Come visitare il Castello di Neuschwanstein

di Selene Scinicariello

Erano anni che volevamo visitare il celebre “castello di Walt Disney” in Germania: ne avevamo sentito parlare, avevamo visto migliaia di foto e ce ne eravamo letteralmente innamorati! Così, quando durante la nostra settimana a Monaco di Baviera, abbiamo avuto l’occasione… non ce la siamo fatta scappare! In questo post vogliamo darti una serie di consigli su come visitare il Castello di Neuschwanstein sperando che anche tu possa realizzare questo sogno!

 

DA NON PERDERE!

Se durante il tuo soggiorno a Monaco di Baviera desideri raggiungere in giornata la magnifica fortezza di re Ludovico II, allora ti suggeriamo di partecipare a questa escursione ai castelli di Linderhof e Neuschwanstein.

A bordo di un pullman e con la compagnia di una guida andrai alla scoperta di due dei luoghi più affascinanti della Baviera!

 

Il Castello di Neuschwanstein: consigli utili per organizzare la tua visita

 

Se il Castello di Neuschwanstein è famoso in tutto il mondo ci sarà pure un motivo, no?!

Credici se ti diciamo che è davvero bellissimo. Ritrovarsi di fronte a quello che è conosciuto ovunque come il “castello delle fiabe” è una gioia infinita: è un po’ come andare a Disneyland e ritornare bambini, anzi no, è come ritrovarsi immersi in una favola che è realtà!

Walt Disney ne rimase talmente affascinato da utilizzarlo come modello per il castello de La Bella Addormentata nel Bosco… e forse è anche per questo che visitare questo luogo significa un po’ vivere una favola!

 

Dov’è il Castello di Neuschwanstein e come arrivare

 

Il Castello di Neuschwanstein si trova nelle vicinanze della città di Füssen, poco distante dal piccolo paese di Schwangau.

Arrivare a Neuschwanstein è abbastanza semplice, sia che si voglia raggiungere autonomamente sia che si preferisca usare i mezzi pubblici.

Per raggiungere il castello in auto, una volta arrivato a Füssen, dovrai seguire le indicazioni per Schwangau, attraversare il paese e poi svoltare in direzione Hohenschwangau. Qui troverai il parcheggio dove lasciare l’auto.

Con i mezzi pubblici, invece, dovrai prendere un treno fino alla stazione di Füssen e da lì prendere l’autobus n° 73 o 78 fino alla fermata Hohenschwangau Neuschwanstein Castles, Schwangau.

In alternativa puoi partecipare a questa escursione ai castelli di Linderhof e Neuschwanstein che prevede il trasporto in pullman.

 

a Hohenschwangau di trova il parcheggio per le auto

Panorama in cui si intravede il parcheggio di Hohenschwangau.

 

Informazioni sui biglietti dei treni per raggiungere il Castello di Neuschwanstein

 

Se deciderai di utilizzare i mezzi pubblici potresti valutare l’acquisto del Bayern Ticket.

Questo biglietto costa 25 € per una persona + 7 € per ogni persona aggiuntiva ed è valido sui treni regionali da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 3 del giorno seguente, mentre il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 0 alle ore 3 del giorno seguente.

Il biglietto è valido sui treni e su molte linee di autobus, compreso quello che conduce dalla Stazione di Füssen alla biglietteria del Castello.

 

Orari e biglietti

 

Gli orari di apertura del Castello di Neuschwanstein sono i seguenti:

 

  • da aprile a 15 ottobre: dalle 9 alle 18;

 

  • da 16 ottobre a marzo: dalle 10 alle 16.

 

Gli orari della biglietteria, invece, sono questi:

 

  • da aprile a 15 ottobre: dalle 7.30 alle 17;

 

  • da 16 ottobre a marzo: dalle 8.30 alle 15.

 

Il Castello è aperto tutti i giorni esclusi il 1º gennaio, 24, 25 e 31 dicembre.

 

Il prezzo del biglietto intero è di 13 €, mentre il biglietto cumulativo per visitare Neuschwanstein e Hohenschwangau nello stesso giorno costa 25 €.

 

castello di Hohenschwangau

Castello di Hohenschwangau.

