Cosa vedere a Prizren, la perla del Kosovo

di Selene Scinicariello

Durante il nostro terzo viaggio on the road nei Balcani abbiamo deciso di addentrarci in Kosovo. Il Paese era nei nostri desideri di viaggio da un po’: più conoscevamo le terre al di là dell’Adriatico e più la voglia di scoprirle meglio aumentava. Avevamo guidato attraverso Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Macedonia, Bosnia ed Erzegovina e Serbia, ora era arrivato il momento di spingere la macchina anche in Kosovo! La prima fermata è stata Prizren, città che è considerata da molti la capitale culturale del Paese. Passata la frontiera con l’Albania, il centro città dista solo una ventina di minuti di auto: dribblando tra le macchine parcheggiate un po’ ovunque e guidando senza paura tra le vie ciottolate del centro storico raggiungevamo il nostro hotel dove avremmo trascorso due notti. Per visitare il centro della cittadina kosovara basterebbe una giornata, ma se vorrai godertela davvero considera un giorno in più: non te ne pentirai! In questa breve guida che abbiamo preparato per te ti daremo alcuni consigli su cosa vedere a Prizren: speriamo possano esserti utili o che possano convincerti a visitare la città!

 

Cosa vedere a Prizren: 7 consigli per te

 

Il centro storico di Prizren è uno di quei luoghi capaci di farti sentire subito a casa. Si passeggia tra i suoi vicoli, ci si addentra in salita tra le case tradizionali, ci si ferma in un bar per un caffè e ci si lascia guidare dall’istinto seguendo il corso del fiume Bistrica e tutto appare così semplicemente naturale.

Prizren è una delle mete turistiche più famose del Kosovo, nonostante non sia stata ancora scoperta davvero dal turismo straniero. Le sue strade si riempiono di persone, soprattutto con il calar della sera: un via vai allegro di sorrisi, di bambini che spingono giochini di plastica sul pavimento lastricato, di signori che addentano pannocchie, di zingari che suonano tamburelli e di camerieri che servono carne grigliata incessantemente.

 

prizren dall'alto della fortezza

Panorama su Prizren dall’alto della Fortezza.

 

Prizren è semplice. Prizren è balcanica fino al midollo. Una di quelle città che si aggrappa al cuore e non lascia indifferenti. Prizren è autentica.

Come dicevamo all’inizio, per visitarla basterebbe certamente una giornata, ma se vorrai godertela davvero, rimani almeno un giorno in più.

Di seguito 7 consigli su cosa vedere a Prizren.

 

1. Il Museo della Lega di Prizren

 

 

Il Museo della Lega di Prizren è un must da non perdere durante la visita in città.

Non ti aspettare un enorme museo, ricco di spiegazioni o oggetti d’epoca: purtroppo la maggior parte delle didascalie sono in albanese e gli oggetti conservati al suo interno neanche così tanti. Questo posto, però, ha la capacità di racchiudere in sé la storia del Kosovo e del suo stretto rapporto con l’Albania.

Questo, infatti, è il luogo in cui fu fondata la Lega per la Difesa dei Diritti della Nazione Albanese, un’organizzazione politica che, nel 1878, riunì i capi delle regioni albanesi, senza distinzione religiosa, per fronteggiare le pretese territoriali di Serbia, Montenegro e Grecia.

La Lega non raggiunse mai il successo sperato, ma ebbe la capacità di risvegliare un forte sentimento di appartenenza e condivisione nella comunità albanese.

Il significato che questo edificio racchiude in sé è così forte che nel 1999 le truppe serbe decisero di radere al suo il complesso.

Oggi gli edifici sono stati ricostruiti e il piccolo museo è visitabile pagando un biglietto del costo di 1 €.

 

2. La Fortezza e il suo museo

 

Tra le cose da vedere a Prizren c’è sicuramente la sua Kalaja, la fortezza che domina l’intera città dall’alto.

