I piatti tipici della cucina greca che devi provare assolutamente

di Selene Scinicariello

La storia di questo Paese non la si legge solo nei siti archeologici di rara bellezza disseminati lungo tutto il territorio, ma anche e soprattutto nella sua cultura gastronomica. I piatti tipici della cucina greca hanno una storia millenaria che narra l’intreccio della sua natura e del suo territorio con le genti e i popoli che di qui sono passati. La gastronomia della Grecia ha avuto influenza su altre cucine ed è stata influenzata a sua volta più volte nel corso dei secoli, dall’antichità ai tempi più recenti. Alcuni piatti risalgono ancora alle epoche più remote (come il pasteli, un dolcino di pasta caramellata), altri al periodo ellenistico o bizantino, altri ancora hanno origini ottomane, turche e persiane. Le specialità greche non sono solamente piatti da assaggiare durante una vacanza, ma un vero e proprio mezzo per comprendere la storia del Paese.

Prima di iniziare con la nostra lista dei piatti tipici greci, vogliamo descriverti brevemente come è impostato un pasto tipico. A differenza dell’Italia, infatti, non esistono primo o secondo. Il pasto inizia solitamente con i mezédes (una sorta di tapas greche!) che svolgono la funzione di antipasto e che spesso sono accompagnati da un bicchiere di ouzo. Poi si passa alla portata principale a base di carne, pesce o verdure. Infine viene servito il dolce. In molte taverne i proprietari hanno l’abitudine di offrire della frutta fresca ai propri ospiti.

Vediamo, allora, cosa mangiare in Grecia assolutamente!

 

1. Tzatziki

 

tzatziki, il piatto della cucina greco più famoso

Tzatziki. Nikodem Nijaki / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

La cucina greca abbonda di salse che servono generalmente per accompagnare le verdure, il pane o le carni. Potrai ordinarle come antipasto, ma anche insieme al piatto principale. Diciamo che sono molto versatili!

Tra le salse principali c’è, ovviamente, la tzatziki. Questa viene preparata con yogurt, cetrioli, aglio e olio.

Noi la adoriamo, ma se non digerisci facilmente l’aglio stanne lontano: in genere ce n’è davvero tanto!

 

2. Taramosaláta

 

Taramosalata.

 

La Taramosaláta è un’altra delle tipiche salse greche, generalmente sconosciuta alla maggior parte dei turisti che si regano in terra ellenica per la prima volta.

Questa salsa prelibata si prepara con uova di pesce (generalmente di carpa), limone, cipolla, aglio e olive.

 

3. Melitzanosaláta

 

Poi c’è la Melitzanosaláta, una salsa molto simile al baba ganush turco.

La salsa è preparata con melanzane cotte alla brace, aglio, olio e limone. In alcune varianti viene aggiunta anche un po’ di Feta a cubetti.

 

4. Pita

 

dove mangiare a sivota: meat me. La pita.

Pita Gyros.

 

La pita è il tipico pane non solo della Grecia, ma di un’area molto vasta che comprende il Medio Oriente e il Mediterraneo, dal Nord Africa all’Afghanistan.

In greco il termine pita è accostato anche ad altri piatti come il vasilopita, un dolce tipico di capodanno, o la spanakopita, preparata con la pasta phyllo. Generalmente, però, quando al ristorante chiederai una pita, ti verrà servito il classico pane rotondo, basso e soffice.

La pita viene usata sia come accompagnamento per assaporare le ottime salse di cui ti abbiamo parlato o per avvolgere l’ottima carne dei souvlaki, del gyros o dei kebab per un golosissimo panino. Tra i nostri preferiti c’è proprio il pita gyros (una variante del kebab turco in cui la carne viene cotta su un alto spiedo verticale e tagliata a striscioline sottili) condito con tzatzíki, pomodoro, cipolla e patatine. Una bontà indescrivibile!

 

5. Keftédes

 

Le Keftédes sono delle semplici polpettine preparate con carne o legumi.

