Cosa vedere nei dintorni di Monaco di Baviera

di Selene Scinicariello

Non solo Oktoberfest, questa bella città a sud della Germania offre davvero tantissime attrattive! Se avrai a disposizione qualche giorno in più, dopo aver visitato il centro, ecco cosa vedere nei dintorni di Monaco di Baviera.

 

1. Dachau

 

La cittadina di Dachau si trova a circa 15 km da Monaco di Baviera. Il suo centro storico racconta una storia millenaria e il castello è assolutamente una tappa imperdibile durante una visita da queste parti.

Purtroppo il nome di Dachau, oggi, è legato soprattutto al vicino Campo di Concentramento, il primo fatto costruire dai nazisti.

Il Memoriale è un luogo di ricordo e dolore. La visita è impossibile da dimenticare.

Ti consigliamo vivamente di inserire Dachau nel tuo itinerario di viaggio nei dintorni di Monaco: solo mantenendo viva la Memoria possiamo sperare che certi orrori non si ripetano.

Informazioni utili

 

  • Castello di Dachau. Chiuso il Lunedì. Aperto da Aprile a Settembre dalle 9 alle 18 e da Ottobre a Marzo dalle 10 alle 16.

 

 

Se hai intenzione di recarti al Memoriale del Campo di Concentramento di Dachau, potresti essere interessato a leggere la nostra breve guida in cui ti raccontiamo anche le nostre sensazioni durante la visita.

Da Monaco vengono organizzate spesso visite guidate in inglese per il Memoriale di Dachau con partenza dalla Stazione Centrale.

 

2. Lago di Starnberg

 

Il Lago di Starnberg si trova a circa 20 km a sud da Monaco di Baviera. Questa località è perfetta per una passeggiata rilassante durante la quale potrai sbirciare nei giardini delle lussuose ville che sorgono sulle sue sponde.

 

il lago di starnberg nei dintorni di monaco di baviera

Lago di Starnberg.

 

Sulle rive del Lago di Starnberg sorgono numerosissimi castelli e musei che potresti voler vedere.

 

  • Il Castello di Possenhofen. Qui era solita alloggiare la Principessa Sissi, ma purtroppo oggi i suoi interni non sono visitabili. Nei mesi estivi, però, è possibile visitare una piccola esposizione dedicata alla Principessa all’interno della Stazione di Possenhofen.

 

  • Roseninsel. L’Isola delle Rose è il luogo dove, in un piccolo, ma delizioso villino, re Ludwing II ospitò Wagner, la zarina di Russia e la cugina Sissi.

 

  • Il Castello di Berg. In questo castello trascorse le ultime ore Ludwing II, ormai deposto, prima di perdere la vita in circostanze misteriose nelle acque del lago.

 

  • Il Buchheim Museum. Il museo si trova a Bernried, a sud del lago. Al suo interno è ospitata la collezione di Buchheim che comprende, tra gli altri, opere di Erich Heckel, Ernst Ludwig Kirchner e Otto Dix.

 

3. Ammersee

 

herrsching am ammersee

Herrsching am Ammersee.

 

Non troppo distante dal Lago di Starnberg, in quella che viene chiamata la Regione dei Cinque Laghi (Fünfseenland), si trova l’Ammersee, un altro delizioso specchio d’acqua.

Questo lago è meno famoso e meno mondano del primo, un vero angolo di paradiso per gli amanti della tranquillità e del romanticismo.

Per passare una giornata diversa potresti decidere di fare un giro in battello sul lago e poi recarti a Dießen per visitare la magnifica chiesa di Marienmünster.

 

4. Andechs

 

Una delle gite nei dintorni di Monaco di Baviera che più ci è piaciuta è quella al Convento di Andechs.

