Cosa vedere a Meteora in Grecia e altri consigli per la visita

di Selene Scinicariello

Abbiamo preparato per te questa guida completa per aiutarti non solo a capire cosa vedere a Meteora in Grecia, ma anche e soprattutto per affiancarti nella programmazione del tuo viaggio in questo spettacolare angolo di Grecia continentale.

L’uomo qui ha saputo adattarsi a una natura unica e meravigliosa contribuendo a creare un paesaggio irripetibile e mozzafiato.

Davanti a uno spettacolo del genere si rimane come ipnotizzati e l’unica cosa che si può fare è contemplare e lasciarsi andare allo stupore.

Le Meteore sono uno dei luoghi più incredibili che abbiamo mai visitato!

Con questo articolo speriamo di aiutarti a organizzare al meglio la tua visita alle Meteore in Grecia.

 

Cosa vedere a Meteora in Grecia

 

Iniziamo subito da alcuni velocissimi consigli su cosa vedere a Meteora in Grecia… perché da queste parti non ci sono solo i monasteri!

 

1 – I monasteri

 

Sicuramente il motivo principale per cui si decide di organizzare un viaggio in zona sono gli spettacolari monasteri arroccati sui pinnacoli rocciosi.

Inizialmente i luoghi di culto erano 24, ma di questi oggi ne rimangono attivi solamente sei che possono essere visitati.

Ecco quali sono:

 

  • Megalou Meteorou: il più grande e il più antico;
  • Ayiou Nikolaou: il primo che si incontra lungo la strada;
  • Varlaam: fondato intorno al 1350 è il secondo più grande;
  • Roussanou: molto particolare in quanto sembra essere una vera e propria estensione della roccia stessa;
  • Ayiou Stefanou: il più accessibile di tutti;
  • Ayias Triadhos: il più faticoso da raggiungere.

 

mappa-meteore

Mappa delle Meteore.

 

Quali monasteri visitare alle Meteore?

 

Durante la nostra visita alle Meteore in Grecia noi abbiamo deciso di entrare solo in due monasteri.

Di seguito cercheremo di descriverteli brevemente così da aiutarti a capire se vuoi o meno visitarli anche tu.

 

Roussanou

 

Il monastero di Roussanou vale la visita anche solo per la sua posizione straordinaria: le mura si ergono a strapiombo sul pinnacolo di arenaria e per raggiungerlo, dopo una lunga scalinata, si attraversa un piccolo ponte vertiginoso.

Gli affreschi della cappella sono magnifici e rappresentano scene di martirio e castigo parecchio inquietanti.

Roussanou, uno dei monasteri da visitare alle meteore grecia.

Il Monastero Roussanou.

 

Varlaam

 

Il secondo monastero che abbiamo visitato è Varlaam, uno di quelli più antichi e per molti uno dei più belli.

Oltre ai meravigliosi affreschi della Chiesa, è davvero interessante salire sulla torre in cui si trova l’argano con il secchio e la corda originali.

 

 

Un tempo, infatti, si arrivava ai monasteri esclusivamente dentro a un secchio issato a mano dai monaci del monastero o attraverso una scale di legno a pioli. Un tantino pericoloso…

Oggi questi argani esistono ancora: le corde sono di acciaio e sono utilizzati per il rifornimento di cibo.

 

 

Avremmo voluto visitare anche Grande Meteora, ma purtroppo siamo arrivati a orario di chiusura. Qui oltre agli affreschi della Chiesa è interessante vedere il refettorio e le vecchie cucine.

 

2 – Eremi e altri gioielli nascosti

 

Lo abbiamo accennato all’inizio, tra le cose da vedere a Meteora non ci sono solamente i monasteri più famosi e più grandi.

Nel corso degli anni, infatti, si è cercato di riportare alla luce eremi e piccoli luoghi di culto abbandonati in passato per preservare e conservare il patrimonio storico, culturale e spirituale di questo angolo di Grecia.