Tra le più famose troviamo le kolokythokeftedes preparate con Feta, zucchine, pangrattato, farina, uova, aglio, cipolla, aneto e menta.

Tra le nostre polpettine preferite, invece, ci sono le revithokeftedes a base di ceci e in qualche modo simili ai falafel.

 

6. Dolmades

 

piatti tipici moldavi: sarmale

Sarmale moldave, simili ai dolma greci.

 

I dolmades sono uno di quei piatti rintracciabili in tutta la cucina balcanica e altro non sono che degli involtini di foglie di vite ripieni di riso e carne speziate. In molti altri Paesi, invece che la foglia di vite, viene utilizzata quella di verza.

Il gusto è, comunque, sempre buonissimo!

 

7. Yemistà (pomodori ripieni al forno)

 

 

Se c’è uno dei piatti tipici della cucina greca che amiamo particolarmente è lo Yemistà. Questi pomodori ripieni di riso al forno sono di una squisitezza incredibile e a Selene ricordano sempre la sua nonna Anna.

In alternativa ai pomodori possono essere preparati con i peperoni e, in alcuni casi, anche con le melanzane.

 

8. Saganaki

 

Saganaki.

 

Cosa sarà mai questo piatto dal nome che sembra ricordare il Giappone? Semplice, del formaggio fritto!

Il saganaki è un piatto semplicissimo, ma davvero gustoso che prende il nome dalla pentola nel quale viene cotto: una padella leggermente concava con due manici laterali che in Turchia prende il nome di sahan.

 

9. Souvlaki

 

Souvlaki di pollo sono tra i piatti della cucina greca più famosi

Souvlaki di pollo.

 

I souvlaki sono uno dei piatti immancabili di qualsiasi ristorante greco.

Questi spiedini di carne possono essere preparati con agnello, maiale o pollo e vengono serviti sia sul piatto per essere mangiati con le mani (souvlaki merìda) o all’interno della pita con l’aggiunta di pomodori, cipolla e patatine (pita souvlaki).

 

10. Moussaka

 

Pranzo in Grecia con moussaka.

 

Tra le specialità greche più famose c’è la celebre moussaka, uno sformato a base di melanzane, patate, carne trita e besciamella.

Qualcuno dice che assomiglia in un certo qual modo alla parmigiana di melanzane italiana, ma per noi non è proprio così anche perché, se possibile, è ancor più pesante e… golosa!

Devi assolutamente assaggiarla durante il tuo viaggio in Grecia: è un vero e proprio tripudio di sapori.

 

11. Kleftiko

 

Se ti piace l’agnello questo è uno dei piatti greci che devi provare.

La carne viene marinata con limone e aglio e posta in un cartoccio insieme a verdure, patate e feta. Il tutto viene cotto in una casseruola o nel forno e il risultato è strepitoso.

Il nome di questo piatto, kleftiko, deriva dal termine greco “klefti“, cioè briganti. Questi, infatti, si opposero agli ottomani e per non far trovare i loro nascondigli cucinavano le pietanze nascoste sotto terra. Oggi sono in pochi a cucinare ancora così l’agnello, ma il sapore è sempre straordinario!

 

12. Pastitsio

 

Pastitsio. Katrin Gilger / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)

Pastitsio. Katrin Gilger / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)

 

Il pastitsio è un piatto simile alla moussaka e per qualcuno può essere accostato alle lasagne italiane. Anche in questo caso noi crediamo che non non siano molto simili, ma siamo convinti che il sapore sia ottimo.

Lo sformato viene preparato con una pasta a tubo, la carne trita, il pomodoro e la besciamella.

Sappiamo che per molti italiani la pasta all’estero è un tabù, ma in questo caso fai un’eccezione: non ha nulla a che vedere con le nostre preparazioni ed è un vero e proprio piatto tipico della cucina greca!

 

13. Papoutsakia

 

Papoutsakia alla Taverna Eleni.