Il Monastero si trova sopra all’Ammersee ed è un posto davvero incantevole. Qui non troverai solamente una bellissima chiesa da visitare e uno stupendo panorama sulla Baviera, ma anche un’ottima birreria con annesso ristorante. Una signora incontrata sul treno ci ha confessato che qui si mangia il miglior stinco di tutta Monaco… noi lo abbiamo assaggiato e possiamo dirti che in effetti era davvero buonissimo!

 

stinco del birrificio andechs

Stinco del Birrificio di Andechs.

 

La tradizione racconta che le origini del convento sono da ricercarsi nella decisione del conte Rasso di Andechs di costruire una chiesa. Tornato da Roma, infatti, portò con sé tre ostie, reliquie del miracolo eucaristico avvenuto nella Basilica di Santa Pudenziana nel 595.

Il monastero fu distrutto da un incendio e delle ostie si perse traccia fino al 1388. L’edificio che si può visitare oggi risale al 1455.

Il nostro suggerimento è quello di recarsi ad Andechs per il pranzo: in questo modo potresti fare una passeggiata a Starneberg e Ammersee prima o dopo.

Informazioni utili

Per arrivare ad Andechs con i mezzi pubblici ci sono due soluzioni:

 

  • Prendere la metro S8 fino a “Herrsching” e poi il bus 951 fino a Kloster Andechs;

 

  • Prendere la metro S6 fino a “Tutzing” e poi il bus 958 fino a Kloster Andechs.

 

Noi abbiamo scelto di fare andata da una parte e ritorno dall’altra: in questo modo ci siamo goduti il panorama su entrambi i laghi e abbiamo avuto un po’ di tempo per rilassarci sulle sponde dell’Ammersee.

 

5. Erding e le sue Terme

 

Erding è un piccolo paesino che sorge a Est di Monaco di Baviera. Il suo centro storico è molto caratteristico ed è piacevole per una passeggiata. Ciò che rende davvero famosa la cittadina, però, è la presenza del birrificio Erdinger e di un enorme centro termale.

Le Terme di Erding sono tra le più grandi d’Europa: un vero e proprio paradiso dove rilassarsi, ma anche divertirsi. Al suo interno, infatti, oltre che saune, idromassaggi e piscine, troverai anche moltissimi scivoli d’acqua.

Il posto perfetto per coppie, ma anche per famiglie!

Dopo una giornata a mollo, il suggerimento è quello di andare a rifocillarsi con una bella birra nel centro del paese.

6. Füssen e il Castello di Neuschwanstein

 

Una delle escursioni più famose nei dintorni di Monaco di Baviera è certamente quella al Castello di Neuschwanstein, il celebre “Castello delle Favole“.

Questo incredibile edificio eretto su una rocca e affacciato su uno dei panorami più belli di tutta la Baviera è il frutto dei sogni di re Ludwing II. Il reggente di Baviera era un uomo introverso, ma anche eccentrico, amante del lusso, ma non avvezzo alla vita di corte. Ludwing amava l’arte e la musica e qui avrebbe voluto ricreare un vero e proprio mondo parallelo dove rifugiarsi a sognare.

In un certo senso ci è riuscito e oggi visitare questo luogo significa davvero vivere una favola.

Dopo la visita al Castello, ricordati di fare una passeggiata anche al centro di Füssen, cittadina davvero molto caratteristica.

Informazioni utili

Neuschwanstein è aperto da Aprile al 15 ottobre dalle 9 alle 18 e dal 16 ottobre a marzo dalle 10 alle 16.

Ti suggeriamo di acquistare i biglietti per il Castello in anticipo così da non rischiare di non riuscire a entrare.

 

Se hai intenzione di visitare il Castello, ti suggeriamo di leggere la nostra breve guida per organizzare al meglio la tua visita.

Arrivare al Castello di Neuschwanstein con i mezzi pubblici è molto semplice, ma in caso preferissi un tour guidato ne esistono moltissimi con partenza da Monaco.