Spesso alcuni di questi luoghi si possono raggiungere solamente attraverso passeggiate o trekking in mezzo alla natura e non sempre adatti a tutti. Informati presso l’ufficio turistico prima di metterti in cammino.

Tra i luoghi da non perdere ti segnaliamo, ad esempio:

 

  • L’Eremo di Doupiani: tra i primi a essere costruiti in zona;

 

  • Le Grotte di Badovas: un piccolo monastero costruito all’interno di una cavità naturale sul fianco di una rupe;

 

  • San Giorgio Madilas: questo antico luogo di culto si trova vicino alla Piazza di Kastraki, ma per raggiungerne l’interno dovrai letteralmente arrampicarti lungo la parete rocciosa. Se non sei pratico, accontentati di ammirarlo dal basso per evitare brutti incidenti.

 

3 – La chiesa bizantina della Dormizione della Vergine Maria

 

Questa bellissima chiesa bizantina si trova nel centro di Kalambaka e fu costruita intorno al IV o V secolo.

Nel corso delle epoche ha subito numerosi restauri e oggi la sua bellezza consiste soprattutto nei preziosi affreschi bizantini dell’XI e XVI secolo.

 

4 – La Grotta preistorica di Theopetra

 

Si tratta di uno dei siti archeologici più incredibili d’Europa.

Qui, infatti, sono state rinvenute tracce della presenza dell’uomo risalenti a oltre 50000 anni fa!

Al suo interno gli archeologi hanno scoperto sepolture, strumenti di pietra, ossa di animali e un muro che è considerato la più antica struttura artificiale rinvenuta al mondo.

 

5 – Il Museo di Storia Naturale e dei Funghi

 

Questo museo è generalmente molto amato dai bambini.

Al suo interno, infatti, sono conservate numerose specie di uccelli e mammiferi di cui viene riprodotto anche l’habitat naturale e una ricca collezione di funghi di cui vengono illustrate le varie fasi dello sviluppo.

 

Altre cose da sapere per organizzare la propria visita alle Meteore in Grecia

 

Oltre ai consigli su cosa vedere a Meteora in Grecia, ti avevamo promesso una serie di consigli utili per organizzare il tuo viaggio.

Di seguito, allora, risponderemo ad alcune delle domande che ci siamo posti anche noi prima di partire. In questo modo speriamo di aiutarti a programmare al meglio la tua visita.

 

Cosa sono le Meteore?

 

Metéora significa “sospeso nel vuoto” ed è arrivando nei pressi di Kalambaka che si capisce davvero a cosa sia dovuto questo nome.

Alti pinnacoli di arenaria sormontati da monasteri si ergono tutto intorno.

È uno scenario fiabesco e straordinario. Difficilmente avrai visto qualcosa di simile prima del momento in cui arriverai lì.

Le formazioni rocciose nacquero probabilmente più di 25 milioni di anni fa, quando un fiume le modellò sfociando nel mare che a quel tempo ricopriva la Tessaglia. Poi fu il tempo di pioggia e vento. Le forme bizzarre di questi pinnacoli sono il risultato di una natura che continua la sua opera d’arte ancora oggi.

La leggenda racconta che fu San Atanasio a fondare l’eremo più antico delle Meteore raggiungendole sulle ali di un’aquila. Più verosimilmente furono gli abitanti del luogo ad aiutare i primi eremiti a costruire i monasteri.

Dopo un periodo fiorente, iniziò il declino dei conventi delle Meteore: molti furono abbandonati e tanti crollarono. Negli anni Cinquanta ne erano rimasti attivi solo quattro.

Oggi i monasteri stabili e aperti al pubblico sono sei e sono stati recuperati a partire dagli anni Settanta con l’arrivo del turismo di massa.

 

panorama sulle meteore grecia

 

Dove sono le Meteore in Grecia e come arrivare?