 

La papoutsakia è una valida alternativa alla moussaka. Noi l’abbiamo scoperta durante la nostra settimana a Lefkada e ce ne siamo innamorati.

Le melanzane vengono scavate e poi riempite di nuovo con la polpa mischiata alla carne macinata, uova, pomodoro e cipolla. Sulla cima viene messo del formaggio che durante la cottura si scioglie e si griglia rendendo il tutto ancor più gustoso.

 

14. Chtapodi (polpo)

 

Serie di polpi appesi davanti ad un negozio a tripiti, sull'isola di milos

Polpi appesi a Tripiti, Milos

 

Se sei in vacanza in Grecia sul mare c’è un piatto che non puoi perdere: il polpo! Questo è uno dei protagonisti indiscussi delle taverne costiere.

Il polpo viene servito bollito con olio, limone e origano, o grigliato. Noi lo apprezziamo soprattutto così.

Esiste poi anche un’altra variante: la preparazione in casseruola con una salsa di vino rosso.

 

15. Horiatiki (Insalata Greca)

 

Insalata greca.

 

In questo elenco dei migliori piatti tipici greci poteva mancare la celebre insalata greca?

Questo piatto è tra i più apprezzati soprattutto durante l’estate: i suoi colori sono accesi e ha la capacità di rinfrescare e saziare senza mai appesantire.

L’insalata greca si prepara con  cipolle, pomodori, cetrioli e olive nere. La protagonista del piatto, però, è la Feta, il tipico formaggio greco. Il tutto viene condito rigorosamente con l’ottimo olio d’oliva locale e con origano.

 

16. Baklava

 

Il baklava è un piatto tipico della cucina bosniaca.

Baklava.

 

Se sei un amante dei dolci, allora, dovrai assaggiare il baklava. Questo ha origine turca, ma è famosissimo in tutti i Balcani, compresa l’intera Grecia.

Il baklava si prepara con la pasta phyllo, frutta secca e tantissimo miele.

Noi lo troviamo davvero troppo dolce e non riusciamo a mangiarne più di uno, ma ciò non toglie che sia davvero molto buono!

 

17. Kadaifi

 

Kadaif. Apostoloff / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Kadaif. Apostoloff / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Sullo stesso genere del baklava, ci sono anche i kadaifi, dei piccoli fagottini composti da sottilissimi fili di pasta phyllo ripieni di mandarle e noci e imbevuti di sciroppo o miele.

Anche questo dolce è… particolarmente dolce!

 

18. Loukoumades

 

Infine ci sono le loukoumades, delle frittelline di pasta lievitata e fritta che vengono ricoperte di sciroppo di zucchero o miele.

Questi dolcini si mangiano in Grecia, ma anche in Turchia e in moltissimi Paesi Arabi.

 

Allora, ti abbiamo fatto venire fame con queste specialità greche? Speriamo che i nostri consigli sui piatti tipici della cucina greca possano aiutarti a scegliere una volta che avrai davanti un menù di una taverna!

Se hai in programma un viaggio in terra ellenica non dimenticarti di consultare la sezione del blog dedicata alla Grecia: troverai molti consigli su tante destinazioni!

Lasciaci un commento

2 commenti

Marilù 22 Maggio 2020 - 19:17

Io non posso vedere la foto di un piatto che mi viene fame…in ogni caso siii! Mi avete messo proprio una gran fame..non vedo l’ora di andare in Grecia per assaggiare tutte queste bontà…mi ricorderò allora di passare di qui per tutti i vostri preziosi consigli

Reply
Selene Scinicariello 26 Maggio 2020 - 9:38

Marilù, grazie mille per essere passata e per aver lasciato un commento!
Ti ringraziamo di cuore e siamo contenti di averti messo un po’ di fame!
Noi davvero non vediamo l’ora di poter tornare in Grecia e abbuffarci di nuovo di pita gyros.
Per qualsiasi cosa, ovviamente, siamo qui.

Reply