La seconda città della Grecia è uno di quei luoghi che, se anche è difficile definire come “belli”, sono capaci di stupire piacevolmente. Salonicco è caotica, trafficata, spesso troppo grigia, ma è anche una città vivace, allegra e interessante. Ci si rilassa passeggiando sul lungomare, all’ombra della Torre Bianca, o tra i negozi delle grandi vie dello shopping. Ci si siede in uno dei tanti bar alla moda per un caffè freddo o per un cocktail. Ci si perde tra le sale dei musei che raccontano una storia complessa e antica. Di Salonicco rimane addosso proprio la Storia: civiltà, religioni ed epoche si sono susseguite una dopo l’altra contribuendo a creare una città cosmopolita e fiera. In questo articolo ti suggeriremo cosa vedere a Salonicco e ti daremo una serie di consigli per goderti la visita al meglio.
Cosa troverai in questo articolo
1. La Torre Bianca
La Torre Bianca è considerata il simbolo di Salonicco ed è una tappa da non perdere durante un soggiorno in città.
Alta 30 metri e larga 70, la torre fu costruita nel XV secolo sopra a una fortificazione bizantina. Durante il periodo ottomano la torre divenne una prigione e un luogo di tortura. Qui, nel 1826, ebbe luogo il massacro dei Giannizzeri per ordine di Mahmud II: il sultano decise di sciogliere il corpo militare per creare un nuovo esercito e la sua scelta si trasformò immediatamente in un bagno di sangue.
Oggi all’interno della Torre Bianca è ospitata un’esibizione permanente che racconta la storia della città dagli albori fino ai giorni nostri. Il percorso è guidato da un’audioguida compresa nel prezzo: noi lo abbiamo trovato davvero molto interessante. In caso non avessi voglia di seguirlo tutto, soffermati sulle fotografie storiche: potrai ammirare la Salonicco di un tempo.
Qual è il motivo principale per cui ti suggeriamo di salire sulla White Tower? Il panorama che si gode dall’ultimo piano: è una vera meraviglia! Se puoi scegli di recartici all’orario del tramonto.
Per maggiori informazioni su orari e prezzi dei biglietti ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale della White Tower Thessaloniki.

Panorama sul Lungomare di Salonicco dalla Torre Bianca.
2. Il Lungomare
Il lungomare di Salonicco è lungo quasi 5 km e unisce il porto della città alla Sala Concerti.
Che sia giorno o sera, qui si ritrovano cittadini e turisti per rilassarsi passeggiando o andando in bicicletta.
Lungo la passeggiata si incontrano una serie di piccoli parchi pubblici tematici che costituiscono un ottimo punto dove rilassarsi e, in estate, dove prendere un po’ di fresco. C’è il Parco di Alessandro Magno, il Parco delle Rose, il Parco della Sabbia e molti altri. Potrebbe essere una buona idea quella di affittare una bicicletta e percorrere l’intero lungomare.
Uno dei luoghi da non perdere sul lungomare è la grande scultura di Georgios Zongolopoulos intitolata “Ombrelli“.
Il consiglio che ti diamo è quello di recarti sul lungomare per goderti lo spettacolo del tramonto, magari dopo essere salito sulla Torre Bianca.

Tramonto sul Lungomare di Salonicco.
3. Ano Poli
Ano Poli (o Città Alta) è l’unica zona di Salonicco ad essere sopravvissuta all’incendio del 1917. In quell’occasione il fuoco distrusse due terzi della città, lasciando senza casa la maggioranza della popolazione cittadina.
Oggi salire alla Città Alta significa ritrovarsi in un quartiere completamente diverso dalla Salonicco delle grandi strade e del traffico assordante. Potrai scegliere di raggiungere il quartiere in autobus o a piedi: il nostro suggerimento è quello di salire con il bus e di scendere camminando perdendoti tra vicoli, scalette e case tradizionali.

Vicoli di Ano Poli.
Da non perdere la Torre di Trigoniou: il panorama che si gode da lassù, su tutta la città, è unico.
Se vuoi entrare all’interno della torre informati bene sugli orari: noi purtroppo siamo arrivati che era chiusa.
Il cartello appeso all’esterno diceva che la Torre è chiusa il lunedì, il sabato e la domenica. Prova a informarti bene presso uno degli uffici turistici della città

Panorama su Salonicco dalla Torre di Trigoniou.
POTREBBE INTERESSARTI!
Per scoprire storia, curiosità e luoghi imperdibili di questa zona di Salonicco, partecipa a questo free tour di Ano Poli!
La visita è gratuita e sarai tu a decidere se e quanto lasciare di mancia alla tua guida a seconda delle tue disponibilità e di quanto avrai gradito il tour!
4. Il Museo Archeologico di Salonicco
Il Museo Archeologico di Salonicco è uno dei più belli mai visitati e uno dei più importanti della Grecia.
Al suo interno si ripercorre la storia della città e dei suoi dintorni dall’epoca archeologica fino alla Tarda Antichità grazie a una grande quantità di reperti interessanti ritrovati in tutta l’area macedone.
Ciò che rende davvero particolare il Museo è la sua capacità di raccontare la vita e la quotidianità delle persone.
Per maggiori informazioni sugli orari di visita e sul prezzo dei biglietti ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo Archeologico di Salonicco.
5. L’antica Agorà e il Museo del Foro Romano
Lì dove un tempo si trovava l’antica Agorà e poi il Foro Romano, oggi si possono visitare un piccolo, ma interessante sito archeologico e un museo sotterraneo.
Tra i musei di Salonicco questo è sicuramente uno dei meno famosi, ma noi ti consigliamo di farci un salto.
Nel sito si può osservare l’odeon, la zecca, le terme e un criptoportico che, probabilmente, servì da magazzino.
Ciò che rende particolarmente interessante la visita è il percorso costruito davvero molto bene e in maniera semplice e intuitiva.

Foro Romano.
6. L’Arco, la Rotonda e il Palazzo di Galerio
Nei dintorni di Piazza Navarinou e dell’Università Aristotele di Salonicco, si trovano tre delle cose da vedere a Salonicco assolutamente.
Si parte dalla Rotonda di Galerio, un monumento imponente in cui mondo pagano e cristiano sembrano incrociarsi.
L’edificio sarebbe dovuto essere il Mausoleo di Galerio, ma il suo corpo, ormai decomposto, fu sepolto in Dacia. Successivamente fu trasformato in Chiesa e, infine, in Moschea (qui si trova l’unico minareto superstite della città).
Oggi, dopo un attento restauro, visitare la Rotonda di Galerio significa rimanere ammaliati dai bellissimi mosaici custoditi al suo interno.
Non distante dalla Rotonda si trova l’Arco di Galerio. Il monumento fu innalzato dopo il 297 d.C. per celebrare la vittoria contro il re persiano Narsete.
Data la sua posizione centrale, all’incrocio tra via Egnatia e via Demetriou Gounari, oggi l’Arco è divenuto uno dei luoghi d’incontro preferiti dai giovani di Salonicco.

Arco di Galerio.
Infine, in Piazza Navarinou potrai fare una passeggiata tra i resti dell’antico Palazzo di Galerio. Durante il governo tetrarchico di Diocleziano, infatti, Galerio, Cesare dell’Oriente, scelse Salonicco come seconda sede del suo potere. La planimetria del palazzo non è ancora del tutto chiara, ma le sue dimensioni erano sbalorditive.
Ti consigliamo di fermarti prima al Galerian Complex – Apsidal Hall all’incrocio di via Dimitriou Gounari e via Alexandrou Svolou: qui potrai vedere un video con una ricostruzione 3D del complesso. L’ingresso è gratuito.
Per maggiori informazioni ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del Complesso di Galerio.
DA NON PERDERE!
Partecipa a questo free tour della Via Egnatia per visitare i monumenti di questa zona di Salonicco insieme a una guida professionista senza spendere cifre esorbitanti! Sarai tu, infatti, a scegliere se e quanto lasciare di mancia al tuo accompagnatore in base alle tue disponibilità e a quanto avrai gradito la visita. Un’occasione da prendere al volo!
7. Il Museo Bizantino
Tra i suggerimenti su cosa vedere a Salonicco non possiamo non includere il magnifico Museo Bizantino: 11 sale e più di 3000 reperti che ripercorrono l’arte e la cultura del periodo bizantino.
Nel 2005 questo museo vinse il premio come “miglior museo d’Europa”.
Per maggiori informazioni su prezzi e orari ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo della Cultura Bizantina.

