo. Secondariamente vorrai probabilmente sapere come si pronuncia davvero il nome della sua capitale: la pronuncia di Chişinău è “Chiscinau” (kiʃiˈnəu). L’etimologia sembra provenire dall’antico rumeno  chișla nouă (sorgente nuova) e fa riferimento a una sorgente d’acqua che, secondo la leggenda, venne ritrovata da due monaci ortodossi e nei pressi della quale venne fatta erigere la Chiesa di San Masaracchio.

Adesso sì che possiamo iniziare con i consigli su cosa vedere nella più popolosa delle città moldave!

Chişinău non è una di quelle città che ti lascia senza fiato e che ti fa esclamare “Wow, che meraviglia!“. La capitale moldava ha un fascino diverso, più modesto, poco appariscente.

Gli abitanti le diedero l’appellativo di “città di pietra bianca” per via dei tanti edifici ricoperti di marmi bianchi. Purtroppo molte delle antiche architetture furono distrutte dai bombardamenti e dai combattimenti durante la Seconda Guerra Mondiale quando la città fu praticamente rasa al suolo.

Oggi Chişinău ha anche un’altro soprannome, “la città verde“, dovuto alla presenza di numerosissimi parchi pubblici.

La capitale della Repubblica di Moldova è ancora poco battuta dal turismo ed è anche per questo che ti consiglio di visitarla ora, prima che possa venir inglobata nei meccanismi del turismo di massa. Di seguito ti lascio alcuni spunti su cosa vedere a Chişinău assolutamente!

Ecco le 11 cose da non perdere in città.

 

1. Catedrala Nasterea Domnului

La Cattedrale della Natività è il principale luogo di culto ortodosso di Chişinău.

La Chiesa originale fu fatta costruire nel 1830, ma subì numerosi danni a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1962 venne, poi, demolito il campanile. In quegli anni, infatti, la Chiesa aveva perso la sua funzione religiosa e veniva utilizzata come centro spettacoli.

Con la caduta dell’URSS la Cattedrale tornò alla sua funzione originaria e nel 1997 fu ricostruito anche il campanile.

 

cattedrale della natività chisinau

Cattedrale della Natività.

 

2. Statua di Stefan cel Mare

Uno dei simboli della città è proprio la Statua di Stefano il Grande, il sovrano moldavo che governò più a lungo in assoluto (quasi 50 anni) e che oggi è un vero e proprio eroe nazionale.

Stefan cel Mare combatté a lungo contro i turchi e i suoi successi militari lo resero così popolare in Europa che Papa Sisto IV lo nominò verus christianae fidei athleta (vero campione della fede cristiana).

Nella religione ortodossa Stefano il Grande è venerato come Santo: fu lui, ad esempio, a pagare il riscatto per il Monte Athos al sultano turco, garantendo la sopravvivenza dei monaci e dei monasteri.

 

statua di stefano il grande chisinau

La Statua di Stefano il Grande.

 

3. I parchi

Come ti dicevo Chişinău è così ricca di parchi che si è meritata l’appellativo di “città verde“.

Quelli da non perdere assolutamente sono il Parcul Catedralei, dove troverai la Cattedrale della Natività e il Grădina Publică “Ştefan cel Mare”, un giardino pubblico dove rilassarsi con un passeggiata, fare ginnastica o andare a ballare insieme agli anziani del posto alla domenica mattina!

 

fontana nel giardino pubblico stefano il grande a chisinau

Fontana nel Giardino Pubblico dedicato a Stefano il Grande.
Photo: Myrabella / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0

 

4. I palazzi

Camminando tra le strade della capitale ti imbatterai in una serie di interessanti palazzi. Da segnarti durante l’itinerario ci sono il Palazzo del Governo, il Palazzo del Parlamento e il Palazzo Presidenziale. Bellissimo il Palazzo del Municipio, dove oggi si trova il Centro di Informazioni Turistiche, e la vicina Sala dell’Organo. Da non perdere anche il Teatro dell’Opera e del Balletto, soprattutto di sera quando le fontane illuminate creano giochi di luci particolari.

 

municipio e sala dell'organo a chisinau

Sala dell’Organo e Municipio a Chisinau.