 

Le Meteore si trovano in Tessaglia, una regione continentale della Grecia situata nella parte orientale del Paese.

La città più grande della zona è Kalambaka: qui si trova una stazione dei treni e una dei bus.

La cittadina si può raggiungere da Atene, ma il viaggio è molto lungo, perciò è consigliabile partire da Salonicco.

Noi abbiamo raggiunto le Meteore in auto durante il nostro secondo viaggio on the road nei Balcani: siamo arrivati qui dopo aver sostato a Melnik in Bulgaria e la tappa successiva è stata Argirocastro, una delle città da visitare in Albania che ti consigliamo di prendere in considerazione.

L’auto è forse il mezzo più comodo per visitare le Meteore e in caso arrivassi in Grecia con l’aereo potresti valutare l’idea di noleggiarne una per recarti qui.

 

NON DIMENTICARTI DI LEGGERE LA GUIDA SU COME ARRIVARE ALLE METEORE!

 

Come visitare le Meteore?

 

Una volta arrivati a Kalambaka si può prendere uno degli autobus per Grande Meteora e scendere nelle fermate intermedie per visitare gli altri monasteri o scegliere di muoversi a piedi. In questo modo è molto probabile, però, che non riuscirai a vederli tutti.

Come ti accennavamo, infatti, il metodo più semplice per visitare le Meteore è quello di avere a disposizione un’auto. Questo ti permetterà, infatti, di goderti il paesaggio nel migliore dei modi: fermandoti nei monasteri che preferisci visitare o semplicemente davanti a un panorama mozzafiato. Con l’auto, inoltre, potrai scegliere di visitare i monasteri la mattina presto, andare a riposarti nel primo pomeriggio e tornare più tardi per goderti un tramonto indimenticabile.

Un’altra soluzione interessante sono i tour organizzati.

Da Kalambaka, ad esempio, partono escursioni guidate giornaliere alle Meteore o tour al tramonto.

 

 

Le stesse escursioni partono anche da Kastraki.

Potrai prenotare i tour online oppure potrai recarti presso il centro informazioni di Kalambaka e informarti sui diversi tipi di escursioni giornaliere e sui relativi prezzi.

Potresti anche dare un’occhiata anche alle offerte proposte da Vivi City relative ai tour alle Meteore: in questo modo arriveresti già preparato e non dovrai far altro che goderti il fascino di questo luogo.

 

SCOPRI QUALI SONO I MIGLIORI TOUR A METEORA!

 

Ti lasciamo questa mappa delle Meteore che puoi seguire facilmente dal tuo smartphone durante il tuo viaggio alle Meteore.

 

 

Leggi l’articolo di approfondimento per capire come visitare le Meteore nel migliore dei modi con l’auto, i tour guidati, in bus e a piedi.

 

Quanto costa visitare le Meteore?

 

L’ingresso ad ogni singolo monastero costa 3 € per tutti i non residenti in Grecia.

Ti consigliamo di consultare bene gli orari di apertura dei monasteri delle Meteore perché purtroppo a chi gestisce i siti non interessa molto che tu abbia il tempo di visitare bene il monastero e ti faranno entrare anche 10 minuti prima dell’orario di chiusura, per poi invitarti a uscire frettolosamente nonostante tu abbia pagato.

 

È possibile fare foto all’interno dei monasteri?

 

All’interno dei monasteri è assolutamente vietato fare foto. Non potrai, quindi, scattare fotografie ai bellissimi affreschi delle chiese, ma potrai farne al panorama.

 

monastero meteore grecia

 

Quanto tempo serve per visitare le Meteore?

 

Per visitare le Meteore serve almeno una giornata intera. Anche se non vorrai entrare in tutti i monasteri, come abbiamo fatto noi, per godersi davvero questo luogo bisogna prendersi del tempo.

La vera bellezza, infatti, sta nel paesaggio quasi surreale e nella sua natura selvaggia. L’atmosfera è mistica, quasi meditativa. A prescindere dalla fede che uno può avere, qui si percepisce una senso di spiritualità che pervade ogni angolo.

