Se hai deciso di visitare Monaco di Baviera, sarai di certo interessato a scoprire quali sono i piatti tipici bavaresi che dovrai assolutamente assaggiare durante il tuo viaggio. Prima di iniziare a darti qualche suggerimento pratico, vogliamo ricordati una cosa fondamentale: se sei a dieta… lascia perdere! I piatti della tradizione tedesca non sono famosi per la loro leggerezza e quelli della Baviera ancor meno! Per cui, lascia a casa l’idea della dieta e goditi le prelibatezze che potrai gustare nelle birrerie e nei ristoranti di questa magnifica città. Ecco, allora, i nostri suggerimenti su cosa mangiare a Monaco di Baviera.
Cosa troverai in questo articolo
1. Brezel

Brezel.
Foto di Monika Schröder da Pixabay.
Il brezel (chiamato spesso anche Bretzel o Pretzel) è il tipico pane a forma di anello con le estremità incrociate.
Si prepara seguendo il metodo di panificazione chiamato Laugengebäck. Il processo prevede che il pane, prima della cottura, venga immerso in una soluzione di acqua bollente e soda caustica. Questa conferirà al pane quel tipico colore lucido che tutti conosciamo. In casa, per evitare complicazioni e incidenti, è sempre meglio usare il bicarbonato.
La storia racconta che i brezel siano originari dei monasteri del Nord Italia: i monaci li regalavano ai bambini che imparavano i versetti della Bibbia. Il pane veniva chiamato pretiola, cioè ricompensa in latino.
A Monaco i brezel sono serviti per accompagnare il tipico weisswurst con un po’ di senape dolce.
2. Würstel
Non è Germania senza würstel, no?! Anche tra i piatti tipici di Monaco di Baviera ci sono questi classici e golosi salsicciotti.
Le varietà sono davvero infinite, ma di seguito ti consigliamo quelli che, secondo noi, dovresti proprio assaggiare.
Weißwurst (weisswurst)

Weißwurst e brezel.
Il weisswurst è il tipico würstel della Baviera, quello bianco che viene sempre accompagnato dal classico brezel.
Questo salsicciotto è preparato con carne di vitello e pancetta di maiale. Il suo colore bianco è dovuto al fatto che le carni vengono insaporite con sale, limone e prezzemolo e non sono trattate con nitriti di sodio o potassio che generalmente aiutano a preservare il colore.
A Monaco la tradizione vuole che questo tipo di würstel sia stato inventato da Sepp Moser, l’oste di una locanda sulla Marienplatz. Avendo finito le budella di pecora per preparare i normali brätwurst, decise di usare quelle di maiale. Per evitare che le salsicce esplodessero una volta poste sulla griglia decise di farle bollire.
Per mangiare i weißwurst bisognerebbe seguire sempre regole ben precise. Ad esempio, non andrebbero mai consumati dopo le 12! Un tempo, infatti, venivano preparati solo la mattina e non essendoci i frigoriferi bisognava mangiarli il prima possibile.
Le budella del würstel in questo caso non si mangiano.
Brätwurst

Bratwurst.
Il brätwurst è la tipica salsiccetta tedesca a base di carne di vitello, manzo o maiale.
La ricetta di queste salsicce varia da località a località e ne esistono più di 40!
Pare che la ricetta originale, però, sia quella di Norimberga.
Generalmente il brätwurst viene cotto alla griglia, ma è facile trovarlo anche cucinato nella birra.
Wurstsalat

Wurstsalat.
Foto di Lissi_0307_ da Pixabay.
Uno dei tipici spuntini della zona è la wurstsalat, un’insalata di würstel.
Il salsicciotto viene tagliato a fettine sottili e condito con aceto, olio e cipolle. Ogni tanto vengono aggiunti anche dei cetriolini.
3. Knödel

Piatto con knodel.
Gli knödel, o canederli in italiano, sono simili a degli enormi gnocchi.
Ne vengono preparati di tutti i tipi e generalmente la base è il pane raffermo. Vengono serviti sia come contorno, che nelle zuppe. Molto buoni i käseknödel (al formaggio), mentre per i palati un po’ più forti c’è il leberknödel (di fegato) con cui viene preparata un ottima zuppa.
Spesso ti capiterà di trovare delle enormi kartoffelnknödel come contorno dei piatti unici a base di carne.
4. Schweinshaxe (lo stinco di maiale arrosto)

