Berlino in inverno: cosa vedere e come sopravvivere al freddo

di Selene Scinicariello

Perché andare a Berlino in inverno quando puoi scegliere di volare nella capitale tedesca in primavera o, ancor meglio, in estate?

Le risposte sono diverse: durante la stagione invernale a Berlino ci sono meno turisti e ciò significa meno code nei musei e prezzi più bassi per aerei e hotel. Inoltre la capitale tedesca durante l’inverno ha un fascino particolare: il sole che spunta di rado, che illumina il cielo per qualche ora e poi scompare di nuovo dietro le nuvole, la Torre della TV che ogni tanto svanisce immersa nelle nubi, il freddo pungente che fa venir voglia di un bagno caldo, le strade semi deserte alla mattina presto e l’atmosfera familiare dei ristoranti tradizionali sono alcune delle motivazioni per cui ti consigliamo di non farti spaventare dalle temperature e di prenotare subito il tuo viaggio a Berlino!

Noi siamo stati in città per 10 giorni durante le festività natalizie, ci siamo trovati benissimo e per questo motivo l’abbiamo anche inserita tra le migliori capitali europee da visitare in inverno.

 

Come sono le temperature a Berlino in inverno

 

Iniziamo subito dalla domanda che probabilmente ti sta più a cuore: come sono le temperature a Berlino in inverno?

Il clima della città è di tipo continentale, per cui si hanno inverni freddi ed estati miti. La stagione invernale è caratterizzata da temperature medie intorno allo zero. La realtà, però, è che le situazioni sono molto variabili e dipendono da un sacco di fattori.

Quando prevalgono le correnti atlantiche, ad esempio, le temperature si alzano anche fino a 10°, ma pioggia e vento aumentano la sensazione di freddo.

Nei periodi di alta pressione, invece, il tempo è grigio e freddo e di notte sono frequenti le gelate.

Se, invece, sono le correnti polari o siberiane ad arrivare sulla città, può nevicare o gelare anche durante il giorno.

Diciamo che il meteo e le temperature di Berlino durante l’inverno sono spesso imprevedibili!

Durante il nostro soggiorno, a dicembre, abbiamo trovato due giorni con temperature normali (intorno ai 7 – 10°), una giornata di sole e poi, per il resto, temperature mai più alte dello zero e un tempo grigio con qualche pioggia.

Non dimenticarti di leggere i nostri consigli per visitare la Germania in inverno.

 

Come vestirsi a Berlino in inverno

 

selene scinicariello del travel blog viaggi che mangi a berlino

Selene imbacuccata per bene a Berlino in inverno.

 

Il dilemma allora è: come bisogna vestirsi in inverno a Berlino? A cipolla!

L’unico modo per essere sicuri di poter “sopravvivere” al freddo berlinese è quello di vestirsi a strati: in questo modo, inoltre, sarai preparato allo sbalzo termico tra esterno e interno. I negozi della città, infatti, hanno l’abitudine di tenere le temperature del riscaldamento davvero molto alte!

Il suggerimento che ti diamo è quello di acquistare una maglia e un pantalone termici (noi usiamo quelli della Columbia che sono spettacolari) e sopra indossare una camicia e un maglione (o pile).

Ricordati anche di portare con te delle scarpe adeguate: calde e impermeabili sono perfette!

Ovviamente non dimenticare sciarpa e cappello.

 

Qui di seguito ti lasciamo qualche consiglio di acquisto.

Cosa portare con te a Berlino in inverno

 

porta di brandeburgo a berlino in inverno

La porta di Brandeburgo.

 

I consigli che ti stiamo per dare possono apparire banali, ma credici se ti diciamo che possono essere davvero molto utili. Ecco quali sono 3 cose che, secondo noi, potrebbero essere indispensabili:

 

  • Un ombrello. Non dimenticarlo per nulla al mondo: se il tuo giaccone non fosse completamente impermeabile o in caso di un acquazzone rischieresti di ammalarti! Esistono dei “mini” ombrelli comodissimi da lasciare sempre dentro allo zaino: acquistane uno!

 

 

  • Un thermos. Se pensi di soffrire troppo il freddo, porta con te un thermos in cui trasportare caffè o tè caldo: il tuo corpo te ne sarà grato dopo molto camminare al freddo.

 

  • Medicine. Il rischio di incappare in un raffreddore è alto: porta con te qualche aspirina o altre medicine che possano esserti utili in caso di mal di gola, tosse e influenza.

