Ti piacerebbe visitare la splendida dimora che Ludovico II di Baviera si fece costruire per isolarsi dal resto del mondo, ma non hai ben chiaro come raggiungerla? In questo articolo abbiamo preparato per te una vera e propria guida con tutte le informazioni di cui hai bisogno su come arrivare al Castello di Neuschwanstein.
La magnifica fortezza che ha ispirato le fiabe Disney si trova vicino a Füssen, nel sud-ovest della Baviera. Una volta che avrai capito come raggiungerlo non ti sembrerà più un luogo lontano e immaginario!
Ricordati di prenotare i biglietti per la visita in anticipo sul sito ufficiale del Castello di Neuschwanstein per non rischiare di arrivare sul posto e renderti conto che sono andati tutti esauriti.
Per approfondire, non dimenticarti di leggere anche la nostra guida alla visita del Castello di Neuschwanstein!
Cosa troverai in questo articolo
Castello di Neuschwanstein: come arrivare
Il castello di Neuschwanstein si trova nei pressi del paese di Schwangau e della città di Füssen. Di seguito trovi tutte le informazioni per raggiungerlo.
In auto
Per raggiungere il Castello in macchina è necessario percorrere l’autostrada A7 (Ulm – Kempten – Füssen).
Da Füssen bisognerà prendere la strada statale B17 in direzione di Schwangau e, dopo aver attraversato il paese, procedere a destra in direzione di Hohenschwangau.
In alternativa, percorrendo sempre l’autostrada A7 e imboccando l’uscita Kempten, bisogna proseguire sulla strada statale B12 fino a Marktoberdorf e poi sulla B16 fino a Roßhaupten e, ancora, sulla B17 fino a Schwangau e Hohenschwangau.
I parcheggi a pagamento per l’auto si trovano a Hohenschwangau. Qui puoi visualizzarne la mappa.
In treno + bus
Se non disponi di una macchina potrai optare per il treno. La stazione di riferimento è quella di Füssen.
VERIFICA QUI PREZZI E ORARI DEI TRENI PER FUSSEN!
Da lì potrai proseguire con l’autobus fino alla fermata “Hohenschwangau Neuschwanstein Castles, Schwangau”.
Gli orari del bus li puoi verificare sul sito ufficiale Regio Bus Bayern.
Come raggiungere il Castello di Neuschwanstein da Hohenschwangau
Una volta che avrai raggiunto Hohenschwangau dovrai ancora arrivare alla famosa dimora di Ludovico II di Baviera.
La strada per arrivare al Castello di Neuschwanstein, infatti, è chiusa sia ai veicoli a motore, sia alle biciclette.
Per salire, allora, dovrai camminare, utilizzare il bus navetta o salire su una carrozza.
Vediamo insieme le opzioni nel dettaglio.
A piedi
Dalla biglietteria al Castello ci si impiega circa 30 – 40 minuti a piedi.
La strada è di circa 1,5 km, ma è tutta in salita.
L’alternativa più comoda è prendere il bus navetta dal parcheggio P4.
I mezzi ti condurranno fino al punto panoramico Jugend (Marienbrücke / Ponte di Maria) al di sopra del Castello. Da lì dovrai proseguire a piedi in discesa per circa 500 metri (10 – 15 minuti).
I prezzi della navetta sono i seguenti:
- Salita: 2,50 Euro.
- Discesa: 1,50 Euro.
- Salita e discesa: 3 Euro.
Potrai acquistare il biglietto direttamente sul bus.
Con una carrozza
Infine esiste la possibilità di raggiungere il Castello di Neuschwanstein anche in carrozza.
Queste partono dall’Hotel Müller, da Alpseestrasse e da Hohenschwangau.
Dal punto di arrivo delle carrozze, che si trova poco sotto al Castello, dovrai percorrere circa 450 metri a piedi in salita.
Il prezzo per la carrozza è di 8 Euro in salita e 4 Euro in discesa.
Come arrivare al Castello di Neuschwanstein dall’Italia
Se stai progettando il tuo viaggio in Baviera per visitare il famoso castello, potrai raggiungerlo in diversi modi.
Il più comodo è sicuramente l’auto. Sia che si arrivi da nord est, dal centro o dal sud Italia il modo più semplice è imboccare l’Autostrada del Brennero, la A22, e proseguire fino ad Innsbruck sulla A13.
Qui dovrai prendere la A12 per la località Garmisch – Partenkirchen e nei pressi del centro abitato di Dormitz imboccare la 179 fino a Füssen.
In alternativa potrai prendere il treno. Esistono collegamenti con Monaco di Baviera da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona e Padova.
