Cosa mangiare in Kosovo: i 12 piatti tipici da non perdere

di Selene Scinicariello

Durante il nostro terzo viaggio on the road nei Balcani abbiamo scelto di spingerci fino al Kosovo ed è così che, durante le nostre giornate tra Prizren e Pristina, abbiamo avuto modo di assaggiare alcuni dei migliori piatti tipici del Kosovo.

La cucina del Paese, nel corso dei secoli, si è modellata sulle influenze dei popoli che sono passati di qui. Come in tutta la cucina balcanica, anche in Kosovo si ritrovano pietanze dalle influenze turche o mediterranee ed è facile gustare i piatti celebri dei territori limitrofi impreziositi da qualche variante locale. In particolare è semplicissimo poter assaggiare i piatti tipici dell’Albania, Paese con il quale il Kosovo condivide i confini, ma anche lingua, tradizioni e Storia.

In molti ci hanno confessato di credere che la cucina kosovara sia tra le migliori di tutti Balcani. Noi siamo innamorati del cibo bosniaco, ma ammettiamo che la semplicità e l’autenticità dei piatti assaggiati in questo Paese ci hanno davvero… fatto leccare i baffi!

Ecco allora qualche consiglio su cosa mangiare in Kosovo.

 

1. Burek

 

Cosa mangiare a Sarajevo: il burek.

Il burek.

 

Famoso dalla Turchia ai Balcani, il burek è uno dei piatti tipici del Kosovo più buoni in assoluto.

Questa finissima pasta fillo ripiena la si trova ovunque, dalle panetterie ai ristoranti. Generalmente è farcita con carne, con formaggio o con spinaci e formaggio.

Un piatto veloce ed economico, perfetto per un pranzo al volo.

 

2. Flija

 

la flija è uno dei piatti tipici del kosovo. Violetamyftari [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Flija.
Violetamyftari [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

 

 

La flija è un prodotto tipico della cucina albanese che è ormai considerato parte integrante della tradizione gastronomica kosovara. Si tratta di una sorta di torta composta da tante piccole crespelle, alternate a una saporita crema di kaymac (una sorta di formaggio cremoso).

Questo piatto, apparentemente semplice, prevede una cottura attenta e molto lenta che può arrivare a durare anche parecchie ore.

 

3. Torte salate

Il Kosovo è celebre per le sue ottime torte salate. Se ne trovano di tutti i tipi: dal Resenik, una torta farcita con il cavolo, al Purrenik, ripiena di porri all’Hithenik, una torta farcita con l’ortica.

 

4. Formaggio di Rugova

L’area della regione di Rugova è considerata una delle più importanti del Paese dal punto di vista della produzione di alimenti tipici autentici. Qui si producono ottimi vini e formaggi superlativi. Gli animali sono allevati in maniera naturale e la produzione segue ancora i processi tradizionali.

Se avrai l’occasione non perdere la possibilità di assaggiare un tagliere di prodotti tipici di questo territorio.

Se sei un appassionato di trekking, oltre che di buon cibo, dai un’occhiata al progetto Il sentiero del gusto: esiste la possibilità di organizzare escursioni proprio in questa zona del Kosovo attraverso le quali potrai scoprire bellezze naturali e ottimo cibo!

 

5. Leçenik

 

cosa mangiare in albania: il bukë misri, un pane di mais.

Pranzo con il Leçenik, la focaccia di mais.

 

Il leçenik è una sorta di pane/focaccia preparato con farina di mais. Spesso viene impastato con il kos (una sorta di yogurt) e servito con una gustosa crema di formaggio. Non è difficile, però, trovarlo anche mischiato con spinaci, ortiche o cipolle.

 

6. Đuveč

Lo đuveč è un piatto molto interessante: si tratta di verdure cotte al forno all’interno di una casseruola a cui viene spesso aggiunto del riso. C’è chi aggiunge al piatto anche della carne, ma da quanto abbiamo capito questa aggiunta si allontana un po’ dal piatto tradizionale.