 

5. Cimitero Ebraico

A 15 minuti di auto dal centro città si trova quello che è considerato il Cimitero Ebraico più grande della Moldavia.

Durante il Press Tour purtroppo non sono riuscita a visitarlo, ma quando tornerò a Chişinău non perderò l’occasione di andarci.

Mi raccomando, porta rispetto per il luogo in cui trovi.

 

5. Eternitate Memorial Complex

A meno di 10 minuti dal centro città si trova questo imponente monumento raffigurante un’enorme fiamma rivolta al cielo. Il monumento è dedicato ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.

 

6. Arco di Trionfo

Di fronte al Palazzo del Governo e a pochi passi dalla Cattedrale si trova questo piccolo Arco di Trionfo alzato per celebrare la vittoria contro gli Ottomani. Oggi è luogo di ritrovo per gli abitanti di Chişinău.

 

arco di trionfo chisinau

Arco di Trionfo.

 

7. Museo Nazionale di Storia e Archeologia della Moldova

Purtroppo durante il Press Tour non abbiamo avuto il tempo di visitare i musei della città, ma voglio segnalarteli comunque in questo post dedicato a “Chişinău, cosa vedere nella capitale moldava“.

Il Museo Nazionale Storico e Archeologico conserva una serie di interessanti reperti che vanno dall’epoca archeologica ai tempi più recenti.

L’ingresso intero costa 10 MDL (circa 0,50 €). Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito ufficiale del Museo Nazionale di Storia e Archeologia della Moldova.

 

cosa vedere a chisinau: museo di archeologia e storia

Museo Nazionale di Storia e Archeologia.

 

8. Museo Nazionale di Etnografia e Storia Naturale

Il Museo Nazionale di Etnografia e Storia Naturale si trova non troppo distante dall’Arco di Trionfo e racconta la storia, gli usi e i costumi moldavi e vanta una vasta area dedicata alla flora e alla fauna della Nazione.

Il biglietto d’ingresso costa 10 MDL (circa 0,50 €) e per altre informazioni ti consiglio di visitare il sito ufficiale del Museo Nazionale di Etnografia e Storia Naturale. Il sito è in romeno per cui dovrai tradurlo con Google Translator.

 

9. Museo Pushkin

Il Museo Pushkin è dedicato al celebre scrittore russo e te lo consiglio se sei anche tu un amante della letteratura russa.

La collezione ospita libri, manoscritti ed effetti personali all’interno di quella che fu la casa di Pushkin durante il suo esilio.

Il biglietto d’ingresso costa 10 MDL (circa 0,50 €).

 

11. Mercato Piața Centrală

Tra tutte le cose che ho visto a Chişinău, lo ammetto, ciò che mi è piaciuto di più è proprio il Mercato Centrale.

Il mercato di Piața Centrală è enorme, vivace, brulicante di vita, ricco di suoni e profumi.

Prima di entrare ci sono le donne che vendono oggetti usati, poi è il turno di piccoli negozietti di caramelle, dolciumi, pane e cianfrusaglie. Mentre si cammina il richiamo dei colori e del vociare è troppo forte e lo sguardo si perde dappertutto.

Un’area è dedicata al pesce: enormi carpe stanno strette in vasche dove l’acqua non smette mai di scorrere. Un’altra zona è dedicata alla frutta e alla verdura: le signore tastano tutto, qualcuno assaggia, la maggior parte è già piena di sacchetti. Sui banchi ci sono radici che non ho mai visto, piccoli frutti gialli che in Italia sono sconosciuti. Sarei rimasta lì delle ore intere a studiare tutto, a lasciarmi coinvolgere da quella autenticità che è vita e quotidianità.

 

Se vuoi conoscere meglio la storia della capitale moldava potresti essere interessato a partecipare a un tour guidato.

Moldova.travel, l’ente che mi ha invitata al Press Tour che mi ha permesso di scoprire la città, ne organizza moltissimi: il consiglio è quello di contattarli tramite l’email che troverai sul sito web o recarti in Stefan cel Mare si Sfant Boulevard 83, una volta sul posto, per informarti se esiste la possibilità di partecipare a una visita guidata.

Un altro suggerimento è quello di dare un’occhiata alle proposte di tour accompagnati a Chişinău sul sito di Vivi City.