Stinco del Birrificio di Andechs.
Eccoci arrivati a uno dei classici tra i piatti tipici di Monaco di Baviera: lo stinco di maiale arrosto, lo schweinshaxe.
Se pensi di averlo già mangiato da altre parti e che lo conosci già, credici se ti diciamo che quello che assaggerai in Baviera non ha nulla a che vedere con qualsiasi cosa tu abbia mangiato in precedenza!
Lo stinco, da queste parti, è pura tradizione del gusto.
La carne viene cotta lentamente con tutta la cotenna e il risultato è uno stinco insaporito dal suo stesso grasso e rivestito da una croccante crosticina prelibata.
Praticamente tutti i ristoranti della città lo propongono, ma se hai intenzione di spostarti nei dintorni di Monaco di Baviera, il nostro consiglio è quello di andare al birrificio di Andechs per assaggiare uno degli stinchi più buoni mai mangiati.
Nel video di seguito trovi qualche immagine girata al Monastero di Andechs e potrai vederci mentre ci godiamo il nostro buonissimo stinco!
5. Leberkäse

Panino con il leberkase.
Nonostante in Germania sia considerato un insaccato, il leberkäse è più simile a un polpettone.Si tratta, infatti, di un macinato di manzo, pancetta di maiale, acqua, cipolla, sale e maggiorana che viene cotto al forno all’interno di uno stampo simile a quello del pane.
Il nome significa letteralmente “formaggio di fegato“, ma nessuno dei due ingredienti si trova all’interno del composto.
Il leberkäse è un’ottima idea per uno spuntino veloce: tagliato a fette è perfetto per essere consumato all’interno di un panino.
Vicino al Viktualienmarkt, il mercato più grande di Monaco di Baviera, si trovano moltissime macellerie che per pochi euro ti preparano un panino al volo!
6. Steckerlfisch

Steckerlfisch.
Lo steckerlfisch è uno dei tipici pasti delle sagre e delle feste campestri, nonché uno dei pochissimi piatti a base di pesce che troverai a Monaco e dintorni.
Il pesce, solitamente di acqua dolce, viene marinato con olio, aglio e spezie e poi posto a cucinare sulla brace infilzato per tutta la sua lunghezza con un bastoncino.
7. Kartoffelsalat

Piatto accompagnato da kartoffelnsalat.
Si sa che le patate sono tra gli ingredienti preferiti della cucina tedesca e questo contorno ne è una dimostrazione.
La kartoffelsalat non è altro che un’insalata di patate condita con aceto, olio e maionese. Il sapore vira verso l’agrodolce e si sposa benissimo con un bel piatto di würstel.
8. Käsespätzle

Kasespatzle.
I Käsespätzle sono una vera e propria goduria. Tra i suggerimenti su cosa mangiare a Monaco di Baviera non potevamo non inserirli: sono buonissimi!
Gli spätzle non sono altro che dei piccoli gnocchetti di forma irregolare a base di farina, uova e acqua. In questo caso vengono serviti con tanto, anzi tantissimo formaggio e una spolverata di croccante cipolla fritta.
Noi li abbiamo assaggiati all’Auer Dult, una fiera che si tiene a Monaco tre volte l’anno.
9. Obatzda

Brezel e obatzda.
Foto di Michel Labatut da Pixabay.
L’obatzda è una crema spalmabile a base di formaggio, birra, cipolla, paprika e altre spezie.
Viene consumata spesso a merenda o come snack insieme a una birra, magari in un biergarten.
La storia racconta che fu Caterina Eisenreich, proprietaria di una birreria di Weihenstephan, a renderla celebre. Sembra, infatti, che fosse solita servirla ai suoi clienti per l’ora della merenda.
10. Wiener Schnitzel

Wiener Schnitzel.
La classica cotoletta viennese è molto celebre anche a Monaco di Baviera, tanto da poter essere considerata uno dei piatti tipici della città.
La Wiener Schnitzel consiste in una sottilissima fetta di carne di vitello che viene impanata e fritta nello strutto. Te lo abbiamo già detto di lasciar perdere la dieta, no?!
11. Spargel

Piatto con asparagi bianchi.
Sembrerà strano, ma una delle cose da mangiare a Monaco di Baviera sono gli asparagi!
Nel periodo in cui siamo stati noi, Aprile, gli spargel erano ovunque!
I banchi di frutta e verdura erano colmi di asparagi bianchi e i ristoranti preparavano addirittura menù dedicati. Noi li abbiamo assaggiati e dobbiamo dire che ci sono piaciuti!
12. Sauerkraut

Piatto con wurstel e crauti.
I crauti sono un altro classico della cucina tedesca e anche Monaco non fa eccezione!
Come contorno dei tuoi piatti ordina i crauti che generalmente qui sono conditi con sale e pepe. Aiutano molto a “sgrassare” i cibi pesanti che mangerai da queste parti.
13. Apfelstrudel