 

7. Peperoni ripieni

 

piatto misto kosovaro con peperoni ripieni

Piatto misto kosovaro con peperoni ripieni.

 

I peperoni ripieni di carne, verdura e riso sono tra i piatti tipici del Kosovo più facili da reperire: li troverai in molti ristoranti e anche nei piccoli e semplici locali aperti durante il giorno e frequentati per lo più da persone del posto. Lasciacelo dire, sono una prelibatezza!

 

8. Pljeskavica e ćevapi

 

carne alla griglia da Qebaptore Gjakova e vjeter di pristina

Pljeskavica e ćevapi.

 

Un’altra delle prelibatezze kosovare è la carne: è gustosa e succosa, viene quasi sempre cucinata alla grigliata o stufata e non l’abbiamo mai trovata stopposa o secca. Non ce ne vogliano gli amici vegetariani, ma la carne in Kosovo (e nei Balcani in generale) è davvero un must.

Come nei Paesi vicini, anche qui si trovano i ćevapi, delle polpettine di carne che spesso prendono il nome (e la forma arrotondata) delle qofte albanesi. Inoltre potrai assaggiare anche la pljeskavica, una sorta di hamburger di carne mista che viene spesso servita ripiena di formaggio (šarska pljeskavica) o di ajvar, la salsa a base di peperoni famosa in tutti i Balcani.

 

9. Tavë Prizreni

Uno dei piatti tipici più famosi del Kosovo è il Tavë Prizreni, un piatto al forno preparato con agnello, cipolle, peperoni, pomodori, formaggio, kos e uova.

Gli ingredienti vengono posti all’interno di una casseruola tradizionale e fatti cuocere per circa un’ora.

 

10.Tavë Kosi

Simile al Tavë Prizreni è il Tavë Kosi, un piatto originario dell’Albania che viene proposto spesso anche in Kosovo.

 

11. Fërgesë

 

piatto tipico dal ristorante liburnia di pristina

Fërgesë.

 

Tra i piatti albanesi facilmente reperibili anche in Kosovo c’è il Fërgesë, una vera e propria delizia!

Il piatto può essere a base di carne di vitello, di fegato, ma anche vegetariano. Ciò che lo caratterizza è la delicata crema che nasce dalla combinazione di formaggio e verdure tra cui predominano i peperoni.

Solitamente il Fërgesë viene servito in casseruole ancora ben calde che aiutano a rilasciare tutti i profumi e i sapori del piatto.

 

12. Sarma

 

le sarma sono uno dei piatti tipici della cucina kosovara. Lahana_sarma.JPG: Vitaan26 (probably)derivative work: Vearthy [Public domain]

Sarma.
Lahana_sarma.JPG: Vitaan26 (probably)derivative work: Vearthy [Public domain]

 

Tra i piatti tipici della cucina kosovara ci sono anche i Sarma, i classici involtini di cavolo o foglie di vite ripieni di carne e riso che sono rintracciabili in tutti i Balcani.

 

Le bevande tipiche kosovare da assaggiare

Dopo averti dato qualche suggerimento su cosa mangiare in Kosovo, non potevamo esimerci dal consigliarti cosa bere in questo Paese. Ti sembrerà strano, infatti, ma il Kosovo è davvero uno dei luoghi in cui abbiamo trovato più bibite tipiche tra i Paesi visitati fino a oggi. Molte le abbiamo assaggiate, altre, le abbiamo “conservate” per una visita successiva e… altre ancora le abbiamo volentieri lasciate bere ai kosovari!

 

Boza

 

la boza è una bevanda tipica del kosovo

Boza.

 

La Boza è una delle bevande più celebri del Paese, anche se la sua origine è turca. È prodotta dal malto fermentato, il suo gusto è un po’ acidulo e ha un bassissimo grado alcolico (di solito inferiore all’1%). Si beve soprattutto in estate, per rinfrescarsi dalla calura.

A Ste è piaciuto, a me un po’ meno!