Museo Bizantino di Salonicco.
8. La Casa di Mustafa Kemal Atatürk
Questo è uno dei musei di Salonicco che più ci ha stupiti: non tanto per il suo contenuto, ma per il significato che riveste e la storia che racconta.
Mustafa Kemal Atatürk fu il fondatore e il primo Presidente della Turchia ed è considerato eroe nazionale e padre della Turchia Moderna.
Questa è la casa dove nacque e oggi ospita un piccolissimo museo che ripercorrere la vita dell’uomo.
Il museo si trova all’interno del Consolato Turco perciò porta con te Passaporto o Carta d’Identità. Una volta dentro incrocerai lo sguardo di tantissimi turchi che vengono qui quasi in pellegrinaggio. Ci è capitato di intravedere qualche persona commossa e in tantissimi leggevano con trasporto la storia descritta alle pareti o si facevano fotografare con gioia davanti alla statua in cera del generale.
Ti consigliamo di cuore la visita: scoprirai una figura unica che cambiò il corso della Storia, capirai meglio il legame di quest’angolo di Grecia con la Turchia e l’Impero Ottomano e di certo conoscerai un nuovo aspetto di Salonicco.
La visita, inoltre, è gratuita.
9. La Chiesa di Agios Dimitros
La Chiesa di Agios Dimitros è la più importante della città: è dedicata a San Dimitri, patrono della città.
Il Santo fu incarcerato e martirizzato proprio in questo luogo, dove un tempo sorgeva un bagno romano. Oggi le sue spoglie sono custodite all’interno della Chiesa.
10. I Mercati di Modiano e Kapani
Il Mercato di Modiano fu costruito nel 1922 dall’architetto Modiano. Oggi, purtroppo, la maggior parte dell’edificio è abbandonato, ma ne rimane una piccola parte costellata di ristorantini e taverne tipiche e autentiche. I locali sono aperti solo per il pranzo.
Sempre nei dintorni di via Ermou si trova un altro mercato ed è qui che potrai immergerti in un’atmosfera colorata e chiassosa: è il Mercato di Kapani. Qui troverai davvero di tutto: pesce, carne, olive, verdure e souvenir. Un luogo da non perdere assolutamente!
Se sei un amante della gastronomia tipica ti consigliamo di dare un’occhiata ai tanti Food Tour che vengono organizzati a Salonicco: ce ne sono molti che prevedono anche alcune soste nei mercati!
Se non vuoi spendere cifre esorbitanti, dai un’occhiata a questo Free Tour gastronomico: potrai prendere parte a quello della mattina per scoprire le usanze della colazione in Grecia o a quello previsto per l’ora di pranzo.
Se vuoi fare quattro passi virtuali per Salonicco, dai un’occhiata al nostro breve video su YouTube!
Tour e consigli per visitare Salonicco
Dopo averti consigliato cosa vedere a Salonicco vogliamo darti qualche suggerimento per visitare al meglio la città.
Salonicco è abbastanza grande, ma si gira comunque comodamente a piedi: le attrazioni, infatti, si concentrano tutte relativamente vicine l’una all’altra.
Ci sono alcuni luoghi, però, come Ano Poli, che ti consigliamo di raggiungere almeno all’andata con il bus.
Il Bus n°50: Cultural Route
A questo proposito vogliamo consigliarti l’autobus n° 50. Il bus fa parte dei Trasporti Pubblici di Salonicco, ma è una linea pensata appositamente per i turisti.
Il costo è di soli 2 €.
L’autobus ti accompagnerà attraverso un percorso che copre la maggior parte dei monumenti della città: durante il tragitto potrai ascoltare una guida che ti spiegherà la storia di ciò che vedrai e nel frattempo potrai osservare sul monitor anche alcune immagini e ricostruzioni.
Noi abbiamo utilizzato questo bus per recarci alla Torre di Trigoniou ad Ano Poli.
Per maggiori informazioni sugli orari e sulle fermate ti suggeriamo di visitare la pagina dedicata al Bus n° 50 sul sito dei Trasporti Pubblici di Salonicco.