Apfelstrudel.
Uno dei dolci da assaggiare assolutamente in Baviera è l’apfelstrudel, lo strudel di mele!
La pasta sfoglia viene farcita con mele in agrodolce, uvetta, cannella e zucchero. Solitamente il dolce viene accompagnato da un po’ di panna.
Un’idea perfetta per una merenda!
14. Prinzregentetorte

Prinzregententorte.
La Prinzregentetorte è il dolce più celebre di tutta la Baviera. È composto da 7 dischi di pasta biscotto alternati da un sottile strato di crema al cioccolato e, infine, ricoperti da uno strato di glassa al cioccolato.
La torta è dedicata a Luitpold di Baviera che fu principe reggente dal 1886. Chi fu l’ideatore di questa ricetta è ancora oggi una questione molto dibattuta. Probabilmente, però, fu Heinrich Georg Erbhäuser, il pasticcere di corte.
Cosa bere a Monaco di Baviera
Dopo tanto mangiare potrebbe esserti venuta sete! Ecco qualche breve suggerimento su cosa bere a Monaco di Baviera. Vedrai che oltre alle classiche birre troverai bibite davvero curiose!
Birra
Nella patria dell’Oktoberfest di certo non può mancare la birra!
La birra, a Monaco, è una vera e propria tradizione: viene prodotta da oltre 600 anni e ancora oggi fa parte dei costumi e delle usanze locali.
Le tipologia di birre sono tantissime e troverai di certo quella più adatta a te. Helles e Weiss sono quelle più famose, ma se ti piacciono le scure assaggia anche le Bock.
Durante una visita in città non può mancare di certo un giro tra i birrifici più famosi della Baviera, né qualche ora di relax davanti a un Maß (boccale) in uno dei tanti biergarten aperti durante la bella stagione.
Se sei interessato alle birre di Monaco di Baviera, non perderti i nostri consigli sulle birrerie da visitare durante il tuo soggiorno in città!
Spezi
![bottiglia di spezi. Dougal2010 [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2019/12/cosa-bere-a-monaco-di-baviera-spezi-191x300.jpg)
Bottiglia di Spezi.
Dougal2010 [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)]
Lo Spezi è una delle bevande più strane che abbiamo mai assaggiato: è una bevanda zuccherata ed effervescente ottenuta da un mix di cola e e aranciata/limonata.
Il marchio è di Brauhaus Riegele a Augusta, ma lo produce anche Paulaner.
Mezzo Mix
![bottiglia di mezzo mix. CarlDurose [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]](https://viaggichemangi.com/wp-content/uploads/2019/12/cosa-bere-a-monaco-di-baviera-mezzo-mix-225x300.jpg)
Bottiglia di Mezzo Mix.
CarlDurose [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Per non farsi mancare nulla, anche Coca – Cola ha deciso di produrre la sua bevanda simile allo Spezi. Così, dall’unione di Coca – Cola e Fanta nasce Mezzo – Mix.
Qual è meglio tra la bibita originale tedesca e quella più commerciale? Non sapremmo dirti… Provale entrambe anche tu e facci sapere. A noi, diciamo la verità, non sono piaciute molto nessuna delle due!
Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa mangiare a Monaco di Baviera ti abbiano ingolosito e, soprattutto, che possano esserti utili quando ti troverai davanti al menù dei ristoranti e sarai indeciso su cosa scegliere!
Ti ricordiamo che se sei interessato alla cucina tipica potresti prendere in considerazione l’idea di partecipare a un tour gastronomico a Monaco di Baviera: dai un’occhiata alle proposte di Vivi City, ce n’è per tutti i gusti!
Se hai intenzione di visitare la città bavarese non perderti tutti i nostri consigli: da cosa vedere in città, a vere e proprie piccole guide per esplorare i dintorni e le attrazioni più famose.
Non dimenticarti di guardare il breve video che abbiamo girato durante il nostro soggiorno: potrai farti un’idea di cosa potrai visitare in città!
Buon soggiorno bavarese!
2 commenti
Tranne lo strudel di mele che non mi piace tantissimo, per il resto mi piace tutto! Dieta.. questa sconosciuta!
Gli knödel li ho mangiati a Berlino dove tra l’altro ho mangiato anche brezel in quantità industriale.
Ora ci sono dei voli Monaco-Torino a prezzi ottimi quindi magari per la prossima primavera ci faccio un pensiero!
Ciao Silvia!
Siamo in partenza proprio oggi per Berlino… mi sa che anche questa volta i brezel saranno “pane quotidiano”! Sono buonissimi!
Sì, sì, tieni d’occhio i voli: ne vale la pena. Monaco è una città ricca di cose da vedere e scoprire… e diciamolo, non si mangia per niente male!
Grazie di essere passata!