 

Kos

Il Kos altro non è che uno yogurt di capra. Viene bevuto spessissimo, sia durante i pasti sia durante la giornata.

Se hai intenzione di mangiare il burek, sappi che questo è l’accoppiamento perfetto!

 

Ayran

 

l'ayran, una bevanda tipica del kosovoE4024 [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Ayran.
E4024 [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

L’Ayran è una bevanda a base di yogurt che viene consumata durante i pasti o mangiando i dolci. Noi l’abbiamo vista mangiare a ogni ora, anche con la carne alla griglia.

 

Rasoj

Il rasoj è una bevanda a base di cavolo fermentato. Generalmente si beve in inverno e noi non abbiamo avuto modo di assaggiarla.

 

Caffè e tè

 

caffè turco da cajtore cayhane

Caffè turco.

 

Il caffè è parte integrante della vita balcanica. Non lo diciamo tanto per dire, ma dopo 3 viaggi di circa 1 mese l’uno in queste terre possiamo  affermare che qui gran parte della giornata si passa davanti a una tazza di caffè.

Si parla, ci si rilassa, si osserva la vita che scorre.

Dobbiamo ammettere che nei Balcani ci è capitato più volte di fermarci per qualche ora in un bar a bere caffè e siamo convinti più che mai che un viaggio in questi territori debba assolutamente includere anche questa attività: non sarà una perdita di tempo, ma il modo perfetto per entrare in sintonia con queste terre.

In Kosovo si beve caffè turco, ma anche espresso italiano: per molti qui si prepara il caffè all’italiana più buono dei Balcani.

 

tè in stile turco

Tè in stile turco.

 

Se non ami il caffè, l’alternativa perfetta è il : anche questo segue lo stile turco ed è perfetto per dissetarsi anche nelle calde giornate estive.

 

Birra Peja

 

birra peja del kosovo. Karelj [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Birra Peja.
Karelj [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

 

Se ami mangiare accompagnando il pasto con una “bionda”, tra le birre balcaniche devi assolutamente provare la Peja, la birra kosovara.

Questa birra si trova ovunque anche in Albania, ma berla qui, diciamolo, fa tutto un altro effetto!

 

Rakia

Dopo cena, per digerire, non può mancare qualche sorso di Rakia, il superalcolico celebre in tutti i Balcani!

Nella forma più comune si produce con le prugne, ma si trova anche d’uva, albicocche, mele e altri frutti. In Kosovo è facile trovarla di noci.

 

Se hai intenzione di visitare il Kosovo, ricordati di leggere i nostri consigli sul Paese.

Ti lasciamo anche un breve video girato durante il nostro viaggio in Kosovo in cui potrai vedere alcuni immagini del Paese.

 

 

Se sei interessato alla cucina balcanica, non perderti l’articolo che gli abbiamo dedicato!

Speriamo che questa rassegna di alcuni dei più famosi piatti tipici del Kosovo possa aiutarti a scegliere cosa mangiare durante il tuo soggiorno nel Paese! Buon appetito!

2 commenti

Silvia The Food Traveler 1 Febbraio 2020 - 19:13

Io mi sentirei a casa con tutte queste cose da mangiare! Una cucina “impegnativa” ma ricca e gustosa. Ho quasi addentato lo schermo del PC leggendo della flija: ma quanto deve essere buona? Questa cosa del passare ore a bere caffè mi piace molto perché è anche un ottimo modo per entrare in contatto con la gente del posto.

Reply
Selene Scinicariello 3 Febbraio 2020 - 10:19

Noi adoriamo la cucina balcanica: nonostante sia un po’ “impegnativa” come dici anche tu, è una cucina semplice e super gustosa. Sono sapori autentici che parlano di tradizioni e Storia.
Comunque fermarsi a bere il caffè nei Balcani è d’obbligo: ci si sente un po’ parte della comunità. Sai quante volte ci siamo persi a osservare la gente?! Ore e ore…

Reply