 

 

Il primo forte fu costruito probabilmente dai bizantini e poi ampliato, intorno al Trecento, dall’Imperatore serbo Stefan Dušan. La fortezza cadde poi in mano agli ottomani, che la controllarono fino alla vittoria serba durante la Prima Guerra Balcanica.

Oggi gli spazi dell’antico castello si possono visitare liberamente e al suo interno è stato aperto da pochissimo un piccolo museo davvero interessante capace di ripercorrere la storia di Prizren dagli albori ai giorni nostri. Nell’agosto 2019, quando ci siamo stati noi, la visita al museo era gratuita e una simpatica ragazza, Edlira, ci aveva raccontato alcune curiosità sugli oggetti esposti.

La salita alla fortezza è abbastanza faticosa, ma nulla di troppo complicato: procedi con calma, indossa delle scarpe comode e porta con te dell’acqua. La fatica sarà ripagata con un panorama mozzafiato una volta arrivato in cima: se sceglierai l’ora del tramonto, poi, rimarrai letteralmente a bocca aperta!

 

scorcio di prizren dalla fortezza

Scorcio sul Museo della Lega di Prizren dalla Fortezza.

 

3. Moschee e Chiese

 

La multiculturalità di Prizren è meravigliosa e tra le sue strade si incrociano luoghi di culto differenti a pochi passi l’uno dall’altro. Avevamo visto qualcosa del genere solo a Berat, magnifica città albanese che ti consigliamo di visitare e in Bosnia.

Durante una passeggiata alla scoperta di Prizren ti suggeriamo di includere nel tuo itinerario:

 

  • La Chiesa di Nostra Signora di Ljeviš: chiesa ortodossa oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO;

 

  • La Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso: la Cattedrale cattolica della città;

 

  • La Moschea Sinan Pasha: la moschea più importante di Prizren, magnificamente decorata da affreschi colorati.

 

interno della moschea di sinan pasha

Interno della Moschea di Sinan Pasha.

 

4. Piazza Šadrvan

 

La piazza principale del centro storico di Prizren è uno dei suoi luoghi più caratteristici.

Ci siamo fermati ore seduti ai tavolini dei bar che affacciano sulla fontana centrale. Abbiamo trascorso minuti interi osservando la vita che scorre senza sosta davanti ala sua acqua. Gente che si rinfresca dalla calura estiva, anziani che riempiono taniche e bottiglie di plastica, bambini che giocano e genitori che sciacquano i figli.

 

fontana in piazza Šadrvan

Fontana in Piazza Šadrvan.

 

Sembrerà banale, quasi una perdita di tempo, ma prenditi il tuo tempo per rilassarti in uno dei tanti locali di Piazza Šadrvan: il tempo che scorre è sempre relativo nei Balcani e lo si apprezza davvero lasciando che scivoli tra emozioni e ricordi.

 

5. Passeggiata lungo il torrente Bistrica

 

Il torrente Bistrica (o Lumbardhi) separa il centro storico di Prizren dal resto della città. Tra i ponti che lo attraversano il più famoso è di certo l’Ura e Gurit, un bellissimo ponte di pietra ricostruito come l’originale a seguito del suo crollo causato da un’alluvione.

 

cosa vedere a prizren: ponte ura e gurit

Ponte Ura e Gurit.

 

Passeggiando lungo le sponde del torrente si scopre la città e la vita dei suoi abitanti: proseguendo lungo Vatra Shqiptare, infatti, ci si addentra nel Marash Park, un parco pubblico immerso nel verde, contornato da bar e frequentato da persone del posto. Da non perdere la Moschea di Maksut Pasha.

 

6. Una passeggiata lungo via Adem Jashari

 

Una delle cose che più ci ha incuriosito durante il nostro soggiorno a Prizren sono i negozi sulla strada intitolata a Adem Jashari.