 

Cosa vedere e cosa fare a Berlino in inverno

 

A questo punto è arrivato il momento di scoprire cosa vedere a Berlino in inverno. Se hai paura che visitare la capitale tedesca in questa stagione possa essere uno spreco di tempo e denaro ti sbagli di grosso. Anche se non avrai voglia di passeggiare all’aria aperta, in città ci sono tantissime cose da fare anche al chiuso… o quasi!

 

Non dimenticarti di leggere la nostra guida completa su dove alloggiare a Berlino!

 

Visitare i mercatini di Natale

 

 

Se visiti Berlino durante il periodo natalizio come abbiamo fatto noi, di certo non puoi perderti un giro tra i bellissimi mercatini che sono un po’ ovunque in città.

L’atmosfera è davvero magica e tra un sorso di gluhwein (simile al nostro vin brulè), un Berliner (il celebre krapfen berlinese) e due passi tra i banchetti d’artigianato, vedrai che ti riscalderai di certo!

Tra i mercatini di Natale quelli che a noi sono piaciuti di più sono:

 

  • Il mercatino di Gendarmenmarkt. La piazza in cui viene allestito è davvero molto caratteristica e c’è anche una parte abbastanza grande al coperto dove fare acquisti senza prendere freddo.

 

  • Il mercatino di Natale al Castello di Charlottenburg. Questo è forse il più magico dei mercatini berlinesi: il castello alle sue spalle rende tutto davvero unico!

 

  • Il mercatino di Natale alla Kaiser­-Wilhelm-­Gedächtnis­-Kirche. Questo è il mercatino che ci è piaciuto di più: i prezzi erano un pochino più bassi e ci è sembrato più autentico rispetto agli altri.

 

Scopri quali sono i migliori mercatini di Natale a Berlino!

 

Non dimenticarti di leggere tutti i consigli su cosa fare a Natale a Berlino: se hai intenzione di visitare la capitale tedesca durante le Feste ti sarà sicuramente utile!

 

Non dimenticarti di guardare il nostro video su YouTube!

 

 

Pattinare sul ghiaccio

 

pista di pattinaggio alla fontana del nettuno a berlino in inverno

Pista di pattinaggio intorno alla Fontana del Nettuno.

 

Durante il periodo natalizio, oltre ai magici mercatini di Natale, troverai anche tantissime piste di pattinaggio!

Se sei un amante di questo sport o se semplicemente hai voglia di provare a cimentartici, sappi che avrai l’imbarazzo della scelta su dove andare: quasi tutti i mercatini di Natale di Berlino hanno una propria pista di pattinaggio!

Quella più bella? Secondo noi quella del Berliner Weihnachtszeit, il mercatino tra il Rotes Rathaus e la St. Marienkirche. Qui, infatti, la celebre e imponente Fontana del Nettuno viene letteralmente trasformata in una pista di pattinaggio super romantica!

 

Fare shopping

 

mall of berlin

Mall of Berlin.

 

Se sei un amante dello shopping a Berlino troverai pane per i tuoi denti: la capitale tedesca offre dei veri e propri quartieri completamente dedicati alla moda.

Alexanderplatz e Friedrichstraße, ad esempio, sono perfette se cerchi negozi di grandi marchi in zona centrale. Tra Bergmannstraße e Oranienstraße, nel quartiere di Kreuzberg, invece, troverai negozietti vintage di usato, cianfrusaglie, vecchi dischi e moda alternativa. Se desideri qualcosa di realmente creativo o retrò, allora potresti dirigerti verso Boxhagener Platz.

Se, però, vuoi fare un giro per negozi in un luogo caldo e asciutto, il suggerimento è quello di recarti in un centro commerciale: il Mall of Berlin potrebbe fare al caso tuo. 300 negozi in un enorme struttura in pieno centro città: questo è il luogo giusto dove ripararsi dal freddo invernale approfittando per un po’ di shopping!

 

Visitare i musei

 

Vuoi conoscere davvero Berlino e la sua storia? Allora devi assolutamente visitare i suoi musei!

Siamo convinti che la capitale tedesca sia una delle città con maggior numero di musei del mondo: ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Musei adatti ai bambini, mostre dedicate al passato storico di Berlino, quello più recente e quello più lontano, ed esibizioni gratuite.

Tra i musei che più ci hanno colpiti e che ti suggeriamo di visitare durante il tuo soggiorno a Berlino in inverno ci sono:

 

  • Il Museo della DDR. Un museo magnifico, ricco di storia e organizzato in maniera perfetta. La storia di Berlino Est viene raccontata attraverso un percorso in cui l’interattività gioca un ruolo fondamentale.