In questo modo riuscirai a goderti la città, anche in caso avessi poco tempo a disposizione.

 

Cosa vedere nei dintorni di Chişinău 

 

Ammetto che a Chişinău sarei voluta rimanere molto di più per poterla scoprire con calma, per godermi le sue vie senza pensieri e senza fretta, per trascorrere una mattina intera al mercato a comprare qualche “souvenir gastronomico”. Quello di cui sono contenta, però, è che durante i giorni trascorsi con moldova.travel sono riuscita a girare un po’ per il Paese e a vedere anche i dintorni della capitale.

Dopo averti consigliato cosa vedere a Chişinău, ora ti do qualche consiglio veloce su cosa vedere nei suoi dintorni.

Queste sono 3 cose da fare in Moldavia che ti consiglio di non perdere:

 

  • Visitare Soroca, cittadina famosa per la sua fortezza medievale e per la Collina degli Zingari, il quartiere Rom disseminato di enormi ville e forti contrasti.

 

  • Visitare alcune delle più famose cantine della Repubblica di Moldova per assaggiare l’ottimo vino di un Paese che sta cercando di farsi conoscere.

 

  • Andare in Transnistria, lo Stato indipendente che si trova all’interno dei confini moldavi e che non è riconosciuto dagli Stati ONU.

 

Per scoprire qualcosa di più su cosa fare nei dintorni di Chişinău e per approfondimenti ti consiglio di andare a leggere tutti i consigli che ho scritto per te.

Quando visitare Chişinău

 

Parlando con Alla, la nostra guida, ho scoperto che i mesi migliori per visitare la capitale moldava sono quelli che vanno da fine Marzo a Ottobre. I mesi invernali, infatti, sono davvero molto freddi e le temperature sono generalmente stanziali sui -5°.

Un momento davvero particolare per recarsi a Chişinău è a inizio Ottobre, in occasione del National Wine Day.

La festa viene celebrata in tutto il Paese e ogni cantina offre un ricco programma di eventi. In centro città, invece, c’è uno degli appuntamenti più interessanti: in Piazza della Grande Assemblea Nazionale (Piata Marii Adunari Nationale) vengono allestiti una serie di tendoni dove si possono incontrare i produttori e degustare i vari vini. Nel 2019 i produttori presenti erano addirittura 68! Oltre alle degustazioni è anche possibile approfittare dei banchi di street food per assaggiare qualche prelibatezza locale.

Per maggiori informazioni sull’evento, sul costo del carnet degustazione e sul programma ti suggerisco di visitare il sito ufficiale del National Wine Day in Repubblica di Moldova.

 

national wine day a chisinau

National Wine Dday a Chisinau.

 

Dove mangiare a Chişinău 

 

Ti ho raccontato cosa vedere a Chişinău, ma non posso lasciarti senza darti qualche indicazione su dove mangiare.

La capitale moldava mi ha piacevolmente stupito: i ristoranti sono curati e capaci di mischiare tradizione e innovazione in maniera eccezionale. Purtroppo devo anche ammettere che il servizio è stato spesso molto lento, una caratteristica notata davvero in tutto il Paese. Perciò, preparati ad aspettare!

Detto questo, tra i ristoranti che abbiamo provato te ne suggerisco due dove mangiare a Chişinău.

 

Vatra Neamului

Vatra Neamului è un caratteristico locale specializzato in cucina tradizionale.

La location, arredata come un’antica cucina, è davvero molto bella.

Tra le cose che più mi sono piaciute ci sono stati gli antipasti e la carpa.

Black Rabbit Gastro-Burrow

Un locale giovane, ben arredato e vivace.

Ti consiglio di andare al Black Rabbit Gastro-Burrow se hai voglia di provare una cucina un po’ diversa dal solito.

Come arrivare a Chişinău

 

Ecco qualche dritta su come arrivare a Chişinău.

 

In aereo

Il modo migliore per arrivare nella capitale moldava è l’aereo.

L’aeroporto di Chişinău è collegato con moltissime città europee e in Italia esistono ben 9 voli diretti per la capitale moldava. Air Moldova opera voli diretti da Milano Malpensa, Torino, Venezia, Verona, Bologna, Firenze e Roma Fiumicino, mentre la compagnia low cost Wizz Air vola tutto l’anno da Bergamo, Verona, Venezia, Treviso, Bologna, Roma Ciampino, Roma Fiumicino e Torino. Anche Lufthansa collega l’Italia con la Moldavia, ma solitamente i voli prevedono almeno uno scalo.