Andare alle Meteore di fretta non ha senso. Fermati almeno una notte.

Ricordati, inoltre, che i monasteri rispettano orari molto rigidi e anche durante l’estate l’orario di chiusura non è mai dopo le 17.00 / 17.30.

 

Qual è il momento migliore per visitare le Meteore?

 

I momenti migliori per visitare le Meteore sono l’alba e il tramonto, quando il sole crea giochi di luce tra i pinnacoli e dona alla valle colori e sfumature uniche.

Se non hai l’auto ci sono anche degli interessanti tour al tramonto che puoi prendere in considerazione.

Per quanto riguarda la stagione possiamo dirti che in estate i turisti sono molti e quindi, se puoi scegliere, evita i mesi più gettonati. Noi ci siamo stati verso la fine di agosto e il traffico non era troppo intenso, ma nei monasteri più grandi i turisti erano parecchi.

Un’idea alternativa potrebbe essere quella di visitare le Meteore in inverno, quando la neve rende il paesaggio ancora più magico.

 

 

Le donne devono avere un abbigliamento particolare per visitare le Meteore in Grecia?

 

Per visitare le Meteore le donne devono avere ginocchia e spalle coperte e devono indossare tassativamente la gonna.

In caso non si avesse a disposizione una gonna lunga all’entrata di ogni monastero viene fornito un telo con cui coprirsi.

Anche gli uomini, comunque, devono indossare i pantaloni lunghi.

 

Perché vale la pena visitare le Meteore?

 

Visitare le Meteore in Grecia è un’esperienza unica e indimenticabile.

Oggi questo luogo fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO e si può capire facilmente il perché. Le Meteore sono un luogo unico al mondo, un posto dove l’uomo ha saputo sfruttare l’ingegno per vivere a contatto con la natura senza disturbarla.

I monasteri sono un’esempio della meravigliosa capacità dell’uomo di convivere con l’ambiente circostante. Una capacità che oggi come non mai sembra essere stata abbandonata e dimenticata.

Nonostante lo sfruttamento del turismo di massa che non abbiamo gradito particolarmente all’interno dei monasteri, basta affacciarsi da uno dei tanti punti panoramici per ritrovare lo stupore e la meraviglia. Basta affacciarsi sulle Meteore per riscoprire un lato spirituale insito in ognuno di noi, un lato che non ha nulla a che vedere con la fede, ma che è capace di ricordare come l’essere umano sia parte di un tutto, di quel tutto meraviglioso che è la Natura.

 

foto meteore panoramica

 

Dove dormire alle Meteore in Grecia?

 

Il consiglio che ti diamo è quello di alloggiare a Kastraki, il paesino ai piedi delle Meteore.

Qui è molto più tranquillo rispetto a Kalambaka e ci si mette molto meno a raggiungere i monasteri.

Noi abbiamo soggiornato a Guesthouse Vavitsas: un piccolo affittacamere molto caratteristico.

Le stanze sono semplici e il bagno piccolino, ma dispongono tutte di un bel terrazzino. Se prenoterai in anticipo potrai riuscire ad aggiudicarti la camera migliore, quella che abbiamo prenotato noi: aprire la finestra ogni mattina vorrà dire ritrovarsi affacciato proprio sulle Meteore!

Non c’è una vera e propria colazione, ma nella piccola hall trovi a disposizione caffè e biscotti 24 ore su 24. Noi la mattina scendevamo, riempivamo le tazze di caffè e poi correvamo a sorseggiarlo sul nostro terrazzino godendoci il panorama… Meglio di qualsiasi altra colazione, te lo assicuriamo!

Ci siamo trovati molto bene e la proprietaria ci ha fatti sentire subito i benvenuti.

 

panorama guesthouse vavitsas suggerimento su dove dormire alle meteore

Panorama da Guesthouse Vavitsas.