 

 

  • La Topographie des Terrors. Una mostra gratuita per ripercorrere la storia del regime nazista a Berlino e in Germania. Un’esposizione toccante che merita di essere vista.

 

topografia del terrore, uno dei musei da non perdere a berlino

Topografia del terrore, Berlino.

 

Leggi di più sui luoghi della Memoria a Berlino!

 

  • Il Castello di Charlottenburg. Il castello è magnifico e fa sognare i tempi passati. Potresti scegliere di visitarlo prima di fare una passeggiata al mercatino di fronte se sarai a Berlino sotto Natale.

 

sala interna del castello di charlottenburg

Sala del Castello di Charlottenburg.

 

Se durante il tuo soggiorno a Berlino hai intenzione di visitare molti musei, il nostro consiglio è quello di acquistare una di quelle tessere che comprendono l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici e l’ingresso gratuito o scontato ai musei. Nella capitale tedesca ne esistono diversi tipi. Noi ti consigliamo di valutare la BerlinWelcomeCard che abbiamo usato anche noi.

 

Leggi anche il nostro articolo dedicato a cosa fare gratis a Berlino!

 

Andare a teatro

 

andare a teatro è una delle cose da fare a berlino in inverno

 

I berlinesi amano andare a teatro e adorano l’opera. Esistono moltissime location dove trascorrere una piacevole serata e i calendari sono sempre ricchi di eventi.

Potresti andare al Berliner Ensemble o al Deutsches Theater Berlin per rivivere l’atmosfera di un teatro classico o al Berliner Kriminal Theater per assistere a spettacoli a tema poliziesco e giallo.

Tra i teatri da non perdere c’è anche il Teatro Friedrichstadt-Palast, uno dei teatri più grandi d’Europa e di certo uno dei più famosi della capitale: qui si sono esibiti anche Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald!

Un altro appuntamento da non perdere sono i lunch concerts alla Berliner Philharmoniker: ogni martedì alle 13 viene organizzato un concerto gratuito!

 

Godersi il cibo tedesco

 

 

Lo sappiamo tutti: il cibo tedesco non è famoso per essere dietetico! In inverno, però, i piatti calorici di Berlino possono davvero far piacere!

Ecco 3 piatti da mangiare a Berlino in inverno:

 

  • Eisbein. Lo stinco di maiale, a differenza di come viene proposto nella cucina tipica bavarese, a Berlino viene bollito e accompagnato da patate e purè di piselli.

 

  • Currywurst. Un wurstel accompagnato da ketchup e curry: perfetto anche come cibo di strada.

 

  • Kassler. La bistecca affumicata di Berlino che viene solitamente servita con purè di patate.

 

Bere il Luft

 

berliner luft

Berliner Luft.

 

Infine, dopo il cibo e dopo tanto parlare di freddo, vogliamo darti un ultimo consiglio che ti aiuterà sia a digerire, sia a riscaldarti: bevi un bicchierino di Luft!

Il Luft è un liquore alla menta tipico della capitale tedesca: la versione più comune ha una gradazione alcolica di 18%, ma ne esiste una versione anche da 50%.

 

Speriamo che i nostri consigli ti abbiamo convinto a visitare Berlino in inverno!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Silvia The Food Traveler 9 Febbraio 2020 - 18:09

Io ci sono stata a fine novembre un paio di anni fa e per tre giorni ha la temperatura è sempre stata tra zero e cinque gradi. L’ideale per me, che non sopporto il caldo! Comunque di cose da fare ce ne sono davvero tante, e poi quando proprio non si resiste almeno si può entrare in una caffetteria e bere una cioccolata calda. Non avevo pensato però al teatro: prossima volta 🙂

Reply
Selene Scinicariello 11 Febbraio 2020 - 9:29

A Novembre fa già così freddo?! Mamma mia! Eheh!
Comunque è bello girare le città del nord in inverno, si riesce un po’ a entrare nello spirito di chi ci vive… e come dici tu, è bello potersi fermare da qualche parte per bere qualcosa di caldo!
Grazie per essere passata Silvia!

Reply
Vichinghi Vaganti 7 Febbraio 2020 - 20:45

Che meraviglia!!! Grazie per i consigli ❤️
Anche se andremo in estate, ci è stato utile lo stesso!!

Reply
Selene Scinicariello 11 Febbraio 2020 - 9:27

Grazie a voi ragazzi per essere passati!
A breve inizieremo a scrivere parecchio sul blog su quello che abbiamo fatto e visto a Berlino: speriamo che i nostri consigli potranno esservi ancora più utili!
Vedrete, Berlino vi piacerà! 🙂
Un abbraccio e ancora grazie!

Reply