Noi, ad esempio, ti suggeriamo questa gita di un giorno al Castello di Neuschwanstein prenotabile sulla piattaforma GetYourGuide (si tiene in lingua inglese e non comprende il prezzo del biglietto al castello che dovrai pagare in loco, ma ti eviterà ogni pensiero per gli spostamenti!).

 

7. Castello di Linderhof

 

L’ultimo suggerimento su cosa vedere nei dintorni di Monaco di Baviera che ti diamo è il Castello di Linderhof.

Noi, purtroppo, non siamo riusciti ad andarci, ma è sicuramente nei nostri piani per il futuro.

Il Castello dista circa 100 km dal centro della città e si trova quasi al confine con l’Austria.

Linderhof fu l’unico dei suoi castelli che Ludwing II riuscì a vedere completato. L’edificio non nacque con l’idea di diventare un palazzo di rappresentanza, ma un luogo dove rifugiarsi e dedicato al suo personale svago.

Il Chiosco Moresco, la Casa Marocchina, la Grotta di Venere e la Capanna di Hunding sono solo alcuni luoghi emblematici di Linderhof: questo castello è una vera e propria continua meraviglia.

 

castello di linderhof nei dintorni di monaco di baviera

Castello di Linderhof.

 

Informazioni utili

Il Castello è aperto da Aprile al 15 Ottobre dalle 9 alle 18 e dal 16 Ottobre a Marzo dalle 10 alle 16.

Per arrivare a Linderhof con i mezzi pubblici bisogna prendere il treno regionale fino a Oberammergau e poi il bus 9622 fino al Castello.

Se preferisci un tour guidato al Castello ne esistono numerosi con partenza da Monaco di Baviera, ma ricordati che la maggior parte di queste visite è in inglese.

Noi ti suggeriamo, ad esempio, questa gita di un giorno che comprende sia il Castello di Linderhof, sia quello di Neuschwanstein.

 

Come visitare i dintorni di Monaco di Baviera

 

La Baviera è il luogo perfetto per organizzare un viaggio on the road con l’auto. Le strade sono immerse in panorami meravigliosi e la Romantische Straße, che va da Füssen a Würzburg, è uno dei luoghi più famosi al mondo per questo genere di viaggi.

Monaco di Baviera, inoltre, non è distante dall’Italia, per cui è facilmente raggiungibile in macchina.

Se non guidi o semplicemente preferisci raggiungere la città in aereo, sappi che è ugualmente facile spostarsi con i mezzi pubblici. I treni collegano molto bene i dintorni di Monaco con il centro.

A questo proposito vogliamo consigliarti il Bayern Ticket. Questo biglietto costa 25 € per una persona + 7 € per ogni persona aggiuntiva ed è valido sui treni regionali da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 3 del giorno seguente, mentre il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 0 alle ore 3 del giorno seguente. Il biglietto è valido sui treni e su molte linee di autobus.

Se hai intenzione di visitare musei e castelli, informati per acquistare il biglietto Bayerischen Schlösserverwaltung che dà diritto all’ingresso in moltissimi luoghi tra cui Neuschwanstein, Dachau e Linderhof. Il costo per la card valida 14 giorni è di 26 €  o 48 € per famiglia / 2 persone.

Infine, ricordati che questo territorio è davvero ricco di storia, arte, cultura ed è immerso in una natura bella da mozzare il fiato. Prenditi i tuoi tempi: Monaco e dintorni meritano di più di un semplice weekend! Noi gli abbiamo dedicato ben 8 giorni. Se pensi che siano troppi ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su cosa vedere a Monaco in una settimana.

 

Ecco un breve video che abbiamo girato al ritorno dal nostro viaggio a Monaco di Baviera e dintorni: speriamo ti faccia venir voglia di partire!

 

 

Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa vedere nei dintorni di Monaco di Baviera ti abbiano dato qualche spunto utile per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio!

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci attraverso il form della pagina CONTATTI: se sapremo aiutarti, lo faremo volentieri!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento