Hai in programma una vacanza nel capoluogo catalano? Sappi che le opere di Gaudì a Barcellona sono sicuramente tra le tappe da non perdere per un itinerario completo in città.
In questo articolo, allora, ti consiglieremo i luoghi più importanti da vedere, ti lasceremo qualche chicca per uscire fuori dai più classici itinerari turistici e ti suggeriremo biglietti e visite guidate per un’esperienza davvero completa.
DA NON PERDERE!
Se parli abbastanza bene l’inglese o lo spagnolo, ti consigliamo di prendere parte a questo Tour dei capolavori di Gaudí.
Si tratta di una visita guidata che dura circa quattro ore e mezza che ti accompagnerà nella visita del Parco Güell e della Sagrada Familia in un solo giorno.
Il prezzo del tour include la guida, il trasporto in minubus e l’ingresso saltafila per entrambe le attrazioni.
Secondo noi è davvero un’ottima occasione per iniziare a conoscere le opere di Gaudì a Barcellona.
In alternativa, una visita ancor più intensa è questo Tour Gaudí completo con Parc Güell, La Pedrera, Casa Batlló e Sagrada Familia che si tiene sempre in lingua inglese.
Cosa troverai in questo articolo
1 – La Sagrada Familia di Barcellona
C/ de Mallorca, 401, 08013 Barcelona

La volta interna della Sagrada Familia.
Iniziamo da quella che è sicuramente l’opera più celebre di Gaudì a Barcellona: la Sagrada Familia.
Quello che può considerarsi a tutti gli effetti il simbolo della città è uno dei monumenti più visitati di tutta la Spagna ed è considerata la seconda chiesa più frequentata dai turisti dopo la Basilica di San Pietro.
Come probabilmente saprai, la storia di questo monumento è particolarmente travagliata.
I lavori di costruzione, infatti, iniziarono nel 1882 e sono tuttora in corso.
Il progetto iniziale fu affidato a Francesc de Paula Villar, ma Gaudí lo ereditò alla fine del 1883 e vi lavorò fino alla sua morte avvenuta nel 1926.
Dal 1914 l’architetto catalano lasciò da parte qualsiasi altro incarico per dedicarsi esclusivamente a quella che sarebbe diventata la sua opera magna.
Ricca di simbolismo e dall’architettura imponente, la Sagrada Familia è un’opera davvero ambiziosa e complessa.
Visitare la Sagrada Familia non significa solamente poter ammirare la più importante delle opere di Gaudì, ma anche conoscere il monumento più famoso di tutta la città: è un vero must!
Scopri perché vale la pena entrare nella Sagrada Familia!
Dove si trova la Sagrada Familia e come arrivare
La Sagrada Familia si trova nel Quartiere Eixample in Carrer de Mallorca, 401.
Per raggiungerla potrai utilizzare le linee L2 e L5 della Metro e scendere alla fermata “Sagrada Familia”.
In alternativa anche i bus 19, 33, 34, 43, 44, 50, 51, B20 e B24 fermano nelle vicinanze.
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
Inoltre anche l’autobus turistico di Barcellona prevede una fermata davanti al Sagrada.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI BARCELLONA!
Biglietti e visitate guidate della Sagrada Familia
Per visitare la Sagrada Familia è necessario acquistare il biglietto in anticipo online.
Una buona idea, viste le numerose cose da vedere all’interno della celebre chiesa, è quella di prendere parte a una visita guidata.
Noi ti suggeriamo questo tour con accesso rapido che puoi prenotare sulla piattaforma GetYourGuide. La visita dura un’ora e mezza e si tiene in lingua inglese.
In alternativa c’è anche questa visita che include la salita sulle torri, un’esperienza davvero indimenticabile.
Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include la visita guidata della Sagrada Familia tra le attività da svolgere gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.
2 – Il Parco Güell
Calle de Olot, 7, 08024 Barcellona
Un’altra delle tappe da non perdere per un itinerario sulle orme di Gaudì a Barcellona è il Parco Güell.
Questo parco pubblico di oltre 17 ettari è situato nella parte superiore della città e si sviluppa lungo il versante meridionale del Monte Carmelo.
L’area fu progettata da Gaudì tra il 1900 e il 1914 su commissione di Eusebi Güell come grande quartiere residenziale per famiglie benestanti. L’idea, però, non andò a buon fine. Dell’intero complesso fu venduto un solo lotto e delle 60 case previste inizialmente ne furono costruite solamente tre.
Il Parco, però, divenne sin da subito uno dei luoghi più amati della città e così è ancora oggi.
Da qui, infatti, è possibile godersi uno dei più spettacolari panorami su Barcellona.
