Stobi: un sito archeologico da (ri)scoprire

di Selene Scinicariello

Ci sono luoghi che meriterebbero molta più visibilità di quella che hanno. Ci sono luoghi che in pochi conoscono e che rimangono ignoti ai più per troppo tempo. Soprattutto per questi posti noi abbiamo deciso di aprire il blog, per raccontare ciò che ancora non è stato raccontato. Così, quando durante il nostro terzo viaggio nei Balcani abbiamo visitato il sito archeologico di Stobi, in Macedonia, non abbiamo avuto dubbi: dovevamo scriverne. In questo post parleremo brevemente della storia di questa antica città e ti lasceremo alcuni consigli per visitare le sue rovine.

 

Breve storia di Stobi

 

L’antica città di Stobi si trova nella regione storica della Peonia, nella valle del fiume Vardar.

Fu costruita dai Peoni e, grazie alla sua posizione vicino all’unione dei due fiumi Erigon e Axios, si trasformò presto in un importante centro economico. In poco tempo raggiunse un’estensione di circa 25000 m².

A seguito della sconfitta di Perseo di Macedonia da parte dei Romani, Stobi entrò a far parte dell’Impero e assunse il titolo di municipium, cioè “città”. La sua popolazione e la sua importanza continuarono a crescere tanto che venne eletta come capitale dell’intera provincia della Macedonia Salutaris. I suoi cittadini godettero dello ius Italicum, un privilegio concesso a pochissime colonie e province al di fuori del territorio italico. Nel 288 l’Imperatore Teodosio I si stabilì in questa città.

Purtroppo, però, il fiorire di Stobi fu interrotto dal saccheggio degli Ostrogoti di Teodorico nel 479 e dal terremoto del 518. La città non tornò più al suo antico splendore e, poco tempo dopo, le invasioni degli Avari le diedero il colpo di grazia: Stobi fu definitivamente abbandonata.

 

Stobi oggi

 

il sito archeologico di stobi è una delle cose da vedere vicino a skopje

Il sito archeologico di Stobi.

 

Le rovine di Stobi nel 2012 sono state inserite nella lista del World Monument Watch dell’UNESCO, un elenco di siti archeologici interessanti e a rischio a causa di guerre, fenomeni naturali o altri pericoli. L’area archeologica, infatti, si trova sopra a un fiume sotterraneo e rischia in continuazione di crollare o essere inondata.

Negli ultimi anni, fortunatamente, sono stati svolti numerosi lavori: gli scavi procedono così come i lavori di tutela e valorizzazione.

 

Cosa vedere a Stobi

 

Proprio grazie all’abbandono della città, Stobi ancora oggi conserva intatta la sua struttura urbanistica.

Questo sito archeologico macedone è un vero e proprio gioiello e ti ritroverai a camminare tra le rovine che in alcuni punti sono conservate alla perfezione. Ti sembrerà di essere tornato indietro nel tempo.

All’interno dei 27 ettari dell’area potrai ammirare più di 20 edifici tra cui un teatro, una basilica con battistero, una sinagoga, una serie di palazzi, bagni e abitazioni.

Ti suggeriamo di non perdere:

 

  • la Basilica Centrale, sulla Via Principalis, costruita su un’antica sinagoga;

 

  • la Basilica Nord, dove sono ancora visibili i colonnati e l’atrium in marmo;

 

  • la Casa dei Salmi con i magnifici mosaici;

 

  • le Magnae Thermae, utilizzate fino al VI secolo;

 

  • la Basilica Episcopale con l’imponente battistero e l’incredibile mosaico che raffigura dei pavoni.

 

Ciò che stupisce davvero sono i magnifici mosaici e le decorazioni che si possono ammirare in moltissimi punti: è tutto ancora così vivido, così intenso che i secoli non sembrano essere trascorsi davvero.

 

 

Come raggiungere il sito archeologico di Stobi

 

Il sito archeologico di Stobi si trova a circa 80 km da Skopje.

Potrai raggiungerlo facilmente con l’auto percorrendo la A-1/E-75 e imboccando l’uscita Stobi.

Altrimenti potrai prendere un treno locale che ferma a Stobi o un treno o un autobus per Negotino (a circa 13 km da Stobi) o per Gradsko (a 5 km da Stobi). Da lì potrai prendere un taxi.

Se hai deciso di visitare la capitale macedone, ti consigliamo di includere Stobi nei tuoi piani di visita.

 

 

Informazioni utili per la visita

 

Di seguito ti lasciamo alcune informazioni utili per la visita.

 

Orari

L’area archeologica è aperta tutti i giorni.

 

Da Ottobre a Marzo: 8.30 – 16.30.

Da Aprile a Settembre:  8.30 – 19.00.

 

Prezzi

Adulti: 120 den. (2 €)

Ragazzi, studenti, anziani: 50 den. (1 €)

 

Esiste la possibilità di partecipare a tour guidati, altrimenti potrai scaricare l’app con l’audioguida di Sotbi per muoverti autonomamente.

Per altre informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Area Archeologica di Stobi.