Lasciando il centro storico, infatti, ci siamo spinti verso il resto della città e lungo quella che è una delle sue vie principali abbiamo trovato una serie infinita di negozi di abiti da sposa tradizionali e di gioiellerie. Non scherziamo se diciamo che per circa un chilometro non c’è altro! La cosa ci ha stupiti, divertiti e incuriositi. Abbiamo passeggiato a lungo guardando le vetrine e osservando i ragazzi dei bar andare in giro con i vassoi tra un negozio e l’altro portando il caffè ai proprietari seduti fuori intenti a chiacchierare e fumare.

Uno spettacolo davvero mai visto prima!

Proseguendo lungo la via Adem Jashari si raggiunge quello che può essere considerato il centro commerciale della città: qui troverai tanti negozi di vestiti e casalinghi. Il mercoledì da queste parti si tiene anche il mercato settimanale.

Prizren è una città sicura, quindi sentiti libero di passeggiare per le sue strade. Noi, però, uscendo dal centro storico ci siamo sentiti un po’ “studiati” e osservati: i turisti stranieri da queste parti non devono essere molti. Per questo motivo abbiamo messo via la macchina fotografica e abbiamo cercato di essere il meno invadenti possibile. Sicuramente è stata una sensazione soggettiva, ma ci siamo sentiti di fare così: viaggiare significa anche far sì che le proprie sensazioni abbiano diritto di parola!

 

7. Monumento NATO

 

Se deciderai di uscire dal centro storico di Prizren potresti volerti spingere fino al Monumento NATO: un’opera edificata per ringraziare la NATO per l’aiuto ricevuto durante la guerra con la Serbia.

Il Monumento purtroppo non è tenuto benissimo ed è lasciato un po’ abbandonato, ma è una tappa interessante per capire un po’ di più la storia del Paese e un’occasione per scoprire nuovi angoli della città.

 

tramonto a prizren sulla moschea sinan pasha

Tramonto sulla Moschea Sinan Pasha.

 

Ti lasciamo un brevissimo video girato durante il nostro viaggio in Kosovo in cui potrai vedere alcune immagini di Prizren e Pristina.

 

 

Quando andare a Prizren

 

Noi siamo stati a Prizren intorno alla fine di Agosto e lo reputiamo un ottimo periodo per visitarla: fa molto caldo, è vero, ma la città è davvero molto viva.

Prizren, però, è un centro assolutamente vivace anche in altri periodi dell’anno e vengono organizzati di continuo festival molto interessanti che possono diventare la scusa perfetta per spingersi fin qui. Te ne elenchiamo alcuni:

 

 

  • Il 40 Bunar Fest: una gara su pneumatici da trattore lungo il corso del fiume Lumbardhi;

 

  • Il Dokufest: il festival più importante di tutti, dedicato a film documentari e cortometraggi.

 

Dove dormire a Prizren

 

Nel centro storico e negli immediati dintorni si trovano alcuni hotel molti comodi. Purtroppo la scelta non è vastissima, soprattutto su siti come Booking.com e conviene prenotare con anticipo.

Noi abbiamo soggiornato per due notti presso l’Hotel Kaçinari e ci siamo trovati benissimo. Nonostante le aspettative non fossero altissimi, una volta arrivati ci siamo dovuti ricredere e consigliamo con il cuore questa soluzione.

L’hotel è centralissimo, a pochi passi dalla piazza principale, e mette a disposizione un parcheggio. La colazione inclusa nel prezzo è semplice, ma buona. Le stanze sono piccole, ma vivibili e davvero pulitissime e silenziose.

Se dovessimo tornare in città non avremmo dubbi su dove dormire!

 

stanza dell'hotel kacinari di Prizren

Foto da Booking.com

In caso questo hotel non ti convincesse, prova a dare un’occhiata alle altre offerte su Booking.com.

