“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”: si dice così, no? Spesso il ponte pasquale diventa un’ottima occasione per organizzare un viaggio in Italia o all’estero. In questo post, allora, abbiamo deciso di suggerirti 5 idee per trascorrere la tua Pasqua a Monaco di Baviera, una delle città più affascinanti della Germania. Seppur in questo 2020 i nostri piani sono tutti saltati a causa dell’emergenza Covid19, non dobbiamo farci abbattere e possiamo guardare al futuro!
Cosa troverai in questo articolo
Temperature a Pasqua a Monaco di Baviera
La Primavera, in Germania, porta sempre allegria e vivacità: appena si intravede qualche raggio di sole, i tedeschi indossano le magliette a maniche corte e corrono al parco per godersi le belle giornate.
Monaco di Baviera, a causa della sua posizione a ridosso delle Alpi, è una città caratterizzata durante tutto l’anno da un clima prettamente continentale con inverni freddi ed estati calde. Durante il periodo che va da Marzo ad Aprile è facile che il meteo sia abbastanza instabile, che sole e pioggia si alternino e che le temperature presentino grossi sbalzi termici tra giorno e notte. Il nostro consiglio è, perciò, quello di vestirsi a cipolla e di dotarsi di una comoda giacca a vento.
Se deciderai di spostarti anche nei dintorni di Monaco e avvicinarti alle montagne, magari per visitare il Castello di Neuschwanstein, ricordati di portare con te un maglione e qualcosa di caldo: da quelle parti le temperature sono più basse e potresti trovare la neve anche verso la fine di Aprile!
1. Partecipare agli eventi organizzati in occasione della Pasqua
Se hai deciso di trascorrere la Pasqua a Monaco di Baviera, allora ti consigliamo di tenere sotto controllo il calendario degli eventi della città: le manifestazioni organizzate in questo periodo, infatti, sono tante, divertenti e un po’ per tutti i gusti!
Ci sono eventi dedicati esclusivamente alla Pasqua e altri, invece, che, se sarai fortunato, potrebbero cadere proprio nello stesso periodo!
L’Osterfest
L’Osterfest (la Festa di Pasqua) è l’evento pasquale per eccellenza. La manifestazione inizia circa alle 11 della mattina di Pasqua e si protrae per l’intera giornata all’interno della splendida cornice dell’Olympiapark.
Laboratori creativi, giochi per grandi e piccini, trucca bambini e spettacoli vari: è l’occasione giusta per trascorrere una giornata perfetta insieme ai tuoi bimbi o semplicemente per immergerti nell’autenticità delle tradizioni pasquali di Monaco.
La caccia alle uova
La caccia alle uova è uno dei momenti più attesi dell’anno da tutti i bambini della città.
Il simbolo di questa caccia al tesoro è l’Osterhase, il coniglietto pasquale: secondo la tradizione è proprio lui a nascondere le uova ai bimbi!
La caccia alle uova è organizzata in più punti della città: quella più celebre si tiene all’interno dello Zoo, ma sono tantissimi i musei che ne propongono una e anche l’Allianz Arena, lo stadio del Bayern, ne progetta una adatta soprattutto agli amanti del calcio!
Starkbierzeit
Il Festival della Birra Scura di Monaco di Baviera inizia subito dopo il Carnevale e si protrae fino alle festività pasquali.
La birra celebrata è la Doppelbock, una birra scura sovrastata da una morbida schiuma, che può raggiungere anche i 9° di gradazione alcolica.
Lo Starkbierzeit ha inizio nella birreria Paulaner Wirtshaus am Nockherberg e poi continua in altre birrerie della città come le famose Löwenbräukeller e l’Augustiner. Ogni locale ha il suo programma di eventi.
Se ami la birra è un’occasione da non perdere!
Auer Dult
L’Auer Dult è una delle fiere più amate dagli abitanti di Monaco di Baviera e si tiene per ben tre volte l’anno, una di queste cade proprio tra fine Aprile e inizio Maggio: se sarai fortunato, perciò, potresti riuscire a parteciparvi nei giorni successivi alla Pasqua.
Ma cos’è davvero l’Auer Dult? Un mercatino delle pulci dove fare shopping, il posto giusto dove fermarsi a pranzo per provare un po’ di street food tedesco e un luogo dove andare con i bimbi per farli divertire sulle giostre! Insomma, una di quelle manifestazioni che ricordano vagamente l’Oktoberfest… senza i suoi eccessi!
2. Passeggiare nei parchi della città
Come ti spiegavamo all’inizio, la Primavera è sempre un po’ un’incognita a Monaco di Baviera: le temperature sono miti, ma sole e pioggia si alternano frequentemente.
Se sarai fortunato potrai goderti alcune belle giornate durante le quali ti suggeriamo di visitare i bellissimi e tantissimi parchi della città. Monaco, infatti, è ricca di spazi verdi dove rilassarsi con una passeggiata o un giro in bicicletta.
Di seguito ti suggeriamo i 3 parchi che ci sono piaciuti di più.
Il parco di Nymphenburg
Il Nymphenburg fu la residenza estiva della famiglia Wittelsbach. Alle spalle del maestoso palazzo, che ti consigliamo assolutamente di visitare, si trova un immenso parco.
Prati ben curati, veri e propri boschi e tanti laghetti dove poter osservare le papere: un vero e proprio Eden!
Nascosti tra la vegetazione potrai visitare anche i padiglioni, degli edifici destinati ai singoli membri della famiglia. Tra i più belli ci sono il Badenburg, con un’enorme piscina coperta e l’Amalienburg con una Galleria degli Specchi che ti lascerà senza parole!
Il nostro consiglio è quello di visitare il castello e fare il biglietto anche per i padiglioni: in questo modo potrai trascorrere il pomeriggio immerso nel parco.
L’Olympiapark
L’Olympiapark fu costruito in occasione della ventesima Olimpiade, ma le architetture che sorgono qua e là nel parco (tra cui un’enorme tensostruttura) sono ancora di una modernità affascinante.
Dopo una passeggiata nel parco potresti decidere di salire sull’Olympiaturm, una torre alta circa 190 metri e da cui potrai godere di un panorama meraviglioso.
L’Englisher Garten
Infine ti consigliamo di non perdere per nulla al mondo l’occasione di passeggiare all’Englisher Garten, forse il parco più famoso della città.
Al suo interno ci sono tantissime cose da fare e da vedere. Noi ti suggeriamo di recarti fino al Monopteros, un tempietto in stile greco – romano, da cui si gode un magnifico panorama e alla Chinesischer Turm, una pagoda cinese sede di uno dei biergarten più famosi della città.
Prima di andare via non dimenticare di fare un salto all’Eisbachwelle: ti sembrerà incredibile, ma qui potrai vedere tantissimi surfisti in azione! Sì, hai capito bene… all’Englisher Garten si fa surf!
3. Visitare i musei
In qualsiasi periodo dell’anno tu decida di visitare Monaco di Baviera, ci sono alcuni musei in città che dovrai visitare assolutamente! Molti di questi sono aperti anche durante le festività, Pasqua e Lunedì dell’Angelo compresi.
Di seguito ti consigliamo due musei aperti anche a Pasqua a Monaco di Baviera. Ci raccomandiamo, però, di informarti sempre sul sito ufficiale prima di recarti sul posto: gli orari aggiornati possono variare e non vogliamo che tu abbia brutte sorprese!
Il Residenz

Galleria all’interno della Residenz di Monaco.
Il Palazzo Reale di Monaco è qualcosa di meraviglioso: 3 complessi, 10 cortili e un’infinità di stanze! Circa 130 di queste camere sono aperte al pubblico e visitabili: calcola almeno 3 ore per goderti in maniera soddisfacente questo luogo incredibile!
Il Residenz, come viene comunemente chiamato il palazzo, fu di proprietà della famiglia Wittelsbach che ne fece la sua dimora principale e una fortezza praticamente inespugnabile.
Al suo interno la bellezza delle decorazioni e degli arredi stupiscono il visitatore, che rimane quasi “schiacciato” da così tanta sontuosità.
La Residenz è aperta tutti i giorni, escluso il 1 Gennaio, il Martedì Grasso, il 24, il 25 e il 31 Dicembre.
Per maggiori informazioni sugli orari d’aperturaaggiornati ti consigliamo di visitare la pagina dedica alla Residenz sul sito ufficiale dei Palazzi Bavaresi.
Il Castello di Nymphenburg

Salone principale del Nymphenburg.
Come ti spiegavamo qualche riga sopra, parlando del meraviglioso parco che si sviluppa alle spalle del castello, Nymphenburg fu la residenza estiva dei Wittelsbach. Come nel palazzo di Monaco, anche qui non si risparmiarono per sontuosità e bellezza degli arredi. Lo sfarzo è tanto in tutte le sue stanze così come nei padiglioni sparsi all’interno del parco.
Il Nymphenburg è aperto tutti i giorni, escluso il 1 Gennaio, il Martedì Grasso, il 24, il 25 e il 31 Dicembre.
Per maggiori informazioni su orari d’apertura e prezzo del biglietto ti consigliamo di visitare la pagina dedica al Nymphenburg sul sito ufficiale dei Palazzi Bavaresi.
Se vuoi fare una passeggiata virtuale a Monaco di Baviera, ti consigliamo di guardare il video che abbiamo girato durante il nostro soggiorno in città!
4. Andare alla scoperta dei dintorni di Monaco di Baviera
Se avrai un po’ di tempo a disposizione, le vacanze pasquali potrebbero diventare un’ottima occasione per visitare i dintorni della città.
Le cose da vedere in Baviera sono tantissime, ma qui vogliamo darti un solo e semplice consiglio per trascorrere la giornata di Pasquetta fuori dalla città.
Il Monastero di Andechs

Monastero di Andechs.
Perché dovremmo consigliarti un monastero per trascorrere Pasquetta? Perché questo luogo contiene in sé tutto il necessario per trascorrere una giornata indimenticabile: sacralità, natura e… tantissima birra!
Il Monastero di Andechs, infatti, è da sempre meta di pellegrinaggio di fedeli e di amanti della birra. I monaci del monastero producono una delle migliori della Baviera!
Il suggerimento che ti diamo è quello di trascorrere qui il pranzo della tua Pasquetta: lo stinco di maiale è davvero uno dei migliori mai mangiati!
Dopo pranzo potresti approfittare per raggiungere Herrsching am Ammersee o a Starnberg per una passeggiata sul lago.
Per raggiungere il Monastero di Andechs dal centro città ci si impiega circa un’ora con i mezzi pubblici.
Per altre idee su cosa vedere nei dintorni di Monaco ti consigliamo di leggere il nostro articolo!
Ti lasciamo anche un breve video girato durante la nostra esperienza nei dintorni di Monaco!
5. Pranzare in una birreria

Biergarten al Viktualienmarkt.
Infine l’ultimo consiglio, che è anche un buon motivo per trascorrere la tua Pasqua a Monaco di Baviera: le birrerie!
Le birrerie di Monaco sono una vera e propria tradizione: la birra, qui, non è una bevanda qualsiasi, ma fa parte della cultura locale.
Allora, quale scusa migliore per trascorrere la Pasqua assaggiando i piatti della cucina di Monaco in uno dei suoi locali più caratteristici? Mi raccomando, ricordati di prenotare: durante le festività questi locali sono sempre molto affollati!
Le birrerie del capoluogo bavarese sono tantissime e per scegliere quella che ti piace di più ti consigliamo di leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato!
Ultimi consigli per la tua Pasqua a Monaco di Baviera
Di seguito vogliamo darti brevemente una serie di suggerimenti per organizzare al meglio il tuo viaggio e ridurre al minimo le brutte sorprese.
- Prenota con largo anticipo. Con l’avvicinarsi delle festività i prezzi degli hotel e quelli dei voli rischiano di aumentare parecchio.
- Valuta i biglietti cumulativi per visitare i musei. A Monaco esistono davvero tante soluzioni, ma se sei interessato principalmente ai castelli valuta il biglietto della Bayerischen Schlösserverwaltung che permette di visitare castelli, palazzi e parchi in tutta la Baviera.
- Valuta i biglietti cumulativi per i mezzi pubblici. La IsarCard, ad esempio, dà diritto a viaggi illimitati sulla rete del trasporto pubblico (bus, tram e treni) a seconda della zona scelta.
- Ricorda che la domenica e durante i giorni festivi in Germania i supermercati sono chiusi. Se vuoi acquistare qualcosa da mangiare al supermercato per le giornate di Pasqua e Pasquetta organizzati per tempo!
Speriamo che i nostri consigli su come trascorrere la Pasqua a Monaco di Baviera ti siano utili per organizzare il tuo viaggio! Facci sapere come è andato e se avrai bisogno di altri consigli o informazioni non esitare a scriverci attraverso la pagina CONTATTI.