Desideri visitare gli affascinanti monasteri “sospesi” che hai visto tante volte in foto e in TV, ma non sai dove si trovano e come arrivarci? Ecco qui una guida dettagliata dedicata a come arrivare alle Meteore in Grecia.
Queste spettacolari formazioni rocciose sormontate da silenziosi monasteri si trovano in provincia di Trikala in Tessaglia, una regione orientale della Grecia continentale.
Le località più vicine sono Kalambaka e Kastraki ed è proprio qui che ti consigliamo di fermarti a dormire almeno per una notte così da avere tutto il tempo necessario da dedicare alla visita.
Nonostante la sua posizione possa sembrare quasi alla fine del mondo, raggiungere Meteora non è poi così complicato… basta solo un po’ di organizzazione!
DA NON DIMENTICARE!
Leggi la nostra guida completa su cosa vedere alle Meteore: troverai le risposte a tutte le tue domande e potrai organizzare al meglio il tuo viaggio!
Se vuoi fermarti a dormire in zona, leggi i nostri consigli su dove dormire a Meteora e dintorni.
Cosa troverai in questo articolo
Come arrivare alle Meteore in Grecia dall’Italia

Strada panoramica delle Meteore.
Foto di Igor Stojic da Pixabay
Per raggiungere Meteora e i suoi monasteri dall’Italia ci sono diverse soluzioni.
Di seguito le vedremo tutte e poi faremo anche un approfondimento per arrivare in zona partendo direttamente da Atene e da Salonicco.
Ricordati di leggere anche la nostra guida su come visitare le Meteore in auto, bus, a piedi o con un tour organizzato una volta raggiunte Kalambaka o Kastraki.
In auto
Il mezzo più comodo per raggiungere le Meteore è sicuramente l’auto. Questa, infatti, ti sarà utilissima anche una volta arrivato sul posto per muoverti tra i monasteri in totale libertà.
Noi li abbiamo raggiunti durante uno dei nostri viaggi on the road nei Balcani, quando abbiamo deciso di dedicare gran parte del tempo alla Grecia continentale.
Se hai tanto tempo a disposizione potrai scegliere di arrivare in terra ellenica guidando attraverso Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro e Albania, oppure, più semplicemente, potrai imbarcarti con l’auto su un traghetto diretto a Igoumenitsa o a Patrasso.
Sbarcando a Igoumenitsa avrai facile accesso all’Autostrada A2 Egnatia lungo la quale dovrai proseguire fino all’uscita Metsovo – Grevena. Da lì ti basterà seguire la statale fino a Kalambaka.
Il viaggio dura circa due ore e venti.
Da Patrasso il viaggio, invece, è più lungo e durerà circa tre ore e 45.
In aereo
In alternativa, per arrivare a Meteora dall’Italia potrai prendere l’aereo. In questo modo, infatti, il viaggio sarà decisamente più corto e meno impegnativo.
Gli aeroporti su cui ti suggeriamo di volare sono quelli di Atene e Salonicco perché i voli sono più frequenti e, inoltre, i collegamenti per i monasteri molto più semplici.
COMPARA LE MIGLIORI OFFERTE PER IL TUO VOLO IN GRECIA!
Arrivando a Salonicco o ad Atene la scelta migliore, secondo noi, rimane quella di noleggiare un’auto per avere quella libertà di cui ti parlavamo prima.
Esistono, però, anche altre soluzioni per arrivare a Meteora tra cui bus, treni e comodissimi tour guidati.
Di seguito vedremo tutto nel dettaglio.
NOLEGGIA QUI LA TUA AUTO IN GRECIA IN MANIERA SICURA!
Come raggiungere le Meteore da Atene
Se hai deciso di arrivare ad Atene in aereo e poi da lì raggiungere Meteora, avrai diverse possibilità per farlo. Vediamole insieme.
In auto
La soluzione più comoda che tu possa scegliere è quella di andare da Atene alle Meteore in auto per raggiungere i monasteri in autonomia.
Questo, infatti, ti consentirà di fare le soste che desideri e goderti il viaggio in totale libertà.
La distanza tra Atene e Meteora è di circa 350 km e il tempo di percorrenza di quasi quattro ore.
Puoi cercare la tua auto a noleggio ad Atene qui!
Con un tour organizzato
Se non hai la patente o non vuoi prendere una macchina a noleggio, l’alternativa migliore è quella di prendere parte a un tour organizzato.
Questa alternativa, infatti, ti eviterà ogni tipo di preoccupazione e ti darà modo di goderti l’esperienza in tranquillità e rilassatezza.
