Durante i nostri viaggi on the road nei Balcani siamo tornati più volte in Grecia richiamati da un passato ricco di intramontabile bellezza, da uno stile di vita rilassato e dal profumo dei pita gyros. La Grecia continentale è un luogo meraviglioso che frequentemente viene messo in secondo piano rispetto alle tantissime isole del Mar Egeo. Troppo spesso le bellezze dell’Epiro, della Tessaglia, della Macedonia e della Tracia rimangono sconosciute ai più. Se anche tu, come noi, hai voglia di avventurarti su strade poco battute dal turismo di massa, allora lasciati ispirare da questo itinerario in Grecia continentale!
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere in Grecia continentale
Quelle che ti proponiamo di seguito sono le tappe che, secondo noi, sono imperdibili durante un itinerario in Grecia continentale di tutto rispetto.
Non vogliamo dire che questi siano gli unici luoghi, tra Epiro, Tessaglia e Macedonia, che valgano la pena di essere visitati, ma siamo convinti che siano alcune delle tappe più belle. Durante questo viaggio potrai avere un’assaggio di una Grecia che non è solo casette bianche e bouganville e siamo convinti che ne rimarrai ugualmente affascinato.
1. Syvota
Un mare così blu non lo avevamo mai visto!
Syvota si trova a mezz’ora d’auto da Igoumenitsa, il porto in cui attracca la maggior parte dei traghetti dall’Italia, ed è il posto giusto dove iniziare o terminare il tuo viaggio nella Grecia interna.
Questo piccolo villaggio non offre chissà quali attrattive dal punto di vista culturale, ma le spiagge che si nascondono tra le insenature dei dintorni sono tra le più belle mai viste. Il blu del mare si confonde con il verde della vegetazione, creando sfumature e giochi di luce indimenticabili.
Durante il giorno ci si gode il sole in spiaggia e la sera si passeggia tra le poche vie del porticciolo. Niente movida sfrenata, solo tanto relax.
Imperdibile un giro in barca tra le piccole isole della baia!
Non dimenticarti di leggere il nostro articolo per conoscere le spiagge più belle della zona e per scoprire tutto ciò che c’è da fare vicino a questa bellissima località dell’Epiro.
2. Parga

La spiaggia di Parga.
In 40 minuti d’auto da Syvota si trova Parga, una delle località più famose della costa dell’Epiro.
Il suo lungomare è contornato da ristorantini e bar e al tramonto le casette colorate arroccate sul mare diventano ancora più belle.
Parga è una destinazione vivace e mondana, caratteristica, ma molto frequentata.
Se ami stare in mezzo alla gente e dopo cena ti piace passeggiare tra vicoli affollati e negozi di souvenir, vale la pena fermarsi qui qualche giorno, altrimenti, ti consigliamo di scegliere Syvota.
Qualsiasi sia la tua scelta, comunque, il suggerimento è quello di visitare entrambe le località per apprezzarne la differenza e la bellezza.
3. Ioànnina
Lasciando la costa e spostandoti verso l’interno incontrerai Ioànnina, capoluogo dell’Epiro e città importantissima a livello storico e culturale.
Ioànnina si affaccia sul Lago Pamvotida ed è da qui che Alì Pascià governò il suo regno semi – indipendente per quasi 30 anni prima di essere ucciso in un’imboscata per volere del sultano dell’Impero Ottomano.
Vivace, colorata, ma anche piacevole e rilassante, questa città è uno di quei luoghi che scegli di visitare senza sapere bene cosa aspettarti. Solo una volta sul posto capirai di aver davvero fatto bene a fermarti.
Il nostro suggerimento è quello di rimanere qui almeno due giorni interi per avere il tempo necessario di visitare i musei, fare una passeggiata sulla piccola e silenziosa isola di Nissì e bere un caffè in uno dei tanti bar di Kallari, la via pedonale appena fuori dalla fortezza.
Nei dintorni di Ioànnina sorge il bellissimo teatro di Dodoni: qui potrai esplorare i resti dell’antico Oracolo di Zeus. Da non perdere se rimani nei paraggi per qualche giorno in più!
4. Meteora
Meteora è uno dei luoghi più suggestivi del mondo. Potrai aver visto migliaia di foto sul web, ma quando sarai lì, su una di quelle rocce, a osservare il tramonto, non potrai che rimanere a bocca aperta davanti a tanta meraviglia.
Le Meteore sono dei Monasteri ortodossi eretti su pinnacoli di arenaria. Il paesaggio che l’uomo ha contribuito a creare adattandosi alla Natura, è qualcosa di assolutamente meraviglioso.
Se non hai molto tempo a disposizione, le Meteore si possono visitare anche in mezza giornata: difficilmente vorrai visitare tutti i monasteri. Il consiglio che ti diamo, però, è quello di fermarti almeno una notte. In questo modo potrai goderti senza fretta il tramonto, una notte stellata e, perché no, un’alba senza eguali!
Tra quelle che ti abbiamo elencato fino a qui, questa è sicuramente la tappa più importante di questo itinerario in Grecia continentale: non perdertela!
Visto che organizzare un viaggio a Meteora non è sempre cosa facile, abbiamo preparato una breve guida per te in cui rispondiamo a molte domande con informazioni utili.
Se hai intenzione di visitare questo luogo davvero magnifico, dai un’occhiata ai vari tour guidati o trekking organizzati alle Meteore sul sito di Vivi City: ci sono tantissime proposte che potrebbero fare al caso tuo!