 

Come raggiungere il centro di Chişinău dall’aeroporto

L’aeroporto dista circa 20 minuti di auto dal centro città e il metodo più semplice è quello di prendere un taxi.

In alternativa potrai usare l’Autobus Express o il Taxi minibus n 165.

Per maggiori informazioni ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina dedicata ai trasporti da/per l’aeroporto del sito ufficiale dell’Aeroporto di Chişinău.

 

In auto

Un altro modo per arrivare a Chişinău è in auto: se arrivi dall’Europa il punto migliore per attraversa la frontiera è in Romania.

 

In treno

Mi sento di sconsigliare di raggiungere la città in treno se si arriva da un altro Paese: i collegamenti non sono molti, fatta eccezione per la linea Chişinău – Bucarest.

 

Dove dormire a Chişinău 

 

Durante il Press Tour ho soggiornato presso il Jolly Alon Hotel, un hotel 4 stelle che mi sento di consigliare. La posizione è centralissima, le camere semplici, ma pulite e la colazione abbastanza varia.

 

camera del jolly alon

Immagine da Booking.com

 

In caso questo hotel non ti convincesse o non facesse al caso tuo, dai un’occhiata sulla mappa per trovare qualche altra offerta su Booking.com, il portale di prenotazione che noi utilizziamo sempre per i nostri viaggi.

 

Booking.com

 

Perché visitare Chişinău 

 

Non sono ancora tanti i turisti che scelgono di visitare la Moldavia e qui ognuno si sta impegnando per far scoprire al resto del mondo il proprio Paese.

Le persone hanno voglia di raccontare e raccontarsi, desiderano far scoprire la propria storia, la propria identità e la propria tradizione, ma allo stesso tempo si impegnano per andare avanti, verso il futuro.

Chişinău è una città semplice, a misura d’uomo, che si lascia scoprire con una passeggiata, con un giro al mercato, con un’oretta passata seduti al parco. È una città autentica, dove ci si intrufola nella quotidianità delle persone del posto e si riesce a percepire la vita che scorre.

La capitale moldava è vivace e vissuta da persone che hanno voglia di uscire e divertirsi, persone reali e tenaci come il vino che le aziende del territorio circostante producono.

Sono convinta che questa città abbia tanto da raccontare, molto più di quello che sono riuscita a percepire io in quei giorni ed è per questo che, certamente, tornerò!

 

persone per strada a chisinau

 

Questi erano i miei consigli su cosa vedere a Chişinău, spero che possano esserti utili per organizzare il tuo prossimo viaggio. Per qualsiasi domanda o dubbio scrivimi attraverso il form nella pagina CONTATTI, se potrò aiutarti mi farà davvero piacere!

 

Grazie a moldova.travel per avermi dato modo di conoscere questa città.

Lasciaci un commento

2 commenti

Silvia The Food Traveler 1 Novembre 2019 - 19:19

Leggere le tue parole su questa città mi ha fatto tornare in mente le impressioni che ho avuto quando ho visitato Sofia. Una città dell’Est, poco nota ma con tante cose da scoprire. Chissà se è proprio così, cosa ne pensi visto che sei stata anche tu a Sofia?
Ora ho aggiunto anche Chisinau alla mia lista, soprattutto adesso che mi hai fatto scoprire che ci sono voli da Torino!

Reply
Selene Scinicariello 4 Novembre 2019 - 9:51

Grazie mille Silvia per aver letto il post e per il tuo commento!
Hai colto in pieno: Chisinau è, a suo modo, un po’ come Sofia: una città poco nota al turismo, piena di cose da scoprire.
Entrambe le città sono vive e vivaci, in entrambe si percepisce la voglia di crescere e guardare al futuro.
Forse Sofia ha luoghi più maestosi, penso alla bellissima Cattedrale di Alexander Nevsky, ma i dintorni di Chisinau sono tutti da esplorare.
Ti consiglio assolutamente di tenerla in considerazione per un viaggio futuro… i voli da Torino, in effetti, sono super comodi!

Reply