Per quanto ci riguarda questo tour di Meteora di un’intera giornata in treno con pranzo greco è la soluzione migliore che tu possa scegliere. Il prezzo, infatti, comprende i biglietti del treno, il minibus da Kalambaka, la guida (in inglese) e il pranzo.
In alternativa ti suggeriamo di valutare anche questi tour:
- VIAGGIO IN TRENO A METEORA CON TOUR DEI MONASTERI, uno dei migliori tour prenotabili su GetYourGuide.
- ESCURSIONE IN TRENO DA ATENE CON PRELIEVO IN HOTEL, se non vuoi davvero pensare a niente!
Se non vuoi fare le cose di fretta, infine, valuta anche questo tour di 2 giorni da Atene con hotel a Delfi e a Meteora. Si tratta di un’ottima occasione per visitare due dei posti più suggestivi della Grecia continentale ed è disponibile anche la guida in italiano!
In treno
Meteora si può raggiungere anche in treno, un mezzo di trasporto ecologico e comodo che ti permetterà di goderti il panorama durante il viaggio senza troppe preoccupazioni.
Generalmente c’è almeno un collegamento diretto al giorno da Atene a Kalambaka e solitamente è al mattino.
Per il ritorno il treno diretto parte intorno alle 17.00, ma secondo noi vale la pena fermarsi almeno una notte in zona.
Puoi verificare gli orari sul sito ufficiale delle Ferrovie Elleniche.
In bus
Infine c’è anche la possibilità di raggiungere Meteora in bus da Atene, ma qui le cose si fanno un po’ più complicate.
I bus da Atene partono dalla stazione di Kato Patissia chiamata Liossion e sono diretti a Trikala, il centro più grande vicino ai monasteri.
Una volta raggiunta Trikala dovrai prendere un’ulteriore autobus per Kalambaka e da lì muoverti verso i monasteri… Insomma, il viaggio si farebbe davvero troppo lungo!
Da Salonicco alle Meteore: come arrivare
Vediamo ora come arrivare alle Meteore partendo da Salonicco.

Il Monastero Roussanou.
In auto
Anche in questo caso, la nostra scelta ricade sulla macchina a noleggio perché crediamo che un viaggio in autonomia sia il modo migliore per godersi l’esperienza.
La distanza tra Salonicco e Meteora è di circa 230 km e, quindi, decisamente inferiore rispetto a quella che separa i monasteri dalla Capitale.
In questo caso, infatti, il viaggio durerà meno di tre ore e, volendo, avrai l’opportunità di fermarti a visitare il magnifico Sito Archeologico di Pella e le Tombe di Vergina.
Puoi cercare la tua auto a noleggio a Salonicco qui!
Con un tour organizzato
Come per Atene, in caso non volessi affittare una macchina il consiglio che ti diamo è quello di prendere parte a un tour organizzato.
In questo modo, infatti, dovrai solo goderti il viaggio e l’esperienza senza dover pensare ad altro!
Tra i migliori tour organizzati, questo viaggio in treno con tour dei monasteri da Salonicco è quello con il miglior rapporto qualità prezzo. Questo, infatti, comprende i biglietti del treno, la guida locale in inglese e minibus.
In alternativa ti suggeriamo di dare un’occhiata anche a questa escursione di un giorno in autobus da Salonicco.
Se, infine, non vuoi fare le cose di fretta e ci tieni a visitare anche il Sito Archeologico di Vergina, valuta questa escursione di 2 giorni a Meteora e Vergina che comprende il pernottamento in hotel e la guida in italiano.
In bus
A differenza del collegamento in bus tra Atene e i monasteri, quello con partenza da Salonicco è decisamente più semplice.
Gli autobus che collegano Thessaloniki a Kalambaka, infatti, partono quotidianamente e impiegano circa tre ore e mezza.
Puoi verificare gli orari sul sito ufficiale di KTEL Makedonia.
In treno
Se vorresti optare per il treno, sappi che la maggior parte delle soluzioni di viaggio prevedono un cambio a Paleofarsalo.
Per questo motivo al momento della prenotazione dovrai valutare con attenzione il tempo a disposizione tra l’arrivo del primo convoglio e la partenza del secondo per evitare di rimanere a terra…
Puoi verificare gli orari sul sito ufficiale delle Ferrovie Elleniche.
Se deciderai di pernottare vicino alle Meteore, dai un’occhiata alle offerte di Booking.com per trovare la struttura dove dormire.
Speriamo che questi nostri consigli su come arrivare alle Meteore in Grecia possano esserti utili.
Per qualsiasi domanda o dubbio, scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo in grado, ci farà piacere poterti aiutare ancora.