 

Esiste poi la possibilità di acquistare dei biglietti cumulativi che permettono la visita anche ad altre attrazioni della Baviera risparmiando davvero parecchio.

 

  • Il biglietto cumulativo Königsschlösser (Castelli Reali) dà diritto all’ingresso a Neuschwanstein, Herrenchiemsee e Linderhof. Il costo è di 26 € e vale 6 mesi.

 

  • Il biglietto Bayerischen Schlösserverwaltung dà diritto all’ingresso in moltissimi castelli bavaresi tra cui Neuschwanstein, Dachau, Nymphenburg, Residenz e molti altri. Il costo per la card valida 14 giorni è di 26 €  o 48 € per famiglia / 2 persone.

 

Viste le lunghissime code che si formano, il nostro consiglio è quello di prenotare i biglietti in anticipo. In questo modo non rischierai di recarti sul posto e non riuscire a entrare: molto spesso, infatti, i biglietti terminano prima della chiusura delle casse.

 

 

Se sei interessato a un tour guidato al Castello di Neuschwanstein potresti dare un’occhiata alle varie offerte sul sito di Vivi City: ne troverai per tutti i gusti. Alcuni giri turistici partono direttamente da Monaco di Baviera, alcuni prevedono una fermata anche al celebre Castello di Linderhof e si possono trovare offerte per uno o più giorni.

 

Altre informazioni utili sui biglietti d’ingresso al Castello di Neuschwanstein

Di seguito ti lasciamo qualche informazioni utile relativa ai biglietti per organizzare al meglio la tua visita.

 

  • I biglietti possono essere acquistati e ritirati (in caso tu abbia prenotato online) solo ed esclusivamente presso la biglietteria in località Hohenschwangau, perciò ricordati di farlo prima di salire al Castello.

 

  • Il biglietto è valido per una determinata ora: pianifica di raggiungere il Castello in tempo per non perdere il tuo turno.

 

  • Le visite all’interno sono accompagnate: per i visitatori in lingua tedesca e inglese si svolgono con l’accompagnamento di personale predisposto, mentre nelle altre lingue (compreso l’italiano) si svolgono con il supporto di un’audioguida.

 

 

Come raggiungere l’ingresso

 

Una volta acquistati o ritirati i biglietti dovrai raggiungere l’ingresso del Castello che, come forse saprai se hai visto qualche foto del Castello di Neuschwanstein, si trova su una rupe.

Per farlo avrai 3 possibilità:

 

  • A piedi. La distanza non è tanta, circa 1,5 km, ma la pendenza è davvero parecchia. Ci si impiega circa 30 – 40 minuti a seconda dell’allenamento!

 

  • Con la carrozza. Una soluzione che sicuramente aiuterà a entrare nell’atmosfera fiabesca del luogo. Le carrozze partono dall’Hotel Müller,  da Alpseestrasse e da Hohenschwangau. Date le dimensioni, il mezzo non si fermerà esattamente sotto l’ingresso, ma a circa 450 m: 5 – 10 minuti di salita a piedi. Il costo è di 7 € a salire e 3,50 € a scendere.

 

  • Con il bus navetta. L’autobus parte dal parcheggio P4 ed è il mezzo preferito dai visitatori, per cui calcola bene i tempi! Il bus non raggiunge esattamente l’ingresso, ma il punto panoramico Jugend a circa 500 m. All’andata il percorso è in discesa, ma al ritorno sarà in salita! Il costo del biglietto A/R è di 3 €.

 

 

Breve storia del Castello di Neuschwanstein

 

Adesso che ti abbiamo dato una serie di consigli utili su come visitare il Castello di Neuschwanstein, vogliamo raccontarti brevemente la storia di questo luogo assolutamente magico.

La costruzione del Castello iniziò nel 1869 per volere di re Ludovico II sotto la direzione dell’architetto Eduard Riedel, dagli scenografi Christian Janck e G. Dollmann e della supervisione del re stesso che volle sempre essere parte attiva del progetto.