Panorama su Ano Poli.
Sightseeing Thessaloniki e tour guidati
Oltre al bus n° 50, a Salonicco esistono anche i celebri autobus Sightseeing: tutte le linee partono dalla Torre Bianca, il tour comprende 8 fermate e dura circa 70 minuti senza contare le soste.
A differenza del bus Cultural Route qui potrai scendere e salire ogni volta che vorrai senza dover rifare il biglietto.
Se preferisci un tour a piedi, invece, ti suggeriamo di dare un’occhiata alle proposte sul sito di Vivi City per i tour guidati a Salonicco. Tra le varie idee troverai anche alcune offerte di gite di un giorno nei dintorni con partenza da questa città greca.
Biglietto cumulativo dei musei di Salonicco
Se hai intenzione di visitare più di un museo, valuta l’idea di acquistare il biglietto cumulativo valido per 3 giorni. Questo comprende la Torre Bianca, il Museo Bizantino, il Museo Archeologico, il Complesso di Galerio e il Foro Romano.
Noi lo abbiamo fatto e ci siamo trovati bene.
Ricordati che gli studenti con tesserino universitario hanno diritto all’ingresso gratuito.
La vita notturna di Salonicco
Salonicco è famosa per la sua Università e, come ogni città universitaria che si rispetti, ha una vivace vita notturna.
Cocktail bar, wine bar, locali tipici e taverne caratteristiche sono alcuni dei luoghi dove tirare fino a tardi la sera, nel weekend, ma anche durante la settimana!
Nei quartieri di Ladadika e Valaoritou, nei dintorni della Torre Bianca e in via Mitropoleos si concentrano i locali alla moda (e spesso un po’ più costosi).
Noi, personalmente, abbiamo amato la zona del mercato di Kapani che, al calar della sera, si trasforma in un luogo senza tempo dove mangiare tipico greco bevendo ouzo.
Dove dormire a Salonicco
Durante i nostri 3 giorni a Salonicco abbiamo soggiornato presso Ace Location | Luxury Building. L’appartamento, all’ultimo piano di un edificio moderno in via Mitropoleos, era carino e dotato di ogni comfort (compresa una lavatrice, molto comoda se si viene da un viaggio lungo come il nostro on the road nei Balcani). Ace Location non dispone di un parcheggio privato, ma ha una convenzione con il Parking Plateia a 5 minuti di distanza.
Nonostante tutto, l’appartamento non ci ha convinti del tutto: abbiamo avuto qualche problema con l’acqua calda e il prezzo era decisamente un po’ alto.
In ogni caso, ti consigliamo di darci un’occhiata.
Alternativamente ti suggeriamo di cercare appartamenti o hotel nelle vicinanze: la posizione, infatti, è davvero perfetta. Ti troverai vicino alle maggiori attrazioni della città e nei dintorni troverai tantissimi bar e molti ristoranti.
Ricordati che se raggiungi Salonicco in auto sarà fondamentale un hotel con parcheggio o in cui il proprietario potrà consigliarti dove lasciare la tua macchina.
Dai un’occhiata alla mappa per trovare un alloggio.
Cosa vedere nei dintorni di Salonicco
Se hai intenzione di visitare Salonicco e rimanerci alcuni giorni, il nostro consiglio è quello di prendere l’occasione al volo per esplorarne i dintorni.
Se ami le spiagge dirigiti verso la Penisola Calcidica, se sei un appassionato di archeologia, invece, non dimenticarti di visitare i siti di Pella, l’antica capitale macedone, e Vergina, dove troverai la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.

Il sito Archeologico di Pella.
Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa vedere a Salonicco possano esserti utili e che questa breve guida possa accompagnarti alla scoperta della seconda città della Grecia.
Per qualsiasi dubbio o informazione scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI: se sapremo aiutarti ulteriormente ci farà davvero molto piacere!
6 commenti
Grazie mille di tutte queste utilissime informazioni!
Grazie mille per il commento Daniela: siamo davvero felicissimi che questo nostro articolo possa esserti stato utile!
Un saluto e… divertiti a Salonicco!
Ottima presentazione, veramente, complimenti! Andrò nella Calcidica in agosto e ne farò tesoro
Grazie Eugenia, siamo davvero felici che questo tu abbia trovato questo post interessante e speriamo che possa esserti utile.
Salonicco è una città particolare che ha davvero molto da offrire!
Facci sapere, poi, come sarà andato il tuo viaggio!
Un caro saluto
Ho avuto modo di apprezzare Salonicco lo scorso anno in occasione del mio on the road greco. E’ una città fantastica dove il vecchio ed il nuovo convivono in armonia e dove sono riuscito ad assaggiare i migliori dolci incontrati lungo il mio tragitto 🙂
Ciao Fausto,
grazie di essere passato!
Concordiamo con te: a Salonicco vecchio e nuovo sanno convivere e ogni angolo può riservare sorprese inaspettate!
P.S.
I dolci… che buoni! La bougatsa è rimasta nei nostri cuori!
A breve parleremo anche di quello da buoni golosi quali siamo!