 

Booking.com

 

Dove mangiare a Prizren

 

A Prizren si mangia benissimo: non lo diciamo solo noi, ma anche un signore kosovaro che abbiamo incontrato alla fortezza e che, appena capito che eravamo italiani, ha voluto presentarci la sua famiglia e raccontarci un po’ del suo Paese.

Nel centro non mancano ristorantini e bar e avrai di certo l’imbarazzo della scelta su dove sederti. Di seguito ti elenchiamo 4 posti che a noi sono piaciuti moltissimo e che ti consigliamo di provare. I prezzi, come nel resto del Kosovo, sono sempre più che abbordabili.

 

Grill Qebaptore Pashtriku

Siamo tornati da Grill Qebaptore Pashtriku per ben due volte: sia a pranzo che a cena. Il locale si affaccia sulla piazza principale. La carne è davvero ottima e ti suggeriamo di provare sia la grigliata di carne mista che le ottime qofte!

 

grigliata mista al Grill Qebaptore Pashtriku di prizren

Grigliata mista al Grill Qebaptore Pashtriku-

 

Te Syla

Anche da Te Syla abbiamo mangiato molto bene. Il locale si trova proprio a pochi passi dal fiume, in una location davvero molto carina. I piatti sono abbondantissimi, perciò stai attento a non esagerare!

 

formaggio fritto da te syla di prizren

Formaggio fritto da Te Syla.

 

M Burger

Se vuoi mangiare qualcosa al volo, allora vai da M Burger, il classico fast food in stile americano. Panini ottimi, gustosi e preparati al momento per un prezzo davvero basso.

 

Çajtore Çayhane

Çajtore Çayhane è il posto perfetto per un tè o un caffè. Il locale si trova proprio dietro alla Mosche di Sinan Pasha ed è frequentato da tantissimi anziani del posto. Noi lo abbiamo adorato!

 

caffè turco da cajtore cayhane

Caffè turco da Cajtore Cayhane.

 

Meeting Point “Autostrada Biennale”

 

Autostrada Biennale è un locale sul fiume… nel vero senso della parola! Potrai gustarti una birra seduto direttamente nel letto del torrente!

Un luogo davvero caratteristico che prende vita da un progetto artistico e culturale davvero interessante e importante che tenta, attraverso l’Arte e l’Educazione, di risvegliare l’energia creativa del Kosovo.

 

autostrada biennale prizren

Autostrada Biennale.

 

Ti abbiamo raccontato tante cose e ti abbiamo riempito di suggerimenti su cosa vedere a Prizren. Speriamo di esserti stati utili per organizzare il tuo viaggio in Kosovo o, almeno, di averti incuriosito.

Se hai intenzione di visitare il Kosovo, leggi anche i nostri consigli su Pristina, la capitale del Paese.

Per qualsiasi dubbio o informazioni, non esitare a contattarci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo capaci di aiutarti ci farà molto piacere!

Lasciaci un commento

2 commenti

Roberto 31 Gennaio 2020 - 18:59

Con questo racconto del Kosovo mi hai davvero aperto gli orizzonti e ulteriormente incuriosito sulla regione balcanica, ancora in rodaggio dal punto di vista economico ma sicuramente ricca di paesaggi stupendi. Molto bella la descrizione dei posti e puntuale nei consigli più utili. Spero di andarci anch’io 😉

Reply
Selene Scinicariello 3 Febbraio 2020 - 10:21

Ciao Roberto,
ma grazie! Che bello! Siamo davvero felicissimi che il nostro racconto e i nostri consigli ti abbiamo incuriosito nei confronti dei Balcani e del Kosovo.
Noi lì ci abbiamo davvero lasciato un pezzetto di cuore: sono luoghi capaci di rapirti e conquistarti. I paesaggi e le persone sono autentiche e genuine e tutto ciò rende il viaggio assolutamente unico!
Ti auguro con il cuore di poter visitare presto questi luoghi!
Grazie mille per essere passato!

Reply