 

In caso Guesthouse Vavitsas non ti convincesse ti consigliamo di dare un’occhiata alle altre offerte su Booking.com, il portale che utilizziamo sempre per le nostre prenotazioni.

 



Booking.com

 

LEGGI LA NOSTRA GUIDA COMPLETA SU DOVE DORMIRE A METEORA!

 

Dove mangiare alle Meteore?

 

Per mangiare alle Meteore avrai davvero l’imbarazzo della scelta: a ogni angolo troverai una taverna!

Noi ci sentiamo di consigliarti due locali semplici, ma dove abbiamo mangiato davvero molto bene.

 

Non dimenticarti di leggere anche i nostri consigli sui migliori piatti tipici della cucina greca!

 

Taverna Lithos

 

La Taverna Lithos si trova a Kastraki, a pochi metri dalla piazzetta principale dove, nelle sere d’estate, giocano i ragazzini del paese.

Qui si mangiano piatti semplici della tradizione, ma il nostro consiglio è quello di provare una grigliata mista!

Il signore addetto alla griglia è simpatico e si occupa della carne con amore… tra un sorso di caffè freddo e una chiacchiera con gli amici!

Assolutamente da provare! Noi abbiamo ancora il rimpianto di non esserci tornati tutte e due le sere del nostro soggiorno alle Meteore!

 

grigliata e melanzane fritte taverna lithos dove mangiare alle meteore

Grigliata e melanzane fritte alla Taverna Lithos.

 

Psitopoleio Vakis

 

Psitopoleio Vakis è il locale perfetto per un pranzo al volo. Non farti scoraggiare dall’aspetto, siediti e ordina una pita.

Niente fronzoli o menù imbellettati: qui è tutto autentico. Per noi il pita gyros assaggiato qui è stata una dei più buoni mai mangiati!

Il prezzo? Con meno di 10 € si mangia in due!

 

pita gyros psitopoleio vakis kalambaka

Pita gyros da Psitopoleio Vakis a Kkalambaka.

 

Ecco un brevissimo video in cui ti mostriamo alcune immagine della meraviglia di questo luogo.

 

 

Speriamo di aver risposto a tutte le tue domande su questo posto meraviglioso e speriamo che adesso tu sia pronto per visitare le Meteore.

 

Ti lasciamo un ultimo consiglio finale. Se sei un amante delle guide cartacee e stai organizzando un viaggio in Grecia considera di acquistare la guida sulla Grecia continentale edita da Feltrinelli: noi l’abbiamo trovata perfetta e i monasteri delle Meteore sono spiegati perfettamente.

 

 

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo in grado saremo davvero felici di poterti aiutare.

 

In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

anna 12 Luglio 2019 - 10:18

Utilissiomo davvero! Farò tesoro delle tue indicazioni per la nostra visita ad agosto. Abbiamo già noleggiato la macchina e siamo pronti ad esplorare.

Reply
Selene Scinicariello 14 Luglio 2019 - 12:00

Ciao Anna! Siamo felicissimi che i consigli vi possano essere utili!! Non vedo l’ora di vedere le vostre foto e sapere se vi piaceranno! Per qualsiasi altra cosa noi siamo qui! Un abbraccio e buon viaggio!

Reply
La Scimmia Viaggiatrice 28 Giugno 2019 - 19:24

Ne abbiamo sentito parlare molte volte e il tuo articolo ci conferma che sia un luogo veramente bellissimo! Terremo ben presenti i tuoi consigli che sono sempre stra-utili!!😀

Reply
Selene Scinicariello 1 Luglio 2019 - 13:04

Ciao ragazzi,
Grazie mille di cuore!
Le Meteore sono un luogo da visitare assolutamente almeno una volta nella vita. Hanno qualcosa di magico e il loro fascino è unico e irripetibile.
Noi ne siamo rimasti sbalorditi.
Un abbraccio e grazie mille per essere passati!

Reply