Una buona idea è quella di viaggiare in treno notturno da Milano per raggiungere la città bavarese la mattina successiva e risparmiare un po’ di tempo.
VERIFICA QUI PREZZI E ORARI DEI TRENI PER MONACO DI BAVIERA!
Se pensi che il viaggio in treno sia troppo lungo, c’è sempre l’alternativa dell’aereo sempre fino a Monaco di Baviera.
QUI PUOI CONTROLLARE LE OFFERTE DEI VOLI PER MONACO DI BAVIERA!
Come arrivare da Monaco al Castello di Neuschwanstein
Se vuoi arrivare da Monaco al Castello di Neuschwanstein, hai diverse possibilità.
La dimora di Ludovico II dista circa 120 km dalla capitale della Baviera ed è una bellissima gita nei dintorni di Monaco di Baviera da fare in giornata.
Tour guidati al Castello di Neuschwanstein
L’opzione più comoda è sicuramente quella di prendere parte a un tour guidato.
In questo modo, infatti, non dovrai preoccuparti davvero di nulla: non dovrai fare cambi, né dovrai prendere il treno, né tantomeno dovrai interessarti agli orari delle coincidenze.
Ti basterà presentarti in orario all’appuntamento, sederti a bordo del pullman e goderti il viaggio.
Inoltre direttamente a bordo dell’autobus potrai acquistare il biglietto per il castello senza fare la fila in biglietteria.
Generalmente i tour al Castello di Neuschwanstein includono anche la visita al non lontano Palazzo Linderhof. Questo ti permetterà di goderti un’esperienza che in autonomia quasi sicuramente non riusciresti a fare per mancanza di tempo.
Tra i tour più consigliati ci sono:
- Tour al Castello di Neuschwanstein da Monaco di Baviera. La gita si svolge in treno o in autobus. Una volta sul posto, insieme alla guida, avrai modo di raggiungere i punti panoramici più belli per ammirare il castello in tutto il suo splendore e conoscerai anche uno dei laghi nei dintorni. Inoltre avrai tutto il tempo necessario per visitare il castello al suo interno. Il prezzo del biglietto non è compreso, ma potrai acquistarlo direttamente in giornata dalla tua guida senza dover fare la fila in biglietteria.
- Escursione ai castelli di Linderhof e Neuschwanstein. A differenza di quella precedente, questa gita include anche la visita al vicino castello di Linderhof. Inoltre la guida del tour parla in italiano. L’escursione farà sosta a Linderhof, dove potrai visitare il castello, al centro storico di Oberammergau e al Castello di Neuschwanstein. I biglietti per i castelli non sono inclusi nel prezzo, ma potranno essere acquistati il giorno del tour.
Il treno
L’altra soluzione è quella di prendere il treno da Monaco di Baviera fino alla stazione di Füssen.
Il viaggio dura circa tre ore.
VERIFICA QUI PREZZI E ORARI DEI TRENI DA MONACO DI BAVIERA PER FUSSEN!
Noi purtroppo abbiamo avuto una brutta esperienza e abbiamo rischiato di non riuscire ad arrivare in tempo per la visita.
Il treno che avevamo prenotato in anticipo, infatti, era stato soppresso e nessuno in stazione (neanche in biglietteria!) sembrava disposto ad aiutarci a capire quale potesse essere la soluzione alternativa.
Solamente un ragazzo che passava di lì si è dimostrato gentile e ci ha indicato cosa fare.
Insomma, siamo stati abbastanza fortunati, ma tornassimo indietro sceglieremmo di gran lunga un tour guidato e senza problemi piuttosto che rivivere quei momenti d’ansia…
In ogni caso, una volta arrivato a Füssen dovrai semplicemente prendere l’autobus n. 78 per Schwangau e da lì proseguire per il Castello come ti abbiamo indicato sopra.
In auto
Per sentirti più libero c’è anche l’opzione auto: ti basterà noleggiarne una a Monaco e poi guidare fino ai parcheggi a Hohenschwangau come suggerito prima.
Il nostro consiglio è quello di prenotare la macchina in anticipo da casa così da scegliere il modello più adatto alle tue esigenze e riflettere con attenzione sulle assicurazioni da includere.
QUI PUOI NOLEGGIARE LA TUA AUTO A MONACO DI BAVIERA!
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili per capire come arrivare al Castello di Neuschwanstein.
Ora non ti resta che prenotare i tuoi biglietti e goderti questa luogo incredibile capace di risvegliare la fantasia di ognuno di noi!
Se hai intenzione di visitare Monaco di Baviera, leggi tutti i nostri consigli nella sezione del blog che abbiamo dedicato alla città!