All’interno del Parco Güell, inoltre, si trova anche la Casa – Museo di Gaudì, l’abitazione che l’architetto progettò per sé stesso e dove visse fino al momento in cui decise di trasferirsi all’interno del cantiere della Sagrada. Potrai visitarla per conoscere e approfondire la storia e la vita di Gaudì e delle sue opere.
Per entrare all’interno dell’area monumentale (quella con la “Salamandra” e le famose panchine con i mosaici) è necessario acquistare un biglietto. Per il resto del parco, caratterizzato soprattutto da spazi verdi e aree boschive, l’ingresso è gratuito.
Dove si trova il Parco Güell e come arrivare
Il Parco Güell si trova sul versante meridionale del Monte Carmelo (nei quartiere La Salud e Gracia) nei pressi del versante settentrionale del Parco del Carmelo (nei quartiere El Carmelo e Horta – Guinardó).
Per raggiungerlo potrai utilizzare la Linea 3 della metro e scendere alle fermate di Lesseps o Vallcarca. Da lì, poi, dovrai proseguire a piedi per circa 20 minuti per raggiungere l’ingresso principale.
Inoltre è possibile raggiungere il parco anche in autobus con le linee H6, D40, D24 e V19.
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
Da tenere in considerazione anche in questo caso il bus turistico della città che ha una fermata al Parco Güell.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI BARCELLONA!
Biglietti e visitate guidate del Parco Güell
Per visitare il Parco Güell è necessario acquistare il biglietto in anticipo online perché l’afflusso all’interno della zona monumentale è regolato da un numero massimo di visitatori per ora.
Una buona idea, viste le numerose cose da vedere e soprattutto per capire il profondo simbolismo del parco, è quella di prendere parte a una visita guidata.
Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include la visita guidata del Parco Güell tra le attività da svolgere gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.
3 – Le case di Gaudì a Barcellona
Gaudì a Barcellona ha progettato numerosissimi edifici, molti dei quali erano e sono tuttora abitazioni private.
All’epoca, infatti, la popolazione più ricca amava mostrare il proprio status a tutta la città commissionando agli architetti più in voga palazzi che erano in tutto e per tutto delle vere e proprie opere d’arte.
Tra le opere del celebre architetto catalano, allora, figurano anche tre case davvero molto particolari e oggi frequentatissime da turisti di tutto il mondo.
Casa Batlló
Passeig de Gràcia, 43, 08007 Barcelona

Balconcini di Casa Battlò.
Casa Batlló si trova su Passeig de Gracia e rappresenta una delle più importanti opere a cui lavorò Gaudì.
L’architetto, tra il 1904 e il 1906, convertì e ristrutturò la casa risalente al 1875 per volere di Josep Batlló i Casanovas, un ricco imprenditore tessile.
Gaudì ridisegnò completamente la facciata, ridistribuì i muri interni e ampliò il cortile. Il risultato finale fu un’autentica opera d’arte.
Qui legno, ferro, vetro, ceramica e pietra sono stati usati in maniera magistrale e decisamente unica regalando un’atmosfera a tratti onirica e fantasiosa.
Oggi l’edificio è considerato uno dei migliori esempio di stile modernista catalano.
Da non perdere la facciata illuminata di notte: è stupefacente!
Dove si trova Casa Batlló e come arrivare
Casa Batlló si trova in Passeig de Gràcia, 43.
Per raggiungerla potrai utilizzare le linee L2, L3 e L4 della metropolitana e scendere alla fermata “Passeig de Gràcia”.
In alternativa anche i bus H10, V15, 7, 22 e 24 fermano nei pressi di Casa Batlló.
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
L’autobus turistico è sempre una valida alternativa se vuoi goderti un giro completo della città: anche in questo caso prevede la fermata davanti all’edificio di Gaudì.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI BARCELLONA!
Biglietti e visitate guidate di Casa Batlló
Per visitare Casa Batlló è necessario acquistare il biglietto in anticipo online.
Per la visita base potrai scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto:
- Blu: comprensiva di audioguida e Gaudì Cube (esperienza in realtà aumentata).
- Silver: comprensiva di audioguida, Gaudí Cube, Gaudí Dôme (esperienza immersiva), Tablet Realtà Virtuale e Portineria originale.
- Gold: comprensiva di audioguida, Gaudí Cube, Gaudí Dôme, Tablet Realtà Virtuale, Portineria originale, Residenza privata dei Batlló, FastPass, modifica della data flessibile e annullamento gratuito.
Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include il biglietto per Casa Batlló tra i monumenti da visitare gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.
Casa Milà
Passeig de Gràcia, 92, 08008 Barcelona

La Pedrera.
Anche Casa Milà si trova su Passeig de Gracia.
Questa fu l’ultima opera civile di Antoni Gaudí che iniziò i lavori nel 1906 e li completò nel 1912 senza non pochi problemi e vicissitudini.
La costruzione fu incaricata da Roser Segimon e Pere Milà.
Casa Milà è conosciuta anche come “La Pedrera” (“cava” in spagnolo) perché sulla facciata esterna e per i balconi fu largamente utilizzata la pietra come materiale principale.
Anche in questo caso, come per Casa Batlló, si è davanti a una bellissima espressione di modernismo catalano.
Qui Gaudì ha deciso di giocare moltissimo con forme organiche e naturali.
Già dall’esterno, muovendoti lungo la facciata, potrai stupirti davanti all’impressione che il muro si muova allo stesso modo del mare sugli scogli.
Se deciderai di visitarne anche gli interni, cosa che ti consigliamo di fare, potrai anche salire sul tetto per ammirare i bizzarri camini che caratterizzano l’edificio.
Dove si trova Casa Milà e come arrivare
Casa Milà si trova in Passeig de Gràcia, 92.
Per raggiungerla potrai prendere la Linea 3 o la Linea 5 della metropolitana e scendere alla fermata Diagonal.
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
Anche questa volta ti suggeriamo di tenere in considerazione anche l’autobus turistico.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI BARCELLONA!
Biglietti e visitate guidate di Casa Milà
Per visitare Casa Milà è necessario acquistare il biglietto in anticipo online.
Esistono diverse tipologie di biglietti tra le quali scegliere:
- La Pedrera Essential: il percorso si articola tra il cortile delle farfalle, il terrazzo dei guerrieri, l’attico della balena con la Mostra Gaudí, l’appartamento dei vicini e il cortile dei fiori. L’audioguida è gratuita.
- La Pedrera Full Experience: combina la visita dell’edificio con la nuova esperienza di realtà aumentata. Potrai scoprire gli spazi emblematici de La Pedrera come il tetto, l’attico, l’appartamento dei vicini e i cortili.
- La Pedrera Night Experience: un’esperienza in notturna indimenticabile con visita guidata durante la quale esplorerai il cortile dei fiori, l’attico della balena con la Mostra Gaudí e il terrazzo dei guerrieri.
Leggi di più su come visitare la Pedrera di notte!
- La Pedrera Sunrise: un percorso al mattino presto che comprende l’intero percorso dell’edificio e anche alcuni spazi che non fanno parte dalla visita normale. La visita si conclude al Caffè de La Pedrera per un caffè o un drink (incluso nel prezzo).
Per approfondire, leggi la nostra guida completa ai biglietti per La Pedrera!
Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include il biglietto per Casa Milà tra i monumenti da visitare gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.
SCOPRI QUALE VISITARE TRA LA PEDRERA E CASA BATLLO!
Casa Vicens
Carrer de les Carolines, 20-26, 08012 Barcelona

Casa Vicens.
Meno conosciuta, ma non per questo meno importante, Casa Vicens fu il primo importante progetto su cui lavorò Gaudì.
L’edificio, destinato a essere la seconda residenza di Manuel Vicens Montaner, fu costruito tra il 1883 e il 1885 anche se l’opera fu commissionata a Gaudí nell’anno in cui si laureò, nel 1878.
L’abitazione fu concepita come residenza estiva ed è per questo che Gaudì scelse motivi arabi e orientali caratterizzati da una vera e propria esplosione di colore e da continui richiami alla natura.
Dove si trova Casa Vicens e come arrivare
Casa Vicens si trova in Carrer de les Carolines, 20-26.
Per raggiungerla potrai prendere la Linea 3 e scendere alla fermata Fontana.
In alternativa ci sono anche i bus delle linee 22, 24, 27, 87, 114, H6, V17, D40, N4.
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
Anche l’autobus turistico ferma nei presi di Casa Vicens.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI BARCELLONA!
Biglietti e visitate guidate di Casa Vicens
Per visitare Casa Vicens è consigliato acquistare il biglietto in anticipo online se vuoi evitare di perdere tempo in coda. Il biglietto include l’audioguida.
Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include il biglietto per Casa Vicens tra i monumenti da visitare gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.
Una buona idea, potrebbe essere anche quella di prendere parte a una visita guidata.
4 – Palau Güell
Carrer Nou de la Rambla, 3-5, 08001 Barcelona

Palau Guell.
Meno conosciuto delle celebri case di Gaudì a Barcellona che abbiamo appena visto, Palau Güell è un altro degli edifici a cui ha lavorato l’architetto catalano.
Il palazzo fu commissionato ancora una volta a Gaudì da Eusebi Güell che questa volta voleva che si occupasse della propria abitazione privata.
L’edificio all’esterno appare meno stupefacente rispetto a Casa Batlló e Casa Milà, ma sono gli interni a lasciare impressionati.
Come per Casa Vicens l’architetto scelse forme di ispirazione araba, bizantina o mudéjar.
La parte più affascinante di tutta la visita è probabilmente la cupola parabolica del salone centrale. Questa, rivestita a frammenti esagonali, oltre a essere davvero bellissima e imponente, garantiva un’eccellente acustica per i concerti e le funzioni religiose che qui si organizzavano.
Non meno spettacolare è la terrazza decorata con una miriade di mosaici colorati e da cui si gode uno spettacolare panorama sulla città.
Rispetto ad altre opere di Gaudì a Barcellona questa è decisamente meno frequentata e perciò potrai goderti probabilmente la visita con molta più calma e tranquillità.
Dove si trova Palau Güell e come arrivare
Palau Güell si trova nei pressi della Rambla, in Carrer Nou de la Rambla, 3-5.
Per raggiungerla potrai prendere la Linea 3 e scendere alla fermata Liceu.
In alternativa ci sono anche i bus delle linee 14, 59, 91 e 120 oppure c’è sempre l’autobus turistico di Barcellona.
ACQUISTA IL BIGLIETTO PER L’AUTOBUS TURISTICO DI BARCELLONA!
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
5 – Cripta della Colonia Güell
Carrer Claudi Güell, Santa Coloma de Cervelló

Cripta della Colonia Guell.
Colonia Güell si trova fuori dal centro città ed è una buona meta per un’escursione di mezza giornata.
Il villaggio, conosciuto anche come Santa Coloma de Cervelló, fu fondato nel 1890 dall’industriale Eusebi Güell per i lavoratori della sua fabbrica tessile.
Al suo interno furono costruite diverse strutture culturali e sportive e quando si rese necessario l’ampliamento di una cappella già esistente, Güell si rivolse a Gaudì.
Il lavoro di quella che è conosciuta come “La Cripta” non fu mai portato a termine e alla morte dell’architetto la cappella fu consacrata così com’era.
Nonostante ciò, però, questa è da considerarsi una vera e propria tappa fondamentale del lavoro dell’architetto catalano e non è difficile intravedere nelle forme e nei simboli della chiesa un banco di lavoro vero e proprio per la Sagrada Familia.
L’interno della Cripta Güell è davvero molto affascinante e assomiglia molto più a una grotta naturale che a una costruzione artificiale.
Sappi che nonostante il nome, la Cripta non si trova sottoterra.
Dove si trova la Cripta della Colonia Güell e come arrivare
Colonia Güell si trova a Santa Coloma de Cervelló, a circa 20 minuti di distanza da Barcellona.
Per raggiungerla con i treni FGC delle linee S3, S4, S8 e S9 partendo da da Plaza Espanya e scendendo alla fermata “Colonia Güell”.
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
Biglietti e visitate guidate della Colonia Güell
Nonostante la Colonia Güell non sia frequentata come le altre opere di Gaudì a Barcellona, noi consigliamo sempre di acquistare il biglietto in anticipo online per evitare di perdere tempo in coda e soprattutto per non avere brutte sorprese una volta arrivato a destinazione visto che dovrai spostarti fuori città.
Ricorda che il Go City Barcelona Explorer Pass include il biglietto per Colonia Güell tra i monumenti da visitare gratuitamente che si possono scegliere acquistando la card turistica.
6 – Torre Bellesguard
Carrer de Bellesguard, 20, 08022 Barcelona

Torre Bellesguard.
Un’altra delle cose da vedere sulle orme di Gaudì a Barcellona è la Torre Bellesguard.
L’edificio è di proprietà della famiglia Guilera, che ancora oggi vi abita e che la commissionò all’architetto tra il 1900 e il 1909.
Torre Bellesguard sorge sullo stesso luogo in cui si trovava un antico castello fatto costruire dall’ultimo re della dinastia catalana, Martino I di Aragona. La nuova Bellesguard di Gaudí si ispirà moltissimo all’antico edificio e ne utilizzò anche i pochi resti.
Il nome, come forse potrai immaginare, deriva dalla posizione strategica dell’edificio che abbraccia magnifici panorami sulla città di Barcellona.
Si tratta di una visita un po’ diversa e fuori dai classici itinerari dedicati a Gaudì: è davvero molto consigliata!
Dove si trova la Torre Bellesguard e come arrivare
La Torre Bellesguard si trova alle pendici del Collserola in Carrer de Bellesguard, 20.
Per raggiungerla con potrai utilizzare i bus delle linee 60, 123 e 196.
Ricorda che acquistando la tessera Hola BCN! potrai utilizzare il trasporto pubblico di Barcellona gratuitamente e in maniera illimitata.
Biglietti e visitate guidate della Colonia Güell
Nonostante Torre Bellesguard non sia troppo frequentata, noi consigliamo sempre di acquistare il biglietto in anticipo online per evitare di perdere tempo in coda.
Altre opere di Gaudì a Barcellona
Quelle di cui ti abbiamo parlato fino a ora sono tra le opere di Gaudì a Barcellona più importanti e famose, ma non sono di certo gli unici lavori dell’architetto in città.
In giro per il capoluogo catalano potrai ammirare altri suoi capolavori che ti elenchiamo velocemente di seguito:
- I lampioni di Plaça Reial, il primo progetto pubblico dell’architetto.
- Finca Güell, la prima opera di Gaudì per Güell. Qui l’architetto realizzò il muro, le porte di accesso alla proprietà, le stalle per i cavalli e altri piccoli edifici.
- Casa Calvet, edificio residenziale costruito con la pietra del Montjuic che purtroppo non è visitabile.
- Collegio della Teresiane, imponente edificio voluto da Enric d’Ossó, fondatore dell’ordine.
Gaudì a Barcellona: biglietti combinati e tour guidati da non perdere
Per visitare i monumenti principali di cui ti abbiamo parlato ti suggeriamo alcuni tour guidati e una tessera turistica che potrebbero fare al caso tuo.
- Tour dei capolavori di Gaudí: ottima visita guidata per iniziare a conoscere le opere di Gaudì a Barcellona. Il tour dura circa quattro ore e mezza e ti accompagnerà nella visita del Parco Güell e della Sagrada Familia in un solo giorno. Il prezzo del tour include la guida, il trasporto in minubus e l’ingresso saltafila per entrambe le attrazioni.
- Tour Gaudí completo con Parc Güell, La Pedrera, Casa Batlló e Sagrada Familia: la visita più completa in assoluto per visitare le opere di Gaudì a Barcellona. Il tour guidato, infatti, include la visita e il biglietto per Casa Batlló, Parco Güell, Sagrada Família e trasporto con veicolo privato.
- Tour in e-bike sulle orme di Gaudí: una visita guidata adatta a chi piace pedalare. Il tour dura 2 ore e 30 e si articola tra le strade di Barcellona dove avrai modo di conoscere e ammirare alcune delle migliori opere di Gaudì. Da Casa Calvet a Casa Vicens fino alla Sagrada Familia: avrai davvero modo di scoprire il meglio dell’architetto catalano. Secondo noi questa è davvero una delle migliori visite guidate a tema Gaudì a cui tu possa prendere parte.
- Gaudí Segway Tour: per chi non ama pedalare c’è l’opzione tour in segway e in questo caso c’è anche la possibilità di avere la guida in italiano! Si tratta di un’esperienza davvero completa che ti porterà a conoscere non solo l’arte di Gaudì, ma anche i luoghi e i quartieri più belli della città di Barcellona.
- Free tour della Barcellona modernista: un percorso alla scoperta dei luoghi più importanti per il Modernismo Catalano. Durante la passeggiata insieme alla guida avrai modo di ammirare e conoscere i dettagli di Casa Batlló e de La Pedrera di Antonio Gaudí, ma anche di Casa Amatller e di Casa Lleó i Morera. Se l’architettura ti appassiona, questo tour è imperdibile e, inoltre, non ha un prezzo fisso!
- Go City Barcelona Explorer Pass: questa tessera turistica ti permetterà di entrare in 2, 3 o 4 attrazioni turistiche della capitale catalana a tua scelta a seconda dell’opzione acquistata. Tra le visite da scegliere c’è il biglietto d’ingresso per Casa Batlló, quello per Casa Vicens, quello per La Cripta di Colonia Güell, quello per La Pedrera. Inoltre è incluso il Walking Tour Modernismo e Gaudì, la visita guidata del Parco Güell e quello della Sagrada Familia
Ora che sai quali sono le opere di Gaudì a Barcellona da non perdere assolutamente, non ti resta che iniziare a organizzare il tuo itinerario sulle orme di uno dei più grandi architetti della Storia.
Prima di partire, non dimenticarti di consultare anche la sezione del blog dedicata a Barcellona dove abbiamo raccolto per te tantissimi consigli su cosa fare e cosa vedere in città.