La costruzione si ispirava alle residenze medievali e alle opere di Wagner che Ludovico amava profondamente. Per erigere il “Nuovo Castello” si impiegarono materiali tradizionali e tecniche moderne: il progetto era ambizioso, anzi, complicato! Da queste parti si lavorava giorno e notte per accelerare i lavori.

 

il castello di neuschwanstein sorge su una rupe

 

Questo luogo sarebbe dovuto diventare il suo ritiro personale, lontano dal mondo e dagli occhi indiscreti di quella vita che mal sopportava. Ludovico II, infatti, era un uomo tanto eccentrico e spendaccione, quanto riservato e schivo. Ludovico non si sposò mai, annullò il suo matrimonio con la principessa Sofia e ciò che rimane dei suoi diari suggerisce che il re si infatuò di numerosi uomini, combattendo costantemente con la sua omosessualità per rimanere fedele ai suoi forti principi cattolici.

Nel 1886 il re venne dichiarato pazzo e il potere fu consegnato nelle mani dello zio Luitpold. Ludovico fu arrestato e portato nel castello di Berg e il 13 giugno dello stesso anno morì annegato in circostanze misteriose nel Lago di Starnberg.

Nonostante Ludovico II rischiò di condurre la Baviera alla bancarotta, ancora oggi quel sovrano insolito è amato e benvoluto dai bavaresi che spesso parlano di lui come “unser Kini” (“il nostro re”). Certo è che i castelli magnifici che fece costruire il sovrano oggi sono uno dei maggiori introiti per l’intera regione a sud della Germania!

 

Una delle facciate del Castello di Neuschwanstein.

 

Cosa vedere all’interno

C’è chi afferma che il Castello sia bello solamente dall’esterno e che non valga la pena spendere i soldi per visitarne gli interni. Secondo noi, invece, la visita al Castello di Neuschwanstein non è completa senza il tour all’interno delle sue stanze.

Tra le camere di quello che è il più famoso palazzo fatto costruire dal Ludovico II si ritrova tutta la personalità di un uomo complesso e profondo. Durante la visita si cammina per le stanze di un castello che sembra uscito dal mondo Disney e che è davvero frutto di una favola, quella dei sogni di un re sensibile, amante dell’arte e della bellezza, di un uomo solo, forse davvero mai compreso, che mal sopportava la sua vita e che cercò di costruirsi un mondo parallelo dove rifugiarsi.

Certo, la visita dura troppo poco per ammirare la magia di questo posto, ma è abbastanza per rimanerne affascinati e incuriositi. Tornerai indietro sognando, anche tu, una favola.

Ecco quali sono alcune delle stanze più belle che incontrerai all’interno del Castello di Neuschwanstein.

 

La Sala del Trono

La Sala del Trono è meravigliosa: alta 13 metri, è circondata da 3 arcate che culminano in un’abside dove si trova il trono. La forma sembra proprio quella di una Chiesa e a farlo venire in mente sono anche le raffigurazioni di Cristo e degli apostoli che riprendono lo stile sacro bizantino. Il mosaico del pavimento lascia senza parole.

Questa stanza fu terminata solo dopo la morte del re che, purtroppo, non la poté mai vedere terminata.

 

 

La Sala dei Cantori

Questa è la stanza più grande di tutto il palazzo. Fu concepita come una vera e propria ode all’amore e alla cultura cavalleresca del Medioevo. Alle pareti si possono ammirare le raffigurazioni di alcune scene tratta dal Lohengrin e dal Parsifal.

 

Joseph Albert [Public domain]

 

La Sala da Pranzo

Il Castello di Neuschwanstein, nonostante fosse pensato come un omaggio ai tempi passati, era ricco di tecnologie moderne e curiose. La Sala da Pranzo, ad esempio, era collegata con un ascensore alle cucine (3 piani più sotto) in modo che le pietanze potessero arrivare a tavola ancora calde al re senza che egli venisse disturbato.

 

Joseph Albert [Public domain]

 

Il Salotto, la Grotta e lo Studio

Dal Salotto si accede a un curiosa grotta artificiale che costituisce il passaggio verso lo Studio privato del re. Un luogo davvero particolare che ricorda l’amore per la bellezza e la natura de re bavarese.