Sul nostro canale YouTube abbiamo caricato anche un breve video girato alle Meteore.
LEGGI ANCHE LA NOSTRA GUIDA DEDICATA A COME ARRIVARE A METEORA IN GRECIA!
5. Sito Archeologico di Pella e Tombe di Vergina

Il sito Archeologico di Pella.
Durante qualsiasi viaggio in Grecia che si rispetti non può mancare la tappa dedicata all’archeologia. La Grecia è una delle culle della cultura e i resti che ne rimangono a testimonianza sono sempre capaci di meravigliare il visitatore.
I siti archeologici dell’interno della Grecia sono tantissimi, ma durante questo itinerario te ne consigliamo due: il Sito Archeologico di Pella e le Tombe di Vergina.
Entrambi gli scavi raccontano la storia dell’antica Macedonia. Pella era la sua capitale ed è lì che nacque Alessandro Magno. A Vergina, invece, potrai ammirare una delle più spettacolari tombe dell’antichità, quella di Filippo II, padre del celebre condottiero.
I due siti non sono molto conosciuti e ancora non riusciamo a capirne il perché: ciò che potrai ammirare qui, è unico e spettacolare! Davanti alla tomba di Filippo II e all’immensa Agorà di Pella, ci siamo sentiti piccoli e intimiditi da così tanta grandezza, ci siamo sentiti inermi e sopraffatti da così tanta bellezza.
Certo, in Italia abbiamo meraviglie come Pompei e il Colosseo, ma c’è sempre qualcosa di profondamente emozionante nel ritrovarsi davanti al Passato che vive ancora oggi, non trovi?
Abbiamo scritto un articolo in cui ti consigliamo come visitare questi due scavi, se deciderai di farlo, non dimenticare di leggerlo!
6. Salonicco
Eccoci, infine, all’ultima tappa di questo itinerario in Grecia continentale.
Salonicco è la seconda città del Paese, un centro caotico e un po’ decadente, una destinazione spesso sottovalutata dai turisti che qui si fermano solo un giorno, il tempo necessario per prendere un volo e per partire verso la penisola Calcidica.
Salonicco è una di quelle città che non ti prendono subito: i palazzoni grigi e il traffico non sono proprio l’idea di Grecia che si ha in mente. Questa città, però, ha la capacità incredibile di parlare al visitatore più attento e curioso. Salonicco, se avrai tempo e voglia, ti racconterà una storia complessa in cui popoli si avvicendano, monumenti sorgono e poi crollano e una città si sviluppa, nonostante tutto.
A Salonicco antico e moderno convivono, vecchio e nuovo si mescolano e i contrasti fanno da padroni.
Salonicco non è bella, Salonicco è affascinante. Dalla Torre Bianca potrai osservare un tramonto viola che si rispecchia sull’enorme golfo davanti a te e sui palazzoni che un tempo erano bianchi e che ora non lo sono più.
Fermati in città, visita i suoi musei, scopri la Casa di Ataturk, il fondatore della Turchia Moderna, e sali fino ad Ano Poli, la Città Vecchia: non te ne pentirai!
Consigli utili per seguire l’itinerario in Grecia continentale
Prima di concludere questo articolo, vogliamo lasciarti alcuni consigli e informazioni che crediamo potranno tornarti utili per organizzare il tuo viaggio.
1. Non avere fretta
Per goderti in serenità le tappe dell’itinerario in Grecia continentale che abbiamo deciso di consigliarti dovrai calcolare non meno di 10 giorni. In questo modo avrai il tempo non solo di vedere i principali luoghi di interesse delle località suggerite, ma anche di goderti l’atmosfera e la vita locale. Una cosa che abbiamo imparato in Grecia, infatti, è proprio quella di andare con calma, di sedersi a bere un caffè guardandosi in giro per poi ricominciare a camminare tra i monumenti con una serenità nuova.
2. Spostati in auto
Il tour che ti suggeriamo dev’essere affrontato in auto. I mezzi pubblici in Grecia non sono così efficienti come in Italia e le informazioni sono spesso rare o in lingua greca. Il consiglio è quello di raggiungere la Grecia continentale in auto, magari imbarcandola sul traghetto, o di affittare una macchina sul posto. Se proprio non vuoi o non puoi guidare, inizia contattando l’Ente del Turismo della Grecia per ricevere quante più informazioni possibili sui mezzi di trasporto.
3. Organizza le tappe in libertà
Abbiamo ideato questo itinerario in Grecia continentale in modo che tu possa organizzare le tappe in piena libertà. Ti abbiamo suggerito alcuni dei luoghi più belli dell’interno del Paese, ma starà a te individuare il percorso migliore da seguire. Abbiamo preferito lasciare a te la scelta, così che tu possa valutare il tragitto a seconda del luogo di arrivo e di partenza. Potrai decidere di arrivare con il traghetto a Igoumenitsa o con l’aereo a Salonicco e da lì organizzare un on the road ad anello, ma potresti anche valutare di fare andata e ritorno da due luoghi diversi o, ancora, di inserire questo itinerario all’interno di un viaggio ben più lungo.
Questi erano i nostri consigli per aiutarti a organizzare il tuo itinerario in Grecia continentale. Speriamo che i suggerimenti possano esserti utili e se avrai domande o curiosità, non esitare a contattarci: se sapremo aiutarti, lo faremo volentieri! Compila il form nella pagina CONTATTI e ti risponderemo il prima possibile!