 

Le Stanze della Servitù

Le Stanze della Servitù si trovano nella parte più bassa del Castello. Le camere sono spoglie e al loro interno si trovano solo dei letti e qualche mobile in legno. I vetri delle finestre sono opachi e ciò, probabilmente, era dettato dal fatto che in questo modo il re poteva andare e venire senza essere visto.

 

Alcune curiosità

Il Castello era davvero uno scrigno di modernità. Ecco alcune curiosità:

 

  • Tutte le sue stanze erano provviste di un complicato sistema di campanelli per chiamare la servitù.

 

  • Le cucine disponevano di camini che si regolavano automaticamente e che servivano per il riscaldamento dell’intero edificio.

 

  • Le toilettes erano provviste di acqua corrente con scarico automatico.

Come visitare il Castello di Neuschwanstein: alcuni consigli pratici

Prima di concludere questo articolo in cui abbiamo provato a darti alcuni consigli su come visitare il Castello di Neuschwanstein vogliamo lasciarti ancora alcuni veloci consigli pratici per organizzare al meglio la tua visita.

 

  • La visita all’interno del Castello dura circa 30 minuti, ma ti consigliamo di considerare minimo 2 ore tra il ritiro (acquisto) dei biglietti e la salita al Palazzo.

 

  • Vestiti comodo. Che tu decida di salire a piedi o con un mezzo di trasporto dovrai comunque fare qualche centinaia di metri a piedi e ci troviamo pur sempre in un ambiente montano. Considera che in inverno le temperature sono molto basse e potrai trovare molta neve. Verifica sempre il meteo prima di partire così da poterti vestire adeguatamente: ad aprile, quando siamo stati noi, faceva ancora abbastanza freddo.

 

  • I ristoranti nei dintorni sono tutti abbastanza cari perciò il nostro consiglio è quello di portarti un pranzo al sacco e valutare l’idea di sedersi per riposarsi un po’ solo per una birra o uno snack.

 

Cosa vedere nei dintorni del Castello di Neuschwanstein

A questo punto abbiamo esaurito i nostri consigli su come visitare il Castello di Neuschwanstein, ma prima di terminare questo articolo abbiamo ancora qualche suggerimento per te.

Una volta terminato il tour del celebre Castello delle Fiabe, infatti, dovresti proprio approfittarne per vedere alcune cose nei suoi dintorni.

 

Marienbrücke

Il Marienbrücke è un ponte panoramico a 90 metri d’altezza: la vista sul Castello e sulle Alpi Bavaresi è magnifica!

Se vorrai scattare delle belle fotografie, questo è il posto giusto, ma se soffri di vertigini… lascia perdere!

 

vicino a Neuschwanstein bisogna visitare Marienbrucke

Panorama sul Marienbrucke.

 

Füssen

La cittadina di Füssen merita assolutamente una visita: il suo centro storico colorato si gira in una mezzora ed è una piacevole passeggiata prima di rientrare.

Se hai voglia di uno spuntino fermati da Beim Ditsch: a noi è piaciuto molto!

Se vorrai prendertela con più calma potresti anche valutare l’idea di fermarti a dormire qui una notte. In questo modo potresti visitare entrambi i Castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau senza doverti svegliare all’alba. Prova a dare un’occhiata alle offerte su Booking.com.

 

Booking.com

 

Ti lasciamo anche un breve video girato durante il nostro viaggio tra Monaco di Baviera e dintorni: speriamo riesca a farti venir voglia di partire!

 

 

Speriamo che i nostri consigli su come visitare il Castello di Neuschwanstein possano esserti utili per organizzare la tua visita. Se hai ancora dei dubbi scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo in grado ti aiuteremo volentieri!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

La Scimmia viaggiatrice 29 Novembre 2019 - 12:10

Davvero interessante! Siamo già stati in Baviera, ma non abbiamo ancora avuto occasione di visitarlo. Sicuramente sarà nel nostro itinerario nel prossimo viaggio in Baviera!😀

Reply
Selene Scinicariello 29 Novembre 2019 - 13:15

Grandi ragazzi, vi piacerà un sacco, ne siamo sicuri!
Fateci sapere poi e… speriamo che il post vi sia in qualche modo utile!

Reply